|||
a - Coordinamento delle attività delle federazioni di categoria

a - Coordinamento delle attività delle federazioni di categoria (1945 - 1981)

16 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Storia archivistica:

Le carte si riferiscono all’attività di coordinamento della Segreteria camerale nei confronti delle categorie provinciali. Lo statuto della CGIL affida infatti alle camere del lavoro la direzione dell’azione sindacale sul territorio. Infatti qualunque decisione significativa in merito all’azione sindacale viene trasmessa alla Segreteria della CCdL di Milano e provincia; viene inoltre documentata la rinascita delle categorie sindacali dopo la guerra e la loro politica contrattuale e organizzativa.
Ciò ha fatto sì che, in alcuni casi, e soprattutto nel periodo 1945-1950, per alcune federazioni di categoria l’unica documentazione rimasta sia quella conservata in questa sezione d’archivio della CCdL di Milano e provincia.
Dal 1946 al 1950 la Segreteria ha classificato le carte relative al coordinamento delle categorie con la lettera ‘F’. Dal 1948 vengono delegate più funzioni agli uffici camerali: l’Ufficio organizzazione sarà competente in merito a molte questioni relative al coordinamento dei sindacati di categoria e troveremo così molte carte firmate dalla Segreteria organizzativa e dall’Ufficio organizzazione contemporaneamente.
Pur trattandosi di attività di coordinamento delle federazioni provinciali, in questi fascicoli si trovano anche documenti provenienti dalle federazioni nazionali o dalla CGIL nazionale.
Anche in questa sezione si troveranno fascicoli inizialmente annuali, poi pluriennali e in alcuni casi più fascicoli contenenti carte relative allo stesso arco cronologico. Ecco perché possono esserci due fascicoli riguardanti la stessa categoria e lo stesso arco cronologico in quanto due segretari potevano essere ugualmente competenti ed ecco perché abbiamo segnalato, quando possibile, il nome del segretario che aveva creato quel dato fascicolo.
Le unità archivistiche annuali sono divise in tanti sottofascicoli quante sono le categorie.
Tra le parentesi sono talvolta segnalate le lettere dell’alfabeto corrispondenti alla classificazione originaria.