|||
Traduzioni

Traduzioni (circa 1960 - circa 1994)

30 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: faldd. 3

Il materiale è conservato in tre faldoni contrassegnati "Materiale Letterario / Traduzioni". Consta di dattiloscritti rilegati, fogli sciolti manoscritti e dattiloscritti in pulito o con correzioni, fotocopie, articoli di giornale e altro materiale a stampa. Le serie testimonia sia il lavoro di Giuliani come traduttore, con versioni dal greco, dall'inglese e dal francese, sia il lavoro svolto da vari traduttori per la traduzione di alcune raccolte o singoli testi di Giuliani in inglese, spagnolo, rumeno, russo e tedesco.

Per quanto riguarda il lavoro di Giuliani come traduttore, i dattiloscritti rilegati trasmettono le sue traduzioni di Volpone di Ben Jonson; Pericle principe di Tiro e Cimbelino di Shakespeare; Arden da Faversham di un anonimo elisabettiano; i fogli sciolti riportano versioni di Cetra d'oro di Pindaro; L'assistenza e L'incontro di Paul Blackburn; Fanciulla di Ezra Pound; A quanto pare non stupisce di Emily Dickinson; Alba di un anonimo provenzale; Tre anni dopo, Lassitude, Oh triste, triste era l'anima mia e Spleen di Paul Verlaine; Il poeta con la sua gloria di André Salamon; Woman to woman e Wedding night of a nun di Lynne Lawner.; Il figlio di Robert Pinget; Campeggio, Manchouli, Occasioni mancate, Questa massima parte, Rullare il prato e Villanella di William Empson. È conservata anche la traduzione di un nucleo di poesie di Hart Crane, la cui attribuzione a Giuliani è però incerta.

I traduttori di Giuliani segnalati sono Jennifer Lorch, Lawrence R. Smith, Pier Francesco Paolini, Luigi Ballerini, David Holzapfel, Thomas J. Harrison, Giuliani Dego, Margareth Strauss, Micheal Moore, John Pellerzi, Paul Vangelisti, Martine von Geertruyden, Ines Osiki Depré, Alice Vollenweider, Marin Mincu, Josè Muñoz Rivas.

Nota dell'archivista:

Il primo faldone conserva i dattiloscritti rilegati, il secondo le traduzioni attribuite a Giuliani, il terzo la versione delle opere di Giuliani.