|||
Esami e giudizi
1558
Francesco Fontana alla Consulta
(-)
1558
1559
Luigi Tajana, G. D. Catenarri e Luigi Bianchi alla Consulta
(1863 agosto 17)
1559
1560
Antonio Beretta alla Fabbriceria del santuario del Crocifisso in Como
([1863 agosto 27])
1560
1561
Il Presidente della Consulta a Giovanni Brocca
(1863 agosto 27)
1561
1562
Serafino Balestra, Luigi Tajana e Giovanni Brocca alla Consulta
(1863 agosto 29)
1562/1 - 4
1563
Sala (?) per il Sindaco di Milano alla Commissione per il Museo Archeologico e ad Antonio Beretta
(1863 ottobre 18)
1563
1564
Antonio Caimi
(post 1863 ottobre 18 - ante 1864 marzo 10)
1564
1565
A. Carbonni per il Prefetto della provincia di Como alla Consulta
(1863 dicembre 24)
1565
1566
Antonio Beretta al ministero di Grazia, Giustizia e dei Culti
(1864 gennaio 9)
1566
1567
Antonio Caimi a Bernardino Biondelli, Antonio Ceriani, Giuseppe Bertini, Giovanni Brocca, Carlo Barbiano di Belgioioso, Giulio Carcano e Francesco Rossi
(1864 gennaio 21)
1567
1568
Giulio Mansoli ad Antonio Caimi
(1864 gennaio 21)
1568
1569
Antonio Beretta a Francesco Maria Rossi
(1864 gennaio 28)
1569
1570
Antonio Caimi alle redazioni dei giornali "La Lombardia" e "La Gazzetta di Milano"
(1864 gennaio 28)
1570
1571
Francesco Maria Rossi alla Consulta
(1864 febbraio 2)
1571
1572
Antonio Caimi a Bernardino Biondelli, Antonio Ceriani, Giuseppe Bertini, Giovanni Brocca, Carlo Barbiano di Belgioioso, Giulio Carcano e Francesco Rossi
(1864 febbraio 3)
1572
1573
Salvatore Pes di Villamarina al Sindaco di Milano
(1864 febbraio 3)
1573
1574
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1864 febbraio 3)
1574/1 - 2
1575
Antonio Beretta a Salvatore Pes di Villamarina
(1864 febbraio 4)
1575/1 - 3
1576
Antonio Caimi alle redazioni dei giornali "Il Pungolo", "La Lombardia", "La Gazzetta di Milano"
(1864 febbraio 6)
1576
1577
Francesco Maria Rossi e Francesco Marzorati alla Consulta
(1864 febbraio 6)
1577/1 - 2
1578
Antonio Beretta a Salvatore Pes di Villamarina
(1864 febbraio 7)
1578
1579
Il Presidente della Consulta a Salvatore Pes di Villamarina
(1864 febbraio 7)
1579
1580
Il Presidente della Consulta a Francesco Maria Rossi
([1864 febbraio 7])
1580
1581
Antonio Beretta a Francesco Maria Rossi
(1864 febbraio 8)
1581/1 - 3
1582
Antonio Beretta a Francesco Fontana
(1864 febbraio 15)
1582
1583
Francesco Maria Rossi alla Consulta
(1864 febbraio 15)
1583
1584
Antonio Beretta alla Prefettura della provincia di Milano
(1864 febbraio 19)
1584
1585
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1864 febbraio 26)
1585
1586
Antonio Beretta alla Consulta
(1864 febbraio 29)
1586/1 - 2
1587
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1864 marzo 3)
1587
1588
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1864 marzo 10)
1588
1589
Antonio Beretta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1864 marzo 11)
1589/1 - 3
1590
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1864 marzo 15)
1590
1591
Emanuele Malerba, Filippo Camisana, Antonio Canella ed Enrico Terzaghi alla Consulta
(1864 marzo 18)
1591
1592
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1864 marzo 22)
1592
1593
Antonio Beretta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1864 marzo 30)
1593
1594
Salvatore Pes di Villamarina al Presidente della Consulta
(1864 aprile 3)
1594
1595
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1864 aprile 8)
1595
1596
Emanuele Malerba, Antonio Canella, Filippo Camisana ed Enrico Terzaghi alla Consulta
(1864 aprile 27)
1596
1597
Antonio Caimi ad Antonio Beretta
(1864 aprile 29)
1597
1598
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giuseppe Bertini, Antonio Ceriani, Francesco Rossi e Giovanni Brocca
(1864 aprile 29)
1598
1599
Antonio Caimi alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1864 aprile 29)
1599
1600
Antonio Beretta alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1864 maggio 25)
1600/1 - 3
1601
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Francesco Fontana
(1864 giugno 6)
1601
1602
Francesco Fontana alla Consulta
(1864 giugno 9)
1602/1 - 2
1603
Antonio Beretta alla Direzione Generale del Demanio
(1864 giugno 23)
1603/1 - 2
1604
Il Direttore Generale del Demanio e delle Tasse alla Consulta
(1864 giugno 25)
1604
1605
Stacco per il ministro delle Finanze al Sindaco di Milano
([1864 giugno 25])
1605
1606
Antonio Beretta e Antonio Caimi
(1864 giugno 27)
1606
1607
Antonio Beretta a Giacinto Tholosano
([1864 luglio 4])
1607
1608
Bernardino Biondelli, Fermo Zuccari, Giovanni Brocca e Antonio Caimi al Presidente della Consulta
(1864 luglio 4)
1608/1 - 3
1609
Il Presidente della Consulta a Carlo Girondelli
([1864 luglio 4])
1609
1610
Il Presidente della Consulta al ministero delle Finanze
(1864 luglio 4)
1610
1611
Saboi al Sindaco di Milano
([1864 luglio 4])
1611
1612
Giacinto Tholosano al Presidente della Consulta
(1864 luglio 7)
1612
1613
Alberto De Capitani d'Arsago alla Commissione Archeologica
(1864 settembre 16)
1613
1614
Antonio Caimi a Giovanni Brocca, Giuseppe Pestagalli, Camillo Boito e Fermo Zuccari
(1864 settembre 19)
1614
1615
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta: ad Alberto de Capitani d'Arsago
(1864 settembre 20)
1615
1616
Antonio Beretta ad Alberto de Capitani d'Arsago
(1864 settembre 23)
1616/1 - 2
1617
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Milano
(1864 settembre 24)
1617
1618
F. Montabon per il Prefetto della provincia di Como alla Consulta
(1864 ottobre 2)
1618
1619
Antonio Beretta e Antonio Caimi alla Prefettura della provincia di Como
(1864 ottobre 10)
1619
1620
Anonimo
(-)
1620
1621
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Francesco Rossi e Pietro Giuseppe Maggi
(1865 gennaio 18)
1621
1622
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Francesco Fontana
(1865 gennaio 18)
1622/1 - 2
1623
Francesco Rossi, Pietro Giuseppe Maggi e Carlo Barbiano di Belgioioso
(1865 gennaio 20)
1623
1624
Antonio Caimi a Bernardino Biondelli, Giuseppe Bertini e Pietro Giuseppe Maggi
(1865 febbraio 8)
1624
1625
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta al Direttore della fabbrica di acidi della ditta Canziani
(1865 febbraio 11)
1625
1626
Il facente funzione di Sindaco della Giunta dei Corpi Santi di Milano alla direzione del Gabinetto Numismatico di Milano
(1865 marzo 10)
1626
1627
Antonio Beretta alla Giunta Municipale del Comune dei Corpi Santi di Milano
(1865 marzo 15)
1627
1628
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1865 marzo 15)
1628
1629
Francesco Fontana alla Consulta
(1865 marzo 23)
1629
1630
Il facente funzione di Sindaco della Giunta dei Corpi Santi di Milano alla Presidenza della Consulta
(1865 marzo 24)
1630
1631
Firma illeggibile per il Sindaco di Milano alla Commissione Archeologica
(1865 marzo 24)
1631
1632
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1865 marzo 28)
1632
1633
Antonio Beretta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1865 marzo 29)
1633
1634
Antonio Beretta a Giuseppe Bertini e Giovanni Brocca
(1865 aprile 7)
1634
1635
Nicomede Bianchi per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1865 aprile 14)
1635
1636
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1865 aprile 21)
1636
1637
Solina per il Prefetto della provincia di Milano al Presidente della Consulta
(1865 aprile 26)
1637
1638
Antonio Beretta alla Consulta
(1865 maggio 6)
1638
1639
Antonio Beretta alla Prefettura della provincia di Milano
(1865 maggio 19)
1639
1640
Antonio Beretta alla Fabbriceria della chiesa di Santa Maria delle Grazie
(1865 maggio 20)
1640
1641
Giovanni Rusca (?) e Luigi Casati alla Consulta
(1865 maggio 24)
1641/1 - 2
1642
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1865 maggio 30)
1642
1643
Il facente funzione di Sindaco del Comune dei Corpi Santi di Milano alla Presidenza della Consulta
(1865 giugno 12)
1643
1644
Solina per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1865 giugno 14)
1644
1645
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1865 giugno 24)
1645
1646
Antonio Beretta alla Giunta Municipale del Comune dei Corpi Santi di Milano
(1865 agosto 4)
1646
1647
Francesco Fontana ad Antonio Caimi
(1865 ottobre 18)
1647
1648
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1865 novembre 10)
1648
1649
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Presidenza della Consulta
(1865 novembre 14)
1649
1650
Antonio Beretta alla Sottoprefettura di Gallarate
(1866 gennaio 4)
1650
1651
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Presidenza della Consulta
(1866 gennaio 9)
1651/1 - 3
1652
Antonio Beretta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1866 febbraio 7)
1652
1653
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1866 febbraio 23)
1653
1654
Federico Napoli per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1866 febbraio 23)
1654
1655
Antonio Caimi alla redazione del giornale "La Lombardia"
(1866 febbraio 24)
1655
1656
Firma illeggibile per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1866 febbraio 24)
1656/1 - 2
1657
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1866 marzo 6)
1657
1658
Giovanni Brocca, Bernardino Biondelli e Antonio Caimi
(1866 marzo 10)
1658
1659
Antonio Beretta a Francesco Lucca
([1866 marzo 24])
1659
1660
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Arsago
([1866 marzo 24])
1660
1661
Il Presidente della Consulta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1866 marzo 24)
1661
1662
Antonio Beretta alla Prefettura della provincia di Milano
(1866 marzo 28)
1662/1 - 2
1663
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1866 aprile 4)
1663
1664
Antonio Beretta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1866 aprile 19)
1664
1665
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1866 aprile 21)
1665
1666
Antonio Beretta alla Deputazione provinciale di Como
(1866 aprile 24)
1666
1667
Annibale Cairo alla Consulta
(1866 maggio 2)
1667
1668
Giovanni Brocca e Antonio Caimi alla Prefettura della provincia di Milano
(1866 maggio 12)
1668
1669
Antonio Beretta alla Presidenza dell'Accademia di Belle Arti di Brera
(1866 maggio 14)
1669
1670
Antonio Beretta alla Consulta
(1866 maggio 26)
1670
1671
Antonio Beretta alla Consulta
(1866 giugno 6)
1671
1672
Giovanni Brocca e Antonio Caimi per la Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1866 giugno 10)
1672
1673
Renato Borromeo alla Consulta
(1866 giugno 12)
1673
1674
Antonio Caimi e Carlo Barbiano di Belgioioso, Giulio Carcano, Francesco Rossi e Bernardino Biondelli
(1866 giugno 14)
1674
1675
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1866 giugno 14)
1675
1676
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Giuseppe Maria Calvi
(1866 giugno 18)
1676
1677
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1866 giugno 23)
1677
1678
Antonio Beretta alla Consulta
(1866 luglio 22)
1678
1679
Renato Borromeo alla Consulta
(1866 luglio 23)
1679/1 - 2
1680
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1866 luglio 31)
1680
1681
Antonio Caimi a Giulio Carcano, Carlo Barbiano di Belgioioso, Bernardino Biondelli e Francesco Rossi
(1866 agosto 7)
1681.1
1682
Carlo Barbiano di Belgioioso, Bernardino Biondelli, Francesco Rossi ed Antonio Caimi
(1866 agosto 9)
1681.2
1683
Antonio Beretta alla Consulta
(1866 ottobre 26)
1682
1684
"La Lombardia". Anno IX, n. 32
(1867 febbraio 1)
1683
1685
Antonio Beretta alla Consulta
(1867 febbraio 20)
1684
1686
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1867 febbraio 20)
1685
1687
Giuseppe Borgomanero, Giacomo Brioschi e Renato Borromeo alla Consulta
(1867 marzo 4)
1686
1688
Antonio Beretta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1867 marzo 6)
1687
1689
Antonio Beretta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1867 marzo 11)
1688
1690
Federico Napoli per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1867 marzo 16)
1689
1691
Antonio Beretta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1867 marzo 18)
1690
1692
Agostino Nazari ad Antonio Caimi
([1867 marzo 20])
1691
1693
Antonio Beretta alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Arsago
(1867 marzo 23)
1692
1694
Antonio Caimi
(1867 marzo 26)
1693/1 - 4
1695
Antonio Caimi ad Agostino Nazari
(1867 marzo 27)
1694
1696
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1867 marzo 30)
1695
1697
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Presidenza della Consulta
(1867 marzo 31)
1696
1698
Firma illeggibile per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1867 aprile 2)
1697
1699
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1867 aprile 3)
1698
1700
Federico Napoli per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1867 aprile 3)
1699
1701
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Serafino Balestra
(1867 aprile 9)
1700
1702
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1867 aprile 9)
1701
1703
Antonio Beretta alla Consulta e ad Antonio Caimi
(1867 aprile 17)
1702
1704
Cesare Buonfanti al Presidente della Consulta
([1867 aprile 18])
1703
1705
Cesare Buonfanti al Presidente della Consulta
([1867 aprile 20])
1704/1 - 2
1706
Antonio Beretta alla Prefettura della provincia di Milano
(1867 aprile 23)
1705
1707
Antonio Beretta
(1867 aprile 25)
1706/1 - 5
1708
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1867 aprile 29)
1707
1709
Felice Camozzi (?) e Felice Monzino alla Consulta
(1867 maggio 8)
1708
1710
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1867 maggio 9)
1709
1711
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1867 maggio 12)
1710
1712
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1867 maggio 23)
1711
1713
Antonio Beretta alla Consulta
(1867 maggio 24)
1712
1714
Serafino Beretta ad Antonio Caimi
(1867 maggio 28)
1713
1715
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1867 maggio 28)
1714/1 - 2
1716
Giuseppe Vandoni alla Consulta
(1867 maggio 29)
1715
1717
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Milano
(1867 giugno 11)
1716
1718
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Bernardino Biondelli
(1867 giugno 25)
1717/1 - 2
1719
Serafino Balestra ad Antonio Caimi
(1867 giugno 26)
1718/1 - 2
1720
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1867 giugno 26)
1719/1 - 2
1721
Serafino Balestra ad Antonio Caimi
(1867 luglio 2)
1720
1722
Paolo Ravizza per il parroco di S. Eustorgio, Carlo Sessa, Pietro Balestrini e Giuseppe Gerli alla Consulta
(1867 luglio 6)
1721
1723
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Giuseppe Vandoni
(1867 luglio 13)
1722
1724
Antonio Caimi a Giovanni Brocca e Carlo Barbiano di Belgioioso
(1867 luglio 29)
1723
1725
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1867 luglio 29)
1724
1726
Renato Borromeo alla Consulta
(1867 luglio 31)
1725
1727
Antonio Caimi alla Fabbriceria della chiesa di S. Fedele a Como
(1867 luglio 31)
1726/1 - 8
1728
Antonio Beretta alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1867 agosto 3)
1727/1 - 2
1729
Serafino Balestra ad Antonio Caimi
(1867 agosto 11)
1728
1730
Giuseppe Ceruti alla Consulta
(1867 agosto 13)
1729
1731
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giovanni Brocca e Felice De Maurizio
(1867 agosto 16)
1730
1732
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1867 agosto 16)
1731
1733
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1867 agosto 28)
1732/1 - 2
1734
Antonio Beretta alla Giunta Municipale di Milano
(1867 settembre 12)
1733/1 - 2
1735
Antonio Beretta alla Commissione incaricata della direzione dei restauri nella basilica di S. Ambrogio
(1867 settembre 23)
1734
1736
Giacomo Brioschi, Giuseppe Ceruti e Giuseppe Casanova alla Consulta
(1868 gennaio 25)
1735
1737
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giovanni Brocca, Francesco Rossi, Antonio Ceriani, Giuseppe Bertini e Pietro Maggi
(1868 febbraio 14)
1736
1738
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1868 febbraio 14)
1737
1739
Giulio Belinzaghi all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1868 febbraio 24)
1738/1 - 3
1740
Antonio Caimi alla Presidenza dell'Accademia di Belle Arti di Brera
(1868 maggio 19)
1739/1 - 2
1741
Carlo Barbiano di Belgioioso alla Consulta
(1868 maggio 26)
1740/1 - 2
1742
Enrico Fano per il Sindaco di Milano alla Prefettura della provincia di Milano
(1868 maggio 26)
1741
1743
Antonio Caimi
(1868 agosto 26)
1742/1 - 2
1744
Enrico Fano per il Presidente della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1868 settembre 19)
1743
1745
Enrico Fano per il Sindaco di Milano alla Giunta Municipale di Milano
(1868 settembre 26)
1744
1746
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1868 ottobre 6)
1745
1747
Gaetano Negri per il Sindaco di Milano alla Presidenza dell'Accademia di Belle Arti in Milano
(1868 ottobre 15)
1746
1748
Carlo Barbiano di Belgioioso alla Consulta
(1868 ottobre 16)
1747
1749
Il Presidente delegato della Consulta per il Sindaco di Milano alla Giunta Municipale di Milano
(1868 ottobre 19)
1748
1750
Enrico Fano per il Sindaco di Milano al Consiglio Comunale di Como
(1868 dicembre 19)
1749
1751
Enrico Fano per il Presidente delegato della Consulta alla Presidenza del Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano
(1868 dicembre 21)
1750
1752
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giulio Carcano, Bernardino Biondelli, Pietro Giuseppe Maggi
(1868 dicembre 26)
1751
1753
Giovanni Brocca alla Consulta
(1869 gennaio 1)
1752
1754
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1869 gennaio 17)
1753
1755
Antonio Caimi ad Enrico Fano
(1869 febbraio 4)
1754/1 - 18
1756
Antonio Caimi alla Deputazione provinciale di Milano
(1869 febbraio 6)
1755
1757
Fortuzzi (?) per il Presidente della Deputazione provinciale di Milano alla Consulta
(1869 febbraio 10)
1756
1758
Fortuzzi (?) per il Prefetto della provincia di Milano alla Presidenza del Museo Patrio di Archeologia
(1869 marzo 1)
1757
1759
Luigi Riva alla Commissione Archeologica Patria
(1869 marzo 2)
1758/1 - 2
1760
Enrico Fano per il Sindaco di Milano alla Prefettura della provincia di Milano
(1869 marzo 5)
1759
1761
Enrico Fano per il Sindaco di Milano a Luigi Riva
(1869 marzo 5)
1760
1762
Luigi Riva ad Enrico Fano
(1869 marzo 10)
1761/1 - 2
1763
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Luigi Riva
(1869 marzo 13)
1762
1764
Renato Borromeo alla Consulta
(1869 marzo 17)
1763
1765
Antonio Caimi alla redazione del giornale "La Lombardia"
(1869 marzo 23)
1764
1766
Enrico Fano per il Sindaco di Milano all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1869 aprile 1)
1765
1767
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Giunta Municipale di Como
(1869 maggio 18)
1766
1768
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1869 giugno 29)
1767
1769
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1869 luglio 6)
1768
1770
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Milano
(1869 agosto 3)
1769
1771
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Milano
(1869 agosto 5)
1770
1772
Casati alla Consulta
(1869 agosto 5)
1771
1773
Carlo Maciachini alla Commissione Archeologica
(1869 dicembre 9)
1772
1774
Carlo Maciachini alla Commissione Archeologica
(1869 dicembre 9)
1773
1775
Pietro Molinelli a Carlo Maciachini
(1869 dicembre 21)
1774
1776
Pietro Molinelli a Carlo Maciachini
(1869 dicembre 22)
1775
1777
Pietro Molinelli al Ministero dell'Istruzione Pubblica
(1870 gennaio 10)
1776
1778
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1870 gennaio 18)
1777
1779
Pietro Molinelli al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1870 marzo 2)
1778/1 - 2
1780
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1870 marzo 11)
1779
1781
Pietro Molinelli ad Angelo Castelfranchi
(1870 aprile 2)
1780
1782
Pietro Molinelli al parroco ed alla Fabbriceria (della parrocchiale) di Arsago
(1870 aprile 5)
1781
1783
Francesco Fontana alla Consulta
(1870 aprile 13)
1782
1784
Pietro Molinelli al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1870 aprile 25)
1783
1785
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1870 aprile 29)
1784
1786
Carlo Barbiano di Belgioioso alla Consulta
(1870 maggio 24)
1785
1787
Pietro Molinelli al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1870 maggio 28)
1786
1788
Cesare Correnti al Presidente del Museo Archeologico di Milano
(1870 giugno 1)
1787
1789
Antonio Caimi a Francesco Fontana
(1870 giugno 2)
1788
1790
Emanuele Malerba, Carlo Sessa e Pietro Balestrini alla Consulta
(1870 giugno 13)
1789
1791
Antonio Caimi a Bernardino Biondelli, Antonio Ceriani, Pietro Maggi, Giulio Carcano, Carlo Barbiano di Belgioioso, Francesco Rossi, Giovanni Brocca e Giuseppe Bertini
(1870 giugno 20)
1790
1792
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1870 giugno 20)
1791
1793
Pietro Molinelli al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1870 luglio 14)
1792
1794
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria della Basilica di S. Eustorgio
(1870 luglio 28)
1793/1 - 2
1795
Pietro Molinelli alla Presidenza dell'Accademia di Belle Arti di Milano
(1870 agosto 8)
1794/1 - 2
1796
G. De Capitani per il Prefetto della provincia di Milano al Presidente della Consulta
(1870 settembre 10)
1795
1797
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta a Bernardino Biondelli
(1870 settembre 12)
1796
1798
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1870 settembre 20)
1797/1 - 2
1799
Emanuele Malerba, Pietro Balestrini e Carlo Sessa alla Consulta
(1870 ottobre 12)
1798/1 - 2
1800
Pietro Molinelli alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1870 ottobre 30)
1799/1 - 2
1801
Pietro Molinelli al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1870 novembre 16)
1800/1 - 2
1802
Antonio Caimi a Serafino Balestra
(1870 novembre 17)
1801
1803
Pietro Molinelli al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1870 dicembre 27)
1802
1804
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1871 febbraio 24)
1803
1805
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1871 febbraio 24)
1804
1806
Antonio Caimi a Pietro Maggi, Giuseppe Bertini, Giovanni Brocca e Carlo Barbiano di Belgioioso
(1871 marzo 21)
1805
1807
Innocenzo Pini per il Presidente della Consulta alla Giunta Municipale del Comune dei Corpi Santi di Milano
(1871 marzo 22)
1806
1808
E. Villa alla Consulta
(1871 aprile 3)
1807
1809
Giovanni Vittadini al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1871 aprile 3)
1808/1 - 2
1810
Francesco Sebregondi per il Presidente della Consulta ed Antonio Caimi al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1871 aprile 8)
1809
1811
Francesco Sebregondi per il Presidente della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1871 maggio 9)
1810
1812
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1871 maggio 31)
1811
1813
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1871 giugno 1)
1812/1 - 2
1814
Antonio Caimi a Bernardino Biondelli, Carlo Barbiano di Belgioioso, Giuseppe Bertini, Giulio Carcano, Francesco Rossi, Antonio Ceriani, Giuseppe Pietro Maggi, Giovanni Brocca
(1871 giugno 1)
1813
1815
Antonio Caimi a Francesco Sebregondi
(1871 giugno 2)
1814
1816
Francesco Sebregondi, Giulio Carcano, Giuseppe Bertini, Francesco Rossi, Carlo Barbiano di Belgioioso, Luigi Bisi, Giovanni Brocca, Antonio Caimi
(1871 giugno 3)
1815
1817
Il Presidente della Consulta a Cesare Correnti
(1871 giugno 30)
1816
1818
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1871 luglio 10)
1817
1819
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale di Milano
(1871 luglio 17)
1818/1 - 2
1820
Francesco Maria Rossi alla Consulta
(1871 agosto 2)
1819
1821
Francesco Sebregondi a Francesco Maria Rossi
(1871 agosto 3)
1820
1822
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Antonio Ceriani, Francesco Rossi, Giuseppe Bertini, Giulio Carcano, Giovanni Brocca, Bernardino Biondelli, Giuseppe Pietro Maggi
(1871 agosto 5)
1821
1823
Antonio Ceriani ad Antonio Caimi
([1871 agosto 8])
1822/1 - 2
1824
Giuseppe Pietro Maggi ad Antonio Caimi
(1871 agosto 8)
1823
1825
Giulio Belinzaghi ad Antonio Caimi
(1871 agosto 10)
1824
1826
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1871 agosto 10)
1825
1827
Antonio Caimi a Bernardino Biondelli, Antonio Ceriani, Giuseppe Bertini, Giovanni Brocca, Carlo Barbiano di Belgioioso, Giulio Carcano, Francesco Rossi, Giuseppe Pietro Maggi
(1871 agosto 10)
1826
1828
Antonio Caimi a Francesco Maria Rossi
(1871 agosto 11)
1827
1829
Francesco Sebregondi al prevosto ed ai fabbricieri della chiesa di S. Maria Incoronata
(1871 agosto 20)
1828
1830
Innocenzo Pini per il Presidente delegato della Consulta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1871 settembre 22)
1829
1831
Il Presidente delegato della Consulta a Francesco Maria Rossi
(1871 settembre 29)
1830/1 - 2
1832
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1871 ottobre 2)
1831
1833
Giovanni Brocca per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria del Santuario di S. Maria delle Grazie
(1871 ottobre 16)
1832
1834
Giovanni Brocca per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
([1871 ottobre 16])
1833
1835
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso e Giovanni Brocca
(1871 ottobre 18)
1834
1836
Carlo Barbiano di Belgioioso per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1871 ottobre 21)
1835/1 - 2
1837
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale del Comune dei Corpi Santi di Milano
(1871 novembre 24)
1836
1838
Il facente funzione di Sindaco dei Corpi Santi di Milano alla Consulta
(1871 dicembre 5)
1837
1839
Francesco Sebregondi a Cesare Correnti
(1871 dicembre 6)
1838
1840
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso e Giovanni Brocca
(1871 dicembre 11)
1839
1841
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale del Comune dei Corpi Santi di Milano
(1871 dicembre 12)
1840
1842
Francesco Sebregondi al Genio Civile di Milano
(1871 dicembre 20)
1841
1843
Antonio Caimi
(1871 dicembre 29)
1842/1 - 2
1844
L'Ingegnere Capo del Genio Civile di Milano alla Consulta
(1872 gennaio 16)
1843
1845
Francesco Sebregondi a Cesare Correnti
([1872 gennaio 17])
1844
1846
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1872 gennaio 25)
1845
1847
Francesco Sebregondi a Cesare Correnti
(1872 febbraio 2)
1846
1848
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale di Milano
(1872 febbraio 6)
1847
1849
Cesare Correnti al Presidente della Consulta
(1872 febbraio 11)
1848
1850
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Como
(1872 febbraio 14)
1849
1851
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale di Milano
(1872 aprile 14)
1850
1852
Giulio Belinzaghi alla Commissione Archeologica e ad Antonio Caimi
(1872 aprile 24)
1851
1853
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1872 aprile 14)
1852
1854
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Milano
(1872 aprile 26)
1853
1855
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale del Comune dei Corpi Santi di Milano
(1872 aprile 27)
1854
1856
Francesco Sebregondi a Francesco Maria Rossi
(1872 aprile 29)
1855/1 - 2
1857
Antonio Caimi a Francesco Sebregondi
(1872 aprile 30)
1856/1 - 2
1858
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giuseppe Bertini, Giovanni Brocca e Bernardino Biondelli
(1872 maggio 1)
1857
1859
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Camillo Boito
(1872 maggio 4)
1858/1 - 5
1860
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale di Milano
(1872 maggio 6)
1859/1 - 2
1861
Francesco Sebregondi ad Antonio Caimi
(1872 maggio 16)
1860
1862
G. De Capitani per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1872 maggio 25)
1861
1863
Francesco Sebregondi alla Prefettura della provincia di Milano
(1872 giugno 1)
1862
1864
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1872 giugno 7)
1863
1865
Il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1872 giugno 15)
1864
1866
Antonio Caimi
([1872 luglio 10])
1865/1 - 2
1867
Antonio Caimi a Giuseppe Bertini e Giovanni Brocca
(1872 luglio 11)
1866
1868
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria del Santuario di S. Maria delle Grazie
(1872 luglio 11)
1867
1869
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1872 luglio 13)
1868
1870
Francesco Sebregondi alla Fabbriceria del santuario di S. Maria delle Grazie
(1872 luglio 15)
1869/1 - 2
1871
Antonio Caimi a Giovanni Brocca, Giuseppe Bertini, Carlo Maciachini e Giuseppe Mongeri
(1872 agosto 11)
1870
1872
Francesco Sebregondi al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1872 agosto 12)
1871
1873
Giovanni Brocca alla Fabbriceria della chiesa di S. Marco
(1872 agosto 13)
1872
1874
Pietro Balestrini e Carlo Sessa alla Consulta
(1872 agosto 17)
1873
1875
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale di Milano
(1872 agosto 17)
1874/1 - 2
1876
Francesco Sebregondi alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1872 settembre 2)
1875
1877
Francesco Sebregondi alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Arsago
(1872 settembre 6)
1876
1878
Giacomo Carullo ed Antonio Tognella alla Consulta
(1872 settembre 12)
1877
1879
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1872 ottobre 2)
1878/1 - 2
1880
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Arsago
(1872 ottobre 3)
1879
1881
Firma illeggibile per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1872 ottobre 8)
1880
1882
Francesco Sebregondi al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1872 ottobre 17)
1881
1883
Supini (?) per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1872 ottobre 24)
1882
1884
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1872 dicembre 10)
1883
1885
Giovanni Brocca
(1872 dicembre 12)
1884
1886
Giulio Belinzaghi al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1872 dicembre 13)
1885
1887
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1872 dicembre 14)
1886
1888
Giuseppe Benicori alla Giunta Muicipale di Milano
(1872 dicembre 18)
1887
1889
Francesco Sebregondi alla Prefettura della provincia di Milano
(1872 dicembre 18)
1888
1890
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1872 dicembre 30)
1889
1891
Cesare Airoldi, Renato Borromeo e Giuseppe Balzaretto alla Consulta
(1873 gennaio 9)
1890
1892
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1873 gennaio 9)
1891
1893
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1873 gennaio 13)
1892
1894
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1873 gennaio 18)
1893
1895
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1873 gennaio 20)
1894
1896
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1873 gennaio 25)
1895/1 - 2
1897
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giuseppe Bertini e Giovanni Brocca
(1873 febbraio 24)
1896
1898
Antonio Caimi all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1873 febbraio 25)
1897
1899
Il Presidente delegato della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1873 marzo 11)
1898
1900
Il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1873 marzo 11)
1899
1901
Il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1873 marzo 11)
1900
1902
Francesco Sebregondi alla Fabbriceria della chiesa di S. Marco
(1873 marzo 18)
1901
1903
Francesco Sebregondi al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1873 marzo 18)
1902
1904
Francesco Sebregondi alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Arsago
(1873 marzo 20)
1903
1905
Giacomo Carullo, Giovanni Macchi ed Antonio Tognella alla Consulta
(1873 marzo 25)
1904
1906
Antonio Caimi
(1873 aprile 17)
1905/1 - 2
1907
Francesco Sebregondi al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1873 maggio 15)
1906
1908
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1873 maggio 19)
1907
1909
Supini (?) per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1873 maggio 23)
1908
1910
Francesco Sebregondi alla Giunta Municipale di Milano
(1873 maggio 26)
1909
1911
Francesco Sebregondi alla Prefettura della provincia di Milano
(1873 maggio 26)
1910
1912
Giulio Rezasco per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1873 maggio 31)
1911
1913
Francesco Fontana a Carlo (Antonio) Caimi
(1873 giugno 1)
1912
1914
Antonio Caimi a Francesco Fontana
(1873 giugno 2)
1913
1915
Supini (?) per il Prefetto della provincia di Milano al Presidente della Consulta
(1873 giugno 8)
1914
1916
Giulio belinzaghi alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Arsago
(1873 giugno 10)
1915
1917
"La cronaca monzese". Foglio settimanale politico, amministrativo, commerciale, agricolo. Anno III, n. 24
(1873 giugno 12)
1916
1918
Francesco Fontana ad Antonio Caimi
(1873 giugno 17)
1917
1919
Antonio Caimi a Francesco Fontana
(1873 giugno 21)
1918
1920
Francesco Fontana a Carlo Maciachini
(1873 giugno 26)
1919
1921
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta a Carlo Maciachini
(1873 giugno 27)
1920
1922
Francesco Fontana ad Antonio Caimi
(1873 giugno 29)
1921
1923
Carlo Maciachini alla Consulta
(1873 giugno 29)
1922
1924
Giovanni Brocca
(1873 luglio 2)
1923
1925
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta a Giovanni Brocca
([1873 luglio 5])
1924
1926
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta al Municipio di Pozzuolo Martesana
(1873 luglio 6)
1925
1927
Francesco Sebregondi alla Prefettura della provincia di Milano
(1873 luglio 13)
1926/1 - 2
1928
Francesco Fontana ad Antonio Caimi
(1873 luglio 25)
1927
1929
Antonio Caimi a Carlo Maciachini
(1873 luglio 28)
1928
1930
Francesco Sebregondi alla Fabbriceria della basilica di Monza
(1873 agosto 31)
1929
1931
I Fabbricieri della basilica di S. Giovanni Battista in Monza alla Consulta
(1873 agosto 22)
1930
1932
Giuseppe Tettamanti alla Commissione d'Archeologia
(1873 ottobre 16)
1931
1933
Giovanni Brocca a Carlo Barbiano di Belgioioso
(-)
1932
1934
Giulio Belinzaghi alla Fabbriceria della chiesa di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio
(1873 ottobre 17)
1933
1935
Giulio Belinzaghi a Giuseppe Tettamanti
(1873 ottobre 17 - 1873 ottobre 31)
1934
1936
Antonio Caimi a Francesco Fontana
(1873 dicembre 9)
1935
1937
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1873 dicembre 30)
1936/1 - 4
1938
Romualdo Bonfadini per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1874 gennaio 4)
1937
1939
Pietro Villa, Giovanni Battista Meregalli e Giovanni Bernacchi alla Consulta
(1874 gennaio 4)
1938
1940
Romualdo Bonfadini per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1874 gennaio 9)
1939
1941
Gaetano Negri all'Ispettore economo dell'Accademia di Brera
(1874 gennaio 13)
1940
1942
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1874 gennaio 15)
1941
1943
Romualdo Bonfadini per il mninistro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1874 gennaio 24)
1942
1944
Romualdo Bonfadini per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1874 febbraio 14)
1943
1945
Pietro Balestrini ad Antonio Caimi (?)
(1874 febbraio 20)
1944
1946
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Giovanni Bernacchi
(1874 marzo 4)
1945
1947
Carlo Barbiano di Belgioioso per il Presidente delegato della Consulta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1874 marzo 21)
1946
1948
Gaetano Negri all'Ispettore economo dell'Accademia di Brera
(1874 marzo 26)
1947
1949
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1874 aprile 7)
1948
1950
Gaetano Negri al ministero di Grazia, Giustizia e dei Culti
(1874 aprile 8)
1949
1951
Gaetano Negri a Serafino Balestra
(1874 aprile 15)
1950
1952
Romualdo Bonfadini per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1874 aprile 18)
1951
1953
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta a Serafino Balestra
(1874 aprile 22)
1952
1954
Gaetano Negri all'Ispettore economo dell'Accademia di Brera
(1874 aprile 22)
1953
1955
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1874 maggio 3)
1954
1956
Romualdo Bonfadini per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente del Museo Archeologico di Milano
(1874 maggio 5)
1955
1957
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1874 maggio 7)
1956
1958
Antonio Caimi a Serafino Balestra
(1874 maggio 8)
1957
1959
Supini (?) per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1874 maggio 28)
1958
1960
Servolini per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1874 giugno 10)
1959
1961
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1874 giugno 11)
1960
1962
Antonio Caimi a Giuseppe Bertini, Giovanni Brocca e Giuseppe Mongeri
(1874 giugno 12)
1961
1963
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1874 giugno 13)
1962/1 - 2
1964
Cesare Cantù alla Consulta
(1874 giugno 15)
1963/1 - 2
1965
Il Regio Economo Generale di Lombardia alla Consulta
(1874 giugno 15)
1964
1966
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta a Serafino Balestra
(1874 giugno 16)
1965
1967
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Milano
(1874 giugno 23)
1966/1 - 2
1968
Servolini per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1874 agosto 1)
1967
1969
Luigi tatti, Giovanni Brocca e Antonio Caimi
(1874 agosto 17)
1968
1970
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Fabbriceria della chiesa di S. Calimero
(1874 agosto 30)
1969
1971
Vincenzo Barelli per la Commissione Archeologica della provincia di Como e Serafino Balestra per il Segretario della Commissione Archeologica della provincia di Como alla Consulta
(1874 settembre 2)
1970
1972
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1874 settembre 2)
1971/1 - 2
1973
Servolini per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1874 settembre 9)
1972
1974
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1874 settembre 16)
1973
1975
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Crescenzago
(1874 settembre 21)
1974
1976
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta a Francesco Fontana
(1874 settembre 22)
1975
1977
Rivolta
(1874 settembre 24)
1976
1978
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta al Sindaco di Crescenzago
(1874 settembre 29)
1977/1 - 3
1979
Servolini per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1874 ottobre 4)
1978
1980
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giuseppe Mongeri e Giovanni Brocca
(1874 ottobre 13)
1979
1981
Giuseppe Mongeri alla Giunta Municipale di Milano
(1874 ottobre 16)
1980
1982
Gaetano Negri ad Angelo Castelfranchi
(1874 novembre 23)
1981
1983
Giuseppe Casanova, Giuseppe Borgomanero e Cesare Airoldi alla Consulta
(1874 novembre 27)
1982
1984
Angelo Castelfranchi alla Consulta
(1874 dicembre 3)
1983
1985
Il Presidente delegato della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1874 dicembre 12)
1984
1986
Francesco Airaghi alla Commissione Archeologica Milanese
(1874 dicembre 17)
1985
1987
Gaetano Negri a Francesco Airaghi
(1874 dicembre 23)
1986
1988
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1874 dicembre 28)
1987
1989
Gaetano Negri al Sindaco di Viboldone
(1874 dicembre 29)
1988
1990
Luigi Tatti ad Antonio Caimi
(1874 dicembre 31)
1989
1991
Antonio Caimi a Vincenzo Barelli
(1875 gennaio 7)
1990
1992
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso
(1875 gennaio 14)
1991
1993
Gaetano Negri a Francesco Airaghi
(1875 gennaio 14)
1992
1994
Antonio Caimi
(1875 gennaio 19)
1993
1995
Gaetano Negri alla Commissione archeologica provinciale di Como
(1875 gennaio 22)
1994/1 - 2
1996
Vincenzo Barelli per la Commissione Archeologica della provincia di Como a Gaetano Negri
(1875 febbraio 1)
1995
1997
Giovanni Bernacchi alla Consulta
(1875 febbraio 12)
1996
1998
Giuseppe Borgomanero, Giuseppe Casanova e Cesare Airoldi alla Consulta
(1875 febbraio 13)
1997
1999
Cesare Cantù alla Consulta
(1875 febbraio 18)
1998
2000
Giuseppe Vandoni ad Antonio Caimi
(1875 febbraio 19)
1999
2001
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giuseppe Bertini, Giovanni Brocca e Giuseppe Mongeri
(1875 febbraio 22)
2000
2002
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1875 febbraio 22)
2001
2003
Gaetano Negri e Carlo Barbiano di Belgioioso all'Ispettore economo dell'Accademia di Brera
(1875 febbraio 22)
2002
2004
Gaetano Negri all'amministrazione della Fabbrica del Duomo
(1875 febbraio 26)
2003/1 - 2
2005
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1875 marzo 15)
2004
2006
Luigi Allemanini alla Commissione per le Consulte Archeologiche
(1875 marzo 17)
2005
2007
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1875 marzo 18)
2006/1 - 2
2008
Antonio Caimi a Giovanni Brocca e Giuseppe Mongeri
(1875 marzo 29)
2007
2009
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1875 aprile 5)
2008/1 - 2
2010
Gaetano Negri a Giuseppe Zucchi
(1875 aprile 16)
2009
2011
Giuseppe Zucchi a Gaetano Negri
(1875 aprile 19)
2010
2012
Enrico Betti per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1875 aprile 28)
2011
2013
Antonio Caimi alla redazione del giornale "La Lombardia"
([1875 aprile 30])
2012
2014
Gaetano Negri a Giuseppe Zucchi
(1875 aprile 30)
2013
2015
Giovanni Bernacchi, Pietro Villa e Giovanni Battista Meregalli alla Consulta
(1875 maggio 8)
2014
2016
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa di S. Maria delle Grazie
(1875 maggio 14)
2015
2017
Giuseppe Vandoni ad Antonio Caimi
(1875 maggio 21)
2016/1 - 3
2018
Gaetano Negri alla Prefettura della provincia di Milano
(1875 giugno 15)
2017/1 - 2
2019
Paolo Ravizza, Carlo Sessa e Giovanni Malerba alla Consulta
(1875 giugno 24)
2018
2020
Gaetano Negri alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1875 luglio 1)
2019
2021
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1875 luglio 4)
2020/1 - 2
2022
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1875 luglio 6)
2021
2023
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1875 luglio 8)
2022
2024
Enrico Betti per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1875 luglio 20)
2023
2025
Supini (?) per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1875 luglio 24)
2024/1 - 2
2026
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1875 agosto 4)
2025/1 - 4
2027
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1875 agosto 19)
2026
2028
Giuseppe Bertini a Giuseppe Mongeri
(1875 agosto 20)
2027
2029
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1875 agosto 20)
2028
2030
Antonio Caimi a Cesare Cantù, Giuseppe Mongeri, Giovanni Brocca, Luigi Tatti e Camillo Boito
(1875 settembre 2)
2029
2031
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1875 settembre 2)
2030
2032
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1875 settembre 4)
2031
2033
Il Presidente delegato della Consulta a Giulio Belinzaghi
(1875 settembre 7)
2032/1 - 2
2034
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1875 settembre 2)
2033
2035
Enrico Betti per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1875 ottobre 6)
2034
2036
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1875 novembre 3)
2035
2037
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1875 novembre 8)
2036
2038
Antonio Caimi a Cesare Cantù, Antonio Ceriani e Giuseppe Mongeri
(1875 novembre 13)
2037
2039
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa di S. Stefano
(1875 novembre 13)
2038
2040
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1875 novembre 25)
2039/1 - 2
2041
Pietro Villa, Giovanni Battista Meregalli e Luigi Colombo al Presidente della Consulta
(1875 dicembre 8)
2040/1 - 4
2042
GIulio Belinzaghi alla Presidenza della Consulta
(1876 marzo 20)
2041
2043
Gaetano Negri al Consiglio Provinciale di Milano
(1876 marzo 30)
2042
2044
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1876 aprile 11)
2043
2045
Antonio Caimi
(1876 aprile 12)
2044
2046
Supini (?) per il Presidente del Consiglio provinciale di Milano alla Consulta
(1876 aprile 20)
2045
2047
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1876 aprile 28)
2046
2048
Cesare Cantù alla Segreteria dell'Accademia di Belle Arti di Milano
(1876 aprile)
2047
2049
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1876 maggio 1)
2048
2050
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1876 maggio 7)
2049
2051
Firma illeggibile per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1876 maggio 16)
2050
2052
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1876 maggio 16)
2051
2053
Supini (?) per il Presidente della provincia di Milano alla Commissione Archeologica della provincia di Milano
(1876 maggio 30)
2052/1 - 3
2054
Antonio Caimi per il Presidente della Consulta alla Sottoprefettura del Circondario di Monza
(1876 giugno 7)
2053
2055
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1876 giugno 8)
2054
2056
Gaetano Negri alla Prefettura della provincia di Milano
(1876 giugno 10)
2055
2057
Gaetano Negri all'Ispettore economo dell'Accademia di Brera
(1876 giugno 26)
2056
2058
Supini (?) per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1876 luglio 5)
2057
2059
Supini (?) per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1876 luglio 14)
2058
2060
Gaetano Negri a Giuseppe Guaita
(1876 luglio 17)
2059
2061
Antonio Caimi a Gaetano Negri
(1876 luglio 21)
2060
2062
Gaetano Negri ad Antonio Caimi
([1876 luglio 21])
2061
2063
Gaetano Negri alla Prefettura della provincia di Milano
(1876 luglio 21)
2062/1 - 2
2064
Servolini per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1876 luglio 24)
2063
2065
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1876 luglio 31)
2064
2066
Firma illeggibile per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1876 agosto 10)
2065
2067
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1876 agosto 13)
2066/1 - 2
2068
Stefano Labus per il Sindaco di Milano ad Antonio Caimi
([1876 agosto 20])
2067
2069
Antonio Caimi a Stefano Labus
(1876 agosto 21)
2068
2070
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1876 agosto 27)
2069
2071
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1876 agosto 31)
2070
2072
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1876 settembre 2)
2071/1 - 2
2073
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta a Giuseppe Mongeri
(1876 settembre 6)
2072
2074
Rappi per il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Milano alla Consulta
(1876 settembre 6)
2073
2075
Rappi per il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Milano alla Consulta
(1876 settembre 6)
2074
2076
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1876 settembre 7)
2075
2077
Gaetano Negri alla Procura Generale del Re
(1876 settembre 8)
2076
2078
Antonio Caimi alla Procura Generale della Corte d'Appello di Milano
(1876 settembre 11)
2077
2079
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio
(1876 settembre 13)
2078/1 - 2
2080
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1876 settembre 15)
2079/1 - 2
2081
Zucchi, Francesco Frassi e Carlo Boldi alla Consulta
(1876 settembre 18)
2080
2082
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Fabbriceria della chiesa di S. Satiro
(1876 settembre 25)
2081
2083
Reichlin per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1876 settembre 25)
2082
2084
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1876 settembre 28)
2083
2085
Antonio Caimi a Gaetano Negri
(1876 settembre 29)
2084
2086
Zucchi e Francesco Frassi alla Consulta
(1876 ottobre 6)
2085
2087
Giovanni Battista Meregalli e Pietro Villa alla Consulta
(1876 ottobre 19)
2086
2088
Gaetano Negri al Genio Civile di Milano
(1876 novembre 6)
2087
2089
Albino Parea alla Consulta
(1876 novembre 8)
2088/1 - 2
2090
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1876 novembre 10)
2089
2091
Antonio Caimi a Vincenzo Barelli
(1876 novembre 14)
2090
2092
Gaetano Negri a Giulio Belinzaghi
(1876 novembre 15)
2091
2093
Antonio Caimi a Gaetano Negri, Bernardino Biondelli, Antonio Ceriani, Giuseppe Mongeri, Giuseppe Bertini, Luigi Bisi, Carlo Barbiano di Belgioioso, Giulio Carcano, Cesare Cantù, Luigi Tatti e Camillo Boito
(1876 novembre 16)
2092
2094
Antonio Caimi alla redazione del giornale "Corriere della Sera"
(1876 novembre 21)
2093
2095
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1876 novembre 21)
2094
2096
Giovanni Coduri alla Consulta
(1876 novembre 23)
2095
2097
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1876 novembre 25)
2096/1 - 2
2098
Antonio Caimi
(-)
2097
2099
Firma illeggibile per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1876 novembre 30)
2098
2100
Vincenzo Barelli ad Antonio Caimi
(1876 dicembre 17)
2099
2101
Reichlin per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1877 gennaio 15)
2100
2102
Reichlin per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1877 gennaio 16)
2101
2103
Reichlin per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1877 gennaio 20)
2102
2104
Giuseppe Bertini, Luigi Bisi, Giuseppe Mongeri ed Antonio Caimi
(1877 gennaio 24)
2103
2105
Antonio Caimi alla Giunta Municipale di Milano
(1877 gennaio 24)
2104
2106
Gaetano Negri all'Ispettore economo dell'Accademia di Brera
(1877 gennaio 24)
2105
2107
Servolini per il Sindaco di Milano ad Antonio Caimi
(1877 gennaio 25)
2106
2108
Gaetano Negri all'Ispettore economo dell'Accademia di Brera
(1877 gennaio 26)
2107
2109
Gaetano Negri alla Fabbriceria della basilica di S. Lorenzo
([1877 gennaio 27])
2108
2110
Gaetano Negri alla Prefettura della provincia di Milano
(1877 gennaio 27)
2109
2111
Antonio Caimi a Giuseppe Bertini, Luigi Bisi e Giuseppe Mongeri
(1877 gennaio 29)
2110
2112
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1877 gennaio 31)
2111
2113
Giuseppe Bertini, Luigi Bisi, Giuseppe Mongeri ed Antonio Caimi
(1877 febbraio 1)
2112
2114
Firma illeggibile per il ministro dell'Istruzione Pubblica al Presidente della Consulta
(1877 febbraio 14)
2113
2115
Servolini per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1877 febbraio 17)
2114/1 - 2
2116
Antonio Caimi a Giuseppe Bertini, Giuseppe Mongeri e Luigi Bisi
(1877 febbraio 22)
2115
2117
Reichlin per il Prefetto della provincia di Milano al Presidente della Consulta
(1877 febbraio 27)
2116
2118
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Giunta Municipale di Milano
(1877 febbraio 28)
2117
2119
Gaetano Negri alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Agliate
(1877 marzo 3)
2118
2120
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano al Presidente della Consulta
(1877 marzo 12)
2119
2121
Giuseppe Bertini, Luigi Bisi, Giuseppe Mongeri e Antonio Caimi
(1877 marzo 24)
2120
2122
Gaetano Negri alla Prefettura della provincia di Milano
(1877 marzo 28)
2121/1 - 2
2123
Gaetano Negri alla Prefettura della provincia di Milano
(1877 marzo 29)
2122/1 - 2
2124
Antonio Caimi a Luigi Bisi, Giuseppe Bertini e Giuseppe Mongeri
(1877 aprile 3)
2123
2125
Gaetano Negri alla Prefettura della provincia di Milano
(1877 aprile 7)
2124/1 - 2
2126
Gaetano Negri al ministero dell'Istruzione Pubblica
(1877 aprile 17)
2125
2127
Reichlin per il Prefetto della provincia di Milano al Presidente della Consulta
(1877 maggio 7)
2126
2128
Gaetano Negri alla Fabbriceria della basilica di S. Eustorgio
(1877 maggio 15)
2127
2129
L'Intendente di Finanza di Milano alla Consulta
(1877 maggio 20)
2128
2130
Antonio Caimi a Luigi Bisi, Giuseppe Bertini, Luigi Tatti ed Archimede Sacchi
(1877 maggio 22)
2129
2131
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta all'Intendenza Provinciale delle Finanze di Milano
(1877 maggio 25)
2130
2132
Giulio Belinzaghi alla Commissione Archeologica
(1877 giugno 20)
2131
2133
Antonio Caimi a Giuseppe Bertini, Giuseppe Mongeri e Luigi Bisi
(1877 giugno 28)
2132
2134
Reichlin per il Prefetto della provincia di Milano al Presidente della Consulta
(1877 luglio 5)
2133
2135
Gaetano Negri alla Giunta Municipale di Milano
(1877 luglio 10)
2134/1 - 2
2136
Gaetano Negri alla Presidenza della Congregazione di Carità di Milano
(1877 luglio 26)
2135
2137
Il Presidente della Congregazione di Carità di Milano alla Consulta
(1877 agosto 14)
2136
2138
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Presidenza della Congregazione di Carità di Milano
(1877 agosto 18)
2137
2139
Antonio Caimi per il Presidente delegato della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1877 settembre 15)
2138
2140
L'Intendente di Finaza di Milano alla Consulta
(1877 ottobre 19)
2139
2141
Gaetano Negri all'Intendenza di Finanza di Milano
(1877 ottobre 31)
2140
2142
Antonio Caimi a Carlo Barbiano di Belgioioso, Giuseppe Mongeri e Giulio Carcano
(1877 novembre 27)
2141
2143
Antonio Caimi a Gaetano Negri
(1877 novembre 27)
2142
2144
Giovanni Vittadini per il Sindaco di Milano alla Consulta
(1877 dicembre 28)
2143
2145
Luigi Bisi per il Segretario della Consulta a Giuseppe Bertini, Giuseppe Mongeri e Cesare Cantù
(1878 gennaio 7)
2144
2146
Luigi Bisi
(1878 gennaio)
2145/1 - 2
2147
Giulio Belinzaghi alla Consulta
(1878 febbraio 1)
2146
2148
Luigi Bisi e Giuseppe Bertini, Giuseppe Mongeri e Cesare Cantù
(1878 febbraio 5)
2147
2149
Luigi Gravina al Presidente della Consulta
(1879 febbraio 8)
2148
2150
Gaetano Negri a Luigi Gravina
(1879 febbraio 16)
2149
2151
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta
(1879 giugno 21)
2150
2152
Luigi Bisi per il Presidente delegato della Consulta alla Prefettura della provincia di Milano
(1879 giugno 24)
2151
2153
Giuseppe Mongeri, Giuseppe Bertini e Luigi Bisi
(1879 ottobre 28)
2152
2154
Luigi Trovati alla Consulta
(1880 gennaio 31)
2153
2155
Gaetano Negri e Francesco Sebregondi al Consiglio degli Ospedali di Lodi
(1880 febbraio 10)
2154
2156
Gabriele Martignoni, Luigi Archinti, Pompeo Castelfranco e Francesco Sebregondi
(1881 giugno 9)
2155/1 - 2
2157
Angelo Rossi alla Consulta
(1887 dicembre 10)
2156
2158
Carlo Ermes Visconti ad Angelo Rossi
(1887 dicembre 19)
2157
2159
Giulio Pisa e Giulio Carotti al Sindaco di Milano, al Prefetto della provincia di Milano e al Direttore dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti della Lombardia
(1900 marzo 31)
2158/1 - 2
2160
Gaetano Moretti al Presidente della Consulta
(1900 aprile 4)
2159
Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta

Firma illeggibile per il Prefetto della provincia di Milano alla Consulta (1867 maggio 12)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 1710

In risposta alla richiesta di trasmissione per esame, alla Consulta o al Gabinetto numismatico di Brera, delle trentasette monete d’argento rinvenute a Fagnano Olona, precisa che l’autore del rinvenimento ne ha consegnate alla Prefettura di Gallarate soltanto sette, con la giustificazione che le rimanenti sarebbero “identiche”. Invita la Consulta ad incaricare un suo rappresentante del ritiro delle monete disponibili.

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Unità documentaria, lettera firmata

Altre segnature:

  • Archivio Consulta, prot. n. 88/1867.
  • Prefettura della Provincia di Milano, Div. 2, prot. n. 5678/1867.

Codici identificativi:

  • MIUD031169 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]