|||
Beni comunali e nazionali
568
Richiesta alla Municipalità di Monza d'inventario di tutte le sostanze dei Collegi e Corporazioni d'Arti e Scienze da parte dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona. Inventario dei mobili e suppellettili del Seminario di Monza.
(1797 dicembre 24 - 1798 febbraio 4)
23/1
569
Domanda dei fratelli Angelo e Filippo Sala per l'acquisto di un piccolo fondo in vicinanza di Porta dei Gradi, di proprietà del Municipio di Monza.
(1798 aprile 20 - 1798 luglio 10)
23/2
570
Raccomandazioni dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona sulla conservazione degli oggetti d'arte e in genere di tutti i beni diventati nazionali, inclusi quelli provenienti da Corporazioni religiose.
(1798 maggio 24 - 1798 agosto 1)
23/3
571
Richiesta di spiegazioni della Municipalità di Monza al canonico Rota Giuseppe Antonio per l'apertura di una porta sui Bastioni e lettera di Rota alla Municipalità.
(1798 giugno 19 - 1798 giugno 30)
23/4
572
Richiesta di Giosuè Usuelli di poter levare un muretto alzato nella cantina in S. Maria in Strada, da lui tenuta in affitto.
(1798 ottobre 17)
23/5
573
Alienazioni, affitti, inventari, vendite di Beni mobili ed immobili in Monza divenuti nazionali.
(s.d.)
23/6
574
Disposizioni del ministro degli Affari interni, trasmesse dal Commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona, alle municipalità, con il compito di separare, presso gli Archivi delle soppresse Corporazioni, i documenti riguardanti la beneficenza e l'istruzione pubblica, che devono essere trattenuti dalle municipalità stesse, dagli altri che devono restare presso l'Agenzia dipartimentale dei Beni Nazionali.
(1798 agosto 30 - 1798 settembre 11)
23/7
575
Disposizioni del ministro degli Affari interni, trasmesse dal Commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona, per l'esecuzione del pagamento delle tasse da parte dei possessori di Fondi ecclesiastici o destinati all'istruzione pubblica e alla beneficenza situati nello Stato sardo.
(1798 settembre 6)
23/8
576
Trasmissione da parte dell'Agenzia dipartimentale dei Beni nazionali del ricorso di parroci monzesi per l'incameramento ai Beni nazionali dei Casini canonicali a seguito della soppressione del Capitolo della Collegiata.
(1798 settembre 10 - 1798 settembre 14)
23/9
577
Invito dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza a trasmettere l'elenco delle Biblioteche pubbliche nazionali del distretto.
(1798 novembre 4 - 1798 novembre 20)
23/10
578
Avocazione alla Nazione dei beni dei Barnabiti. Soppressione della Fabbrica di S. Giovanni Battista. Proibizione di accettare azioni sopra il circondario vacante di Carrobiolo per valersene come alloggi militari.
(1798 novembre 14 - 1798 novembre 19)
23/11
579
Trasmissione della Municipalità di Monza all'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona di un ricorso e di un decreto, che dovevano essere diretti alla Municipalità di Magenta.
(1798 novembre 20 - 1798 novembre 29)
23/12
580
Ordine dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona di compilare l'elenco dei Fondi di pubblica beneficenza. Inventario del soppresso Collegio dei Barnabiti detto di S.ta Maria in Carrobiolo.
(1798 novembre 22 - 1799 gennaio 29)
23/13
581
Alienazione, vendita, destinazione ad uso pubblico di Beni nazionali in Monza.
(1798 settembre 14 - 1799 aprile 18)
23/14
582
Denunce di danni al Palazzo nazionale e annessi giardini, provocati dalla truppe francesi.
(1799 gennaio 6 - 1799 gennaio 17)
23/15
583
Requisizione di libri e manoscritti della ex-Collegiata di S. Giovanni Battista in Monza su ordine dell'Agenzia dei Beni nazionali nel Dipartimento d'Olona.
(1799 gennaio 2 - 1799 gennaio 12)
23/16
584
Richiesta del delegato alla custodia degli arredi sacri dell'Oratorio di S. Maria in Strada in Monza alla Municipalità di copia di inventario di tali arredi alienati ai Beni nazionali.
(1799 gennaio 26)
23/17
585
Circolare dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona di istruzioni circa i tributi da pagarsi dagli acquirenti di Beni nazionali.
(1799 marzo 14)
23/18
586
Provvedimenti e incarichi dell'Agenzia dei Beni nazionali nel Dipartimento d'Olona per la manutenzione del berceau e dei giardini del Palazzo nazionale.
(1799 ottobre 20 - 1799 dicembre 6)
23/19
587
Nomina di Enrico Besozzi a pretore della Comune di Monza con l'incarico di redarre l'inventario dei mobili della Pretura.
(1799 dicembre 26 - 1799 dicembre 28)
23/20
588
Trasmissione del ricorso del canonico Rota Giuseppe Antonio da parte del ministro degli Affari interni. Risposta dell'Amministrazione dell'Ospedale e Uniti Luoghi Pii di Monza.
(1798 dicembre 23 - 1799 gennaio 30)
23/21
589
Affitti di case con botteghe di proprietà comunale.
(1799 maggio 16 - 1802 agosto 28)
23/22
590
Lavori intorno al Palazzo nazionale.
(1800 ottobre 11 - 1801 febbraio 21)
23/23
591
Trasmissione della Municipalità di Monza al cancelliere censuario della petizione del cittadino Nova Gaspare, che richiede il permesso di levare rottami e sassi dal Campo Santo della Parrocchia della Cascina Bovati.
(1800 dicembre 16 - 1801 gennaio 28)
23/24
592
Invito dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona alla Municipalità di Monza a compilare un elenco di tutti gli Archivi, Biblioteche, Musei ed altri enti, ove si trovino carte, libri e oggetti utili alla Pubblica Istruzione e di spettanza nazionale.
(1800 novembre 19 - 1800 dicembre 13)
23/25
593
Ricorso del sindaco Ignazio Bigatti per impedire le devastazioni intorno alle mura dei Bastioni.
(1800 dicembre 30)
23/26
594
Richieste della Municipalità di Monza alle superiori autorità della destinazione ad usi pubblici del caseggiato del soppresso Monastero di S. Paolo in Monza.
(1797 novembre 11 - 1801 dicembre 16)
24/27
595
Leggi sull'alienazione dei Beni ecclesiastici. Beni del soppresso Convento di S. Maria in Strada in Monza.
(1798 luglio 3 - 1802 gennaio 5)
24/28
596
Beni del soppresso Convento di S. Andrea in Monza.
(1801 agosto 31 - 1802 febbraio 2)
24/29
597
Comunicazione dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona alla Municipalità di Monza delle disposizioni del Comitato governativo sulla percentuale accordata ai notai sui rogiti dei Beni nazionali.
(1801 gennaio 27)
24/30
598
Diroccamento e dispersione di materiali delle mura dei Bastioni ad opera di clandestini.
(1801 gennaio 24 - 1801 agosto 16)
24/31
599
Richiesta di Bosisio Felice alla Municipalità di Monza del permesso di modificare la facciata della sua casa. Piantina.
(1801 febbraio 10 - 1801 febbraio 26)
24/32
600
Conservazione e custodia degli effetti e delle sostanze che si trovano nel Palazzo nazionale.
(1801 marzo 13 - 1801 marzo 16)
24/33
601
Richieste di cittadini monzesi di materiali depositati in S. Maria in Strada e nel Palazzo nazionale.
(1801 marzo 4 - 1801 marzo 10)
24/34
602
Intimazioni di pagamento su ordini del Commissario governativo a cittadini monzesi per debiti nei confronti dello Stato.
(1801 marzo 7 - 1801 aprile 2)
24/35
603
Richieste alla Municipalità di Monza d'autorizzazione a compiere lavori in Beni comunali.
(1801 aprile 9 - 1801 aprile 13)
24/36
604
Richiesta di Bianchi Angelo alla Municipalità di Monza di affitto di un locale nel Palazzo della Comune.
(1801 aprile 3)
24/37
605
Affitto di due stanze e di una cantina annesse al Monastero di S. Paolo in Monza.
(1801 aprile 7)
24/38
606
Denuncia di furto nel Palazzo nazionale di Monza e spese per la sostituzione di piante morte nello stesso Palazzo.
(1801 settembre 6 - 1801 settembre 22)
24/39
607
Certificato della Municipalità di Monza comprovante che i Casini ex-canonicali nel recinto della Canonica di S. Giovanni Battista non sono atti ad alcun uso nazionale.
(1801 settembre 11 - 1801 settembre 13)
24/40
608
Comunicazione dell'Amministrazione dipartimentale e municipale d'Olona del suo rapporto al ministro dell'interno sui danni provocati dall'inondazione del fiume Lambro.
(1801 novembre 29)
24/41
609
Beni del soppresso Capitolo della Collegiata di S. Giovanni in Monza.
(1801 novembre 29 - 1802 agosto 20)
24/42
610
Richiesta d'acquisto da parte di Giuseppe Fossati e fratello di un piccolo spalto di bastione presso la Torre di Cesare in Monza. Incarico di visita e perizia a Giosuè Usuelli . Perizia e tipo del sito. Ricusazione dell'istanza.
(1801 giugno 3 - 1802 ottobre 31)
24/43
611
Trasmissione del cancelliere censuario, Carl'Antonio Sirtori, della circolare dell'Agenzia dei Beni nazionali nel Dipartimento d'Olona, che richiede la notifica di tutte le vacanze de' Benefici.
(1802 gennaio 29 - 1802 febbraio 5)
24/44
612
Rimozione del letame esistente nelle scuderie e corte della caserma nel Palazzo nazionale.
(1802 marzo 10)
24/45
613
Richiesta dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona dell'elenco dei locali nazionali del Comune e del distretto di Monza e dello stato nominativo dei loro custodi. Elenco. Nomina del sovrintendente e del suo aggiunto alle Fabbriche nazionali.
(1802 aprile 6 - 1802 aprile 20)
24/46
614
Danni e furti nel Palazzo nazionale di Monza.
(1802 maggio 15 - 1802 novembre 1)
24/47
615
Bando dei deputati all'Estimo della Comunità di Monza per l'affitto di una bottega ed una stanza superiore annessa al quartiere militare in contrada d'Arena. Approvazione del prefetto del Dipartimento d'Olona.
(1802 luglio 28 - 1802 settembre 5)
24/48
616
Richiesta della Deputazione all'Estimo di Monza al prefetto dipartimentale di non effettuare l'alienazione del circondario del Monastero di S. Paolo. Disposizioni della Prefettura del Dipartimento d'Olona affinché non venga tolto il ricovero di alcune ex-religiose abitanti nel locale in S. Paolo.
(1802 agosto 20 - 1802 settembre 17)
24/49
617
Alienazione della casa nel soppresso Capitolo di S. Giovanni in Monza.
(1802 agosto 26 - 1802 novembre 9)
24/50
618
Corporazioni religiose soppresse e loro beni.
(1802 settembre 20 - 1803 febbraio 14)
24/51
619
Richiesta del prefetto dipartimentale al cancelliere Giovanni Battista Ratti di dettagliato elenco dei fabbricati nazionali, che potrebbero essere più opportunamente impiegati per Dicasteri, scuole, caserme ecc.
(1802 novembre 15 - 1802 dicembre 18)
24/52
620
Domande d'affitto o acquisto di beni comunali in Monza.
(1803 gennaio 5 - 1803 novembre 8)
24/53
621
Richiesta del prefetto del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza se l'alienazione del Casino ex-canonicale Castelfranchi possa essere autorizzata, nel caso non sia detto bene servibile ad uso pubblico.
(1803 aprile 4)
24/54
622
Circolare dell'Amministrazione dipartimentale d'Olona alle municipalità circa l'esistenza di locali nazionali o comunali che possano essere adibiti a caserme, ospedali militari, gendarmerie ecc.
(1803 aprile 23 - 1803 settembre 14)
24/55
623
Vendita di beni intorno al soppresso Monastero di S. Paolo in Monza.
(1803 settembre 14 - 1803 novembre 9)
24/56
624
Acquisti, affitti, subaffitti, riparazioni di fondi, case, magazzini di proprietà del Comune di Monza: Bastioni, Torre di Cesare, magazzini militari, Chiesa di S. Paolo.
(1803 settembre 3 - 1804 dicembre 19)
24/57
625
Circolari e lettere della Prefettura del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza con la richiesta di elenchi dei locali, beni, luoghi una volta sacri ed ora di uso profano o acquistati, e dei locali nazionali destinati a pubblici usi. Elenco dei beni e luoghi sacri religiosi.
(1803 agosto 6 - 1804 agosto 21)
24/58
626
Domande per l'acquisto di un locale nel Monastero di S. Paolo. Perizia di visita di Giosuè Usuelli. Corrispondenza tra la Prefettura del Dipartimento d'Olona e la Municipalità di Monza.
(1804 maggio 16 - 1804 dicembre 15)
24/59
627
Rapporto del giudice anziano alla Municipalità di Monza sull'asportazione di due ante dalla Porta del Dazio di S. Biagio.
(1804 novembre 13)
24/60
628
Vendita del fondo detto "La Palazzola" a Gaspare Calini di Milano.
(1805 gennaio 7 - 1805 febbraio 14)
24/61
629
Asta per la vendita di legnami esistenti nelle stanze al piano terra del Monastero di S. Paolo. Spese per perizie. Riscossioni di affitti di beni comunali.
(1805 gennaio 30 - 1805 luglio 10)
24/62
630
Richiesta di Crippa Carlo del permesso di levare una pietra all'angolo della sua casa. Richiesta in affitto di Giovanni Pirola alla Municipalità di Monza di un locale nel Palazzo nazionale.
(1805 aprile 21 - 1805 dicembre 3)
24/63
631
Richiesta del prefetto del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza se vi sia nel Comune un convento che si possa adattare a Casa di lavoro forzato.
(1805 ottobre 25 - 1805 dicembre 16)
24/64
632
Denuncia del comunale Bigatti all'Amministrazione municipale di Monza di aver visto levare mattoni alle mura che vanno dal Ponte Nuovo del fiume Lambro al Dazio di Porta Carrobiolo.
(1806 marzo 5)
24/65
633
Richiesta del prefetto del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza di informazioni sull'esistenza di Corporazioni religiose, i cui beni debbano essere avocati in base al decreto del viceré del 25 aprile 1806.
(1806 maggio 8 - 1806 luglio 1)
24/66
634
Circolare del Consigliere di Stato, direttore generale del Censo e delle imposizioni dirette del Regno d'Italia, ai cancellieri censuari, con la richiesta di notifica dei diritti, crediti e proprietà occulte avocate alla Nazione dal 1 maggio 1796 in poi.
(1807 maggio 20 - 1807 giugno 9)
24/67
635
Domanda di affrancazione dei F.lli Fumagalli dell'affitto su alcune case site in contrada di Porta Lodi in Monza per l'annuo canone di lire 230.
(1806 giugno 4 - 1806 giugno 25)
24/68
636
Petizione di Giacomo Antonietti per l'acquisto di una tratta di mura dei Bastioni in Monza. Perizia di Giosuè Usuelli.
(1807 gennaio 23 - 1807 agosto 3)
25/69
637
Concessione di un salone nella Comune per una mostra di opere di Giovanni Landini, da parte della Pretura di Monza.
(1807 giugno 17 - 1807 luglio 1)
25/70
638
Notifica di beni nazionali e comunali.
(1807 maggio 2 - 1807 giugno 13)
25/71
639
Presentazione di Viganò Carlo Francesco alla Municipalità di Monza di istromento di ricognizione per il pagamento del laudemio alla Comune di Monza in causa di una vigna comprata da Lecchi Agostino.
(1807 luglio 18 - 1807 agosto 28)
25/72
640
Richiesta dell'Amministrazione municipale di Monza alla viceprefettura distrettuale del permesso di rimozione di un passaggio di congiunzione tra il Palazzo comunale e la Pretura. Preventivi di spesa.
(1807 giugno 19 - 1809 ottobre 30)
25/73
641
Vendita a Domenico Bosisio di una porzione di piazzale in Monza di proprietà comunale. Perizia di Giosuè Usuelli e tipo del piazzaletto.
(1807 luglio 31 - 1808 aprile 2)
25/74
642
Petizioni di Luigi Molteni e della vedova Cecilia Galimberti per ottenere in affitto dal Comune il botteghino esistente sotto la torre, assumendosi l'obbligo di suonar la campana e di montare l'orologio della torre.
(1808 giugno 17 - 1808 settembre 20)
25/75
643
Presentazione del segretario del Comune di Monza di documento portante la ratifica di due Benefici da Messe conferiti ai chierici Cereda e Locatelli.
(1808 agosto 5)
25/76
644
Rinnovo d'asta d'affitto di case di proprietà comunale.
(1808 febbraio 11 - 1818 ottobre 10)
25/77
645
Invito ai F.lli Fumagalli a pagare gli affitti dovuti al Comune di Monza.
(1809 agosto 1)
25/78
646
Circolare della Prefettura del Dipartimento d'Olona ai podestà e sindaci sull'alienazione delle rescrizioni. Circolare del prefetto alle Congregazioni di Carità sulle dilazioni di pagamento dei debiti.
(1809 settembre 15 - 1810 agosto 21)
25/79
647
Necessità di riparazioni al tetto del Palazzo Comunale.
(1811 luglio 22)
25/80
648
Abbassamento e manutenzione dei Bastioni di Monza vicino a Porta Nuova e interramento del fosso intorno al castello.
(1790 giugno 15 - 1812 settembre 29)
25/81
649
Affitto di case con botteghe di proprietà del Comune di Monza ai F.lli Giuseppe e Giovanni Colombo per un novennio.
(1812 marzo 11)
25/82
650
Cartelle del Monte Napoleone e rescrizioni del Comune di Monza e frazioni.
(1812 giugno 1 - 1812 settembre 6)
25/83
651
Vendita di porzione di area di Piazza Isola e di altri spazi di proprietà comunale alla Congregazione di Carità di Monza.
(1811 ottobre 28 - 1813 agosto 21)
25/84
652
Vendita di case di proprietà del Comune di Monza.
(1812 marzo 19 - 1813 novembre 4)
25/85
653
Istanza di Giuseppe Milani, venditore di libri e di stampe sotto il Portico comunale del Verzaro, al Podestà di Monza per poter erigere un banco stabile.
(1813 marzo 1)
25/86
654
Avviso della Cassa generale del Monte Napoleone al Podestà di Monza di essere autorizzata al pagamento di mandati di rendita perpetua a favore di questa Comune.
(1813 marzo 16)
25/87
655
Permuta e vendita di fondo comunale tra il Comune di Monza e la Direzione del R. Vivaio delle piante. Istanza dei fratelli Antonietti per l'acquisto di terreno comunale confinante con la loro casa, con allegato il disegno.
(1812 gennaio 28 - 1813 dicembre 2)
25/88
656
Diffida e intimazione del Podestà di Monza ai F.lli Amati a levare immediatamente la siepe nelle vicinanze della levata di S. Giovanni Battista. Perizia di visita di Giosuè Usuelli. Ricorso dei F.lli Amati.
(1813 aprile 23)
25/89
657
Affitto del salone comunale e stanza annessa. Istanze. Avvisi d'asta del Podestà di Monza.
(1812 giugno 19 - 1812 novembre 14)
25/90
658
Richiesta di Giuseppe Fossati al Podestà di Monza di un certificato in merito alla sua petizione alla Direzione dipartimentale del Demanio d'Olona per l'acquisto di locali annessi all'ex-Convento dei Cappuccini in Monza.
(1813 dicembre 20)
25/91
659
Vendita del tronco di strada di proprietà comunale che da Porta Carrobiolo conduceva, attraverso il Parco reale, al soppresso Convento delle Grazie. Offerta di Paolo Arrigoni.
(1813 aprile 28 - 1817 dicembre 4)
25/92
660
Vendita ai Fratelli Fossati di fondo comunale. Perizie e disegni. Richiesta di Andrea Lissoni e Pietro Varenna di chiudere con un cancello un viottolo di uso comune che conduce alle loro case.
(1813 aprile 12 - 1818 novembre 9)
25/93
661
Beni comunali di Monza: vendita, livelli, affitti, proibizione di alienare il salone comunale.
(1813 ottobre 3 - 1814 settembre 1)
25/94
662
Vendita di due pezzi di muro fiancheggianti la Porta Carrobiolo in Monza, di proprietà comunale, a Giovanni Fossati. Corrispondenza tra il Podestà di Monza, il viceprefetto distrettuale e il prefetto dipartimentale.
(1813 dicembre 24 - 1814 aprile 30)
25/95
663
Comunicazione del Podestà di Monza al vicepreftto della non esistenza, in codesto Municipio, di alcuna proprietà proveniente dal Collegio Longone. Trasmissione di copia dell'elenco delle macchine di fisica esistenti nel Collegio d'Educazione in Monza su richiesta della Viceprefettura distrettuale.
(1815 febbraio 25 - 1815 dicembre 5)
25/96
664
Riparazioni a case comunali e alla caserma del quartiere vecchio.
(1815 marzo 9 - 1815 novembre 20)
25/97
665
Riparazioni nel Palazzo comunale in Monza. Perizia di Giosuè Usuelli.
(1815 novembre 16 - 1815 dicembre 5)
25/98
666
Richiesta di Giambattista Riva al Podestà di Monza di acquisto di materiali di una torre diroccata, che si trova su un'isola nei pressi del fiume Lambro.
(1815 dicembre 6)
25/99
667
Usurpazione e poi acquisto di terreni di proprietà comunale da parte di Oldrini Francesco e Tornaghi Paolo. Perizie e tipo visuale delle novità fatte dai due possidenti. Estratto della delibera del Consiglio comunale di Monza.
(1815 gennaio 13 - 1817 luglio 10)
25/100
668
Istanza di Giacomo Antonietti al Podestà di Monza per la costruzione di uno spalto a nord del Bastione detto di S. Orsola. Disegno del progetto.
(1816 febbraio 24 - 1816 aprile 23)
25/101
669
Istanze per avere il posto per un banco sotto il Palazzo comunale e la continuazione dell'uso gratuito di un botteghino sotto il Campanile comunale.
(1816 marzo 6 - 1816 aprile 8)
25/102
670
Accusa di ricevuta da parte della Ricevitoria comunale in Monza del quinternetto dei redditi comunali per il 1816.
(1816 settembre 26)
25/103
671
Richiesta di bonifico del rag. Giuseppe Caccia, comunicata dalla Prefettura del Monte in Milano alla Congregazione municipale di Monza, per l'occupazione della sua casa in affitto per il ricovero di alcuni malati contagiosi.
(1817 luglio 30 - 1817 agosto 22)
25/104
Richiesta alla Municipalità di Monza d'inventario di tutte le sostanze dei Collegi e Corporazioni d'Arti e Scienze da parte dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona. Inventario dei mobili e suppellettili del Seminario di Monza.

Richiesta alla Municipalità di Monza d'inventario di tutte le sostanze dei Collegi e Corporazioni d'Arti e Scienze da parte dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona. Inventario dei mobili e suppellettili del Seminario di Monza. (1797 dicembre 24 - 1798 febbraio 4)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 23/1

Nota dell'archivista:

Sono qui riuniti i fascicoli precedentemente segnalati nella serie Beni nazionali 1/1 e 1/1A.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 11

Codici identificativi:

  • MIUD00202D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]