|||
Ponti e strade

Ponti e strade (1830 - 1956)

69 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Gli interventi del Genio civile in materia di ponti e strade riguardano sia problematiche specifiche del sistema viabilistico provinciale, comunale e nazionale (dalla manutenzione all'apposizione di cartelli indicatori di pericolo), sia progetti e manutenzioni, ordinarie e straordinarie, di ponti e porti fluviali. Particolarmente interessanti e ricchi di documentazione tecnica risultano essere i progetti relativi alla costruzione di nuovi ponti, come il ponte dell'Impero a Pavia (1), o quelli relativi alla costruzione di strade di accesso ai ponti.

La sottoserie contiene inoltre prospetti mensili delle informazioni sui lavori stradali e apparati grafici, come ad esempio corografie delle zone soggette ad esondazioni di Po e Ticino. Cospicua la presenza di documentazione sulle strade ferrate, la cui competenza generò vivaci dibattiti fino a quando il Regio decreto n. 874 del 5 luglio 1882 istituì appositi uffici del Genio per la sorveglianza di ogni rete ferroviaria.

Di spettanza del Genio civile erano anche le strade di accesso alle stazioni ferroviarie e le strade provinciali attigue ai binari. L'impianto ferroviario modifica sensibilmente le vie urbane ed extraurbane, stimolando il perfezionamento dei collegamenti provinciali, in modo particolare per il superamento dei corsi fluviali anche a beneficio delle strade rotabili, si veda ad esempio la realizzazione dei ponti sul Po a Mezzana Corti, Becca e Gerla (2). In quest'ottica le linee tranviarie extraurbane, presenti dal 1880 lungo la statale n. 35 e la Lodigiana, cederanno il passo mezzo secolo più tardi al traffico automobilistico.

Note:

1. Cfr. Busta 14, Fascicolo 1.

2. Si vedano ad esempio Busta 5; Busta 7, Fascicolo 2; Busta 11, Fascicolo 1.

Codici identificativi:

  • MIBA0034A0 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013