Archivio storico Breda (1910 - 1960)
53 unità archivistiche di primo livello collegateArchivio
Consistenza archivistica: Oltre 10.000 disegni tecnici di prodotti e planimetrie di stabilimenti, suddivisi in 7 cassettiere (oltre 8.200 disegni), tubi di plastica, faldoni d'archivio
L'intero corpus documentale dei disegni tecnici comprende, in particolare, le planimetrie degli stabilimenti sestesi e non, e di numerosi prodotti. Si segnalano le locomotive a vapore, gli elettrotreni, la Metropolitana di Milano, i tram, gli autocarri, le vetture filoviarie, i mezzi per l'agricoltura (locomobili, trattrici, trattori), le armi, le caldaie, i motori, le turbine.
Storia archivistica:
I disegni tecnici sono stati depositati presso la Fondazione Isec contestualmente al versamento dell’Archivio storico Breda da parte della Finanziaria Ernesto Breda nel 1995.
I disegni si trovavano presso l’Istituto scientifico Breda in Viale Sarce a Milano ed erano conservati in cassettiere di legno orginali, in cassettiere di metallo, in tubi di plastica e in casse di legno.
I disegni erano stati sonmmeriamente descritti da Rodolfo Spadaro, responsabile dell’Archivio.
Disegni di prodotti::
cass. 120: Filovia tipo G2 (commessa 1143); Filovia tipo 2 assi (commessa 4002); Filovia tipo 120/2 (commessa 1124)
cass. 121_: Filovia tipo 120/2 (commessa 1121, 1938); Filovia tipo 80/2 (commessa 1123/4/5); Filovia tipo G2 80/2 unificato a 3 assi
cass. 122_: Filovia tipo 3 assi (commessa 4003); Filovia tipo 2 assi (commessa 4002); Filovia tipo 2 assi (commessa 4007); Filovia tipo 80/2
cass. 123_: Locomotiva a vapore per la Grecia 2.10.2 (commessa 5607)
cass. 124_: Locomotiva a vapore per la Grecia 2.8.2 (commessa 5605)
cass. 125_: Locomotiva a vapore per la Grecia 2.8.2 (commessa 5605)
cass. 126_: Motori a scoppio da 50, 60 e 75 cc.
cass. 127: a) Locomotiva a vapore 0.2.0/0.2.0 tram/0.3.0; b) Idem 1.3.0/1.3.1/2.3.0/2.3.1/2.3.2; c) Idem 1.3.0 FSR, 1930; d) Idem 0.4.0/1.4.0/1.4.1; e) Idem 0.5.0/1.5.0/1.5.1/e altre; f) Idem 1.4.1 a turbina; g) Barca a vapore
cass. 128: a) Locomotiva a vapore Roma-Viterbo (commessa 462, 1909/Albano FSR (commessa 246, 1905); b) Idem a grimagliera GR 981; c) Idem a grimagliera; d) Ferrovia Roma-Lido (v. anche fondo 6 tubo 7); e) Locomotori elettrici; f) Idem; g) Idem E. 472; h) Locomotive gruppo 480 (assieme), 1948/Locomotive gruppo 691 (assieme), 1948; i) Automotrici a nafta per Ferrovie portoghesi, 1951-1952
cass. 129: Strada guidata su gomma (prog. MM), 1955; Elettromotrice S.P. (commessa 4008); Freno elettromagnetico, 1945; Carro gru
cass. 130: Autocarri 51 e 52/53; Auto elettrica; Autocarro con cannone
cass. 131: a) Locomotori diesel (scartamento normale, potenza fino a 1500 CV); b) Idem (potenza fino a 2000 CV); c) Idem (potenza fino a 3000 CV); d) Locomotori diesel (scartamento ridotto); e) Locomotori diesel (scartamento maggiorato); f) Locomotori diesel per l’Argentina; g) Locomotori diesel per FS D343
cass. 132: a) Locomotive a vapore per l’estero, varie; b) Idem per il Sud Africa, 1928; c) Idem per la Tailandia, 1955 e per l’Egitto, 1952; d) Idem tenders/loc. senza focolare, 1924; e) Idem, particolari vari; f) Idem, particolari di caldaie; g) Idem, particolari di rubinetterie
cass. 133: Turbina idraulica di…; Idem di Isollaz; Idem di Cignana (semplice)
cass. 134: a) Navi (da ex Cantiere navale Breda, maggio 1993); b) Piroscafo n. 25, 1928/Rimorchiatore portuale da 350 CV (prog. 246, 1934); c) Rimorchiatori da 600, 900 CV (caldaie); d) Hangars per aerei (da ex Cantiere navale Breda, maggio 1993); e) Turbina idraulica di Cignana (doppia)
cass. 135: Studi apparecchio lancia navetta (militare); Gruppi elettrogeni; Compressori stradali; Locomobili/macchine a vapore; Motore a vapore saturo, 1947
cass. 136: Trattrice 32; Trattrice 40/41
cass. 137: Assiemi di caldaie per impianti industriali e/o CTE; Caldaia da 450 mq (Soc. It. Zuccheri, commessa 3273, 1966); Idem CT 240 mq (commessa 3069); Idem 2000 mq e forno, 1927
cass. 138: Trattrice 32
cass. 139: Trattori agricoli 70-75D-50, 1950-60; Idem 50TC, 1950-60
cass. 140: Motori per locomotive diesel/Motori Breda; Cambio Wilson; Cambio Breda a 6 velocità; Cambio Breda a 14 e mezzo; Motori Breda D15V e VS, D19S, D20 e D20S, D20V e VS, D26/6, D26/12 e 12S
cass. 141: Pressa, 1937; Pressa e Molazze; Macchine utensili; Forni acciaieria; Galleria del vento; Scambio per binari, 1927
cass. 142: Assiemi di caldaie a vapore per impianti industriali e/o CTE; Caldaia (commessa 3032, 1953); Assieme caldaia Ansaldo-Benson
cass. 143: a) Motori a propulsione per locomotive diesel e automotrici; b) Automotrici Calabro-Lucane, 1950-51/Automotrici e rimorchiate, 1939-1943; c)Ferrovie Calabro-Lucane, 1927-1933 (disegni Carminati & Toselli); d) Idem, 1916-1923 (disegni Carminati & Toselli).
Planimetrie di stabilimenti e edifici:
cass. 0: P.R.G. Sesto San Giovanni e limitrofi
cass. 1: Milano, via Bordoni
cass. 2: Milano – Altre proprietà (grattacielo ecc.)
cass. 3: Mappe catastali e planimetrie proprietà stabilimenti di Sesto San Giovanni e aree limitrofe
cass. 4: Sesto San Giovanni – Case e albergo operai / Palazzina Scuola piloti
cass. 5: Sesto San Giovanni – Cascina Torretta, Cascina Canavetta, Cava Breda
cass. 6: Sesto San Giovanni – Planimetrie stabilimenti
cass. 7: Sesto San Giovanni – Progetto case via Carducci e via Buozzi (1964)
cass. 8: Sesto San Giovanni – Campo volo (sezione V Aeronautica)
cass. 9: Sesto San Giovanni – Campo sportivo e Cral aziendale
cass. 10: Sesto San Giovanni – Azienda agricola Breda
cass. 11: Sesto San Giovanni – Area via Fulvio Testi
cass. 12: Sesto San Giovanni – Impianti comuni stabilimenti; Palazzina uffici impianti via Carducci
cass. 13: Sesto San Giovanni – Impianti alla Breda siderurgica (ex sez. IV)
cass. 14: Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo – Edifici Eldefim
cass. 15: Sesto San Giovanni – Area via Clerici (ex sez. V Aeronautica); Scuola addestramento professionale; Industrie motoristiche milanesi
cass. 16: Sesto San Giovanni – Progetto nuova mensa della Breda termomeccanica e locomotive (1961)
cass. 17: Bari – Breda fucine meridionali; Breda Hupp; Eldefim
cass. 18: Saronno e Bologna – Isotta Fraschini e motori Breda; Ducati; Sbarec
cass. 19-20: Roma – Stabilimento di Torre Gaia; Ostia e via Flaminia
cass. 21: Reggio Emilia – Stabilimento Officine Reggiane
cass. 22: Brescia (sez. VI), Venezia (sez. VIII), Apuania (sez. X)
cass. 23: Milano e limitrofi – Società Sigma; Siderurgica milanese; Cooperativa ricostruzione Breda
cass. 24: Bari – Stabilimento della società Brema
cass. 25: Planimetrie e disegni di edifici vari (1930-1960)
cass. 26: Verifica strutturale capannone Breda elettromeccanica (1950-1951)
cass. 27: Edifici sez. I (1920-1940)
cass. 28: Breda meccanica bresciana; Istituto scientifico Breda (stabilimento di Bari); Breda fucine (1977-1979); Ansaldo componenti (planimetria generale, 1988)
Compilatori
- Inserimento dati: Primo Ferrari (Archivista) - Data intervento: 02 febbraio 2015
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/76412