|||
Bambini. Decreti d'accettazione, poi (1769) mastri generali

Bambini. Decreti d'accettazione, poi (1769) mastri generali (1659 - 1780)

61 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Metri lineari: 4.0

Consistenza archivistica: 61 regg. (2 mancanti)

La serie contiene i decreti d'accettazione, numerati progressivamente anno per anno, di tutti i bambini accolti dall'Ospedale Maggiore fra il 1659 e il 1780: esposti nel torno; esposti in luogo pubblico (città e Ducato); esposti inviati dall'Ospedale di Sant'Erasmo di Legnano; esposti inviati dall'Ospedale di Varese; infanti illegittimi accolti con fede parrocchiale (città ed ex−Ducato); infanti legittimi ammessi a fruire del baliatico gratuito; figli nati dalle ricoverate nell'Ospedale di S.Celso o, dal 1671, nel Quarto delle gravide e balie; figli lattanti delle donne degenti nelle crociere dell'Ospedale Maggiore. Fino al 1768 le vicende individuali successive all'ammissione sono parzialmente annotate in margine ai verbali; oltre alle date di morte o di riconsegna ai genitori, un numero permette di identificare la pagina del registro delle balie e degli allevatori nella quale è annotato il primo affidamento all'esterno.
Dal 1769 le informazioni relative a tutte le vicende assistenziali dei bambini − fino all'abdicazione, alla morte o alla riconsegna ai genitori − sono riportate in modo sistematico e sequenziale, ivi inclusi gli affidamenti agli allevatori e le somministrazioni loro assegnate in panni, vestiario e denaro.
Fra le pagine dei registri sono inserite occasionalmente − e in misura consistente dal 1769 al 1780 − carte sciolte oppure fissate con ceralacca, in corrispondenza delle partite dei singoli assistiti: note amministrative, fedi parrocchiali, cedole per il ritiro dei corredi, segnali d'esposizione (rari).

Lingua della documentazione:

  • ita

Codici identificativi:

  • MIBA017290 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Fonti

  • Reggiani, Paradisi 1991 = F. Reggiani, E. Paradisi, L'esposizione infantile a Milano fra Seicento e Settecento: il ruolo dell'istituzione, in Enfance abandonnée et société en Europe, Roma, École Française de Rome, 1991, pp. 937-979
  • Reggiani 1997 = F. Reggiani, Responsabilità paterna fra povertà e beneficenza: "i figli dell'Ospedale" di Milano fra Seicento e Settecento, in "Ricerche storiche", n. 2, 1997, pp. 287-314