Scuola di qualificazione professionale per giardinieri - INPS - Villa Beldosso di Longone al Segrino ( 1959 - 1964 )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente di istruzione e ricerca

Sede: Longone al Segrino

Profilo storico / Biografia

Da una nota conservata nell’archivio della Società Ortofloricola Comense, datata 20.11.1962, si rileva che la villa Beldosso “era villa Brignoli fino al 1944; aveva già appartenuto ai Radice, indi i Magni ed infine gli ultimi proprietari, i Brignoli, l’avevano acquistata nel 1910, per destinarla a villeggiatura per la propria famiglia. … Acquistata dall’I.N.P.S. nel 1944, dopo alcuni anni, per volontà della Direzione generale” viene deciso di trasformarla in “Scuola di qualificazione professionale per giardinieri – INPS – Villa Beldosso” di Longone al Segrino (1).
Facendo tesoro dell’analoga esperienza del Centro di qualificazione professionale “Bruno e Fofi Vigorelli” di Milano (2), l’INPS predispone, a questo scopo, una specifica convenzione da sottoporre al Consorzio provinciale per l’istruzione tecnica di Como e avvia, nel settembre del 1959, i lavori edili per la sistemazione della villa in prospettiva dell’utilizzo scolastico.
Ricorda ancora la nota: “Disposti i lavori di adattamento e rifacimento, l’interno della villa è stato completamente riammodernato: varie camerate da 6 a 8 letti ciascuna, bagni, docce, servizi sanitari adeguati, sala da pranzo, sala per la televisione, soggiorno, cucina attrezzatissima con lavapiatti, friggitore ed ogni elettrodomestico. Poi, il reparto scuola: una grande, luminosa aula per lezioni teoriche, segreteria, sala dei professori; quindi magazzini per attrezzi da giardinaggio, serre, campi sperimentali, pollai razionali e tutto ciò che può occorrere al buon andamento di una moderna scuola di giardinaggio”.
L’effettiva attivazione della scuola, avviene nella primavera del 1960, incaricando della Direzione il dott. Bruno Lunghi, vice segretario generale della Camera di Commercio di Como e già attivo esponente della Scuola di giardinaggio di Como (3).
Destinatari dei corsi biennali di qualificazione per giardinieri, sono gli “assistiti in regime assicurativo dimessi da sanatorio e ricoverati, a domanda, nella suddetta scuola di Beldosso previo accertamento dei requisiti fisici, morali, culturali” (4). Nel gennaio del 1960 viene firmata una prima convenzione per l’affidamento, dall’Inps al Consorzio provinciale, dell’incarico di svolgimento del corso per il biennio 1960 – 1961.
I corsi, “che si svolgono presso la Scuola di Beldosso, hanno il fine di dare agli allievi un grado di istruzione professionale che, tenuto conto della durata dei corsi stessi e degli orari delle lezioni, costituisca sufficiente elemento di base per il collocamento degli assistiti nel mercato del lavoro, e che, pertanto, i corsi medesimi dovranno risultare efficienti sotto ogni aspetto” (5).
La convenzione prevede che il Consorzio “si varrà per lo svolgimento del corso … di personale da esso Consorzio dipendente a tutti gli effetti, giuridici ed economici, e cioè: di un Dirigente tecnico; degli insegnanti ed istruttori numericamente sufficienti e qualitativamente idonei per il proficuo espletamento dei programmi”. E ancora che “l’INPS metterà a disposizione … i locali, gli arredi , le attrezzature tecniche necessarie, gli ausili didattici …, i materiali di consumo, i servizi e il personale – esclusi gli insegnanti, necessari per l’espletamento dell’attività di addestramento professionale”.
Le convenzioni vengono rinnovate per i successivi anni (6). La documentazione conservata in archivio evidenzia il proseguimento di corsi fino all’anno scolastico 1963 – 1964. La gestione della Scuola avviene in stretta collaborazione con la segreteria amministrativa dell’Ospedale sanatoriale G. B. Grassi di Camerlata che segue prevalentemente gli aspetti economici finanziari.
Da un’ulteriore nota, sempre contenuta nell’archivio della Società Ortofloricola Comense (7), si rileva che la chiusura della Scuola avviene nel 1973.

Note:
1) Cfr. ASOC, b. 1, fasc. 2, “La Scuola giardinieri di Beldosso”, 20.11.1962.
2) Cfr. ASVB, b. 1, fasc. 2, copia della convenzione sottoscritta dal Centro di qualificazione professionale “Bruno e Fofi Vigorelli” di Milano.
3) Ibid. nota 1).
4) Cfr. ASVB, b. 1, fasc. 2, schema di convenzione tra INPS e Consorzio provinciale per l’istruzione tecnica di Como.
5) Ibid. nota 4).
6) In Archivio sono presenti solo la convenzione per l’anno 1962 – 1963 e gli atti propedeutici per la sottoscrizione della convenzione 1963 – 1964.
7) Cfr. ASOC, b. 1, fasc. 2, “La Scuola di giardinaggio e floricoltura di Como. Cenni storici,” s.d., post 1983.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Loredana Menichetti (autore) - Data intervento: 14 luglio 2025
  • Prima redazione: Domenico Quartieri (autore) - Data intervento: 14 luglio 2025