Segreteria (1945 - 1981)
3.009 unità archivistiche di primo livello collegateTitolo
Storia archivistica:
L’articolazione di questa divisione d’archivio è assai complessa in quanto la Segreteria della Camera del lavoro è un organismo dirigente statutario, ma nello stesso tempo è anche organo esecutivo. L’attuazione delle linee di azione sindacale decise dal Congresso e dal Comitato direttivo viene di fatto delegata alla Segreteria; essa è perciò l’unico organo camerale dotato di continuità, con un apparato di funzionari e tecnici in grado di esercitare le funzioni derivanti dall’articolazione delle competenze e dei ruoli attribuiti dagli organismi politici sovraordinati.
Sempre, dal 1945 in poi, la Segreteria è stata composta dal segretario generale (responsabile legale) e da tre, quattro, o cinque membri di Segreteria. Nei primi anni è esistita anche la figura del vicesegretario: uno per componente sindacale; poi accanto alla figura del segretario generale, negli anni ‘70, è stata creata quella del segretario generale aggiunto.
All’interno della Segreteria c’è una divisione di compiti secondo le competenze proprie della Camera del lavoro: la responsabilità giuridica di fronte a terzi, la direzione politica continuativa, la rappresentanza istituzionale, l’organizzazione dell’attività, l’attività sindacale vera e propria (contrattazione, confronto con enti locali), le questioni sociali.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/78627