|||
Seg. 2 - Affari della Segreteria

Seg. 2 - Affari della Segreteria (1945 - 1981)

924 unità archivistiche di primo livello collegate

Categoria

Storia archivistica:

La divisione rispecchia tutte le competenze tipiche di una camera del lavoro confederale e si articola in:
5.2.1 Carteggio generale
5.2.2 Gruppi per materia
5.2.3 Serie cronologiche
5.2.4 Carte personali.
Nella prima serie gran parte della documentazione è ordinata per corrispondenti, in quanto per anni è stata applicata una classificazione per corrispondenti (CGIL, camere del lavoro, enti pubblici, associazioni, partiti, sindacati), che è il modo classico di ordinare le carte in assenza di titolari specifici. Il carteggio generale rispecchia l’articolazione delle relazioni intrattenute dalla Camera del lavoro.
I fascicoli per corrispondenti sono stati rispettati, tranne nel caso della voce ‘Varie’ (1) nella quale i corrispondenti si trovavano commisti (2). In questo caso, poiché da un’analisi delle carte sono emersi affari ricorrenti, sono stati creati fascicoli con la segnalazione della loro origine; resta comunque la possibilità di ricostruire la voce ‘Varie’, in quanto tutte le carte sono classificate con la stessa lettera dell’alfabeto. Tra parentesi sono dunque segnalate le lettere dell’alfabeto corrispondenti alla classificazione originaria.
Tipicamente le competenze attribuibili alla Segreteria si ritrovano rispecchiate nella seconda serie. Qui si trovano i fascicoli relativi agli affari trattati, organizzati per materia/competenza, così come si sono sedimentati tra il 1945 e il 1980 (3).
Le materie rientrano nei compiti attribuiti alle camere del lavoro dalla Statuto della CGIL o fanno riferimento ai caratteri generali dell’azione sindacale. Per le specifiche relative a singole materie, si rimanda alle schede struttura corrispondenti.
La terza divisione raccoglie, in serie cronologiche, atti e circolari prodotti dalla CGIL, dalla CGIL regionale Lombardia e dalla Federazione CGIL-CISL-UIL nazionale, regionale e di Milano.
L’ultima serie conserva fascicoli di Franco Mariani, segretario organizzativo camerale, che si riferiscono o a questioni di carattere personale o ai rapporti con esponenti socialisti, essendo Mariani il massimo esponente della corrente a Milano. L’ultimo fascicolo conserva carte di Dino Luzzato relative all’ARCI.