|||
Tiro a segno

Tiro a segno (1910 - 1950)

38 unità archivistiche di primo livello collegate

Classe

La documentazione contenuta si riferisce alla Società mandamentale di Tiro a segno nazionale, fondata a Vigevano nel 1883. Questo genere di istituzioni, sussidiate naturalmente dai Comuni ebbero un importante incremento nelle loro attività durante il periodo fascista, parallelamente alla militarizzazione della società voluta ed organizzata dal Regime. Più specificamente l'importanza che il Fascismo dava al Tiro a segno si manifestò con le norme di iscrizione obbligatoria ad esso dei giovani premilitari e dalle partecipazioni delle organizzazioni sportive alla gare nazionali e provinciali di tiro oltreché dalla trasformazione delle Società in sezioni dipendenti dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, avvenuta tra il 1929 ed il 1930 e successivamente dalla Unione italiana di tiro a segno. I fascicoli contengono dunque i bilanci della Società di tiro trasmessi al Comune, le comunicazioni sui sussidi stanziati dal Comune stesso, gli stralci della normativa prodotta e le comunicazioni al prefetto sulle nomine del delegato comunale in seno al Consiglio direttivo della sezione di Vigevano. Per la composizione e le successive modificazioni del Consiglio direttivo cittadino si rimanda ai bilanci annuali contenuti nei fascicoli.

Codici identificativi:

  • MIBA01C35A (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013