|||
Critica d'arte
912
Mascherini
(1969)
GAT-03-0031
913
[Discorso su Carlo Carrà]
(terzo quarto sec. XX)
GAT-03-0032
914
Il creato di Carrà
(1967)
GAT-03-0033
915
[Appunti preparatori per "Il creato di Carrà" – 1]
(1967)
GAT-03-0033.01
916
[Appunti preparatori per "Il creato di Carrà" – 2]
(1967)
GAT-03-0033.02
917
Il creato di Carrà [1]
(circa 1967)
GAT-03-0033.03
918
Il creato di Carrà [2]
(1967)
GAT-03-0033.04
919
Ricordo di Carrà
(circa 1967)
GAT-03-0033.05
920
[L’architettura fra due fuochi − 1]
(1949)
GAT-03-0034
921
[L’architettura fra due fuochi − 2]
(1949)
GAT-03-0035
922
Discorso sulla pittura
(circa 1945)
GAT-03-0036
923
[Gino Pancheri]
(1953 dicembre)
GAT-03-0037
924
[Sull'architettura]
(1954)
GAT-03-0038
925
Il Novecento
(sec. XX)
GAT-03-0039
926
[Destino di Angelo Masieri]
(1954)
GAT-03-0040
927
Sculture e disegni di Gemito al Circolo della Stampa
([circa 1952])
GAT-03-0041
928
Corpora al "Milione"
([1939])
GAT-03-0042
929
[Su Calvani]
(seconda metà sec. XX)
GAT-03-0043
930
Un pittore di eventi
([1967])
GAT-03-0044
931
Domanda per Valsecchi
([1961 ?])
GAT-03-0045
932
Appunti per un dibattito alla Galleria S. Fedele a Milano
(1952)
GAT-03-0046
933
[Su Oreste Zuccoli]
(terzo quarto sec. XX)
GAT-03-0047
934
[Michael Noble]
([1953])
GAT-03-0048
935
[Un ritratto di Cantatore]
([1965 ?])
GAT-03-0049
936
[Per Lionello Venturi]
([1953])
GAT-03-0050
937
[Su Omiccioli]
(terzo quarto sec. XX)
GAT-03-0051
938
Una testimonianza per Omiccioli
(1967)
GAT-03-0052
939
[Su Andrea Bisanzio]
([1952 ?])
GAT-03-0053
940
[Su Tullio Garbari]
([1952])
GAT-03-0054
941
[Sironi, il liberatore]
([1969])
GAT-03-0055
942
[Il macchinista Guarino]
([1954])
GAT-03-0056
943
[Sulla scultura]
(terzo quarto sec. XX)
GAT-03-0057
944
[Artisti di oggi]
([circa 1950] - [circa 1955])
GAT-03-0058
945
[La sirena di Amleto]
([circa 1953] - [circa 1956])
GAT-03-0059
946
[Corrado Cagli]
([1967] - [1970])
GAT-03-0060
947
[Mostra Tortona]
([1945 ?])
GAT-03-0061
948
Il pittore delle buone azioni
([1952])
GAT-03-0062
949
[Mostra a Villa Olmo – Sette peccati capitali]
(sec. XX)
GAT-03-0063
950
La sirena di Amleto
([circa 1956])
GAT-03-0064
[Gino Pancheri]

[Gino Pancheri] (1953 dicembre)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: GAT-03-0037

Due diverse stesure dss., anepigrafe, del discorso per la commemorazione di Gino Pancheri tenuta a Trento nel dicembre 1953, in occasione del decennale della morte. Con correzioni e interventi mss. autogr. a matita e a penna.
Al f. 14v. della seconda stesura, indicazione ms. a penna del nome dell’autore e di un titolo provvisorio: «(Alfonso Gatto) Il pittore Gino Pancheri».
Brani della commemorazione sono stati pubblicati con titolo Lo spirito di Gino Pancheri vive nel messaggio della sua pittura, in “L’Alto Adige”, 23 dicembre 1953, p. 3.
Il fascicolo contiene inoltre:

  • Una stesura ds. con numerose correzioni mss. autogr. a penna biro blu di un breve testo dedicato a Gino Pancheri, con intitolazione ms. Pancheri, oggi;
  • Una copia del “Bollettino dell’Annunciata”, n.17, s.d. [ma 1943], dedicato a Gino Pancheri in occasione della morte; ai ff. 4v.-5r., il testo di Alfonso Gatto La sua passione.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

  • 11 ff., 295 × 210 mm., dss. r. con interventi a matita blu; num. d’autore a matita blu 1-11; siglatura d’archivio GP 1-11.
  • 14 ff., 295 × 210 mm., dss. r. (copia carbone) con sporadiche correzioni a penna biro blu; nota ms. a penna biro blu; al f. 14v.; f. 14; num. d’autore ds. 1-13 (la p. 9 è ripresa per un intervento di riscrittura parziale); siglatura d’archivio GP1 1-14.
    Allegati:
  • 2 ff., 280 × 220 mm., dss. r. con correzioni mss. autogr. a penna biro blu; siglatura d’archivio GP2 1-2;
  • opuscolo a stampa di 4 ff. sfascicolati, 280 × 210 mm.; siglatura d’archivio GP3 1-5.