|||
Archivio generale: documenti familiari e personali
139
[Cantina Zaccaria in piazza Lodi a Cremona]
(1834 - 1839)
b. 21, fasc. 139
140
[Convocazioni e comunicazioni Congregazione municipale di Cremona]
(1848 - 1856)
b. 21, fasc. 140
141
[Certificati di Giuseppe Zaccaria]
(1849 - 1863)
b. 21, fasc. 141
142
[Fotografie]
([1850] - [1900])
b. 21, fasc. 142
143
[Nomina a cavaliere di Giuseppe Zaccaria]
(1891)
b. 21, fasc. 143
144
[Temi e quaderno]
([1900] - [1910])
b. 21, fasc. 144
145
[Certificati di Giulio Zaccaria]
(1904 - 1927)
b. 21, fasc. 145
146
[Stampati]
(1908)
b. 21, fasc. 146
147
Cause esaurite
(1912)
b. 21, fasc. 147
148
[Monitorio del Comune di Corte de’ Frati (Cr)]
(1915)
b. 21, fasc. 148
149
[Lettera di Guiscardo Zaccaria]
([1916])
b. 21, fasc. 149
150
[Corrispondenza]
(1922 - 1938)
b. 21, fasc. 150
151
[Stralci di giornali e articoli]
(1922 - 1931)
b. 22, fasc. 151
152
[Opera pia “S. Antonio Maria Zaccaria”]
(1924)
b. 22, fasc. 152
153
[Richiesta avanzata alla S. Sede]
(1925 - 1930)
b. 22, fasc. 153
154
[Copie Gazzetta ufficiale]
(1931 - 1935)
b. 22, fasc. 154
155
[Pratica di nomina a podestà]
(1932 - 1934)
b. 22, fasc. 155
156
[Ricevimento]
(1933)
b. 22, fasc. 156
157
[Quaderno di appunti]
(prima metà sec. XX)
b. 22, fasc. 157
Richiesta avanzata alla S. Sede

[Richiesta avanzata alla S. Sede] (1925 - 1930)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 22, fasc. 153

Richiesta della famiglia Zaccaria inoltrata alla S. Sede di essere promossa alla pari coi principi del Sacro Romano Impero, comprovata dal ruolo avuto da S. Antonio Maria Zaccaria (1502‐1539), fondatore dell’Ordine dei Barnabiti, nella Controriforma cattolica: materiale a stampa, corrispondenza.