Fotografie di lavori ([sec. XX ?] - [primo quarto sec. XXI])
107 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 107 u.a.
La sottoserie comprende fotografie, fotocolor e diapositive.
I materiali − immagini in bianco e nero e a colori, di vario formato − si riferiscono ai numerosi progetti elaborati in laboratorio, ma anche a quelli realizzati in collaborazione con aziende e con grandi designer attivi nello scorso secolo.
Laddove possibile si è proceduto con l'identificazione della paternità delle fotografie presenti. Nella serie è presente materiale fotografico riconducibile ai seguenti fotografi: Aldo Ballo, Federico Brunetti, Giovanna Dal Magno, Gianni Frigerio.
Le fotografie documentano la produzione ma anche i viaggi e le trasferte compiute da Pierluigi Ghianda, come attesta la presenza di un CD−ROM che contiene fotografie scattate durante il viaggio in Giappone, e la presenza di immagini scattate sul Danubio nel viaggio organizzato da Rosenthal. Una parte di fotografie, poi, testimonia la partecipazione di Ghianda ad eventi (es. fotografie riferibili alla mostra personale presso la Galleria “Lo spazio di Dedalo”, Milano, 1993), e la realizzazione di interni di alcune case di soggetti privati, che hanno commissionato a Pierluigi Ghianda lavori o arredi (es. Casa Cogan a New York).
Appartengono alla sezione anche 4 album fotografici rilegati in pelle contenti fotografie degli arredamenti per ufficio della BOAC e materiali come articoli di giornale legati ad alcune rappresentazioni fotografiche.
Laddove deducibile dal documento, le fotografie sono state corredate di data puntuale. In alcuni casi si è proceduto con una datazione sulla base della data di realizzazione del progetto corrispondente, se nota tramite bibliografia, curriculum o altri documenti presenti in archivio. Questa operazione è stata tuttavia possibile per un numero esiguo di materiali (le fotografie potrebbero non essere necessariamente legate all'anno di realizzazione di un progetto): per questa ragione, la sottoserie è stata organizzata in ordine alfabetico, sulla base del progetto o del supporto impiegato.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/158303