|||
Sanità e cimiteri
545
Medico della Valle Intelvi: convocazione della Vicinanza generale di Claino, Osteno, Brichino e Rigegia (1), con proposta di licenziamento.
(1700)
cart. 41, fasc. 4
546
Costruzione del cimitero nella parrocchia di Claino (1): atto della vendita da parte di Isabella Antonini, vedova del fu Antonio, e Marianna Piazza, moglie di Carlo Piazza, di un fondo a favore della Comunità di Claino; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Vincenzo Pessina.
(1786 - 1790)
cart. 41, fasc. 5
547
Costruzione del nuovo cimitero di Claino: verbale di collaudo del perito Giuseppe Antonio Gobbi, con richieste di pagamento di competenze.
(1788 - 1795)
cart. 41, fasc. 6
548
Costituzione della Commissione di sanità: deliberazione del Consiglio comunale del 10 maggio 1808.
(1808)
cart. 41, fasc. 7
549
Regolamento cimiteriale: disposizioni della Prefettura del dipartimento del Lario in merito al trasporto di salme e alla tumulazione.
(1811)
cart. 41, fasc. 8
550
Opere di riparazione del cimitero di Claino: perizia di stima dell'ing. Giovanni Butti; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giuseppe De Bernardi.
(1811 - 1812)
cart. 41, fasc. 9
551
Malattie infettive dell'uomo (1): segnalazione di un caso di contagio.
(1816 - 1817)
cart. 41, fasc. 10
552
Malattie infettive dell'uomo (febbre gastrica) (1): elenco nominativo dei contagiati; adozione di misure di prevenzione, profilassi e di arginamento del contagio.
(1819 - 1838)
cart. 41, fasc. 11
553
Costruzione del cimitero nella parrocchia di Osteno (1): definizione del sito, con tipo planimetrico dello stesso; perizia di stima, progetto e capitolato redatti dal perito Lucio Caprani; avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Giovanni Bernasconi; verbale di collaudo. Contiene anche verbali di collaudo della manutenzione per gli anni 1827, 1828 e 1831.
(1823 - 1832)
cart. 41, fasc. 12
554
Servizio ostetrico (1): associazione del Comune di Claino con Osteno alla condotta della Valle Intelvi; iscrizione di una giovane al L. P. di Santa Caterina alla ruota in Milano a spese del Comune, con l'obbligo della stessa di prestare servizio come levatrice condotta.
(1824 - 1838)
cart. 41, fasc. 13
555
Servizio medico (1): nomine provvisorie; "capitoli normali per la condotta medico - chirurgica" e verbale di nomina del dott. Francesco Santagostino a titolare del servizio.
(1837 - 1853)
cart. 41, fasc. 14
556
Servizio medico: liquidazione di competenze al dott. Francesco Santagostino; comunicazioni con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1854 - 1857)
cart. 41, fasc. 15
557
Concessioni cimiteriali: autorizzazione alla posa di lapidi commemorative. Contiene anche atti relativi alla nomina del seppellitore.
(1854 - 1856)
cart. 41, fasc. 16
558
Epidemia di colera: specifiche delle competenze dovute al farmacista di Pellio; rendiconti delle spese sostenute dall'Amministrazione comunale per la cura degli indigenti e l'arginazione del contagio.
(1855 - 1859)
cart. 41, fasc. 17
559
Sanità pubblica (1): raccolta di circolari per gli anni 1860 - 1865.
(1860 - 1865)
cart. 41, fasc. 18
560
Riattivazione del cimitero in Claino (1): deliberazione del Consiglio comunale del 2 luglio 1860; disposizioni della Prefettura della provincia di Como.
(1860 - 1862)
cart. 42, fasc. 1
561
Prevenzione delle malattie infettive dell'uomo (1): certificati di eseguita vaccinazione; circolari del Vice conservatore del vaccino per la provincia di Como.
(1860 - 1864)
cart. 42, fasc. 2
562
Igiene pubblica (1): avviso di divieto di lancio di immondizie dalle finestre; deliberazione di approvazione del regolamento di pubblica igiene; circolari e disposizioni della Prefettura di Como. Contiene anche: attestato medico per l'invio di un infermo all'Ospedale di Milano; liquidazione di spese di spedalità.
(1861 - 1882)
cart. 42, fasc. 3
563
Prevenzione dell'afta epizootica (1): verbale di nomina di una Commissione sanitaria; proposta di nominativi per l'incarico di sorveglianza; istanze per la nomina di un veterinario.
(1863)
cart. 42, fasc. 4
564
Epidemia di colera dell'anno 1867: "conto dimostrativo quanto il Comune di Claino con Osteno deve alla Città di Como dipendentemente dai sottonotati individui affetti da colera, stati ricoverati nel civico lazzaretto e dipendenti case". Contiene anche l'elenco degli individui colpiti dal vaiolo nella frazione di Claino (1872).
(1870 - 1872)
cart. 42, fasc. 5
565
Servizio medico (1): comunicazioni con i Comuni di Pellio e Laino; liquidazione di competenze spettanti a Francesco de Pari, medico.
(1872 - 1882)
cart. 42, fasc. 6
566
Assistenza a malati di mente: atti di ricovero presso il Manicomio provinciale di Como. Contiene anche il prospetto dei casi vaiolo nell'anno 1882 (negativo).
(1882 - 1889)
cart. 42, fasc. 7
567
Epidemia di colera: provvedimenti di prevenzione del contagio e di profilassi; disposizioni riguardanti il cordone sanitario provinciale; certificati di quarantena presso diversi lazzaretti; avvisi, circolari e disposizioni della Prefettura di Como.
(1884 - 1885)
cart. 42, fasc. 8
568
Sanità ed igiene pubblica: provvedimenti di prevenzione contro il colera; fogli di via sanitario; circolari e disposizioni della Prefettura di Como. Contiene anche un certificato di dimissione dal Manicomio provinciale di Como.
(1885 - 1887)
cart. 42, fasc. 9
569
Progetto di nomina di un medico condotto (1): comunicazioni con il dott. Luigi Manetti. Contiene anche la nomina di Anita Conti a levatrice condotta (1893).
(1890 - 1893)
cart. 42, fasc. 10
570
Progetto di separazione dal consorzio medico di Valsolda e di costituzione del Consorzio medico obbligatorio con il Comune di Ponna: atti relativi al ricorso del Comune di Claino con Osteno contro la deliberazione 6 febbraio 1897 della Giunta amministrativa di Como; comunicazioni con altri comuni coinvolti; deliberazione di diniego della Giunta municipale dell'1 novembre 1897.
(1890 - 1897)
cart. 42, fasc. 11
571
Costruzione di una cripta nel cimitero di Osteno (1): richiesta di autorizzazione della famiglia Dolci deliberazione di approvazione del Consiglio comunale dell'8 settembre 1894. Contiene anche la relazione sanitaria per l'anno 1897.
(1894 - 1898)
cart. 42, fasc. 12
Costruzione del cimitero nella parrocchia di Claino (1): atto della vendita da parte di Isabella Antonini, vedova del fu Antonio, e Marianna Piazza, moglie di Carlo Piazza, di un fondo a favore della Comunità di Claino; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Vincenzo Pessina.

Costruzione del cimitero nella parrocchia di Claino (1): atto della vendita da parte di Isabella Antonini, vedova del fu Antonio, e Marianna Piazza, moglie di Carlo Piazza, di un fondo a favore della Comunità di Claino; avviso e atti d'asta; concessione dell'appalto a Vincenzo Pessina. (1786 - 1790)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 41, fasc. 5

Nota dell'archivista:

1. Titolo originario del fascicolo: “Concerne gli atti relativi alla costruzione del cimitero di Claino”.

Codici identificativi:

  • MIUD01D58A (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]