Taccuino per stenografia [1] ([1957])
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: GAT-03-0099
Taccuino per stenografia, contenente: ff. 1r.-10r., stesura ms. autogr. a penna, con correzioni, di una recensione al romanzo di Ignazio Silone Il segreto di Luca (Mondadori 1956); f. 12r., minuta di una lettera al direttore della “Nazione italiana”, in relazione alla collaborazione che nel 1957 l’autore strinse con il quotidiano; f. 13r., stesura ms. autogr. di un testo poetico non identificato (incipt: «Saperti di là almeno…»); ff. 14r.-17r., stesura ms. autogr. anepigrafa del testo pubblicato con titolo La camicia di Pulcinella in “La Fiera Letteraria”, XII, n. 25, 23 giugno 1957, p. 5; ff. 1r.8-19r., appunti mss. autogr.; ff. 20r.-25r., stesura ms. autogr., con correzioni, del ricordo di Ottone Rosai pubblicato con titolo Ottone è lassù alle Porte Sante, in “La Fiera Letteraria”, XII, n. 21, 26 maggio 1957, p. 3 (qui con titolo Rosai); ff. 26r.-33r., stesura ms. autogr., con correzioni, di Preamboli, articolo su di critica letteraria su Honoré de Balzac e Giovanni Verga, pubblicato in “La Nazione italiana”, 26 maggio 1957, p. 3; a parire dal fondo: ff. 39v.-34v., stesura ms. autogr. di La strage degli innocenti, prosa di costume pubblicata nella rubrica Cronache del piacere, “La Fiera Letteraria”, XII, n. 14, 7 aprile 1957, p. 4; ff. 33v.-23v., stesura ms. autogr. di La canzonetta, articolo sulla canzone napoletana pubblicata in “La Nazione italiana”, 5 giugno 1957, p. 3.
Nota dell'archivista:
Donazione 2001
Tipologia fisica: taccuino
Descrizione estrinseca:
Taccuino per stenografia, 39 ff. a righe, 285 × 120 mm., mss. autogr. a penna biro blu r./v.; siglatura d’archivio St* 1-39.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/47251/units/634412