|||
Serie C) Dominazione austriaca (1815-1859)

Serie C) Dominazione austriaca (1815-1859) (1815 - 1859)

Serie

La serie "C) Dominazione Austriaca" è costituita da 2.722 fascicoli, condizionati in 113 buste, e copre un arco cronologico che si estende dal 1814 al 1859, con documentazione dal 1750, e si articola nei seguenti titoli:

Titolo I. Affari generali

Titolo 2. Anagrafe

Titolo 3. Beneficenza

Titolo 4. Catasto

Titolo 5. Commercio − Agricoltura − Industria

Titolo 6. Consiglio Comunale e Giunta

Titolo 7. Contabilità. Imposte. Tasse

Titolo 8. Culto

Titolo 9. Elezioni

Titolo 10. Finanza

Titolo 11. Funzionari Pubblici

Titolo 12. Gestione Patrimoniale

Titolo 13. Giudiziario

Titolo 14. Governo

Titolo 15. Impiegati Comunali

Titolo 16. Istruzione Pubblica

Titolo 17. Lavori Pubblici

Titolo 18. Militari

Titolo 19. Milizia comunale

Titolo 20. Miscellanea

Titolo 21. Sanità − Annona

Titolo 22. Sicurezza Pubblica

Titolo 23. Stato civile.

Parte della documentazione del titolo "Titolo 23. Stato civile" risulta aggregata a quella del titolo "2. Anagrafe": anche in questo caso il materiale documentario del titolo 23 stato civile non è posto secondo l'ordine stabilito dal quadro di classificazione, avendo mantenuto l'ordine assegnatogli nel corso del riordino del 1974 e descritto nell'inventario "Archivio storico. secc. XVIXIX".

Nella presente "serie" documentaria "C) Dominazione Austriaca", non è stata rinvenuta documentazione relativa al titolo 24 Conciliatore, previsto nel quadro di classificazione del Bellini 1).

La ducumentazione della presente serie risultava distinta in due segmenti, descritti in modo autonomo negli inventari del 1967 e del 1974. Nell'inventario del 1967, il primo segmento era descritto riportando l'indicazione del faldone, in numero romano, del titolo e dell'articolo, in numero arabo, e dell'oggetto, che consisteva nella trascrizione del "titolo", e riguardava le carte relative ai primi 13 titoli dello schema introdotto con l'ordinamento ottocetesco (I. affari generali, II. anagrafe, III. beneficenza, IV. catasto, V. commercio−agricoltura−industria, VI. consiglio comunale e giunta, VII. contabilità−imposte e tasse, VIII. culto, IX. elezioni, X. finanza, XI. funzionari pubblici, XII. gestione patrimoniale, XIII. giudiziario) ed è contenuta in 31 buste. L'altra parte della documentazione, condizionata in 56 buste, era organizzata con una nuova numerazione, ed era descritta riportando l'indicazione del numero del faldone, in numero arabo, del titolo, dell'articolo, dell'oggetto e degli estremi cronologici, e riguardava le carte relative ai successivi 10 titoli dello schema dell'ordinamento ottocetesco (XIV. governo, XV. impiegati comunali, XVI. istruzione pubblica, XVII. lavori pubblici, XVIII. militari, XIX. milizia comunale, XX. miscellanea, XXI. sanità−annona, XXII. sicurezza pubblica, XXIII. ufficio stato civile).

Nell'inventario del 1974 veniva riportata la descrizione del materiale documentario inerente ai primi 14 titoli del titolario ottocentesco (I. affari generali, II. anagrafe, III. beneficenza, IV. catasto, V. commercio−agricoltura−industria, VI. consiglio comunale e giunta, VII. contabilità−imposte e tasse, VIII. culto, IX. elezioni, X. finanza, XI. funzionari pubblici, XII. gestione patrimoniale, XIII. giudiziario, XIV. governo), mentre non si fa cenno alla documentazione classificata nei successivi 10 titoli, probabilmente allora non disponibile 2).

Nel presente intervento è stata rinvenuta la totalità della documentazione costituente la serie "C) Dominazione Austriaca", articolata secondo quanto previsto dal quadro di classificazione ottocentesco , ed è stata quindi ricostituita la cesura evidenziata nei precedenti interventi.

1) Vedi Bellini L., Della tenuta del protocollo e dell'archivio negli uffici comunali", Verona, Stabilimento tipografico G. Vianini, 1878, pp. 177−180.

2) Vedi Inventario Archivio storico, secc. XVIXIX, p. XI, dove si afferma che "rispetto alle serie del periodo della dominazione francese si deve notare l'assenza delle serie Impiegati comunali perché i relativi carteggi sono confluiti nella serie Funzionari pubblici; ancano le serie Istruzione pubblica s stato civile perchè tali compiti vennero demandati ai parroci; mancano poi le serie Militari, milizia comunale e Sicurezza pubblica perchè tali materie non furono più di attinenza del Comune, ma dell'Amministrazione centrale di Mantova. La serie Sanità ed annona conflu" in quella del commercio Industria e Agricoltura".

Codici identificativi:

  • MIBA003260 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013