|||
Nei luoghi
37
In Bertonico - prima parte
(1547 - 1796)
Acque 20
38
In Bertonico - seconda parte
(1801 - 1843)
Acque 21
39
In Bertonico - terza parte
(1844 - 1861)
Acque 22
40
In Bisnate
(1809 - 1857)
Acque 23
41
In Castiglione Lodigiano
(1639 - 1863)
Acque 24
42
In Corneliano Bertario
(1681)
Acque 25
43
In Gombito Cremonese
(1806)
Acque 26
44
In Lodi
(1495)
Acque 27
45
In Mignete
(1821 - 1827)
Acque 28
46
In Monticelli
(1737)
Acque 29
47
In Moscazzano
(1613 - 1823)
Acque 30
48
In Rivolta
(1488)
Acque 31
49
In Villa Pompeiana - In genere
(1612 - 1806)
Acque 32
50
In Villa Pompeiana - Nuova inalveazione nel 1798
(1797 - 1798)
Acque 33
51
In Villa Pompeiana - Rettifilo in Mignete e Villa Pompeiana
(1816 - 1860)
Acque 34
52
In Villa Pompeiana - Riparazioni annuali
(1734 - 1829)
Acque 35
53
In Vinzasca
(1643 - 1832)
Acque 36
54
In Vinzasca - diritti di pesca
(1836 - 1843)
Acque 37
In Bertonico - prima parte

In Bertonico - prima parte (1547 - 1796)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Acque 20

- Carteggio riguardante una vertenza tra l’Ospedale Maggiore e il podestà di Crema per alcuni lavori praticati sulla sponda dell’Adda in Bertonico (1547)
- “Contro il signor Conte Lelio Mozzanico per un nuovo cavo del fiume Adda onde tenere lontane le corrosioni dalle roggie Turana, Bertonica e Cotta Baggia”, (1568-1593)
- Vendita fatta dalle monache del monastero di S. Maria Mater Domini di Crema e dai consorti Obizzi di alcuni terreni all’Ospedale Maggiore per la rettificazione del fiume Adda dalla partizione della Braggia sotto la corte di Moscazzano (1674)
- Relazione dell’ingegnere Attilio Arrigoni sulla visita ispettiva effettuata al corso del fiume per il crollo del ponte detto dello Scarpone. Un disegno. (1707)
- “Atti e successiva convenzione tra lo Spedale ed i signori marchesi Mulazzani di Piacenza per i confini dei beni in detto luogo di ragione de’ suddetti, e per la riparazione degli argini fronteggianti il fiume Adda” . Due disegni. (1720-1722 con antecedenti dal 1645)
- Promemoria sui beni in Bertonico, denominati Bosco del Guastimone; relazioni sulla vertenza con il comune di Crema per le riparazioni apportate sul corso del fiume a tutela dei beni di Bertonico. Un disegno (1737-1769)
- Relazione dell’ingegnere Pietro Castelli sui progetti di sistemazione della riva veneta dell’Adda, pericolante nel tratto di fronte ai beni in Bertonico, da concordarsi con il Dominio Veneto; carteggio con il Magistrato Camerale. Un disegno. (1795-1796)

Nota dell'archivista:

Parte della documentazione del fondo delle acque dell’Adda in Bertonico, così come altra ritrovata nella Distinta, In genere, riporta una classificazione di mano settecentesca con intestazione: Bertonico, la descizione del fascicolo e un numero d’ordine. Questo ordinamento omogeneo è stato modificato probabilmente nella seconda metà dell’Ottocento, provocando una dispersione della documentazione in diverse sottoclassi e partizioni.

Tipologia fisica: fascicolo

Altre segnature:

  • Acque b. 9