|||
Prose
235
[Indice degli immediati dintorni]
(s.d.)
SER PR 0001
236
[Indice degli immediati dintorni]
(s.d.)
SER PR 0002
237
[L'esperienza della poesia]
(1947)
SER PR 0003
238
[Punto e pretesto su Billy Wilder]
(s.d.)
SER PR 0004
239
[Bastogne]
(1950)
SER PR 0005
240
[Le diable di Autant Lara]
(1950)
SER PR 0006
241
[Saba]
(1952)
SER PR 0007
242
[Per due cipolline verdi]
(1957)
SER PR 0008
243
[Per un libro di versi d'amore]
(s.d.)
SER PR 0009
244
[Solitudine]
(s.d.)
SER PR 0010
245
[Solitudine]
(s.d.)
SER PR 0011
246
[Solitudine]
(s.d.)
SER PR 0012
247
[Solitudine]
(s.d.)
SER PR 0013
248
[Sul latino]
(s.d.)
SER PR 0014
249
[Sul latino, senza data]
(s.d.)
SER PR 0015
250
[La cattura]
(s.d.)
SER PR 0016
251
[La cattura]
(s.d.)
SER PR 0017
252
[La cattura]
(s.d.)
SER PR 0018
253
[La cattura]
(s.d.)
SER PR 0019
254
[La cattura]
(s.d.)
SER PR 0020
255
[Ciechi e sordi]
(1971 ottobre 4)
SER PR 0021
256
[L'anno quarantatre]
(s.d.)
SER PR 0022
257
[L'oro e la cenere]
(s.d.)
SER PR 0023
258
[Il fantasma nerazzurro]
(1964)
SER PR 0024
259
[L'anno quarantacinque]
(s.d.)
SER PR 0025
260
[L'anno quarantacinque]
(1965)
SER PR 0026
261
[Ognuno riconosce i suoi]
(1966)
SER PR 0027
262
[Ognuno riconosce i suoi]
(s.d.)
SER PR 0028
263
[Trasloco]
(s.d.)
SER PR 0029
264
[La stagione violenta]
(s.d.)
SER PR 0030
265
[La stagione violenta]
(s.d.)
SER PR 0031
266
[In morte di Ungaretti]
(s.d.)
SER PR 0032
267
[In morte di Ungaretti]
(s.d.)
SER PR 0033
268
[In morte di Ungaretti]
(s.d.)
SER PR 0034
269
[Prove per un ritratto]
(s.d.)
SER PR 0035
270
[Prove per un ritratto]
(s.d.)
SER PR 0036
271
[Alberi]
(s.d.)
SER PR 0037
272
[Alberi]
(s.d.)
SER PR 0038
273
[Alberi. Fascicolo inviato a Bestetti]
(1970 novembre 13)
SER PR 0039
274
[Ritratto di Traverso]
(s.d.)
SER PR 0040
275
[Ritratto di Traverso]
(s.d.)
SER PR 0041
276
[Ritratto di Traverso]
(s.d.)
SER PR 0042
277
[La città]
(1975 ottobre 20)
SER PR 0043
278
[Poeta a palazzo. Fascicolo di corrispondenza con Claudio Varese]
(s.d.)
SER PR 0044
279
[Autoritratto]
(s.d.)
SER PR 0045
280
[Il pasato mi castiga]
(s.d.)
SER PR 0046
281
[Il pasato mi castiga]
(s.d.)
SER PR 0047
282
[Ninetto Bonfanti]
(s.d.)
SER PR 0048
283
[Ninetto Bonfanti]
(s.d.)
SER PR 0049
284
[A ritroso negli anni di Luino]
(s.d.)
SER PR 0050
285
[A ritroso negli anni di Luino]
(s.d.)
SER PR 0051
286
[Morlotti e un viaggio]
(s.d.)
SER PR 0052
287
[Infatuazioni]
(s.d.)
SER PR 0053
288
[Due prose Il tempo delle fiamme nere, Rappresaglie]
(s.d.)
SER PR 0054
289
[Dovuto a Montale]
(s.d.)
SER PR 0055
290
[Banchetto delle Mille miglia]
(s.d.)
SER PR 0056
291
[La sconfitta]
(s.d.)
SER PR 0057
292
[Ventisei]
(s.d.)
SER PR 0058
293
[Ventisei]
(s.d.)
SER PR 0059
294
[Ventisei]
(s.d.)
SER PR 0060
295
[Ventisei]
(s.d.)
SER PR 0061
296
[Le sabbie dell'Algeria]
(s.d.)
SER PR 0062
297
[Le sabbie dell'Algeria]
(s.d.)
SER PR 0063
298
[L'opzione]
(s.d.)
SER PR 0064
299
[L'opzione]
(s.d.)
SER PR 0065
300
[L'opzione]
(s.d.)
SER PR 0066
301
[Materiali per l'Opzione]
(s.d.)
SER PR 0067
302
[Il sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0068
303
[Il sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0069
304
[Il sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0070
305
[Il sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0071
306
[Il sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0072
307
[Il sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0073
308
[Il sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0074
309
[Materiali per il Sabato tedesco]
(s.d.)
SER PR 0075
310
[L'assunzione I]
(s.d.)
SER PR 0076
311
[L'assunzione]
(s.d.)
SER PR 0077
312
[L'assunzione]
(s.d.)
SER PR 0078
313
[L'assunzione]
(s.d.)
SER PR 0079
314
[Un qualcuno che è poi Luciana]
(s.d.)
SER PR 0080
315
[Due prose (Trasloco; Un qualcuno che è poi Luciana)]
(s.d.)
SER PR 0081
316
[Un qualcuno che è poi Luciana]
(s.d.)
SER PR 0082
317
[Un qualcuno che è poi Luciana]
(s.d.)
SER PR 0083
318
[Un qualcuno che è poi Luciana]
(s.d.)
SER PR 0084
319
[Due prose (Lucus a non lucendo; Dall'esilio)]
(s.d.)
SER PR 0085
320
[Giuliano]
(s.d.)
SER PR 0086
321
[Giuliano]
(1979)
SER PR 0087
322
[Graziano]
(1980 agosto 9)
SER PR 0088
323
[Graziano]
(s.d.)
SER PR 0089
324
[Inattualità del cortegiano ]
(1950 agosto)
SER PR 0090
325
[Cinque domande a Vittorio Sereni]
(s.d.)
SER PR 0091
326
[Pascoli - Leopardi, polemica indiretta]
(s.d.)
SER PR 0092
327
[Almeno una scena che pianga]
(s.d.)
SER PR 0093
328
[Undici Poesie - 1954 - 1961]
(s.d.)
SER PR 0094
329
[Undici Poesie - 1954 - 1961]
(s.d.)
SER PR 0095
330
[Letteratura e qualcosa in più]
(s.d.)
SER PR 0096
331
[Intolleranza]
(s.d.)
SER PR 0097
332
[Intolleranza]
(s.d.)
SER PR 0098
333
[Note di lettura per Ritsos]
(s.d.)
SER PR 0099
334
[Tra fiume e mare]
(s.d.)
SER PR 0100
335
[Intervista a Luzi]
(1981 aprile 13)
SER PR 0101
336
[Lettera a Tomlinson]
(s.d.)
SER PR 0102
337
[Lettera a Tomlinson]
(s.d.)
SER PR 0103
338
[Lettera a Tomlison]
(s.d.)
SER PR 0104
339
[Pensa italiano, scrive milanese]
(1981 luglio)
SER PR 0105
340
[Alla scoperta di Umberto Saba]
(s.d.)
SER PR 0106
341
[Affresco con divagazioni]
(s.d.)
SER PR 0107
342
[Affresco con divagazioni]
(s.d.)
SER PR 0108
343
[Un labirinto di rompicapi]
(s.d.)
SER PR 0109
344
[Un poeta di poche parole]
(s.d.)
SER PR 0110
345
[Anche stanotte voglio sognare]
(1982 maggio 20)
SER PR 0111
346
[Uno amò il bianco, l'altro il nero]
(s.d.)
SER PR 0112
347
[E dei versi fu prigioniero]
(1983 febbraio 2)
SER PR 0113
348
[Al loro servizio, con poesia]
(1982 dicembre 9)
SER PR 0114
349
[E dopo Mallarmé chi c'è?]
(s.d.)
SER PR 0115
350
[Così casual piacerebbe a Jannacci]
(s.d.)
SER PR 0116
351
[Femminista in versi d'amore]
(s.d.)
SER PR 0117
352
[Un destino]
(s.d.)
SER PR 0118
353
[Ungaretti, quella prima volta]
(s.d.)
SER PR 0119
354
[Sergio Solmi, poeta]
(s.d.)
SER PR 0120
355
[Sergio Solmi, poeta]
(s.d.)
SER PR 0121
356
[Cuore fa rima con intelligenza]
(s.d.)
SER PR 0122
357
[Su Antonio Banfi]
(s.d.)
SER PR 0123
358
[Il buon maestro della crisi]
(s.d.)
SER PR 0124
359
[Il buon maestro della crisi]
(s.d.)
SER PR 0125
360
[Il buon maestro della crisi]
(s.d.)
SER PR 0126
361
[Banfi]
(s.d.)
SER PR 0127
362
[Il lavoro del poeta]
(s.d.)
SER PR 0128
363
[Risvolto di copertina per <em>Il tredicesimo invitato</em> di F. Romagnoli]
(s.d.)
SER PR 0129
364
[Nota per <em>Lettera a Pechino</em> di F. Chilanti]
(s.d.)
SER PR 0130
365
[Lettera di Felice Chilanti]
(1982 gennaio 2)
SER PR 0131
366
[Giorgio Caproni]
(s.d.)
SER PR 0132
367
[Come leggemmo Dino Campana]
(s.d.)
SER PR 0133
368
[Poesia in TV?]
(s.d.)
SER PR 0134
369
[Arte per amore]
(s.d.)
SER PR 0135
370
[Arte per amore]
(s.d.)
SER PR 0136
371
[Per l'omaggio a Silvio Guarnieri]
(s.d.)
SER PR 0137
372
[Williams]
(1980)
SER PR 0138
373
[Williams]
(s.d.)
SER PR 0139
374
[Prefazione a G. Raboni, Nel più freddo anno di grazia]
(s.d.)
SER PR 0140
375
[Testo per Bartolo Cattafi]
(1979)
SER PR 0141
376
[Seferis]
(s.d.)
SER PR 0142
377
[Seferis]
(s.d.)
SER PR 0143
378
[L'oro e la cenere]
(s.d.)
SER PR 0144
379
[Alberto Mondadori]
(1976 agosto)
SER PR 0145
380
[Alberto Mondadori]
(1976 agosto)
SER PR 0146
381
[L'illusion comique. Appunti di lettura]
(s.d.)
SER PR 0147
382
[Primo incontro con Ezra Pound]
(s.d.)
SER PR 0148
383
[Ritorno dalla notte]
(1963 dicembre 9)
SER PR 0149
384
[Ritorno dalla notte]
(s.d.)
SER PR 0150
385
[Una proposta di lettura]
(s.d.)
SER PR 0151
386
[Un anno di poesia]
(s.d.)
SER PR 0152
387
[Una esplorazione incantevole]
(s.d.)
SER PR 0153
388
[Due autoritratti]
(s.d.)
SER PR 0154
389
[L'onore della cronaca]
(s.d.)
SER PR 0155
390
[Un caso e un libro]
(s.d.)
SER PR 0156
391
[Maestro di certezze]
(s.d.)
SER PR 0157
392
[Maestro di certezze]
(s.d.)
SER PR 0158
393
[Due voci veneziane]
(s.d.)
SER PR 0159
394
[Due voci veneziane]
(s.d.)
SER PR 0160
395
[La Lombardia]
(s.d.)
SER PR 0161
396
[Villadorna]
(s.d.)
SER PR 0162
397
[Villadorna]
(s.d.)
SER PR 0163
398
[Intervento alla tavola rotonda su D'Annunzio]
(s.d.)
SER PR 0164
399
[Incontro in Lunigiana]
(1983 gennaio)
SER PR 0165
400
[Incontro in Lunigiana]
(s.d.)
SER PR 0166
401
[Incontro in Lunigiana]
(1983 gennaio)
SER PR 0167
402
[Incontro in Lunigiana]
(s.d.)
SER PR 0168
403
[Omaggio a Milano]
(s.d.)
SER PR 0169
404
[Omaggio a Milano]
(s.d.)
SER PR 0170
405
[Ungaretti]
(s.d.)
SER PR 0171
406
[Appunti su Montale]
(s.d.)
SER PR 0172
407
["Mestiere di vagabondo" di Vasco Pratolini]
(s.d.)
SER PR 0173
408
[Senso di un'esperienza]
(s.d.)
SER PR 0174
409
[Senso di un'esperienza]
(s.d.)
SER PR 0175
410
[Senso di un'esperienza]
(s.d.)
SER PR 0176
411
[Intervista per "Il Castoro"]
(s.d.)
SER PR 0177
412
[Da natura a emozione, da emozione a natura]
(s.d.)
SER PR 0178
413
[Da natura a emozione, da emozione a natura]
(s.d.)
SER PR 0179
414
[Introduzione a A. Sassu, Fantasie d'amore e di guerra dall'"Orlando Furioso"]
(s.d.)
SER PR 0180
415
[Presentazione a Manfredi]
(s.d.)
SER PR 0181
416
[Presentazione a Manfredi]
(s.d.)
SER PR 0182
417
[Presentazione a Manfredi]
(s.d.)
SER PR 0183
418
[Lettera a Antonio Manfredi]
(1975 novembre 5)
SER PR 0184
419
[Lo strano corso che tenne il cavallo]
(s.d.)
SER PR 0185
420
[Poesia: per chi?]
(s.d.)
SER PR 0186
421
[Parole agli amici]
(s.d.)
SER PR 0187
422
[Piazza dell'unità]
(s.d.)
SER PR 0188
423
[Per Paganin - Colli - Plescan]
(s.d.)
SER PR 0189
424
[Una donna vestita di rosso]
(1975)
SER PR 0190
425
[Michelangelo poeta]
(s.d.)
SER PR 0191
426
[Michelangelo poeta]
(s.d.)
SER PR 0192
427
[Ricordo di Alberto Mondadori]
(s.d.)
SER PR 0193
428
[Ricordo di Alberto Mondadori]
(s.d.)
SER PR 0194
429
[Conversazione su René Char]
(s.d.)
SER PR 0195
430
[Conversazione su René Char]
(s.d.)
SER PR 0196
431
[Conversazione su René Char]
(s.d.)
SER PR 0197
432
[René Char e il Marteau sans maitre]
(s.d.)
SER PR 0198
433
[Il mio lavoro su Char]
(s.d.)
SER PR 0199
434
[René Char]
(1977)
SER PR 0200
435
[Lettera sul viaggio in Cina]
(s.d.)
SER PR 0201
436
[I morti coerenti di Spoon River]
(s.d.)
SER PR 0202
437
[I morti coerenti di Spoon River]
(s.d.)
SER PR 0203
438
[I morti coerenti di Spoon River]
(s.d.)
SER PR 0204
439
[I morti coerenti di Spoon River]
(s.d.)
SER PR 0205
440
[Introduzione a L. Broggini, Sparsi come neri fiori]
(s.d.)
SER PR 0206
441
[Vittorio Sereni su Biasion]
(s.d.)
SER PR 0207
442
[Amati, Laura, come io t'amo]
(s.d.)
SER PR 0208
443
[Amati, Laura, come io t'amo]
(s.d.)
SER PR 0209
444
[Su Petrarca]
(s.d.)
SER PR 0210
445
[Su Petrarca]
(s.d.)
SER PR 0211
446
[Petrarca: nella sua finzione la sua verità]
(1974 maggio 5)
SER PR 0212
447
[Petrarca: nella sua finzione la sua verità]
(s.d.)
SER PR 0213
448
[Petrarca: nella sua finzione la sua verità]
(s.d.)
SER PR 0214
449
[Petrarca: nella sua finzione la sua verità]
(s.d.)
SER PR 0215
450
[Petrarca: nella sua finzione la sua verità]
(s.d.)
SER PR 0216
451
[Petrarca: nella sua finzione la sua verità]
(s.d.)
SER PR 0217
452
[Prefazione a M. Tobino, Il clandestino]
(s.d.)
SER PR 0218
453
[Prefazione a M. Tobino, Il clandestino]
(s.d.)
SER PR 0219
454
[Prefazione a Letture preliminari]
(s.d.)
SER PR 0220
455
[Prefazione a Letture preliminari]
(s.d.)
SER PR 0221
456
[Prefazione a Letture preliminari]
(s.d.)
SER PR 0222
457
[L'impresa dell'Apollo segnerà la fine della poesia della luna?]
(1969 giugno 27)
SER PR 0223
458
[Quello che pensano gli uomini di cultura]
(s.d.)
SER PR 0224
459
[Il Dostoevskij di Remo Cantoni]
(s.d.)
SER PR 0225
460
[Il nostro debito verso Montale]
(s.d.)
SER PR 0226
461
[Il nostro debito verso Montale]
(s.d.)
SER PR 0227
462
[Il nostro debito verso Montale]
(s.d.)
SER PR 0228
463
[Il nostro debito verso Montale]
(s.d.)
SER PR 0229
464
[Il ritorno]
(s.d.)
SER PR 0230
465
[Il ritorno]
(s.d.)
SER PR 0231
466
[<em>Satura</em> di Eugenio Montale]
(s.d.)
SER PR 0232
467
[<em>Satura</em> di Eugenio Montale]
(s.d.)
SER PR 0233
468
[G. Orelli, L'anno della valanga]
(s.d.)
SER PR 0234
469
[Sette domande sulla poesia]
(s.d.)
SER PR 0235
470
[Cominciava la grande paura]
(s.d.)
SER PR 0236
471
[In quel preciso momento]
(s.d.)
SER PR 0237
472
[Per un'inchiesta sul neorealismo]
(s.d.)
SER PR 0238
473
[Note agli Immediati dintorni]
(s.d.)
SER PR 0239
474
[Note agli Immediati dintorni]
(s.d.)
SER PR 0240
475
[Sinisgalli o della codardia]
(s.d.)
SER PR 0241
476
[Su Giovanni Pirelli]
(s.d.)
SER PR 0242
477
[Su Giovanni Pirelli]
(s.d.)
SER PR 0243
478
[Pagina di diario]
(s.d.)
SER PR 0244
479
[Se tu non fossi un tantino suscettibile]
(s.d.)
SER PR 0245
480
[Il gioco della morra imperversava ancora sotto il pergolato]
(s.d.)
SER PR 0246
481
[Il gioco della morra imperversava ancora sotto il pergolato]
(s.d.)
SER PR 0247
482
[Con discrezione e senza impazienza, ma con fermezza]
(s.d.)
SER PR 0248
483
[Della Rotonda, di Luino e di altro]
(s.d.)
SER PR 0249
484
[Luino]
(s.d.)
SER PR 0250
485
[Mio caro Noventa]
(s.d.)
SER PR 0251
486
[Un giorno per fumare ho acceso due fiammiferi]
(1936 aprile 18)
SER PR 0252
487
[Un Luini bruciato e arido]
(s.d.)
SER PR 0253
488
[La guardò fissamente]
(s.d.)
SER PR 0254
489
[Di Modena a chi ce ne chiede]
(s.d.)
SER PR 0255
490
[Ai molti sapientissimi dottori]
(s.d.)
SER PR 0256
491
[Addio a Milano]
(1940 febbraio 29)
SER PR 0257
492
[Addio a Milano]
(1940 febbraio 29)
SER PR 0258
493
[Morte sul lago]
(1948 - 1950)
SER PR 0259
494
[Appunti per un viaggio in Egitto]
(s.d.)
SER PR 0260
495
[Appunti per un viaggio in Egitto]
(s.d.)
SER PR 0261
496
[Appunti per un viaggio in Egitto]
(s.d.)
SER PR 0262
497
[Appunti per un viaggio in Egitto]
(s.d.)
SER PR 0263
498
[Appunti per un viaggio in Egitto]
(s.d.)
SER PR 0264
499
[Ballata d'Oriente]
(s.d.)
SER PR 0265
500
[Prefazione a <em>La valle dei Re</em>di John Romer]
(s.d.)
SER PR 0266
501
[Club velico]
(s.d.)
SER PR 0267
502
[Appunti per una Tavola Rotonda sulla letteratura italo-svizzera]
(1975 maggio 16)
SER PR 0268
503
[Su Corneille]
(s.d.)
SER PR 0269
504
[Qualcosa come quindici anni sono passati]
(s.d.)
SER PR 0270
505
[Uberto Retta]
(s.d.)
SER PR 0271
506
[Mostra del libro di poesia]
(s.d.)
SER PR 0272
507
[Vanni Scheiwiller editore]
(s.d.)
SER PR 0273
508
[Editoria milanese]
(s.d.)
SER PR 0274
509
[Poesia semiseria]
(s.d.)
SER PR 0275
510
[Poesia semiseria]
(s.d.)
SER PR 0276
511
[Ritratto d'autore]
(s.d.)
SER PR 0277
512
[Il lavoro del poeta]
(s.d.)
SER PR 0278
513
[Sull'editoria italiana]
(s.d.)
SER PR 0279
514
[Orazio Napoli: Notte Legame Mare - Mondadori Editore, Lo Specchio]
(s.d.)
SER PR 0280
515
[Lucio Piccolo: Canti barocchi - Mondadori Editore, "Lo Specchio"]
(s.d.)
SER PR 0281
516
[René Char]
(s.d.)
SER PR 0282
517
[Autobiografia e personaggio]
(s.d.)
SER PR 0283
518
[Autobiografia e personaggio]
(s.d.)
SER PR 0284
519
[Rilke e le cose]
(s.d.)
SER PR 0285
520
[Rilke e le cose]
(s.d.)
SER PR 0286
521
[Saba e l'ispirazione]
(s.d.)
SER PR 0287
522
[Saba e l'ispirazione]
(s.d.)
SER PR 0288
523
[Uno scrittore prodigio: il diciannovenne Fallet]
(s.d.)
SER PR 0289
524
["L'umanesimo italiano" di Eugenio Garin]
(s.d.)
SER PR 0290
525
[Su Prévert]
(s.d.)
SER PR 0291
526
[E. Montale, La bufera e altro]
(s.d.)
SER PR 0292
527
[Quaderno di traduzioni di Eugenio Montale]
(s.d.)
SER PR 0293
528
[Testimonianze ad André Gide]
(s.d.)
SER PR 0294
529
[Il Baudelaire di Jean Paul Sartre]
(s.d.)
SER PR 0295
530
[Questo è tuttora il nostro atteggiamento]
(s.d.)
SER PR 0296
531
[Traduzioni da Gongora]
(s.d.)
SER PR 0297
532
[Immagine di Guillaume Apollinaire]
(s.d.)
SER PR 0298
533
[Su Leone Ginzburg]
(s.d.)
SER PR 0299
534
["Il tema del nostro tempo" di Ortega Y Gasset]
(s.d.)
SER PR 0300
535
["La fidanzata" di Alberto Vigevani]
(s.d.)
SER PR 0301
536
[La narrativa nel '51]
(s.d.)
SER PR 0302
537
[Mentre le gazzette letterarie italiane]
(s.d.)
SER PR 0303
538
[La poetica di Novalis]
(s.d.)
SER PR 0304
539
["Pascoli-Croce" - Polemica ad armi pari]
(s.d.)
SER PR 0305
540
[L'avventura e il romanzo]
(s.d.)
SER PR 0306
541
[L'avventura e il romanzo. Julien Green]
(s.d.)
SER PR 0307
542
[L'avventura e il romanzo. Raymond Radiguet]
(s.d.)
SER PR 0308
543
[L'avventura e il romanzo. Jean Cocteau]
(s.d.)
SER PR 0309
544
[L'avventura e il romanzo. Herman Melville]
(s.d.)
SER PR 0310
545
[L'avventura e il romanzo. Robert Louis Stevenson]
(s.d.)
SER PR 0311
546
[La poesia francese nel '700]
(s.d.)
SER PR 0312
547
[La poesia francese del '700]
(s.d.)
SER PR 0313
548
[Il Settecento poetico francese]
(s.d.)
SER PR 0314
549
[Su Piero Del Giudice]
(s.d.)
SER PR 0315
550
[Su Piero Del Giudice]
(s.d.)
SER PR 0316
551
[Su Folgore da San Gimignano]
(1954 novembre 29)
SER PR 0317
552
[Su Giovanni Pirelli]
(s.d.)
SER PR 0318
553
[Ma Pasolini ha la vocazione e il piglio del demiurgo]
(s.d.)
SER PR 0319
554
[Conservazione-innovazione nei paesaggi urbani]
(s.d.)
SER PR 0320
555
[Conservazione-innovazione nei paesaggi urbani]
(s.d.)
SER PR 0321
556
[Je t'aime... moi non plus di Serge Gainsbourg]
(s.d.)
SER PR 0322
557
[Anna Mosca. Questa dura terra]
(s.d.)
SER PR 0323
558
[Su Denise Esteban]
(s.d.)
SER PR 0324
559
[Tiziano Rossi, Il cominciamondo]
(s.d.)
SER PR 0325
560
[Su Alcide Paolini]
(s.d.)
SER PR 0326
561
[Nota a gli <em>Strumenti umani</em>]
(s.d.)
SER PR 0327
562
[Questionario per "La Fiera letteraria"]
(s.d.)
SER PR 0328
563
[Sulle poesie di Alberto Mondadori]
(s.d.)
SER PR 0329
564
[Sulle poesie di Alberto Mondadori]
(s.d.)
SER PR 0330
565
[Lettera a Alberto Mondadori]
(1961 novembre 6)
SER PR 0331
566
[Su Giovanni Orelli]
(s.d.)
SER PR 0332
567
[Su Arnoldo Mondadori]
(s.d.)
SER PR 0333
568
[Sulla polemica Russo-Villaroel]
(s.d.)
SER PR 0334
569
[Citazioni di Petrarca]
(s.d.)
SER PR 0335
570
[Citazioni di Thomas Hardy]
(s.d.)
SER PR 0336
571
[Poesie come persone]
(s.d.)
SER PR 0337
572
[Poesie come persone]
(s.d.)
SER PR 0338
573
[Poesie come persone]
(1975 dicembre 22)
SER PR 0339
574
[Poesie come persone]
(s.d.)
SER PR 0340
575
[Giorgio Seferis: Il male di Grecia]
(s.d.)
SER PR 0341
576
[L'esistere del non esistere]
(s.d.)
SER PR 0342
577
[L'esistere del non esistere]
(s.d.)
SER PR 0343
578
[Ungaretti, la prima volta]
(s.d.)
SER PR 0344
579
[Ungaretti, quella prima volta]
(s.d.)
SER PR 0345
580
[Guillaume Apollinaire: La stagione violenta]
(s.d.)
SER PR 0346
581
[René Char: Il termine sparso]
(s.d.)
SER PR 0347
582
[William Carlos Williams: La poesia come organismo]
(s.d.)
SER PR 0348
583
[L'oltre della poesia. Pedro Salinas e Paul Celan]
(s.d.)
SER PR 0349
584
[Montale e Auden: E' ancora possibile la poesia?]
(s.d.)
SER PR 0350
585
[Umberto Saba: Le vite che quasi non parlano]
(s.d.)
SER PR 0351
586
[Indicazioni bibliografiche]
(s.d.)
SER PR 0352
587
[Note autobiografiche]
(s.d.)
SER PR 0353
588
[Appunti su Mascioni]
(s.d.)
SER PR 0354
589
[Appunti]
(s.d.)
SER PR 0355
590
[Appunti]
(s.d.)
SER PR 0356
591
[Appunti]
(s.d.)
SER PR 0357
592
[Appunti]
(s.d.)
SER PR 0358
593
[Indicazioni bibliografiche]
(s.d.)
SER PR 0359
594
[Indicazioni bibliografiche]
(s.d.)
SER PR 0360
595
[Il mestiere dello scrittore]
(s.d.)
SER PR 0361
596
[Poeti americani]
(s.d.)
SER PR 0362
597
[Pareri editoriali per Mondadori]
(s.d.)
SER PR 0363
Pareri editoriali per Mondadori

[Pareri editoriali per Mondadori] (s.d.)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: SER PR 0363

Pareri editoriali per Mondadori, 66 testi:

  • 1. Giovanni Arpino | Braida e la sua parte inc. Lavoro d’intonazione realistica [2 cc.]
  • 2. Giovanni Arpino | “incanto e verità” inc. L’autore ci è già noto per una raccolta di poesie [1 c.]
  • 3. Elda Barbareschi | “La tavola per uno” inc. Il nucleo poetico è piuttosto solido [c. 1]
  • 4. Antonio Barolini | Il veliero sommerso inc. I versi di Barolini precedenti a questa raccolta [cc. 4. Datato “21 Marzo 1949”]
  • 5. Luigi Bartolini | “Conti con l’oste” (autobiografia romanzata) inc. Di L. B., Poeta, narratore, acquafortista, pittore [c. 1]
  • 6. Samuel Beckett | Murphy | Les éditions de minuit inc. Senza aver letto nulla di Beckett prima di questo libro [cc. 2]
  • 7. Valerio Bertini | “Il Bardotto” inc. Si legge con interesse, potrei dire che si legge d’un fiato [c. 1. In alto a dx l’indicazione aut. “per Feltrinelli”]
  • 8. Casimiro Bettelli | Mi seguono angeli inc. Per debito d’onestà ritengo indispensabile premettere che questo libro non l’ho capito [c.1]
  • 9. Giuseppe Bonaviri | Poesie inc. Interessante il processo interno, la linea di sviluppo della raccolta [c.1]
  • 10. Giorgio Bosi | L’albero di parole inc. Dovendo esemplificare il meglio di questa raccolta [c.1. Datato “Milano, 15 aprile 1958”]
  • 11. Luciano Budigna | “Col dorso a un muro” inc. Un discorso abbastanza concreto su questo argomento [c.1]
  • 12. Luigi Capelli | “Perché alla vita” inc. Vorrei che si leggesse questo “giudizio” [c. 1. In calce la data: “1/8/’55”]
  • 13. Bartolo Cattafi | Le mosche nel meriggio inc. Delle quattro parti di cui si compone questa raccolta [c.1]
  • 14. Sabatino Ciuffini | Lettere romane inc. Difficilmente definibile [c.1]
  • 15. Lea Cornaglia | Poesie inc. La migliore di questa tornata [c.1. Datato “Milano,19/9/’55”]
  • 16. Inisero Cremaschi | Cento cavalli grigi inc. Per debito di coscienza ho cercato di lascia depositare l’impressione [c.1]
  • 17. Franco Di Pilla | “Di sogni e di bufere” inc. Personalmente, al primo contatto, non ne riporto un’impressione negativa [c.1]
  • 18. Mircea Eliade | Forêt Interdite inc. Stefano Viziru, apprezzato funzionario del Ministero delle Finanze [c.1]
  • 19. Antonio Ernazza| “Neve, Fichi e Cicale” inc. Si legga a p. 3 l’inizio della poesia “Tepori” [c.1]
  • 20. Manlio Fancelli (1932-1954) inc. Un gusto fermo degli anni ‘30-’40 [c.1. Datato “Milano, 19/9/’55”]
  • 21. Giuseppe Franco Ferrari | Poesie per silenzio inc. La cosa che mi stupirebbe di più circa l’autore di questi versi [c.1. Datato “14 febbr. ’55”]
  • 22. Raffaele Crovi | La casa dell’infanzia inc. Conosco l’autore, so che è giovane e pieno d’interessi in varie direzioni [cc.3]
  • 23. Gasparini, poeta inc. Del Gasparini conosco anche le poesie precedenti queste poche [c.1. Titolo scritto da M.L. Sereni]
  • 24. Marino Ghirardelli | Quaderni (I-XXX) inc. La prima e più difficile cosa da decidere [cc.3]
  • 25. Domenico Giuliana | “Questo piccolo cuore” inc. Generalmente banale e, tutto sommato, poco esperto di parole e di metri [c.1. Datato “Milano, 19/9/’55”]
  • 26. Leonetti Francesco | La cantica inc. È poesia “ragionata” nel senso di presupporre un’ipotesi e un ragionamento critico [c.1. Datato"20/10/58"]
  • 27. Dario Lo Sordo | Calliope in terra russa inc. Sono le poesie di un reduce dal fronte russo [c.1.Datato “13/2/55”]
  • 28. Mao Tse Tung | Titolo: Diciotto poesie – traduzione di F. Cannarozzo e V. Jarny inc. La spinta che potrebbe portare alla pubblicazione [cc. 2]
  • 29. Raffaello Marchi | L’altro sole inc. In un recente scritto di Ernesto De Martino [c.1.Datato “1/8/’55”]
  • 30. Marzotto | Poesie (2 libri) inc. Sono “poemi in prosa” nella stragrande maggioranza [c.1.Datato “31/10/’55”]
  • 31. Ferruccio Masini inc. Una poesia come questa avrebbe avuto qualche fortuna [c.1]
  • 32. Mazzetti, poetessa 15-16enne inc. C’è quasi da vergognarsi a dirlo, tanto è evidente [c.1. Il titolo è aggiunto da M.L. Sereni]
  • 33. inc. Sia o no una creatura d’eccezione [c.1]
  • 34. Roberto Morsucci | “Tempo nostro” (poesie) inc. Il meglio dei tre fascicoli presi in esame [c.1]
  • 35. Franco Mulé | “Poesia e Sangue” inc. Discreto verseggiatore che non dimenticherà mai la propria origine dannunziana [c.1]
  • 36. Orazio Napoli | Notte Legame Mare inc. Una parte di questa raccolta si colloca in quel momento facilmente individuabile [c.1. Carta intestata: "Arnoldo Mondadori Editore | Direzione editoriale | Comitato di lettura]
  • 37. Mario Natalizi | “Lacrime di sangue” inc. Io consegno oggi un messaggio all’Italia e al mondo [c.1]
  • 38. Pier Paolo Pasolini | “L’umile Italia” inc. Non credo di dover spendere molte parole per convincere [c.1]
  • 39. Pier Paolo Pasolini | L’usignolo della chiesa cattolica – Diario – Lingua inc. L’impressione di chi legga per intero queste tre successive raccolte [cc.2.Datato “23 febbraio 1950”]
  • 40. Lucio Piccolo, poeta inc. Singolare e notevole, questa raccolta del Piccolo [cc.2. Il titolo è aggiunto da M.L. Sereni]
  • 41. Stefania Plona | Canti popolari inc. Favolette gentili di molti paesi [c.1]
  • 42. Ezra Pound | The Letters (1907-1941) inc. Non so fino a che punto queste lettere rappresentino un contributo [c.1]
  • 43. Irene de’ Pazzi | 22 liriche di Jacques Prévert conformate alla lingua italiana inc. Già sembra dubbia l’idea di presentare un florilegio [c.1]
  • 44. Antonio Rinaldi | “Poesie” inc. Il volume raccoglie il lavoro poetico di oltre venti anni [c.1]
  • 45. Mariano Rosati | “Liriche” (edito) e “Indolenza” (inedito) inc. Il volume edito (ed ampiamente corretto e rifatto) [c.1]
  • 46. Opera: Note biografiche di Nora Baldi e lettere di Saba inc. Ho conosciuto, credo abbastanza a fondo, Umberto Saba [cc.2]
  • 47. Roberto Sanesi | 25 poeti americani (antologia) inc. Il Sanesi si è già distinto per altri lavori nel campo delle letterature anglosassoni [c.1. Allegata: lettera ds. a Feltrinelli, datata “Milano, 21 dicembre 1956”]
  • 48. Antonio Seccareccio | “Viaggio nel Sud” inc. Poesia ai limiti dell’esercizio privato, ma schietta in tali limiti [c.1]
  • 49. Giovanna Solemetite | “Rimpianto di cose lontane” inc. Il livello e il tono del libro sono nel titolo [c.1]
  • 50. Lucia Sollazzo | “I tempi dopo l’urlo” inc. Meno male che i poeti dell’anteguerra passavano per "oscuri [c.1]
  • 51. Franco Sgroi | Poesie inc. Abbastanza preciso e sicuro del suo linguaggio [c.1]
  • 52. Stolfi | Poesie inc. Limpidezza, grazia, persino in uno mondo tra pastorale e contadino [c.1]
  • 53. John R.W. Slinger | Nuova Poesia inc. Il nome dell’autore mi è talmente nuovo [c.1]
  • 54. Spaziani Maria Luisa | Il gong inc. Più che di un nuovo libro si tratta di un’appendice al libro precedente [c.1. Datato “20/10/58”]
  • 55. Mario Stefanile | “Il miele, il fiele” inc. Stefanile: un nome che suona dubbio a chi da tanti anni si occupa, minutamente, di queste cose [c.1]
  • 56. _Tadini | Poesie _ inc. Quello di Tadini non è un nome nuovo [cc.6. Il titolo è aggiunto da M.L. Sereni ]
  • 57. Tobino | L’asso di picche inc. Sul nome di Tobino non mi pare sia il caso di discutere [c.1]
  • 58. Giulio Tomellini | “La lunga marcia e altre poesie” inc. Una prima parte di poesie “africane” [c.1]
  • 59. Dante Troisi | “Racconti” inc. L’autore è già noto per il suo “diario d’un giudice” [cc.2]
  • 60. _David Maria Turoldo | “Non hanno più vino” _ inc. Una lettura del Vangelo con la guida di Luca [c.1]
  • 61. Gregorio Xenopulos inc. La storia d’un pazzo, o piuttosto d’un maniaco [c.1]
  • 62. Giuseppe Zanella | Canali di rancore | Il tempo non ha nome inc. Il libro già edito da Zanella, non spregevole [cc.2. Foglio intestato “gentile | la rassegna d’Italia”]
  • 63. Giuseppe Zanella | “Mia città” (I-II-III) inc. Ricordo di essermi già espresso su questo autore [c.1]
  • 64. Gilda Zanoletti | “Vele di silenzio” inc. Ad apertura di pagina si notano quegli arbìtri espressivi [c.1. Datato “19/9/’55”]
  • 65. Andrea Zanzotto | “Come una bucolica” inc. Il titolo è coraggioso, in questo libro coraggiosissimo [c.1]
  • 66. inc. Vedo dalla breve nota di presentazione [c.1]

Tipologia fisica: foglio

Descrizione estrinseca:

Formato: vario

Codici identificativi:

  • MIUD027982 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]