|||
Cong 1 - Atti del Congresso
1
II Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Teatro dell'Arte, 22-24 marzo 1947)
(1947)
fasc. 1.1-5
2
III Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Camera del lavoro, 16-17 luglio 1949)
(1949)
fasc. 2.1-5
3
IV Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Camera del lavoro-Teatro Lirico, 14-16 novembre 1952)
(1952)
fasc. 3.1-32 (1)
4
V Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, 27-29 gennaio 1956)
(1955 - 1956)
fasc. 4.1-3
5
VI Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Camera del lavoro, 18-20 marzo 1960)
(1960)
fasc. 5.1-5
6
VII Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, 19-21 marzo 1965)
(1965)
fasc. 6.1-4
7
VIII Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Teatro Lirico, 5-7 giugno 1969)
(1969)
fasc. 7.1-3
8
Congresso straordinario della CCdL di Milano e provincia (Milano, Palazzetto dello sport, 14-15 luglio 1972)
(1972)
fasc. 8.1-14
9
IX Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Teatro Lirico, 14-16 giugno 1973)
(1973)
fasc. 9.1-12
10
X Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Teatro Nuovo, 26-28 maggio 1977)
(1977)
fasc. 10.1-9
11
Congressi di zone sindacali della provincia di Milano e di Milano in preparazione del III Congresso regionale della CGIL Lombardia (11-12 gennaio 1980) e dei congressi regionali dei sindacati di categoria
(1980 gennaio)
fasc. 11.1-2
12
Convegno costitutivo della CdLT di Milano (Milano, Teatro Lirico, 7 novembre 1980)
(1980)
fasc. 12.1-2
IV Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Camera del lavoro-Teatro Lirico, 14-16 novembre 1952)

IV Congresso della CCdL di Milano e provincia (Milano, Camera del lavoro-Teatro Lirico, 14-16 novembre 1952) (1952)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fasc. 3.1-32 (1)

3.1 Note e studi per la preparazione dei memoriali da presentare al Congresso.
3.2 Relazioni inviate alla Segreteria dai sindacati provinciali di categoria e dagli uffici in merito alla situazione nei settori industriali, economici e la situazione sindacale, raccolte per la preparazione dell’analisi congressuale (aziende artigiane, settore abbigliamento, industria tessile, attrezzature industriali, agricoltura, monopoli, industria del feltro e del cappello, industria calzaturiera, industria meccanica, industrie IRI, Edison, Snia, Cisa, finanza locale, integrazione salariale, azione unitaria degli operai italiani di Giovanni Brambilla, problemi degli impiegati, lotta alla Breda).
3.3 Rapporti e relazioni in preparazione del Congresso: relazione di Giovanni Brambilla ai quadri sindacali di Sesto S. Giovanni in merito alla mozione della CGIL. Rapporto di Arturo Colombi relativo alla preparazione dei congressi delle camere del lavoro. Memoriale delle donne al IV Congresso. Memoriale riguardante la situazione economica della provincia inviato al prefetto di Milano (2).
3.4 Assicuratori: verbale di nomina dei delegati al Congresso camerale (6 ottobre).
3.5 Autoferrotranvieri: III Congresso provinciale (20 luglio): mozioni presentate, mozioni conclusive, organismi dirigenti eletti. Proposte e realizzazioni del Consiglio di gestione dell’ATM in merito ai pubblici servizi di trasporto a Milano e provincia (Piano del lavoro e realizzazione del Consiglio di gestione dell’ATM).
3.6 Autoferrotranvieri – Lega taxisti: I Congresso provinciale (26 giugno): relazione, mozione finale, verbale di scrutinio delle elezioni. Regolamento per il servizio automobilistico; contratto di lavoro del 1950; interpellanza di Giovanni Brambilla al Consiglio comunale di Milano in merito alle licenze.
3.7 Federbraccianti: IV Congresso provinciale (Lodi, 6-7 settembre): mozione politico-organizzativa, risoluzione finale, organismi dirigenti eletti; relazioni riguardanti meccanizzazione e concimazione. Mozione e intervento al III convegno della Costituente della terra (Lodi, 15 giugno).
3.8 FIDAE-CGIL: IV Congresso provinciale (28 settembre): mozione finale, osservazioni riguardanti il Congresso. Mozione per il Congresso nazionale (Bologna, 11-14 ottobre).
3.9 FIDAG-CGIL: mozione votata al Congresso provinciale (28 settembre).
3.10 FIDAT-CGIL: Congresso provinciale (14 settembre): verbale del Congresso, Comitato direttivo eletto, delegati eletti.
3.11 FIDEP-CGIL: Congresso provinciale (20 settembre): verbale del Congresso, Comitato direttivo eletto, delegati eletti.
3.12 FILAI-CGIL: V Congresso provinciale (6 luglio): ordine del giorno, risoluzione finale, Comitato direttivo e segretari eletti.
3.13 FILAM-CGIL: III Congresso provinciale (20 settembre): mozione conclusiva, commissioni del Congresso.
3.14 FILC-CGIL: IV Congresso provinciale (4-5 ottobre): dati riguardanti la preparazione del Congresso, relazione, mozione finale, delegati. IV Congresso nazionale (Milano, 9-12 ottobre): mozione unitaria, bilanci finanziari, progetto di Statuto, Comitato direttivo e Segreteria eletti, mozioni finali.
3.15 FILCAT-CGIL: IV Congresso provinciale (29 giugno): verbale completo del Congresso. IV Congresso nazionale (Torino, 7-9 settembre): mozione e risoluzioni.
3.16 FILEA-CGIL: III Congresso provinciale (27 luglio): dati organizzativi, organismi dirigenti eletti, mozione finale.
3.17 FILLBAV-CGIL: III Congresso provinciale (27 luglio): dati in merito allo svolgimento del Congresso con mozione finale. Mozione del III Congresso nazionale.
3.18 FILPC-CGIL: IV Congresso provinciale (11-13 ottobre): mozione conclusiva, mozione unitaria, schema di riforma organizzativa del sindacato.
3.19 FIOM-CGIL: III Congresso provinciale (18-19 ottobre): relazione introduttiva, interventi, mozione conclusiva, dati e note riguardanti la preparazione del Congresso.
3.20 FIOT-CGIL: III Congresso provinciale (28 settembre): verbale del Congresso, comitati direttivi eletti nei congressi delle leghe. Verbale della riunione del Comitato direttivo del 12 ottobre.
3.21 FIP-CGIL (pensionati): IV Congresso provinciale (28 luglio): sintesi della relazione e mozione conclusiva. Relazione in merito al Congresso nazionale (21-23 settembre).
3.22 FIP-CGIL (postelegrafonici).: I Congresso provinciale (14 settembre): relazioni, mozione conclusiva, Comitato direttivo eletto, delegati al Congresso nazionale.
3.23 Ospedalieri: III Congresso provinciale (28 settembre): mozione e organismi eletti al III Congresso nazionale.
3.24 SFI-CGIL: Assemblea generale congressuale della Sezione di Milano (3 agosto): verbale dei lavori. IV Congresso nazionale (Torino, 16-21 settembre) in “Bollettino sindacale”, n. 8, agosto 1952.
3.25 SILP-CGIL: V Congresso provinciale (20 giugno): mozione conclusiva.
3.26 Statali: IV Congresso provinciale (20 giugno): mozione conclusiva, nomina della Segreteria. Mozione unitaria per il IV Congresso nazionale e mozione unitaria del I Congresso nazionale dipendenti dell’ANAS.
3.27 ULT: III Congresso provinciale (27 luglio): relazione.
3.28 UPDEL-CGIL: III Congresso provinciale (26 luglio): preparazione del Congresso, mozione unitaria, delegati eletti. III Congresso nazionale (Venezia, 19-23 ottobre): risultati dei lavori.
3.29 Vetro e ceramica: III Congresso provinciale (13 luglio): mozione unitaria e conclusiva, eletti al Comitato direttivo.
3.30 Vigili del fuoco: IV Congresso nazionale (Genova, luglio): deliberazioni del Congresso.
3.31 Atti: saluti e adesioni, interventi svolti al Congresso, mozioni risolutive.
3.32 Materiale documentario distribuito ai delegati. Pubblicazione “Per la rinascita, per la pace e l’indipendenza d’Italia. IV Congresso della Camera del lavoro di Milano (14-15-16 novembre 1952)”, a cura della CCdL di Milano e provincia, contenente la relazione introduttiva di Giovanni Brambilla.