|||
Editti, grida, manifesti, avvisi
347
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, sulla difficoltà di reperire soldati per le truppe
(1630 giugno 14)
Busta 17, fasc. 1
348
Grida del Presidente e dei Maestri delle Regie Ducali Entrate Straordinarie e beni patrimoniali dello Stato di Milano relativa ai feudi da vendere
(1631 agosto 31)
Busta 17, fasc. 2
349
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, contro le estorsioni e gli abusi che si commettono durante la scossa delle gravezze e dei debiti camerali
(1633 agosto 30)
Busta 17, fasc. 3
350
Grida di Don Diego Felipez de Guzman, Capitano Generale dello Stato di Milano, contro i disertori
(1637 marzo 18)
Busta 17, fasc. 4
351
Grida di Don Diego Felipez de Guzman, Capitano Generale dello Stato di Milano, relativa alle milizie da formarsi in loco
(1637)
Busta 17, fasc. 5
352
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, relativa ai renitenti e ai ribelli alla disciplina
(1638 ottobre 16)
Busta 17, fasc. 6
353
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, contro le ruberie e gli eccessi ad opera dei malviventi
(1642)
Busta 17, fasc. 7
354
Grida, ordini, avvisi, relativi all'imposta delle gravezze
(1643 marzo 14 - 1643 luglio 9)
Busta 17, fasc. 8
355
Grida del Magistrato Straordinario dello Stato di Milano per la notificazione di mulini, pastai, prestini; stesso ordine da parte del Capitano del Divieto della Provincia di Lomellina
(1644 gennaio 15 - 1644 febbraio 4)
Busta 17, fasc. 9
356
Avvisi, grida, ordini del Magistrato Straordinario dello Stato di Milano
(1645 gennaio 5 - 1645 novembre 24)
Busta 17, fasc. 10
357
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, relativa a tasse
(1646 dicembre 19)
Busta 17, fasc. 11
358
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, relative alla consegna del grano e contro furti di acqua e di campagna
(1648 aprile 30 - 1648 luglio 3)
Busta 17, fasc. 12
359
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, su giustizia, fisco, violenze dei militari; editti del Magistrato delle Entrate Ordinarie dello Stato di Milano
(1649)
Busta 17, fasc. 13
360
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, contro l'abuso delle armi da ruota
(1650 marzo 8)
Busta 17, fasc. 14
361
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano relativa alla vendita di beni per sostenere la guerra che dura da più di 30 anni con ordine ai forestieri che possiedono beni in questo Stato di venire ad abitarvi e quindi di pagarvi le tasse
(1651 marzo 3)
Busta 17, fasc. 15
362
Avviso del Presidente e dei Maestri delle R. Entrate Ordinarie dello Stato di Milano relativo alla vendita dei censi del sale per sovvenire ai crescenti bisogni dello Stato
(1652 febbraio 10)
Busta 17, fasc. 16
363
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, di revoca delle precedenti grida relative alle licenze di armi
(1652 aprile 7)
Busta 17, fasc. 17
364
Ordini e avvisi del Governo in materia di tasse, sopra gli abusi dei commissari ed esattori in Lomellina
(1653 maggio 8 - 1653 luglio 4)
Busta 17, fasc. 18
365
Avviso del marchese Conde de Pinto del Consiglio Supremo di Guerra di Sua Maestà, Governatore dello Stato di Milano, contro i disertori
(1653 luglio 23)
Busta 17, fasc. 19
366
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, contro i disertori e i renitenti e sul numero dei soldati da arruolare nelle terre del ducato di Milano
(1656 maggio 6 - 1656 settembre 5)
Busta 17, fasc. 20
367
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, sull'introduzione dei grani nello Stato di Milano
(1660 luglio 8)
Busta 17, fasc. 21
368
Avvisi e ordini del Magistrato Ordinario dello Stato di Milano
(1661 marzo 31 - 1661 novembre 16)
Busta 17, fasc. 22
369
Lettera di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, di avviso ai Consoli, Sindaci e Agenti della Provincia Lumellina di comunicare i debiti di ogni comunità e i mezzi per soddisfarli
(1662 agosto 2)
Busta 18, fasc. 1
370
Avviso del Senato contro l'abuso nell'uso delle armi
(1662 agosto 2)
Busta 18, fasc. 2
371
Grida generale delle biade per l'anno 1662 di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano
(1662)
Busta 18, fasc. 3
372
Grida di Filippo IV, re di Spagna e duca di Milano, relativa a tasse, esattori, loro distribuzione e riscossione
(1663)
Busta 18, fasc. 4
373
Decreto del Magistrato Ordinario dello Stato di Milano di concessione alla provincia Lumellina e sue terre della moratoria sul reale e sul personale per un anno
(1663)
Busta 18, fasc. 5
374
Il Senato di Milano rinnova ai Consoli gli ordini, già emessi nel 1641, di denunciare i benefici ecclesiastici esistenti nel territorio
(1664)
Busta 18, fasc. 6
375
Grida di Carlo II, re di Spagna, duca di Milano, e di Maria Anna, sua madre e tutrice, sul rispetto dovuto alle chiese, non portandovi armi, non tenendovi riunioni, osservando la distribuzione tra i posti riservati alle donne e quelli riservati agli uomini. Ai contravventori pena di 100 scudi e pena corporale
(1666 agosto 19)
Busta 18, fasc. 7
376
Grida di Carlo II, re di Spagna e duca di Milano, di riforma delle milizie dello Stato e di notifica dei forestieri presenti nello Stato
(1667 settembre 3 - 1667 settembre 24)
Busta 18, fasc. 8
377
Grida di Carlo II, re di Spagna e duca di Milano, in materia di tasse
(1672 febbraio 15)
Busta 18, fasc. 9
378
Avviso del duca Gaspar Tellez Giron relativo alla denuncia di delitti ad opera di militari
(1673 ottobre 8)
Busta 18, fasc. 10
379
Grida di Carlo II, re di Spagna e duca di Milano, relative alle biade, alle tasse, al comportamento da tenersi nelle chiese, all'esposizione del Santissimo, alla celebrazione della messa
(1677)
Busta 18, fasc. 11
380
Grida di Carlo II, re di Spagna e duca di Milano, relativa alla notifica dei beni civili e rurali
(1678 maggio 7)
Busta 18, fasc. 12
381
Editto di S. M. per l'istituzione della Reale Giunta della Visita e Revisione; avviso di detta Giunta di notifica di carichi non pagati, di pagamento in contanti e delle pene da infliggere
(1678 - 1679)
Busta 18, fasc. 13
382
Editto di Vittorio Amedeo II relativo ai disertori
(1713 luglio 30)
Busta 18, fasc. 14
383
Editto di Vittorio Amedeo II a seguito della pace, relativo a un'amnistia e alla cessazione di alcune tasse imposte durante la guerra
(1713 luglio 31)
Busta 18, fasc. 15
384
Editto di Vittorio Amedeo II relativo alla pubblica incolumità e sicurezza degli Stati, con la formazione di reggimenti provinciali composti da uomini di tutte le comunità
(1713 settembre 24)
Busta 18, fasc. 16
385
Editto di Vittorio Amedeo II relativo al regolamento fiscale
(1713 ottobre 1)
Busta 18, fasc. 17
386
Editto di Vittorio Amedeo II relativo al divieto di accumulare quantità di formaggio e burro per portarlo fuori dagli Stati
(1713 dicembre 10)
Busta 18, fasc. 18
387
Editto di Vittorio Amedeo II relativo alla concessione di un indulto a favore dei disertori
(1713 dicembre 15)
Busta 18, fasc. 19
388
Editto di Vittorio Amedeo II relativo agli uomini che la Provincia di Lomellina deve somministrare per la formazione dei Reggimenti Nazionali
(1714 giugno 8)
Busta 18, fasc. 20
389
Editto di Vittorio Amedeo II relativo al divieto di esportazione di granaglie e di animali bovini, a causa della scarsità del raccolto e del morbo che ha colpito le bestie bovine
(1714 ottobre 15)
Busta 19, fasc. 1
390
Avvisi di Ignatio Meyer, consigliere e senatore, di divieto di estrazione dei grani e di altri cereali come pure delle bestie bovine, a causa della scarsità del raccolto
(1714 dicembre 4)
Busta 19, fasc. 2
391
Editto di Vittorio Amedeo II sulle regole per lo stabilimento dei reggimenti per la sicurezza degli Stati di S.M.
(1716 marzo 29)
Busta 19, fasc. 3
392
Avviso del Senato di proibizione a Giudici, Castellani, Podestà e Ordinari locali di esercitare abusivamente gli uffici di competenza dei Procuratori Fiscali Patrimoniali Generali
(1717 novembre 9)
Busta 19, fasc. 4
393
Avviso del Senato relativo all'obbligo di denunciare il possesso di armi proibite
(1718 novembre 26)
Busta 19, fasc. 5
394
Avviso del Senato sulle norme per la vigilanza e la cattura dei banditi e altri malfattori
(1720 novembre 19)
Busta 19, fasc. 6
395
Editti di Vittorio Amedeo II relativi all'imposta per le spese di prevenzione di un contagio proveniente dalla Provenza, alla proibizione di introdurre tele indiane o persiane, di usare monete dette 'testoni, paoli o giulii', di vendere beni demaniali
(1721 dicembre 22)
Busta 19, fasc. 7
396
Editto di Vittorio Amedeo II di divieto di esportare cocchetti e gallette dei vermi da seta, data la loro scarsezza
(1722 giugno 20)
Busta 19, fasc. 8
397
Avviso del Senato di pene contro i trasgressori del divieto del gioco del Seminario, di convocazione per ricevere copia di Leggi-Editti-Costituzioni in materia civile e criminali e copie delle tariffe per i Magistrati e 'Uffiziali dei Tribunali'
(1723)
Busta 19, fasc. 9
398
Editti di Vittorio Amedeo II sul divieto di usufruire della cascina Medaglia di proprietà di Tomaso Filippo Pelion, luogotenente dei Dragoni di Piemonte, sulle norme relative a beni demaniali alienati, sull'emanazione di un reale indulto
(1723)
Busta 19, fasc. 10
399
Editto di Vittorio Amedeo II relativo alla proroga per la presentazione delle domande di indulto
(1724 febbraio 5)
Busta 19, fasc. 11
400
Manifesto del Consolato di S. M. sovra i cambi e i negozi sulle regole per filatoi, tintori, fabbriche di stoffe di seta, regole per la qualità dei bacili e per la raccolta dei cochetti e la filatura delle sete
(1724 maggio 30)
Busta 19, fasc. 12
401
Avviso del Senato riguardante lo stato e i compiti dei Luogotenenti, la concessione del porto d'armi, a forestieri, alienazione e permute di beni, ipoteche, ragioni dotali
(1724 luglio 7)
Busta 19, fasc. 13
402
Manifesto del Consolato di S.M. sovra i cambi e i negozi sulle norme relative alla filatura della seta
(1725 maggio 29)
Busta 19, fasc. 14
403
Editto di Vittorio Amedeo II relativo alla riduzione del divieto di dogana gravante su stoffe e panni provenienti dall'estero
(1726 luglio 3)
Busta 19, fasc. 15
404
Avviso del Senato sulla proibizione di porto d'armi senza licenza ai segretari dei tribunali o delle giudicature inferiori
(1726 settembre 6)
Busta 19, fasc. 16
405
Editto di Vittorio Amedeo II di proroga per la vendita dei beni demaniali atta a soddisfare i creditori
(1727 maggio 31)
Busta 19, fasc. 17
406
Bando per l'accensamento di alcune gabelle sino all'anno 1736
(1730 settembre 12)
Busta 19, fasc. 18
407
Editto di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III recante le norme relative alla mercatura in generale, gli ordini per gli approvvigionamenti e le forniture militari, le norme di comportamento dei vassalli del nuovo re
(1730)
Busta 19, fasc. 19
408
Manifesto, inviato al conte Gio Batta Santus Berna, Governatore di S. M. della Città di Mortara e Provincia Lomellina, riportante la convenzione tra S. M. Cristianissima e S. M. re di Sardegna per la reciproca restituzione dei disertori tanto di terra che di mare, comprensivi li forzati e schiavi
(1731 giugno 27)
Busta 19, fasc. 20
409
Manifesto del Senato di Torino relativo all'indulto concesso da S. M. nel suo editto del 27 settembre 1730
(1732 settembre 16)
Busta 20, fasc. 1
410
Manifesto del Consolato di S. M. sovra li Cambi, Negozi e Arti relativo alla produzione delle sete filate che non devono essere in minor numero di otto cochetti
(1733 giugno 18)
Busta 20, fasc. 2
411
Avvisi di Bartolomeo Bubatti, prefetto e maggior magistrato per S. M. della Provincia Lomellina, contro gli abusi perpetrati da soldati e servienti di giustizia durante l'arresto di persone supposte colpevoli e di tenere le Assisi alle 10 del 2 settembre in Mortara per i luoghi di Parona e Albonese
(1733 giugno 25 - 1733 agosto 25)
Busta 20, fasc. 3
412
Editto di Carlo Emanuele con cui stabilisce un numero fisso di fondichieri, droghisti, venditori di robe vive per le città e terre degli Stati sabaudi
(1733 ottobre 6)
Busta 20, fasc. 4
413
Manifesto del Consolato di S. M. sopra i Cambi, Negozi e Arti, che ordina che le ambrosette devono uscire dal "disgrassamento" in larghezza di un raso e mezzo
(1734 marzo 29)
Busta 20, fasc. 5
414
Manifesto del Senato relativo alla proibizione del porto d'armi e del modo in cui si devono portare le pistole
(1734 settembre 25)
Busta 20, fasc. 6
415
Editti di Carlo Emanuele III relativi al porto delle armi lunghe, alle imposte e tasse, all' imposte straordinarie per la guerra, al "Luoghi de' Morti", contro i disertori, alla consegna di tutte le persone abitanti nei territori del dominio sabaudo, attraverso una pubblica Grida che stabilirà il giorno per la consegna, in cui tutti i capi di famiglia dovranno trovarsi nelle loro case
(1734 gennaio 25 - 1734 settembre 29)
Busta 20, fasc. 7
416
Manifesti del Senato di S. M. relativi all'esercizio della giustizia (giudice, ufficiali di giustizia, loro elezioni) e ai contratti privati e loro validità
(1735 gennaio 31 - 1735 agosto 22)
Busta 20, fasc. 8
417
Editti di Carlo Emanuele III sul demanio, imposte straordinarie dovute allo stato di guerra per il mantenimento delle truppe, amnistia per i disertori che ritornano; "Luoghi dei Morti"
(1735 gennaio 25 - 1735 settembre 9)
Busta 20, fasc. 9
418
Editti di Carlo Emanuele III sulla proibizione di tagliare gli olmi in quanto utili all'artiglieria, sulle imposte starordinarie, sulla vendita di monti, feudi, borgate e villaggi
(1736)
Busta 20, fasc. 10
419
Avviso del conte di Gerola, Francesco Gerolamo Tapparello, gran falconiere di S . M., di divieto di caccia nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno
(1736 marzo 10)
Busta 20, fasc. 11
420
Manifesto del Consolato di S. M. sovra li Cambi, Negozi ed Arti sul regolamento da seguire nella fabbricazione e imbiancamento delle tele
(1736 marzo 14)
Busta 20, fasc. 12
421
Manifesto del Senato relativo alle società che si formano verbalmente fra persone che non sono nè negozianti nè mercanti
(1737 gennaio 28)
Busta 20, fasc. 13
422
Editto di S. M. Carlo Emanuele relativo al perdono generale ai renitenti che si presentano ai reggimenti
(1737 marzo 4)
Busta 20, fasc. 14
423
Editto di Carlo Emanuele per le levate e rimpiazzamenti necessari ai Reggimenti Provinciali
(1737 marzo 4)
Busta 20, fasc. 15
424
Editti di Carlo Emanuele III relativi alla normativa sulla vendita del cuoio, indulto ai renitenti che si presentano entro due mesi, elenco dei requisiti necessari per essere ammessi alla facoltà di medicina, contro i disertori
(1738 gennaio 10 - 1738 settembre 29)
Busta 20, fasc. 16
425
Avviso della nascita del Principe
(1738 dicembre 7)
Busta 20, fasc. 17
426
Editti di Carlo Emanuele III sul divieto di introdurre sete dall'estero, poichè costituiscono il più forte ramo del Commercio dei nostri Stati
(1739)
Busta 20, fasc. 18
427
Avviso del Consolato di S. M. sopra i Cambi, Negozi ed Arti relativo alle filature di seta, ai filatoi e ai capi mastri
(1739 maggio 11)
Busta 20, fasc. 19
428
Avviso del Senato di S. M. relativo all'Ufficio del Prefetto, Viceprefetto, Giudice e Vicegiudice e alle loro sostituzioni in caso di assenza
(1739 maggio 22)
Busta 20, fasc. 20
429
Editto di Carlo Emanuele III sui furti, relative pene e sui ricettatori
(1740 gennaio 5)
Busta 21, fasc. 1
430
Editti di Carlo Emanuele III relativi ai contravventori delle norme sulla caccia e l'uccellagione, sull'amnistia verso i disertori, sull'alienazione dei beni demaniali per provvedere a spese di difesa
(1741)
Busta 21, fasc. 2
431
Editto di Carlo Emanuele III sulle imposte straordinarie d'esazione dei diritti di carta bollata
(1742 marzo 16)
Busta 21, fasc. 3
432
Editti di Carlo Emanuele III sulle norme relative al diritto di caccia nelle riserve e nei fondi dei vassalli, sulle comunità e sui particolari, sull'alienazione dei beni del Monte di San Giovanni Battista in Torino per provvedere alle spese per le truppe, sull'imposizione di tasse straordinarie, sulla proroga per la richiesta di indulto ai disertori, sulle norme per evitare gli abusi degli accensatori della gabella sul tabacco
(1742)
Busta 21, fasc. 4
433
Avvisi del Senato sulle norme per la cattura di malviventi, sulla sentenza di condanna di un omicida
(1743)
Busta 21, fasc. 5
434
Editti di Carlo Emanuele III relativi alle alienazioni dei beni del Monte di San Giovanni Battista di Torino e all' infeudazione di beni demaniali per supplire alle spese di guerra
(1743)
Busta 21, fasc. 6
435
Editti di Carlo Emanuele III relativi alla vendita di luoghi del Monte di San Giovanni Battista di Torino per sostenere le spese di guerra, alle pene per i ladri, all'amnistia per i disertori, al riparto delle spese per la sicurezza ai confini, all'ordine di arruolare le persone condannate incontumacia e poi fuggiti in cambio del perdono, alla confisca dei beni appartenuti a persone al servizio della Spagna in guerra con il regno, al divieto di esportare granaglie utili al paese in guerra
(1744)
Busta 21, fasc. 7
436
Editti di Carlo Emanuele III relativi all'emanazione di nuovi biglietti di credito per cause di guerra, alla consegna di vettovaglie e provviste conservati da privati per far fronte alle necessità di guerra
(1746)
Busta 21, fasc. 8
437
Editti di Carlo Emanuele III relativi alla franchigia per un semestre su gabelle, dazi e pedaggi su merci provenienti dall'estero, all'imposta straordinaria per motivi militari e per il mantenimento del quartiere d'inverno, all'alienazione di un reddito su tributi di Alessandria per il mantenimento delle truppe
(1747)
Busta 21, fasc. 9
438
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposta straordinaria per spese di guerra, sulle norme per la discussione di cause mercantili o relative al commercio, sulla grazia ai condannati che rientrarono in patria al servizio di compagnie fisse di volontari
(1748)
Busta 21, fasc. 10
439
Manifesti del Consolato di S.M. sovra i Cambi, Negozi ed Arti relativi agli accordi con Leonardo Pietro, mercante vetraio della Fabbrica dei Vetri e Cristalli al Borgo di Po in Torino, con i f.lli Giorgio, Giacinto e Giò Batta Rossetti sull'appalto della Fabbrica della Maiolica, con proibizione di inmportarne dall'estero
(1748)
Busta 21, fasc. 11
440
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposta straordinaria per spese di guerra, sulla monetazione e sul cambio, sulla stampa di nuovi biglietti di credito, sulla vendita di feudi e beni demaniali
(1749)
Busta 21, fasc. 12
441
Manifesti del Consolato di S.M. sovra li Cambi, Negozi ed Arti sulle norme per la tintura delle stoffe, sulla filatura della seta, sulle sete da utilizzare per organzini e trame
(1749)
Busta 21, fasc. 13
442
Avviso del Senato sulle convenzioni per l'arresto dei banditi e malviventi fra la Savoia e altri Stati di S.M. di qua dai colli per una parte e gli Stati della Lombardia dipendenti da S.M. l'Imperatrice Regina dall'altra
(1750)
Busta 21, fasc. 14
443
Manifesto del Consolato di S.M. sulli Cambi, Negozi ed Arti relativo alle norme per il raccolto delle sete
(1750 maggio 29)
Busta 21, fasc. 15
444
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposta straordinaria per far fronte alle spese di guerra, contro l'accattonaggio e il vagabondaggio, sull'indulto concesso in occasione del matrimonio dell'erede, sulla proroga d'uso per alcuni biglietti di credito, contro gli abusi commessi nell'aumento del prezzo delle granaglie a seguito della concessione di accumularle, sull'alienazione del Monte Giovanni Battista di Torino e del Monte Sant'Angelo di Cuneo
(1750)
Busta 21, fasc. 16
445
Editti di Carlo Emanuele III sull'alienazione in feudo o in allodio dei beni feudali iscritti nel patrimonio regio, sull'imposte straordinarie per necessità belliche, sulla consegna di gallette e sete e sul funzionamento dei filatoi
(1751)
Busta 21, fasc. 17
446
Editti di Carlo Emanuele III contro il contrabbando e sul commercio di tabacco, formazione della Compagnia Reale del Piemonte per le Opere e Negozi in seta, norme per il censimento dei beni dipendenti dal Dominio Regio
(1752)
Busta 21, fasc. 18
447
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposizione di una tassa straordinaria e norme sulla monetazione
(1753)
Busta 21, fasc. 19
448
Avviso del Senato relativo a norme e premi per la cattura o uccisone di banditi e malviventi
(1753)
Busta 21, fasc. 20
449
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposizione di una imposta straordinaria e sulle norme relative ad un censimento della popolazione
(1754)
Busta 22, fasc. 1
450
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposizione di una tassa straordinaria e sulla fissazione del valore delle monete del paese
(1755)
Busta 22, fasc. 2
451
Avviso del Senato sulla convenzione tra il Regno del Piemonte e la Lombardia Austriaca per l'arresto di banditi e malviventi
(1755)
Busta 22, fasc. 3
452
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposizione di una tassa straordinaria, sulle norme relative alla riforma della monetazione, sulle pene per chi reca danno ai possedimenti del duca Carlo Tolomeo Gallo Trivulzio di Napoli
(1756)
Busta 22, fasc. 4
453
Editto di Carlo Emanuele III sull'imposizione di una tassa straordinaria
(1757 febbraio 9)
Busta 22, fasc. 5
454
Avviso del Consolato di S.M. sulli Cambi, Negozi ed Arti sul fallimento della Banca e Compagnia Torinese di Giuseppe Francesco Teppa
(1759 marzo 12)
Busta 22, fasc. 6
455
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposta straordinaria dovuta alla guerra, sulle disposizioni per il censimento delle Province di Novara, Vigevano, Tortona, Oltrepo, sulla manutenzione delle strade pubbliche
(1759)
Busta 22, fasc. 7
456
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposta straordinaria dovuta alla guerra, sulla monetazione
(1760)
Busta 22, fasc. 8
457
Editti di Carlo Emanuele III sull'imposta straordinaria per spese di guerra, sul divieto di tagliare le piante di olmo, sugli utili della fabbricazione delle armi, sullo stato di tutti i beni esenti da carichi, sulle norme per la fabbricazione della carta
(1761)
Busta 22, fasc. 9
458
Avvisi del Senato sulle norme per promuovere l'unione con la Francia, sulla convenzione con gli Stati Lombardi per l'arresto di banditi e malviventi, sulle norme per la cattura dei colpevoli di furto nella chiesa parrocchiale di Perosa, provincia di Pinerolo
(1761)
Busta 22, fasc. 10
459
Editti di Carlo Emanuele III sulle norme per l'esenzione dai carichi reali, contri il contrabbando del sale, sulla riparazione delle strade
(1761)
Busta 22, fasc. 11
460
Avviso del Senato sulle pene per i falsificatori dei biglietti di credito
(1762)
Busta 22, fasc. 12
461
Editto di Carlo Emanuele III relativo alla diminuzione dell'imposizione straordinaria dei tributi
(1763 febbraio 8)
Busta 22, fasc. 13
462
Editto di Carlo Emanuele III relativo alla diminuzione degli interessi da pagare dai Monti a causa della guerra
(1764 marzo 27)
Busta 22, fasc. 14
463
Avviso del Senato sulla pubblicazione della convenzione stipulata tra S.M. e l'Imperatrice di Ungheria e Boemia relativa alla successioni
(1765 febbraio 1)
Busta 22, fasc. 15
464
Editto di Carlo Emanuele III sulle disposizioni relative alla soppressione di alcuni biglietti di credito
(1765 marzo 12)
Busta 22, fasc. 16
465
Editto di Carlo Emanuele III sui provvedimenti contro coloro che esportano illegalmente le granaglie
(1766 ottobre 2)
Busta 22, fasc. 17
466
Editto di Carlo Emanuele III sulla consegna dei boschi cedui e ad alto fusto e sui disboscamenti
(1771 maggio 12)
Busta 22, fasc. 18
467
Avviso del Senato sulla convenzione per l'arresto dei banditi e malviventi fra la Savoia ed altri Stati di S.M. di qua dai Colli per una parte e gli Stati della Lombardia dipendenti da S.M. l'Imperatrice Regina per l'altra
(1771 luglio 24)
Busta 22, fasc. 19
Bando per l'accensamento di alcune gabelle sino all'anno 1736

Bando per l'accensamento di alcune gabelle sino all'anno 1736 (1730 settembre 12)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Busta 19, fasc. 18

Descrizione estrinseca:

Unità documentaria

Codici identificativi:

  • MIUD00AB77 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]