|||
Beneficio parrocchiale, in genere
1
"Chiesa parrocchiale - Beneficio parrocchiale - Chiericato - Specifica dei legati. 1800 - 1829. Rettore don Carlo Brocchetta. Stato attivo e passivo delle varie voci"
(1800 - 1829)
cart. I, sez. A, fasc. 1
2
"Beneficio parrocchiale. 1800 - 1829 - Rettore don Carlo Brocchetta. Imposte e altre passività del beneficio"
(1800 - 1829)
cart. I, sez. A, fasc. 2
3
"Beneficio parrocchiale, risposta a circolare del 14 novembre 1817. 1800 - 1829, rettore don Carlo Brocchetta. Stato della parrocchia: beni patrimoniali, elenco delle suppellettili"
(1800 - 1829)
cart. I, sez. A, fasc. 3
4
"Beneficio parrocchiale, 22 marzo 1800 - da Valenza. Il Vicario generale marchese, prevosto di Valenza richiede dati circa la popolazione e lo stato del beneficio"
(1800 marzo 22)
cart. I, sez. A, fasc. 4
5
"Beneficio parrocchiale, marzo 1800 - Cittadino Carlo Brocchetta. Risposta alla circolare del prevosto marchese vicario generale d'ordine"
(1800 marzo 1 - 1800 marzo 31)
cart. I, sez. A, fasc. 5
6
"Beneficio parrocchiale, 26 febbraio 1802 - 14 piovoso Anno I Repubblica Italiana. Rettore don Carlo Brocchetta. Stato del beneficio"
(1802 febbraio 26)
cart. I, sez. A, fasc. 6
7
"Beneficio parrocchiale, 17 gennaio 1803 - Rettore don Carlo Brocchetta. Dettaglio del beneficio - stato attivo e passivo, anno secondo della Repubblica Italiana"
(1803 gennaio 17)
cart. I, sez. A, fasc. 7
8
"Beneficio parrocchiale, 13 settembre 1807- Rettore don Carlo Brocchetta. Reddito fisso e reddito eventuale richiesto dal Direttore generale delle comuni di Milano, consigliere Bono"
(1807 settembre 13)
cart. I, sez. A, fasc. 8
9
"Beneficio parrocchiale, 29 nevoso anno X repubblicano (1812). Modula per la notificazione dei benefici, risposte date dal rettore don Carlo Antonio Brocchetta"
(1812)
cart. I, sez. A, fasc. 9
10
"Beneficio parrocchiale (decime e canoni), 30 dicembre 1815 - Casteggio. Canonico Cantoni al rettore don Carlo Brocchetta. Richiesta di documenti autentici per la rimessa in esenzione delle decime e dei canoni dovuti dai pubblici (poteri), a favore delle chiese e benefici"
(1815 dicembre 30)
cart. I, sez. A, fasc. 10
11
"Beneficio parrocchiale 1830 - 1845. Prevosto don Fabrizio Maraschi a monsignor Vescovo, richiesta di licenza per la permuta del 'Loghetto' con altro appezzamento di Custode Bianchi"
(1830 - 1845)
cart. I, sez. A, fasc. 11
12
"Beneficio parrocchiale, 31 luglio 1838, Curia Vescovile di Vigevano al prevosto don Fabrizio Maraschi. La parrocchia di S. Maria di Travacò è aggregata al subeconomale distretto di Vigevano. Trasmette lo stato preciso dei Benefici esistenti in parrocchia compreso quello parrocchiale. Si è risposto il 10 agosto"
(1838 luglio 31)
cart. I, sez. A, fasc. 12
13
"Beneficio parrocchiale, 24 febbraio 1846 - da Mornico. Un certo Enrico al prevosto don Pietro Gratognini si scusa perché il latore delle annualità 1844 - 45 non è stato onesto nel consegnarle. (Lire piemontesi 10,76). - Retro. Risposta del prevosto don Pietro Gratognini. Il latore si era presentato qualche mese prima e non mi ha trovato. Il pagamento in lire di Milano 14 dovevano essere legali e non abusive"
(1846 febbraio 24)
cart. I, sez. A, fasc. 13
14
"Beneficio parrocchiale, 2 novembre 1846 - Da Cava Manara, Giordani al prevosto don Pietro Gratognini"
(1846 novembre 2)
cart. I, sez. A, fasc. 14
15
"Tasse e contribuzioni, consorzio del basso Siccomario - Beneficio parrocchiale, 23 gennaio 1856. Avviso di pagamento per l'annata 1856: I rata: fra giorni 15 lire 86,46; II rata: mese agosto lire 86,46; totale lire 172,92"
(1856 gennaio 23)
cart. I, sez. A, fasc. 15
16
"Tasse e contribuzioni - Beneficio parrocchiale, 17 marzo 1856. Esattoria del mandamento, pagamento delle contribuzioni dirette 1856: contribuzione prediale lire 272,44; imposta sui fabbricati lire 11,06; idem personale e mobiliare lire 22,13; per l'avviso lire 0,5; totale lire 305,68"
(1856 marzo 17)
cart. I, sez. A, fasc. 16
17
"Beneficio parrocchiale, verso l'anno 1859, regio Subeconomato. Promemoria per il prevosto per rispondere alla lettera del subeconomo, circa il chiericato, il Beneficio parrocchiale, e altri benefici esistenti nel territorio della parrocchia"
(1859)
cart. I, sez. A, fasc. 17
18
"Beneficio parrocchiale - Chiesa parrocchiale, 28 dicembre 1860 - Prevosto don Giuseppe Cervio. Affrancazione dell'annuo canone di lire piemontesi (o italiane) 10,18 dalla prebenda parrocchiale alla chiesa parrocchiale di pertiche 14 (pari a ettari 1 e are 0,7), per lire piemontesi (o italiane) 277,44"
(1860 dicembre 28)
cart. I, sez. A, fasc. 18
19
"Beneficio parrocchiale - Chiesa parrocchiale, 28 dicembre 1860. Onorario per il notaio Nascimbene, svincolo di enfiteusi dal Beneficio alla chiesa"
(1860 dicembre 28)
cart. I, sez. A, fasc. 19
20
"Beneficio parrocchiale - senza data. Modulo 24 per la denunzia dei redditi"
(sec. XIX)
cart. I, sez. A, fasc. 20
21
"Beneficio parrocchiale, 13 febbraio 1875 - Vigevano (riscontro a 11 febbraio), Vicario generale Magnaghi al prevosto don Giuseppe Cervio. Svincolo di un censo. Occorre elevare da lire 40 a lire 45 la rendita per essere autorizzati ad accettarlo"
(1875 febbraio 13)
cart. I, sez. A, fasc. 21
22
"Beneficio parrocchiale, 10 dicembre 1879 - Sannazzaro, Ufficio del registro al prevosto don Giuseppe Cervio. Notificare entro il mese le variazioni avvenute negli anni 1877 - 78 - 79. Se inadempiente sarà mantenuta la tassa precedente più le spese e le relative pene pecuniarie"
(1879 dicembre 10)
cart. I, sez. A, fasc. 22
23
"Beneficio parrocchiale, 9 febbraio 1880 - Sannazzaro, Ufficio del registro al prevosto don Giuseppe Cervio. Inviare il certificato dell'agenzia relativo alle imposte per gli anni 1877 - 78 - 79. Si dovranno inviare anche le dichiarazioni firmate dal parroco e dai affittaiuoli"
(1880 febbraio 9)
cart. I, sez. A, fasc. 23
24
"Beneficio parrocchiale, 22 febbraio 1880 - Sannazzaro, Ufficio del registro al prevosto don Giuseppe Cervio. Di nuovo si richiede il certificato delle imposte (1877 - 78 e 79) da unirsi alla denunzia delle rendite del Beneficio parrocchiale"
(1880 febbraio 22)
cart. I, sez. A, fasc. 24
25
"Beneficio parrocchiale, 30 novembre 1882 - Sannazzaro, Ufficio del registro al prevosto don Giuseppe Fontana. Invito a presentare la nuova denuncia di manomorta sulle variazioni delle rendite per il triennio 1883 - 85"
(1882 novembre 30)
cart. I, sez. A, fasc. 25
26
"Beneficio parrocchiale, 2 luglio 1883. Contratto di locazione di pertiche 130 per lire 1500 annue. Prevosto don Giuseppe Fontana e Angelo Giuseppe Savio.
(1883 luglio 2)
cart. I, sez. A, fasc. 26
27
"Beneficio parrocchiale, 5 febbraio 1884 - S. Maria di Travacò. Prevosto don Giuseppe Fontana a monsignor Vescovo. Per migliorare la piantagione domanda di stirpare le vecchie gabbe per fare una nuova piantagione. Retro: 12 febbraio 1884 - Vigevano, monsignor Pietro De Gaudenzi al prevosto don Giuseppe Fontana. Accoglie l'istanza, anche se minimo il valore attribuito, con l'onere della nuova piantagione come da esposto"
(1884 febbraio 5 - 1884 febbraio 12)
cart. I, sez. A, fasc. 27
28
"Beneficio parrocchiale, 20 gennaio 1888 - Travacò Siccomario, spese fatte dal conduttore Giuseppe Savio pagate dalla prebenda durante la vacanza del Beneficio e riconosciute dal prevosto don Francesco Carnevale Maffei"
(1888 gennaio 20)
cart. I, sez. A, fasc. 28
29
"Beneficio parrocchiale - Prevosto don Francesco Carnevale Maffei, settembre - ottobre 1888. Ricevute per le migliorie fatte al portico, stalla e cascina del Beneficio parrocchiale"
(1888 agosto 24 - 1888 ottobre 7)
cart. I, sez. A, fasc. 29
30
"Beneficio parrocchiale - Prevosto don Francesco Carnevale Maffei, ottobre 1888. Ricevute relative al novo portico del Beneficio parrocchiale"
(1888 ottobre 16 - 1888 ottobre 27)
cart. I, sez. A, fasc. 30
31
"Beneficio parrocchiale, 10 ottobre 1888 - Travacò Siccomario, Prevosto don Francesco Carnevale Maffei e i fratelli Angelo, Cesare e Giuseppe Poletti. Contratto di locazione dei fondi del Beneficio parrocchiale per lire 1.400 annue, per nove anni"
(1888 ottobre 10 - 1888 ottobre 23)
cart. I, sez. A, fasc. 31
32
"Beneficio parrocchiale - Prevosto don Francesco Carnavale Maffei, dal 3 aprile al 23 aprile 1889. Spesa fatta presso i fratelli Pelli della fornace di Sommo - Cava Manara per lavori fatti a miglioria del Beneficio. Ricevute di consegna del materiale ritirato dalla fornace"
(1889 aprile 3 - 1889 aprile 23)
cart. I, sez. A, fasc. 32
33
"Beneficio parrocchiale - Prevosto don Francesco Carnavale Maffei, giugno - luglio 1889. Ricevute relative alla casa rustica del fittabile fatta allungare e innalzare"
(1889 aprile 22 - 1889 dicembre 19)
cart. I, sez. A, fasc. 33
34
"Beneficio parrocchiale, 31 dicembre 1891 - Torino. Economato generale dei benefizi vacanti, notizie statistiche del Beneficio di S. Maria di Travacò"
(1891 dicembre 31)
cart. I, sez. A, fasc. 34
35
"Beneficio parrocchiale, 25 settembre 1894 - Vigevano, Regio Subeconomato al prevosto don Giuseppe Fontana. Si inviano gli stampati perché si provveda alla statistica degli enti ecclesiastici"
(1894 settembre 25)
cart. I, sez. A, fasc. 35
36
"Beneficio parrocchiale - Prevosto don Francesco Carnevale Maffei, 1886 - 1900. Nota delle migliorie fatte al Beneficio parrocchiale durante la sua permanenza a Travacò"
(1886 - 1900)
cart. I, sez. A, fasc. 36
37
"Beneficio parrocchiale, 12 giugno 1902 - Vigevano. Regio Subeconomato al prevosto don Francesco Carnevale Maffei. Richiesta di indicazioni circa oggetti di valore artistico o storico appartenenti al Beneficio o alla chiesa"
(1902 giugno 12)
cart. I, sez. A, fasc. 37
38
"Beneficio parrocchiale, 24 novembre 1905 - Pavia. Testimoniali di stato dei beni del Beneficio parrocchiale, alla morte del prevosto don Luigi Secondi, avdo avvenuta il 2 agosto 1905"
(1905 novembre 21)
cart. I, sez. A, fasc. 38
39
"Beneficio parrocchiale, 11 novembre 1906, prevosto don Carlo Morone. Affitto di una casa per il sacrestano
(1906 novembre 1 - 1906 novembre 30)
cart. I, sez. A, fasc. 39
40
"Beneficio parrocchiale, 1914 - Travacò Siccomario. 1) Tassa sul Beneficio; 2) tassa famiglia; 3) tassa del chinino (1913). Prevosto don Carlo Morone"
(1915 gennaio 31)
cart. I, sez. A, fasc. 40
41
"Beneficio parrocchiale, 1914 (?) Prevosto don Carlo Morone. Espone la richiesta del signor Maggi Francesco per l'acquisto di un appezzamento della Vignola con i dati riguardanti la misura e il prezzo. Nella seconda pagina: espone la richiesta dei fratelli Zenoni per l'acquisto dell'appezzamento della Vignola. Con misure e prezzo"
(1914)
cart. I, sez. A, fasc. 41
42
"Beneficio parrocchiale, 1914 (?). Prevosto don Carlo Morone al Regio Economo di Torino. Espone i motivi della vendita al signor Francesco Maggi dell'appezzamento della Vignola"
(1914)
cart. I, sez. A, fasc. 42
43
"Beneficio parrocchiale, 13 febbraio 1914 (?) (o 1919). Prevosto don Carlo Morone all'ingegnere. Espone la richiesta dei fratelli Giuseppe e Pietro Zenoni per l'acquisto di un appezzamento della porzione del 'campone alla corte grande'. Misura e prezzo"
(1914 febbraio 13)
cart. I, sez. A, fasc. 43
44
"Beneficio parrocchiale, 14 agosto 1914 - Prevosto don Carlo Morone, Domanda di Maggi Francesco per l'acquisto di un appezzamento della Vignola"
(1914 agosto 14)
cart. I, sez. A, fasc. 44
45
"Beneficio parrocchiale, 22 gennaio 1915 - Vigevano. Quietanza di lire 20.66 rilasciata dalla Compagnia anonima d'assicurazione contro danni d'incendio e rischi. Prevosto don Carlo Morone
(1915 gennaio 22)
cart. I, sez. A, fasc. 45
46
"Beneficio parrocchiale, 29 marzo 1915 - Vigevano, Regio Subeconomato al prevosto don Carlo Morone. Per dar corso alla vendita dei terreni occorrono modificazioni di forma e di sostanza e fornire spiegazioni e istruzioni"
(1915 marzo 29)
cart. I, sez. A, fasc. 46
47
"Beneficio parrocchiale, 4 luglio 1918 - da Pavia. Relazione di perizia dell'ing. Ercole Albani dell'appezzamento della 'Palazziola'"
(1918 luglio 4)
cart. I, sez. A, fasc. 47
48
"Beneficio parrocchiale, 22 luglio 1918 - da Pavia. Cesare Bianchi al prevosto don Carlo Morone. Domanda di acquisto dell'appezzamento della 'Palazziola' mediante rendita del Debito pubblico italiano di lire 165 al 5%"
(1918 luglio 22)
cart. I, sez. A, fasc. 48
"Beneficio parrocchiale, 30 novembre 1882 - Sannazzaro, Ufficio del registro al prevosto don Giuseppe Fontana. Invito a presentare la nuova denuncia di manomorta sulle variazioni delle rendite per il triennio 1883 - 85"

"Beneficio parrocchiale, 30 novembre 1882 - Sannazzaro, Ufficio del registro al prevosto don Giuseppe Fontana. Invito a presentare la nuova denuncia di manomorta sulle variazioni delle rendite per il triennio 1883 - 85" (1882 novembre 30)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: cart. I, sez. A, fasc. 25

Richiesta dell’Ufficio del registro di Sannazzaro a don Giuseppe Fontana, prevosto, per l’invio delle variazioni delle rendite soggette alla tassa di manomorta per gli anni 1883, 1884 e 1885.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Codici identificativi:

  • MIUD00434A (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]