|||
Servizi militari (e assistenza, associazioni)
244
Prigionieri di guerra: comunicazioni di avvenuta cattura dal Ministero della guerra e da diverse autorità militari; disposizioni della Croce Rossa Italiana; distribuzione di aiuti alle famiglie dei prigionieri; dichiarazioni di irreperibilità e trasmissione di dati e notizie.
(1916 - 1919)
cart. 23, fasc. 3
245
Orfani di guerra: elenco degli orfani e altre notizie trasmesse alla Prefettura di Como e ad enti e istituzioni previdenziali; norme e disposizioni generali; avviso di concorso per premi, assegni e borse di studio per orfani indetto dalla Deputazione provinciale di Como, con fascicoli personali degli aspiranti.
(1916 - 1920)
cart. 23, fasc. 4
246
[Pensioni di guerra: fascicoli personali di Stellante Alai, Carlo Asperi, Alessandro Avogadri, Antonio Batner, Angelo Bianchi, Flaminio Bollini, Giuseppe Bossi, Roberto Cammorali, Carlo Casnati, Giuseppe Casnati, Giulio Cavadini, Simone Cetti, Giuseppe Chiodini, Giuseppe Corti, Leonardo ed Enrico Corticelli, Angelo Della Torre, Eliseo Dotti, Vincenzo Febbraro, Giuseppe Galletti, Antonio Gatti, Tito Gatti, Bruno Introzzi, Primo Luppi, Luigi Peverelli, Achille Pieri, Antonio Pini, Mario Pusterla, Alessandro Porta, Palmiro Pusterla, Isaia Secchi, Giovanni Tagliabue, Stefano Viganò, Giovanni Verga. Contiene anche il telegramma di comunicazione della morte in combattimento del bersagliere Giuseppe Maggioni (1918).]
(1918 - 1925)
cart. 23, fasc. 5
247
Traslazione delle salme dei caduti nella guerra del 1915 - 1918 nella costruenda cappella votiva presso il cimitero comunale: disposizioni per il trasporto e comunicazioni con le famiglie dei caduti e con altri comuni.
(1918 - 1928)
cart. 24, fasc. 1
248
Assistenza ai tubercolotici di guerra: norme e disposizioni del Sottosegretariato di Stato per l'assistenza militare, Ufficio provinciale di Como; note di trasmissione di contributi dal Comando del Distretto di reclutamento di Como.
(1922 - 1924)
cart. 24, fasc. 2
Traslazione delle salme dei caduti nella guerra del 1915 - 1918 nella costruenda cappella votiva presso il cimitero comunale: disposizioni per il trasporto e comunicazioni con le famiglie dei caduti e con altri comuni.

Traslazione delle salme dei caduti nella guerra del 1915 - 1918 nella costruenda cappella votiva presso il cimitero comunale: disposizioni per il trasporto e comunicazioni con le famiglie dei caduti e con altri comuni. (1918 - 1928)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 24, fasc. 1

Codici identificativi:

  • MIUD008091 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]