01 Corrispondenza (1926 - 1968)
377 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Metri lineari: 1.0
Consistenza archivistica: 4 scatole
Una parte assai consistente dell’archivio è costituita dalla serie “Corrispondenza”, che è stata disposta , secondo l’ordine alfabetico dei mittenti, in 4 faldoni: missive inviate a Marcello Gallian tra il 1926 e il 1968 (anno della sua morte) da 373 corrispondenti tra cui Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Riccardo Bacchelli, Italo Balbo, Luigi Bartolini, Gian Galeazzo Ciano, Romano Bilenchi, Valentino Bompiani, Massimo Bontempelli, Anton Giulio Bragaglia, Aldo Capasso, Bruno Cassinelli, Emilio Cecchi, Giovanni Comisso, Rinaldo Galanti,, Gianna Manzini, Eugenio Montale, Indro Montanelli, Enrico Pea, Guglielmo Petroni, Giuseppe Prezzolini, Alberto Savinio, Berto Ricci, Attilio Vallecchi, Enrico Vallecchi, Giuseppe Ungaretti e Cesare Zavattini, per citare solo qualche nome.
L’epistolario ci testimonia con ricchezza di documentazione vari progetti di lavoro di Gallian. All’interno dei carteggi si può individuare una sostanziosa sezione di documenti che riguardano attestazioni di stima per l’opera di Gallian. Dal coro dei corrispondenti si levano anche le voci di coloro che ringraziano Gallian per la sua umanità e generosità. È il caso della lettera di Giuseppe Ungaretti dell’11 giugno 1934, affettuosa attestazione dell’impegno personale profuso da Gallian nella raccolta di firme per la petizione finalizzata alla nomina di Ungaretti ad Accademico d’Italia.
Si conservano anche alcune minute di lettere inviate da Gallian a diversi destinatari.
Presente inoltre una raccolta di telegrammi per la morte di Marcello Gallian.
Storia archivistica:
Dono di Giampero Gallian marzo 2002.
Nota dell'archivista:
Tutto l’epistolario è stato catalogato ed è disponibile in sede anche il regesto completo di tutte le unità epistolari.
Compilatori
- Inserimento dati: Nicoletta Trotta - Data intervento: 30 gennaio 2015
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/45628