|||
Beneficenza
473
Invito della Municipalità di Monza all'Amministrazione dell'Ospedale e Uniti Luoghi Pii di Monza a riferire se questa Causa Pia abbia bisogno di cambiamenti e miglioramenti a vantaggio dei poveri. Circolare del Gran Consiglio per ottenere informazioni sui Monti di Pietà, Ospedali, Case di pubblica beneficenza trasmessessa dall'Amministrazione Centrale del Dipartimento di Olona.
(1797 dicembre 28 - 1798 febbraio 14)
21/1
474
Copia di lettera del Ministero degli Affari interni della Repubblica Cisalpina di richiesta della specifica esatta della natura, qualità, entità degli Stabilimenti di Pubblica Beneficenza, utilità ed istruzione, esistenti nel circondario. Specifiche di alcuni enti.
(1798 luglio 6 - 1798 luglio 12)
21/2
475
Interessamento della Municipalità di Monza presso l'orfanotrofio e l'ospedale per il ricovero di una bambina orfana di 10 anni.
(1798 luglio 4 - 1798 agosto 13)
21/3
476
Trasmissione da parte del ministro degli Affari interni dell'istanza dell'ex-monaca Giovanna Francesca Pò per essere ammessa nella casa di ritiro di S. Paolo in Monza, a vivervi privatamente. Nullaosta del sovrintendente della Casa di S. Paolo, Porchera Giuseppe.
(1798 settembre 3 - 1798 settembre 15)
21/4
477
Richiesta di Conti Antonio, fittabile dell'Ospedale di Monza, alla Municipalità di concessione di una proroga per il pagamento dell'affitto.
(1798 settembre 7)
21/5
478
Circolare dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona che trasmette le "Istruzioni per la notificazione dello stato delle rendite, pesi e spese degli stabilimenti di pubblica beneficenza esistenti nei Dipartimenti della Repubblica Cisalpina". Notificazioni di alcuni enti.
(1798 ottobre 18 - 1799 aprile 23)
21/6
479
Su incarico dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona, somministrazione della Municipalità di Monza di coperte e ballini al vicario della Martesana per uso dei detenuti.
(1798 ottobre 12 - 1798 dicembre 24)
21/7
480
Corrispondenza tra la Municipalità di Monza, l'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona e l'Amministrazione dell'Ospedale ed Uniti Luoghi Pii di Monza, su abusi introdotti in questa Amministrazione e riferiti dall'Agenzia dei Beni Nazionali al Ministero degli Affari Interni della Repubblica Cisalpina.
(1798 ottobre 14 - 1798 dicembre 5)
21/8
481
Distribuzione delle doti "Ferrario" dopo la soppressione del Collegio dei Barnabiti.
(1798 novembre 21 - 1799 gennaio 17)
21/9
482
Disposizioni del Commissario del Potere esecutivo per la soppressione di qualunque remunerazione agli amministratori di Istituti di pubblica beneficenza, e per una maggiore economia nell'Amministrazione dell'Ospedale di Monza.
(1799 gennaio 6 - 1799 febbraio 1)
21/10
483
Disposizioni dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona di divieto di alienazione di fondi applicati ad oggetti di beneficenza e d'istruzione pubblica.
(1799 marzo 4 - 1799 marzo 20)
21/11
484
Comunicazione dell'Amministrazione dell'Ospedale di Monza alla Municipalità d'aver cessato il mantenimento dei carcerati in base alla legge 9 marzo 1799.
(1799 marzo 30 - 1799 aprile 1)
21/12
485
Dimissioni di Viganoni Luigi dalla carica di amministratore dell'Ospedale di Monza. Invito dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona alla Municipalità di Monza a proporre una terna di soggetti idonei a rimpiazzarlo.
(1799 aprile 6 - 1799 aprile 22)
21/13
486
Domanda di ricovero all'Ospedale dei pazzi pellagrosi di una malata indigente.
(1799 aprile 15)
21/14
487
Ricorsi amministrativi dell'Ospedale di Monza e risposte del Commissario governativo presso l'Amministrazione dipartimentale d'Olona.
(1801 agosto 3 - 1801 agosto 22)
21/15
488
Provvedimenti circa le modalità di locazione della Cascina Cattabrega, di ragione dell'Ospedale di Monza.
(1801 settembre 13 - 1801 settembre 17)
21/16
489
Vendita di due casette di proprietà dell'Amministrazione dell'Ospedale di Monza.
(1801 marzo 4 - 1801 aprile 13)
21/17
490
Circolari del Commissario governativo ai Parroci per l'assegnazione di doti alle fanciulle nubili della classe agricola in occasione della festa per la pace di Luneville. Presentazione delle note di dette fanciulle da parte di parroci del circondario di Monza.
(1801 aprile 8 - 1801 aprile 15)
21/18
491
Petizione e ricorsi amministrativi dell'Ospedale di Monza su affittuari. Disposizioni del Commissario governativo.
(1801 luglio 16 - 1801 agosto 3)
21/19
492
Richiesta del Commissario governativo alla Comune di Monza di specifica dei Monti Pubblici e di qualunque altro Stabilimento nazionale di Monza. Specifiche e tabelle delle attività e passività di alcuni enti.
(1801 luglio 24 - 1801 agosto 10)
21/20
493
Richiesta all' Amministrazione dipartimentale d'Olona d'approvazione della vendita di una proprietà in Arcore, da parte dell'Ospedale di Monza, inoltrata tramite la Municipalità di Monza.
(1801 ottobre 1 - 1802 gennaio 13)
21/21
494
Richiesta di notizie circa le amministrazioni dei Luoghi Pii del Comune di Monza da parte dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona, onde avere nota della fondazione, dei lasciti, delle entrate e degli impiegati. Risposte dell'Amministrazione dell'Ospedale di Monza e dell'Amministrazione del Monte di Pietà di Monza.
(1802 gennaio 19 - 1802 febbraio 19)
21/22
495
Comunicazione dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona che il Governo, tramite il ministro dell'Interno, approva la vendita fatta dall'Amministrazione dell'Ospedale di Monza di un pezzo di terra nella Comune di Arcore.
(1802 febbraio 8)
21/23
496
Creazione di una Commissione di pubblica beneficenza, incaricata dell' amministrazione e sistemazione degli Ospedali.
(1802 marzo 9)
21/24
497
Affitto di beni della Cascina Cattabrega nella Comune di Rosate, di ragione dell'Ospedale di Monza.
(1802 marzo 23)
21/25
498
Richiesta di Cazzaniga Francesco alla Municipalità di Monza di essere nominato chirurgo all'Ospedale di Monza.
(1802 maggio 9)
21/26
499
Interessamenti della Prefettura del Dipartimento d'Olona per stabilire il numero e i nomi degli amministratori dell'Ospedale di Monza, onde eliminare gli abusi in base al piano 1770.
(1802 luglio 25 - 1802 settembre 12)
21/27
500
Comunicazione di Giuseppe Antonio Consonni, promotore degli orfani monzesi, alla Municipalità di Monza, che il privilegio di occupare i posti vacanti negli orfanotrofi di Milano, spetta solo agli orfani nati e domiciliati in Monza.
(1803 gennaio 19)
21/28
501
Circolari dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona di disposizioni per il ricovero dei malati nella Pia Casa della Senavra.
(1803 luglio 11 - 1804 maggio 4)
21/29
502
Richiesta dell'Amministrazione dell'Ospedale ed Uniti Luoghi Pii di Monza alla Municipalità del certificato di esistenza, onde ottenere il cambio delle cartelle del Monte S. Teresa sotto l'obbligazione della bancalità di Vienna.
(1803 luglio 19)
21/30
503
Nomina degli amministratori dell'Ospedale, della Sostanza della Chiesa di S. Giovanni Battista e del Monte di Pietà in Monza. Tabella degli amministratori scelti trasmessa dal prefetto.
(1804 febbraio 11 - 1804 agosto 8)
21/31
504
Revisione dei bilanci consuntivi per il 1802, 1803, 1804, 1805 e 1806 dell'Ospedale e del Monte di Pietà di Monza. Sono allegati i bilanci.
(1803 giugno 22 - 1807 novembre 21)
21/32
505
Invito della Prefettura del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza a rimetterle il nome d'una fanciulla da marito meritevole del sussidio dotale di lire 400 offerto dal viceré in occasione della presa di Vienna.
(1806 gennaio 7 - 1806 gennaio 21)
21/33
506
Domanda del Dott. Domenico Hortis alla Municipalità di Monza di informazioni circa il posto vacante di medico chirurgo nell'Ospedale di Monza.
(1806 ottobre 12)
21/34
507
Disposizioni del prefetto del Dipartimento d'Olona per l'accettazione di pazzi nel Luogo Pio della Senavra in Milano.
(1807 gennaio 13 - 1807 aprile 13)
21/35
508
Restituzione da parte dell'Amministrazione municipale di Monza a Giovanni Mezzetti, medico a Milano, dei documenti da lui presentati per il concorso al posto di medico chirurgo all'Ospedale di Monza. E' presente la sua istanza del 6 febbraio 1807.
(1807 febbraio 6 - 1807 aprile 20)
21/36
509
Richiesta dell'Amministrazione dell'Ospedale e Luoghi Pii in Monza al Podestà di un certificato comprovante la di lei legale esistenza per ottenere il pagamento degli interessi delle cartelle fondiarie dalla Camera aulica in Vienna.
(1807 settembre 18)
21/37
510
Circolare dell'Amministrazione dell'Ospedale Maggiore di Milano ai parroci, affinché invitino le donne a levare bambini dalla Pia Casa degli Esposti, assicurando loro un adeguato regalo.
(1807 settembre 21)
21/38
511
Istituzione e organizzazione della Congregazione di Carità in Monza. Istruzioni generali per l'organizzazione delle Congregazioni della Carità, istituite con R.D. 23 dicembre 1807.
(1808 gennaio 23 - 1808 marzo 15)
21/39
512
Istruzioni per l'amministrazione delle Congregazioni di Carità.
(1808 marzo 22 - 1808 settembre 1)
21/40
513
Circolare della Prefettura del Dipartimento d'Olona che delimita le competenze dell'amministrazione degli istituti misti di Culto e di Beneficenza.
(1808 aprile 25)
21/41
514
Bilanci consuntivi del 1806 e 1807 della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Monza, bilancio consuntivo del Monte di Pietà di Monza per il 1807 e lettere del Podestà al prefetto e al viceprefetto sui bilanci della Congregazione di Carità in Monza.
(1808 marzo 14 - 1808 luglio 20)
21/42
515
Trasmissione da parte dell'Amministrazione dell'Ospedale Maggiore di Como all'Amministrazione municipale di Monza dell'elenco degli esposti consegnati in affidamento. Elenco.
(1809 aprile 24 - 1809 maggio 16)
22/43
516
Lettere del Podestà di Monza alla Congregazione di Carità di Milano per il ricovero presso la Pia Casa di S. Caterina alla Ruota di persone indigenti.
(1810 febbraio 4)
22/44
517
Comunicazioni al Podestà di Monza della Congregazione di Carità in Monza e del giudice di pace di Monza sul ritrovamento di un infante da accogliere nel Luogo Pio degli Esposti in Milano.
(1810 marzo 1 - 1810 novembre 8)
22/45
518
Circolari della Prefettura del Dipartimento d'Olona ai Podestà, viceprefetti e sindaci e alle Congregazioni di Carità sull'amministrazione delle sostanze di pubblica beneficenza.
(1810 aprile 11 - 1810 luglio 6)
22/46
519
Notificazioni della Congregazione di Carità in Milano al Podestà di Monza e ai sindaci della consegna di figli esposti a coniugi abitanti in quella Comune.
(1811 gennaio 22 - 1811 novembre 18)
22/47
520
Invito del viceprefetto al Podestà di Monza a procedere alla nomina di due membri mancanti della Congregazione di Carità in Monza.
(1811 maggio 31 - 1811 giugno 12)
22/48
521
Circolare della Prefettura del Dipartimento d'Olona ai podestà e sindaci di disposizioni sulle condotte mediche e chirurgiche.
(1811 giugno 25)
22/49
522
Lettere del Podestà e del viceprefetto di Monza per il ricovero alla Senavra di un pazzo, a spese della Congregazione di Carità di Monza.
(1811 luglio 15 - 1811 agosto 14)
22/50
523
Funzionamento e organizzazione della Congregazione di Carità di Monza.
(1812 gennaio 13 - 1812 novembre 26)
22/51
524
Notificazioni della Congregazione di Carità di Milano a podestà e sindaci della consegna di esposti a coniugi abitanti in quella Comune. Corrispondenza tra Podestà di Monza e Congregazione di Carità di Milano sul ricovero di infanti nel Pio Stabilimento di S. caterina alla Ruota. Circolari della Prefettura del Dipertimento di Olona a favore degli orfani di militari caduti o feriti in guerra.
(1812 gennaio 17 - 1812 novembre 13)
22/52
525
Ricovero nella Pia Casa de' Pazzi alla Senavra di malati di Monza e dei Comuni limitrofi.
(1812 marzo 14 - 1812 dicembre 12)
22/53
526
Distribuzione di pane ai poveri infermi.
(1812 agosto 1 - 1812 agosto 31)
22/54
527
Istanza di Carlo Locati alla Municipalità di Monza per essere ammesso nel Luogo Pio di Abbiategrasso a causa del suo stato di indigenza e malattia.
(1812 agosto 18)
22/55
528
Nomina di un membro della Congregazione di Carità di Monza in sostituzione del defunto Brambilla.
(1812 dicembre 29)
22/56
529
Lettere del Podestà di Monza alla Congregazione della Carità in Milano al fine di ricovero di bambini poveri e abbandonati.
(1813 gennaio 4 - 1813 settembre 26)
22/57
530
Ricovero e soccorsi a mendicanti e invalidi di Monza.
(1813 marzo 19 - 1813 novembre 30)
22/58
531
Richiesta della Congregazione di Carità in Monza al Podestà del certificato di esistenza legale dei Pii Stabilimenti di Monza per poter fruire dei finanziamenti dalla Camera aulica in Vienna.
(1813 aprile 11)
22/59
532
Ricovero di malati alla Pia Casa de' Pazzi alla Senavra in Milano, e loro ritiro dopo la guarigione da parte del Comune di Monza e frazioni.
(1813 aprile 27 - 1813 settembre 10)
22/60
533
Ricovero di esposti monzesi nel Pio Stabilimento di Milano e consegna di esposti dalla Congregazione di Carità in Milano a coniugi della Comune di Muggiò.
(1814 febbraio 11 - 1814 agosto 12)
22/61
534
Pagamento da parte del Comune di Monza della pensione per pazzi e per un invalido ricoverati a Milano.
(1814 marzo 16 - 1814 maggio 25)
22/62
535
Sostituzione e nomina dei membri della Congregazione di Carità di Monza. Richiesta del certificato di esistenza legale al Municipio dalla Congregazione stessa per ottenere i finanziamenti da Vienna.
(1814 aprile 14 - 1814 dicembre 16)
22/63
536
Nomina e conferma degli amministratori della Congregazione della Carità in Monza. Prospetti dei componenti.
(1814 settembre 8 - 1817 giugno 20)
22/64
537
Lettere del Podestà di Monza alla Congregazione della Carità in Milano di consegna per il ricovero di bambini esposti, muniti di fede di battesimo.
(1815 gennaio 10 - 1815 novembre 21)
22/65
538
Circolare della C.R. Prefettura provvisoria del Dipartimento d'Olona alle autorità locali per una colletta a vantaggio dei villaggi del Tirolo, devastati nella guerra del 1809.
(1815 gennaio 26 - 1815 aprile 15)
22/66
539
Lettere del Podestà di Monza alla C.R. Viceprefettura distrettuale e alla Congregazione della Carità in Milano di presentazione di casi di persone malate o indigenti.
(1815 giugno 7 - 1815 luglio 3)
22/67
540
Presentazione del Podestà di Monza al prefetto e al viceprefetto della delibera comunale che richiede, a sue spese, l'accettazione della levatrice Rosa Villa alla Scuola di Ostetricia in S. Caterina alla Ruota di Milano.
(1815 giugno 15 - 1815 novembre 14)
22/68
541
Lettere del Podestà di Monza alle Congregazioni di Carità di Monza e di Milano per il ricovero di malati mentali. Approvazione della C.R. Viceprefettura distrettuale della delibera comunale per il ricovero nel Luogo Pio della Senavra di due malate.
(1815 giugno 27 - 1815 dicembre 21)
22/69
542
Somministrazioni volontarie di filacce fatte dagli abitanti e dalle Pie Istituzioni comunali per la cura dei militari feriti.
(1815 giugno 2 - 1815 agosto 24)
22/70
543
Disposizioni della C.R. Prefettura provvisoria del Dipartimento d'Olona al Podestà di Monza sull'acquisto di manifatture fabbricate nelle due Case d'industria nella città di Milano.
(1815 novembre 29)
22/71
544
Circolare della C.R. Prefettura provvisoria del Dipartimento d'Olona e del Podestà ai parroci per raccogliere sussidi a favore degli abitanti della cittadina di Saatz in Boemia colpita da due terribili incendi.
(1815 dicembre 6 - 1815 dicembre 13)
22/72
545
Ricovero e mantenimento di pazzi monzesi in vari Luoghi Pii: Abbiategrasso, Ospedale civico e della Senavra in Milano. Istruzioni per il ricovero di pazzi e di miserabili della R. Cancelleria del Censo di Monza.
(1815 dicembre 30 - 1816 dicembre 7)
22/73
546
Lettere del Podestà di Monza alla Congregazione della Carità in Milano di consegna per il ricovero di fanciulli esposti.
(1816 gennaio 23 - 1816 dicembre 6)
22/74
547
Circolare del governatore, conte di Saurau, di disposizioni per l'autorizzazione governativa necessaria all'accettazione di lasciti e dotazioni a favore di comunità civili o istituti di beneficenza.
(1816 febbraio 23)
22/75
548
Istanza di Giovanni Schuper, prima della Cavalleria tedesca poi guardia del R. Palazzo di Monza, alla R. Delegazione provinciale di Milano, per ottenere l'ammissione nel Collegio Militare degli orfani di due suoi figli.
(1816 marzo 10)
22/76
549
Richiesta del Podestà di Monza alla Congregazione di Carità di Milano di spedizione della ricevuta di una bambina di Monza presentata al Pio Stabilimento di S. Caterina alla Ruota.
(1816 aprile 8)
22/77
550
Rifiuto di ricovero da parte della Congregazione di Carità di Milano di un'orfana di 4 anni per essere di età superiore a mesi sedici.
(1816 settembre 13 - 1816 settembre 28)
22/78
551
Circolare della R. Cancelleria del Censo di Monza alle autorità locali e ai parroci per una colletta in favore degli abitanti di Tantenau in Boemia danneggiati da un disastroso incendio.
(1816 settembre 25)
22/79
552
Richiesta di riammissione nell'ospedale, onde completarvi la guarigione, del supplicante Carlo Sessana.
(1816 dicembre 1)
22/80
553
Circolari del governatore, conte di Saurau, di disposizioni per intraprendere lavori straordinari, come riparazioni di strade comunali, per fornire mezzi di sussistenza ai tanti disoccupati.
(1816 dicembre 23 - 1817 agosto 28)
22/81
554
Restituzione alla famiglia di una bambina abbandonata da parte del giudice di pace in Milano e della C.R. Direzione generale della Polizia.
(1817 febbraio 7 - 1817 marzo 6)
22/82
555
Corrispondenza tra I.R. Cancelleria del Censo distrettuale e la Congregazione municipale di Monza sul ricovero di malati cronici negli ospedali e di pazzi nel Luogo Pio della Senavra.
(1817 gennaio 9 - 1818 agosto 18)
22/83
556
Notifica del cancelliere censuario di Monza alla Congregazione municipale su come devono essere indirizzate le lettere dirette alla Commissione provinciale di Beneficenza. Circolare dell'I.R. Commissione riunita di Sanità di Milano alla Congregazione muni
(1817 febbraio 20 - 1817 settembre 5)
22/84
557
Circolare dell'I.R. Delegato provinciale, marchese Pallavicini, di istruzioni circa la cura gratuita, negli ospedali, dei malati miserabili affetti da malattie veneree.
(1817 marzo 15)
22/85
558
Presentazione della Congregazione municipale di Monza di bambini abbandonati alla Congregazione di Carità di Milano.
(1817 aprile 9 - 1817 dicembre 29)
22/86
559
Circolari dell'I.R. Cancelleria censuaria di Monza e della I.R. Delegazione provinciale di Milano alla Congregazione municipale di Monza per la formazione di collette per danneggiamenti e catastrofi nei Regni austriaci: incendio a Steinamanger, inondazioni nel Vorarlberg, bombardamento del 1809 a Scherding. devastazioni in Ungeria.
(1817 giugno 26 - 1817 dicembre 23)
22/87
560
Circolari della I.R. Delegazione provinciale per aprire collette a favore degli abitanti danneggiati da incendi, inondazioni, valanghe nelle province dell'Impero austriaco.
(1817 dicembre 30 - 1818 dicembre 20)
22/88
561
Lettere della Congregazione municipale di Monza alla Congregazione di Carità di Milano per l'ammissione nella Pia Casa di S. Caterina alla Ruota di bambini monzesi muniti di fede di battesimo. Circolare della Delegazione provinciale di Milano con la richiesta di fornire veritiere informazioni sui custodi degli esposti. Indagini su di una fanciulla abbandonata. Elenco degli esposti che si trovano presso custodi domiciliati in Monza.
(1817 dicembre 12 - 1818 dicembre 24)
22/89
562
Nomina, conferma o sostituzione degli amministratori della Congregazione della Carità in Monza. Prospetto dei componenti.
(1818 gennaio 18 - 1818 febbraio 26)
22/90
563
Circolare della Delegazione provinciale di Milano di raccomandazione ai Comuni sprovvisti di levatrici ad inviare donne tra i 18 e i 30 anni, di conformazione robusta, per frequentare a Pavia o a Milano la scuola di ostetricia.
(1818 febbraio 26)
22/91
564
Ricovero di malati poveri di Monza o dei Comuni vicini negli ospedali e ricoveri di Milano.
(1818 marzo 5 - 1818 dicembre 9)
22/92
565
Circolare del presidente del Governo, conte di Strassoldo, di norme per la tutela dei Beni delle Chiese e dei Pii Legati.
(1818 giugno 18)
22/93
566
Richiesta dell'I.R. Delegazione provinciale di Milano alla Congregazione municipale di Monza di interessamento sul ricorso di Maria Cazzaniga, rimasta vedova e con figli a carico, per ottenere un sussidio economico.
(1818 luglio 17 - 1818 agosto 5)
22/94
567
Notifica del Prefetto del Monte alla Congregazione di Carità di Monza circa il pagamento delle cartelle di rendita perpetua iscritte al Comune di Monza, escluso il biennio 1814-1815.
(1819 aprile 30)
22/95
Domanda di ricovero all'Ospedale dei pazzi pellagrosi di una malata indigente.

Domanda di ricovero all'Ospedale dei pazzi pellagrosi di una malata indigente. (1799 aprile 15)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 21/14

Nota dell'archivista:

Beneficenza 1/14.

Descrizione estrinseca:

Atto singolo, cc. 1

Codici identificativi:

  • MIUD001FDB (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]