|||
Finanze
1083
Conto esattoriale
(1848)
reg. 36
1084
Conto corrente dei venditori di vino
(1859 - 1860)
reg. 37
1085
Circolari
(1865 - 1870)
reg. 38
1086
Imposta fondiaria
(1865)
reg. 39
1087
Commissione imposte
([1877] - [1896])
reg. 40
1088
Canone gabellario
(1851 - 1861)
reg. 41
1089
Progetto di bilancio
(1861)
reg. 42
1090
Conti consuntivi
(1845 - 1850)
reg. 43
1091
Causati
(1846 - 1858)
reg. 44
1092
Conti consuntivi
(1851 - 1865)
reg. 45
1093
Estratto ruoli di contribuzione
(1821)
reg. 46
1094
Quintetto per l'erogazione della contribuzione personale
(1847)
reg. 47
1095
Contribuzioni prediali
(1847)
reg. 48
1096
Contribuzioni prediali
(1848)
reg. 49
1097
Quintetto per l'esazione della contribuzione personale e mobiliare
(1848)
reg. 50
1098
Ruolo della contribuzione prediale
(1849)
reg. 51
1099
Ruolo della contribuzione personale e mobiliaria
(1849)
reg. 52
1100
Ruolo della contribuzione personale e mobiliaria
(1850)
reg. 53
1101
Ruolo della contribuzione prediale
(1850)
reg. 54
1102
Ruolo della contribuzione prediale e personale-mobiliaria
(1851)
reg. 55
1103
Ruolo della contribuzione prediale sui fabbricati
(1851)
reg. 56
1104
Ruolo della contribuzione prediale sui fabbricati
(1851)
reg. 57
1105
Ruolo della contribuzione prediale
(1852)
reg. 58
1106
Ruolo della contribuzione personale e mobiliare
(1852)
reg. 59
1107
Estratto ruoli di contribuzione
(1862)
reg. 60
1108
Estratto dei ruoli delle contribuzioni dirette
(1865)
reg. 61
1109
Estratto ruoli di contribuzione
([1860])
reg. 62
1110
Appalto del dazio delle gabelle
(1858 - 1859)
reg. 63
1111
Dazio di consumo
(1801)
reg. 64
1112
Dazio di consumo
(1860)
reg. 65
1113
Dazio di consumo
(1861)
reg. 66
1114
Dazio di consumo
(1862)
reg. 67
1115
Dazio di consumo
(1863)
reg. 68
1116
Elenco delle rendite
(1846)
reg. 69
1117
Giornale relativo a fornitura di calcina e assi
(1802)
reg. 70
1118
Libro mastro
(1845)
reg. 71
1119
Libro mastro
(1846)
reg. 72
1120
Libro mastro
(1847)
reg. 73
1121
Libro mastro
(1848)
reg. 74
1122
Libro mastro
(1849)
reg. 75
1123
Matrice delle comandate
(1838 - 1839)
reg. 76
1124
Mercuriali
(1843 - 1850)
reg. 77
1125
Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie
(1844)
reg. 78
1126
Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie
(1847)
reg. 79
1127
Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie
(1848)
reg. 80
1128
Quinternetto delle rendite ordinarie e straordinarie
(1849)
reg. 81
1129
Mandati di pagamento
(1804)
reg. 82
1130
Registro dei mandati
(1846)
reg. 83
1131
Registro dei mandati
(1847)
reg. 84
1132
Registro dei mandati
(1849)
reg. 85
1133
Registro dei mandati
(1851)
reg. 86
1134
Registro dei mandati
(1852)
reg. 87
1135
Consiglio di Direzione dell'Accademia letteraria artistica
(1858 - 1861)
reg. 88
1136
Registro del bollino del vino
(1800)
reg. 89
1137
Registro delle commissioni di annona
(1850)
reg. 90
1138
Registro di riparto della tassa definitiva di commercio
(1805)
reg. 91
1139
Registro per somministrazioni diverse ai militari
(1859)
reg. 92
1140
Registro spese
(1859 - 1880)
reg. 93
1141
Registro spese
(1859 - 1880)
reg. 94
1142
Ricapiti del conto esattoriale
(1845)
reg. 95
1143
Ricapiti del conto esattoriale
(1846)
reg. 96
1144
Ricapiti del conto esattoriale
(1847)
reg. 97
1145
Ricapiti del conto esattoriale
(1848)
reg. 98
1146
Ricapiti del conto esattoriale
(1848)
reg. 99
1147
Ricapiti del conto esattoriale
(1849)
reg. 100
1148
Ricapiti del conto esattoriale
(1849)
reg. 101
1149
Ricapiti del conto esattoriale
(1850)
reg. 102
1150
Ricapiti del conto esattoriale
(1850)
reg. 103
1151
Ricapiti del conto esattoriale
(1851)
reg. 104
1152
Ricapiti del conto esattoriale
(1851)
reg. 105
1153
Ricapiti del conto esattoriale
(1852)
reg. 106
1154
Ricapiti del conto esattoriale
(1852)
reg. 107
1155
Ricapiti del conto esattoriale
(1853)
reg. 108
1156
Ricapiti del conto esattoriale
(1853)
reg. 109
1157
Ricapiti del conto esattoriale
(1854)
reg. 110
1158
Ricapiti del conto esattoriale
(1854)
reg. 111
1159
Ricapiti del conto esattoriale
(1855)
reg. 112
1160
Ricapiti del conto esattoriale
(1855)
reg. 113
1161
Ricapiti del conto esattoriale
(1856)
reg. 114
1162
Ricapiti del conto esattoriale
(1856)
reg. 115
1163
Ricapiti del conto esattoriale
(1857)
reg. 116
1164
Ricapiti del conto esattoriale
(1857)
reg. 117
1165
Ricapiti del conto esattoriale
(1858)
reg. 118
1166
Ricapiti del conto esattoriale
(1858)
reg. 119
1167
Ricapiti del conto esattoriale
(1859)
reg. 120
1168
Ricapiti del conto esattoriale
(1859)
reg. 121
1169
Ricapiti del conto esattoriale
(1860)
reg. 122
1170
Ricapiti del conto esattoriale
(1860)
reg. 123
1171
Ricapiti del conto esattoriale
(1861)
reg. 124
1172
Ricapiti del conto esattoriale
(1861)
reg. 125
1173
Ricapiti del conto esattoriale
(1862)
reg. 126
1174
Ricapiti del conto esattoriale
(1862)
reg. 127
1175
Ricapiti del conto esattoriale
(1863)
reg. 128
1176
Ricapiti del conto esattoriale
(1863)
reg. 129
1177
Ruolo dell'imposta divisionale e provinciale
(1851)
reg. 130
1178
Ruolo dell'imposta locale sui fabbricati
(1852)
reg. 131
1179
Ruolo dell'imposta locale
(1851)
reg. 132
1180
Ruolo supplettivo dei redditi
(1844)
reg. 133
1181
Ruolo supplettivo dei redditi
(1845)
reg. 134
1182
Stato delle spese comunali straordinarie
(1846)
reg. 135
1183
Tabella generale degli abitanti
(1846 - 1850)
reg. 136
1184
Tribunale di provvisione
(1847)
reg. 137
1185
Ufficio di provveditura
(1847 - 1848)
reg. 138
1186
Ufficio di provveditura
(1847 - 1848)
reg. 139
1187
Ufficio di provveditura
(1847)
reg. 140
1188
Ufficio di provveditura
(1847 - 1873)
reg. 141
1189
Ufficio di provveditura
(1847)
reg. 142
1190
Verbali d'incanto e appalti
(1840 - 1855)
reg. 143
Canone gabellario

Canone gabellario (1851 - 1861)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: reg. 41

Canone gabellario, suddiviso in:
1- Quadro ossia tabela di ripartizione per comune del canone di lire 286,640, assegnato alla provincia dalla tabella n. 2, menzionata nell’art. 14 della legge del 2 gennaio 1853;
2 – Tabella di ripartizione per Comune durante il quadriennio principiante al 1 luglio 1861, del canone gabellario di lire 197,753, assegnato al circondario di Lomellina
3 – Tabella di ripartizione per il Comune durante il quadriennio principiante al 1° luglio 1857 del canone gabellario di lire 250.112 assegnato alla provincia di Lomellina
4 – Tabella relativa ai macellai di carni bovine, castrati, maiali e venditori di lardo per il II semestre 1853;
5 – Tabella relativa ai venditori di vino per il II semestre 1853;
6 – Tabella relativa ai venditori di liquori, acquavite e fabbricanti di birra per il II semestre 1853;
7 – Tabella di ripartizione contingente assegnato alla città nei diritti di tabella tra gli esercenti di commercio di generi soggetti alla gabella per l’anno 1854;
8 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella per l’anno 1856;
9 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella fino all’anno 1857;
10 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella fino all’anno 1857;
11 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella fino all’anno 1856;
12 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella fino all’anno 1855, con la riduzione del quinto, ai ternini della legge del 27 aprile 1854;
13 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella fino all’anno 1855, con la riduzione del quinto, ai ternini della legge del 27 aprile 1854;
14 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella fino all’anno 1854, con la riduzione del quinto, ai ternini della legge del 27 aprile 1854;
15 – Tabella di ripartizione del canone assegnato al Comune di Vigevano per i diritti di gabella fino all’anno 1855, con la riduzione del quinto, ai ternini della legge del 27 aprile 1854;
16 – 1854: esercenti soggetti a diritti di gabella che hanno fatto la dichairazione di cessare il loro esercizio;
17 – 1861: prospetto di nozioni;
18 – 1861: prospetto di nozioni;
19 – 1853: prospetto di nozioni;
20 – 1854: tabella di riparto per Comune della somma di lire 57528;
21 – 1853: prospetto di nozioni;
22 – Stato degli esercenti tassati per gabella e i suoi pagamenti fatti dall’esattore nell’anno 1857;
23 – Tassa degli esercenti soggetti alla gabella nell’anno 1856;
24 – Stato nominativo degli esercenti in Vigevano e somme dei medesimo pagate nel 1851;
25 – Stato nominativo dei macellai e somme dei medesimi pagate nel II semestre del 1852 e nel I del 1853;
26 – 1853: prospetto di nozioni;
27 – 1856: prospetto dell’anno presumibile prodotto del dazio di consumo di Vigevano, raggruppabile negli oggetti tariffati come infra per l’anno 1857 in avanti;
28 – Stato nominativo dei pizzicagnoli e somme dei medesimi pagate in agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 1852 e da gennaio a tutto il mese di maggio 1853;
29 – Stato dei maiali macellati nell’anno 1856 dai sottodescritti decenti;
30 – Nota delli esercenti vendenti vino al minuto del 1857 e loro annuale presunta consumazione;
31 – 1848/1852: prospetto del reddito per diritti di gabella consegnato dal Comune e quello assegnato dall’Intendente nella tabella di riparto del contingente gravitante la provincia;
32 – Lista dettagliata della quantità di ciascun genere soggetto ai diritti di tabella introdotto nel Comune con pagamento del dazio di consumo (sono presenti 5 copie prive di data);

Tipologia fisica: registro

Descrizione estrinseca:

Registro

Codici identificativi:

  • MIUD0D3DCE (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]