|||
Polizia mortuaria (e cimiteri)
51
Ampliamento del cimitero comunale: perizia descrittiva; avvisi, atti d'asta e concessione dell'appalto a Martino Longoni, appaltatore; atti di collaudo.
(1846 - 1848)
cart. 2, fasc. 11
52
Sistemazione del cimitero comunale di Ossuccio e costruzione di una camera mortuaria: proposte e provvedimenti preliminari (1863 - 1875); perizia descrittiva, avvisi e atti d'asta; concessione dell'appalto a Vincenzo Leoni; verbale di collaudo.
(1863 - 1880)
cart. 2, fasc. 12
53
Concessioni cimiteriali: domanda di Giuseppe Testi per la costruzione di una cappella di famiglia adiacente al cimitero comunale.
(1876)
cart. 2, fasc. 13
54
Concessioni cimiteriali: richieste di nullaosta per tumulazioni.
(1877 - 1878)
cart. 2, fasc. 14
55
Concessioni cimiteriali: domande per la posa di lapidi e monumenti funebri.
(1880 - 1899)
cart. 2, fasc. 15
56
Ampliamento del cimitero comunale: perizia descrittiva con allegati tipi planimetrici; capitolato d'appalto. Appaltatore: Simone Baserga.
(1889 - 1890)
cart. 2, fasc. 16
57
Interventi di restauro al cimitero comunale di Ossuccio: capitolato e avviso d'asta; concessione dell'appalto a Simone Baserga.
(1890)
cart. 2, fasc. 17
58
Concessioni cimiteriali: regolamento del 1893 e provvedimenti per la revisione delle tariffe.
(1893 - 1910)
cart. 2, fasc. 18
59
Costruzione di una cappella di famiglia sull'area di proprietà Somalvico, adiacente al muro di cinta del cimitero comunale: concessione accordata a Luciano Winderling, con tipi planimetrici e successivi provvedimenti di modifica.
(1894 - 1895)
cart. 2, fasc. 19
60
Concessione di una cella mortuaria per la salma di don Francesco Aglio, già parroco d'Isola: istanza dei parenti.
(1896)
cart. 2, fasc. 20
61
Servizi cimiteriali: prospetto delle inumazioni per l'anno 1898 (1).
(1898)
cart. 2, fasc. 21
62
Concessioni cimiteriali: domande per la posa di lapidi e monumenti funebri, con allegati progetti; elenco delle concessioni non scadute e rilasciate dal 1918 al 1926.
(1905 - 1926)
cart. 2, fasc. 22
63
Concessioni cimiteriali: richieste di autorizzazione all'esumazione e al trasporto di salme.
(1909)
cart. 2, fasc. 23
64
Ampliamento del cimitero comunale: ispezioni sanitarie; proposte e preventivi di spesa; comunicazioni e accordi con proprietari di fondi circostanti; pareri della Prefettura di Como; tipi planimetrici; richieste di concorso di spesa al Comune di Lenno; acquisto di parte della proprietà di Giuseppe Somalvico; vertenza tra il Comune di Ossuccio e il Comune di Lenno per il mancato accordo sul seppellimento di salme di cittadini di Lenno (1921); progetto dell'ing. Giuseppe Somalvico (1922 - 1923); atti d'asta e concessione dell'appalto alla ditta Giacomo Cetti (1924); concessioni di aree cimiteriali a privati cittadini; approvazione di lavori in economia per ulteriori interventi ai viali del cimitero e liquidazione delle relative spese (1927).
(1910 - 1927)
cart. 2, fasc. 24
65
Concessioni cimiteriali: richieste di autorizzazione al trasporto di salme e permessi di seppellimento.
(1912 - 1925)
cart. 2, fasc. 25
66
Concessioni cimiteriali: richieste di Erminio Gessner e Pietro Salici per la concessione di aree cimiteriali in perpetuo.
(1914)
cart. 2, fasc. 26
67
Concessioni cimiteriali: convenzione con Giuseppe Vanini e successiva rimozione delle clausole restrittive per la cessione di un'area cimiteriale.
(1926 - 1927)
cart. 2, fasc. 27
68
Posa di una croce di legno nel cimitero comunale e benedizione dello stesso: comunicazioni di don Marino Banchini, parroco d'Isola.
(1927)
cart. 2, fasc. 28
69
Concessione cimiteriale perpetua alla famiglia del fu Angelo Traversa: rinuncia di Clementina Aquilini ad ogni diritto personale sulla cappella precedentemente concessa.
(1927 - 1928)
cart. 2, fasc. 29
Posa di una croce di legno nel cimitero comunale e benedizione dello stesso: comunicazioni di don Marino Banchini, parroco d'Isola.

Posa di una croce di legno nel cimitero comunale e benedizione dello stesso: comunicazioni di don Marino Banchini, parroco d'Isola. (1927)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 2, fasc. 28

Codici identificativi:

  • MIUD01E00D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]