l - Dopoguerra, ricostruzione, consigli di gestione (1945 - 1950)
39 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Storia archivistica:
In questa divisione d’archivio sono compresi i fascicoli relativi alla ricostruzione dell’immediato dopoguerra, quindi non solo alla questione degli approvvigionamenti di materie prime, ma anche alla ripresa dell’attività rivendicativa resa particolarmente complessa dal passaggio dalla guerra alla pace, dalla clandestinità alla libertà d’azione, nonché dalle difformità di condizione e di capacità contrattuale delle varie aree.
Il problema dei reduci, dell’orario, delle qualifiche, dei licenziamenti, del premio di Liberazione, ecc. sono tra i primi problemi che il sindacato si trova ad affrontare e sono peculiari del periodo tra l’aprile 1945 e il 1948, con particolare riferimento agli anni 1945 e 1946.
A tutto ciò si aggiunge la problematica dei consigli di gestione in quanto organismi che specificamente si occupavano della ricostruzione. Su questo aspetto si rimanda anche alle carte della Commissione tecnica centrale conservate nell’Ufficio studi (5.13.1).
Molti fascicoli sono stati consegnati da Carlo Garavaglia (1), sindacalista della FIOT, il quale li ha raccolti per documentare l’azione rivendicativa. Egli ha recuperato anche carte della Confederazione fascista lavoratori dell’industria della provincia di Milano per valutare i precedenti. Grazie a lui sono conservati in archivio gli unici documenti di quel periodo.
I fascicoli che Garavaglia ha consegnato all’archivio sono tutti preceduti dalla dicitura ‘Carte Garavaglia’ e quelli collocati in questa sezione d’archivio possono essere attribuiti con certezza all’attività della Segreteria, tanto più che molti documenti riportano il timbro del protocollo camerale.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/83482