Gli sguardi i fatti e Senhal (1968 - 1990)
11 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 2 cartellette per 13 unità archivistiche complessive + 1 cartelletta di copie fotostatiche sciolte dello stesso materiale
Il materiale relativo a Gli sguardi i fatti e senhal consta di 107 cc. complessive, tra mss. autografe, dss. con interventi mss. autografi e bozze di stampa, archivisticamente ordinate in 2 cartellette. Il materiale era originariamente distribuito in una camicia di cartoncino colore ocra e in una busta bianca, a loro volta contenute in una cartella verde (tali custodie originali costituiscono gli Allegati 1−3 all'attuale prima cartelletta) e in una busta gialla, non conservata. Vi sono testimoniate le stesure successive del poemetto, pubblicato dapprima nelle edizioni in tiratura limitata Tip. V. Bernardi, Pieve di Soligo 1969 e, con piccole varianti, Il Tridente, Treviso 1969, poi da Mondadori, Milano 1990.
Al suddetto materiale è stata successivamente acclusa un'ulteriore cartelletta di copie fotostatiche sciolte dello stesso.
- La prima cartelletta contiene tre diverse stesure del poemetto, per complessive 18 cc. Trattasi di:
− una stesura ms. autografa a penna a sfera blu, con fitti interventi (4 cc.);
− una stesura ds., con interventi mss. autografi a penna a sfera blu e rossa (8 cc.);
− un fascicolo con una prova di stampa per i tipi di Vincenzo Bernardi, Pieve di Soligo 1969, che si compone di tre diverse stesure progressive incollate una sull’altra con strisce di nastro adesivo trasparente (6 cc.).
All'unità archivistica sono accluse le custodie originali del materiale (Allegati 1−3). - La seconda cartelletta contiene sei stesure del poemetto e le bozze per l'ed. a stampa nella collana Lo Specchio di Mondadori, Milano 1990, per complessive 89 cc. Trattasi di:
− due stesure mss. autografe a penna a sfera blu, con interventi (4 cc.);
− quattro stesure dss., con interventi mss. autografi a penna a sfera blu e rossa (30 cc.);
− 55 cc. sciolte, bozze di stampa con rari interventi mss. autografi a penna a sfera rossa, raccolte in due bifoli di formato A3 (55 cc.).
Alle cc. della quarta stesura ds. è acclusa una bustina di carta, 170×100 mm (Allegato 4), che contiene il Buono Consegna della tipografia (foglietto rosa prestampato, 160×120 mm (Allegato 5), in data 30 ottobre 1969.
Storia archivistica:
Il materiale è pervenuto al Centro Manoscritti grazie,in primis, all’amicizia di Zanzotto con Maria Corti, in due tranches distanti nel tempo una trentina d’anni.
- Quello originariamente contenuto nella cartella verde è giunto dopo l´estate 1973, come si evince da una lettera dell´autore a Maria Corti, datata 6 luglio 1973 e custodita sempre presso il Centro Manoscritti;
- quello contenuto nella busta gialla è pervenuto nel luglio 2007.
Lingua della documentazione:
- ita
- fre
Fonti
- Martignoni-Occhi2011 = Clelia Martignoni, Daniele Occhi, «Gli Sguardi i Fatti e Senhal»: di alcuni percorsi genetici tra gli autografi, in «Autografo», 46 (2011), pp. 21-33
- Occhi2007-2008 = Daniele Occhi, Per la raccolta di A. Zanzotto «Gli Sguardi i Fatti e Senhal»: descrizione archivistica e studi genetici, tesi di laurea, a.a. 2007-2008 (rel.: prof.ssa Clelia Martignoni)
Compilatori
- Schedatura: Daniele Occhi
- Inserimento dati: Luca Stefanelli
- Aggiornamento scheda: Gabriele Rossini - Data intervento: 31 ottobre 2017
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/47112