|||
Carcano
273
Atti di vendita
(1587 gennaio 31 - 1780 aprile 1)
cart. 8 , fasc. 26
274
"Descrizione del Livello - Investitura autentica e la copia"
(1680 maggio 20 - 1777 aprile 17)
cart. 8 , fasc. 27
275
Investitura perpetua
(1725 ottobre 22 - 1735 gennaio 22)
cart. 8 , fasc. 28
276
"Recognitio in dominum directarium et emphiteusis (...)"
(1762 aprile 1)
cart. 8 , fasc. 29
277
Investitura
(1774 giugno 19)
cart. 8 , fasc. 30
278
"1801 V. S Istromento di acquisto della proprietà chiamata la Trovamala"
(1801 marzo 19)
cart. 8 , fasc. 31
279
Proprietà Trovamala
(1801 giugno 6)
cart. 8 , fasc. 32
280
Divisione di beni
(1801 novembre 19)
cart. 8 , fasc. 33
281
"Vendita ad Andrea Carcano"
(1819 settembre 1 - 1830 ottobre 28)
cart. 8 , fasc. 34
282
Divisione di beni
(1845 maggio 20)
cart. 8 , fasc. 35
283
["Memoria delle piante ..."]
(1848 marzo 9)
cart. 8 , fasc. 36
284
Costituzione di dote di Regina Beretta
(1852 febbraio 14)
cart. 8 , fasc. 37
285
Locazione Carcano - Cassinari
(1862 - 1896)
cart. 8 , fasc. 38
286
"Divisione di sostanza stabile e mobile"
(1879 agosto 20)
cart. 8 , fasc. 39
287
["Consegna dei beni ..."]
(1881 gennaio 1)
cart. 8 , fasc. 40
288
Atto di vendita
(1881 maggio 12)
cart. 8 , fasc. 41
289
["Consegna di stabili ..."]
(1887 maggio 5)
cart. 8 , fasc. 42
"Vendita ad Andrea Carcano"

"Vendita ad Andrea Carcano" (1819 settembre 1 - 1830 ottobre 28)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: cart. 8 , fasc. 34

Vendita da Raimondo, Clemente e Agostino, rispettivamente zio e nipoti Scardini, ad Andrea Carcano, figlio di Carlo Maria, di due campi situati nel territorio di San Genesio, per la somma di lire italiane 3070, centesimi 7 e millesimi 4 (lire 4000 di Milano). Notaio Pietro Ferrari di Pavia (Pavia, 1 settembre 1819). Descrizione, misura e stima dei danni provocati dalla formazione della nuova diramazione del Cavo Ladro sui fondi situati nei territori di San Genesio e di Mirabello, di proprietà di Felice Galotti, Andrea Carcano e Luigi Necchi (Lacchiarella, 22 ottobre 1830).

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 13

Codici identificativi:

  • MIUD005CCF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]