Polizze d'estimo (1750 gennaio 22 - 1771 marzo 15)
6 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
La polizza d’estimo era un'autocertificazione compilata e firmata da ciascun capofamiglia o da altri soggetti titolari di beni, in cui erano elencati tutti i beni stabili siti nel comune di residenza, le mercanzie, il bestiame e le teste, come disposto nella meta dell’estimo. Era presentata in duplice copia al notaio del comune di residenza, il quale restituiva per ricevuta una delle copie, mentre l’altra era utilizzata per la registrazione nel libro dell’estimo. I beni stabili posseduti in altri comuni della Riviera dovevano essere notificati dal soggetto titolare con altra polizza al notaio del comune dove i beni erano siti.
La sottoserie comprende 4 mazzi di carte sciolte e due registri.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/36999