|||
III: Autografi

III: Autografi (1907 - 1941)

137 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Altre denominazioni:

  • ROS-III (O) | Annotazioni:

Metri lineari: 3.18

Consistenza archivistica: 7 faldoni di cc. mss.

La serie III: Autografi comprende:

  • 7 faldoni di minute e copie mss. e dss., autografe, di libretti e copioni (molte con correzioni), frammenti di opere non identificate, riduzioni cinematografiche;
  • 1 faldone contenente: elenchi parziali delle opere di Rossato edite e inedite, con indicazioni su luoghi e date delle rappresentazioni e, per i melodrammi, nomi dei musicisti (redatti negli anni '50 da Laura Rossato per l'aggiornamento dell'Annuario del Teatro Italiano); disegni, fotografie, locandine.
  • 5 quaderni e una busta con schizzi, poesie, memorie, appunti;
  • varie stesure dss. del libro di memorie Basso ostinato.

Storia archivistica:

Anche i materiali della serie III: Autografi sono pervenuti al Centro Manoscritti nel dicembre 1993, insieme all’intero fondo archivistico Arturo Rossato donato dall’erede Gianfranco Duchelle. La relativa catalogazione è stata effettuata sempre della dott.ssa Elena Leonardi (cfr. serie I: Corrispondenza).

Nota dell'archivista:

Nella descrizione delle unità archivistiche della serie III: Autografi e della sottoserie III.1: Autografi rilegati, si è adottata la seguente prassi metodologica:

  • i titoli delle singole unità archivistiche sono sciolti quando compaiono all’interno dei materiali descritti, sono posti tra parentesi quadre [ ] quando non compaiono nei materiali, ma sono stati attribuiti sulla base di fonti esterne, ovvero quando corrispondono ai titoli assunti dai relativi contributi all’atto della loro pubblicazione;
  • analogamente, gli estremi cronologici sono:
    – sciolti, quando sono costituiti da date segnalate all’interno dei materiali descritti;
    – tra parentesi quadre [ ], quando le date, pur non comparendo nei materiali, possono essere attribuite a questi ultimi con certezza, sulla base di fonti esterne ai materiali stessi;
    – seguiti da punto interrogativo e tra parentesi quadre [?], quando, in mancanza di riscontri basati su fonti interne ed esterne, le date di stesura dei materiali descritti sono state ipotizzate, ovvero ricondotte a quelle di pubblicazione – ove avvenuta – dei contributi cui detti materiali si riferiscono.

Lingua della documentazione:

  • ita
  • qab

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

negata

Compilatori

  • Prima redazione: Gabriele Rossini - Data intervento: 22 settembre 2015