|||
Affari diversi

Affari diversi (1911 - 1950)

37 unità archivistiche di primo livello collegate

Classe

La classe "affari diversi" contiene materiale eterogeneo. Nei primi anni, quando è presente, raccoglie le richieste di informazioni relative alle cooperative di produzione e lavoro (bilanci, la designazione dei membri, i contratti collettivi); in seguito, e solo per un breve periodo di tempo, conserva le circolari della Prefettura di Pavia e i "Fogli sciolti" estratti dal bollettino della Prefettura.
Di rilievo, invece la documentazione in merito alla costruzione delle case popolari: nel 1937 iniziò la costruzione di un nuovo quartiere operaio, poiché per quanto riguardava le abitazioni di tipo popolarissimo nulla era stato fatto tranne pochi e piccoli fabbricati eseguiti prima del periodo bellico. Dopo lunghe trattative il Comune di Vigevano aveva ceduto all'Istituto fascista autonomo per le case popolari della provincia di Pavia l'area necessaria per la costruzione in località Pietrasana, fra la linea ferroviaria Milano−Alessandria e la strada provinciale per Milano. Questo terreno, venduto dai conti Della Croce di Lojola, offriva al Comune la possibilità di futuri ampliamenti. Per la costruzione di un primo lotto di case venne deliberata l'assunzione di due mutui dell'importo di 1 milione ciscuno con la Cassa di risparmio di Vigevano e, contemporaneamente, venne concesso dal Comune un mutuo al medesimo istituto di due milioni ammortizzabili in cinquanta anni; le case erano in parte di tipo rurale, con appartamenti di duo o tre vani ciascuno ed accessori (cucina, gabinetto w.c.), raggruppati in corpo di fabbricati della lunghezza di m. 39 circa e della larghezza di 9, fra loro collegati mediante ampi cortili, completati con aree alberate per il gioco, e in un secondo momento con l'asilo nido d'infanzia. Nel maggio del 1939 l'istituto fascista autonomo per le case popolari informò il podestà di aver appaltato i lavori di costruzione del secondo lotto del quartiere Pietrasana all'Impresa cooperativa edile di Vigevano.

Codici identificativi:

  • MIBA01C379 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013