1489 |
Alfonso Gatto col figlio Leo in Piazza Duomo a Milano nel novembre 1955
(1955 novembre)
FAG fot FF 0001
|
1490 |
Alfonso Gatto, con Leone e un frate (sconosciuto) a San Pietro, per sentire papa Giovanni in occasione dell’apertura del Concilio vaticano II
(1962 ottobre 11)
FAG fot FF 0002
|
1491 |
Alfonso Gatto a San Pietro in occasione dell’apertura del Concilio vaticano II
(1962 ottobre 11)
FAG fot FF 0003
|
1492 |
Alfonso Gatto col figlio Leone (e un religioso sconosciuto) in Piazza San Pietro, per sentire papa Giovanni XXIII in occasione dell’apertura del Concilio vaticano II
(1962 ottobre 11)
FAG fot FF 0003/1
|
1493 |
Alfonso Gatto - Salerno 1965
(1965)
FAG fot FF 0004
|
1494 |
Alfonso Gatto - Salerno 1965
(1965)
FAG fot FF 0005
|
1495 |
Alfonso Gatto - Salerno 1965
(1965)
FAG fot FF 0006
|
1496 |
Alfonso Gatto - Salerno 1965
(1965)
FAG fot FF 0007
|
1497 |
Alfonso Gatto - Salerno 1965
(1965)
FAG fot FF 0008
|
1498 |
Alfonso Gatto - Salerno 1965
(1965)
FAG fot FF 0009
|
1499 |
Gatto a 28 anni nel 1937
(1937)
FAG fot I 0001
|
1500 |
Saverio Gatto, scultore [zio del poeta Alfonso]
(1948 - 1949)
FAG fot I 0002
|
1501 |
[Riproduzione di disegni di Saverio Gatto, zio del poeta Alfonso]
(secondo quarto sec. XX - terzo quarto sec. XX)
FAG fot I 0003-0005
|
1502 |
Graziana Pentich, bambina, con la mamma Nerina Inchiostri Pentich e il fratellino Leone, nella carrozzella
(1924)
FAG fot I 0006
|
1503 |
Passeggiata con la mamma [Nerina Inchiostri Pentich] a Marijan, a Spalato, di Graziana bambina
(1924)
FAG fot I 0007
|
1504 |
A. Gatto sul Lungotevere
(1939 - 1940)
FAG fot I 0008
|
1505 |
Alfonso Gatto e il pittore Angelo Del Bon, Misano Mare
(circa 1938)
FAG fot I 0009
|
1506 |
Alfonso Gatto e il suo ritratto: opera di Marino Mazzacurati (a Roma, si trova nella Galleria Nazionale d'arte moderna)
(1941 ?)
FAG fot I 0010
|
1507 |
Gatto a 30 anni a Settignano
(1939)
FAG fot I 0011
|
1508 |
Gatto con [Leonardo] Sinisgalli a Milano (1933)
(1933)
FAG fot I 0012-0012/1
|
1509 |
[Alfonso Gatto a Milano in occasione di una sua esposizione di dipinti alla Galleria dell'Annunciata: Gatto in Piazza Duomo con il giornalista Giovanni Artieri]
(1943)
FAG fot I 0013
|
1510 |
A. Gatto alla Galleria "L'Annunciata" - Milano 1943 [in occasione di una sua esposizione di dipinti]
(1943)
FAG fot I 0014
|
1511 |
[Alfonso Gatto a Milano in occasione di una sua esposizione di dipinti alla Galleria dell'Annunciata]
(1943)
FAG fot I 0015
|
1512 |
A. Gatto e un suo acquerello veneziano alla Galleria L'Annunciata - Milano 1943 [in occasione di una sua esposizione di dipinti
(1943)
FAG fot I 0016; 0020/2
|
1513 |
[A. Gatto e lo scultore Carlo Conte - Milano 1943 [alla Galleria dell’Annunciata in occasione di una esposizione di dipinti di Gatto]]
(1943)
FAG fot I 0017
|
1514 |
[Alfonso Gatto a Milano con lo scultore Carlo Conte in occasione di una sua esposizione di dipinti alla Galleria dell'Annunciata]
(1943)
FAG fot I 0018
|
1515 |
Alfonso Gatto espone i suoi acquerelli alla Galleria "L’Annunciata" - Milano 1943
(1943)
FAG fot I 0019
|
1516 |
Alfonso Gatto gioca a scopa con [Carlo] Conte, scultore [a Milano in occasione di una sua esposizione di dipinti alla Galleria dell'Annunciata]
(1943)
FAG fot I 0020
|
1517 |
[Alfonso Gatto alla Galleria dell’Annunciata di Milano in occasione di una sua esposizione di dipinti]
(1943)
FAG fot I 0020/1
|
1518 |
Santos - Guarujà. Praia de banhos
(primo quarto sec. XX)
FAG fot I 0021
|
1519 |
"Ritalto" tempera di Alfonso Gatto
(1943)
FAG fot I 0022
|
1520 |
Venezia - Ponte di Rialto
(prima metà sec. XX)
FAG fot I 0023
|
1521 |
Alfonso Gatto e Attilio Camoriano, inviati de l'Unità al XXXI Giro d'Italia
(1948)
FAG fot I 0024
|
1522 |
XXXI Giro d'Italia (1948). Alfonso Gatto (inviato de l'Unità) (visibile dietro il basco Vasco Pratolini)
(1948)
FAG fot I 0025
|
1523 |
Alfonso Gatto e Attilio Camoriano, inviati al XXXI Giro d'Italia
(1948)
FAG fot I 0026
|
1524 |
Alfonso Gatto al XXXI Giro d'Italia
(1948)
FAG fot I 0027
|
1525 |
XXXI Giro d'Italia (1948). Alfonso Gatto (con gli occhiali) inviato de l'Unità
(1948)
FAG fot I 0028
|
1526 |
Attilio Camoriano - Vasco Pratolini - Alfonso Gatto inviati de l'Unità al XXXI Giro d'Italia. 1948. Foto presa a Ferrara, tappa Cesenatico - Padova
(1948)
FAG fot I 0029
|
1527 |
I nostri inviati al giro. XXXI Giro d'Italia. Da destra Attilio Camoriano, Vasco Pratolini e Alfonso Gatto
(1948)
FAG fot I 0029/1
|
1528 |
"Giro degli amici de l’Unità". Alfonso Gatto
(1949)
FAG fot I 0030
|
1529 |
Bologna 12/7. Alfonso Gatto al Giro per " Gli amici de l’Unità"
(1949 luglio 12)
FAG fot I 0031
|
1530 |
[Luglio 1949: Alfonso Gatto al Giro per gli "Amici de l’Unità"]
(1949)
FAG fot I 0032
|
1531 |
A. Gatto. Primavera/estate, 1949 ("Giro degli amici de l’Unità")
(1949)
FAG fot I 0033
|
1532 |
Alfonso Gatto al Premio di Poesia de l'Unità: Gatto è seduto all'angolo sinistro del tavolo, il pittore Mario Mafai è l'ultimo a destra
(1946 - 1947)
FAG fot I 0034
|
1533 |
Alfonso Gatto al Giro d'Italia 1947
(1947)
FAG fot I 0035
|
1534 |
Alfonso Gatto (forse all'Unità o a Repubblica), Roma, 1947
(1947)
FAG fot I 0036
|
1535 |
Alfonso Gatto ad un comizio de "l'Unità", Roma 1948
(1948)
FAG fot I 0037
|
1536 |
[Ritratto di Alfonso Gatto]
([circa 1950])
FAG fot I 0038
|
1537 |
Alfonso Gatto direttore de "La Settimana". Milano, luglio 1946
(1946 luglio)
FAG fot I 0039
|
1538 |
Giugno 1949. Alfonso Gatto a Roma, in casa di Felice Chilanti
(1949)
FAG fot I 0040
|
1539 |
Gatto a Roma nel 1949 a 40 anni in casa di Felice Chilanti
(1949)
FAG fot I 0041
|
1540 |
A. Gatto nella tenuta da "minatore", in Polonia - inviato dal PCI
(1948 settembre 20 - 1948 settembre 30)
FAG fot I 0042
|
1541 |
[Alfonso Gatto in Polonia su incarico del PCI]
(1948 settembre 20 - 1948 settembre 30)
FAG fot I 0043
|
1542 |
Alfonso Gatto in Polonia, 1948, su incarico del PCI
(1948 settembre 20 - 1948 settembre 30)
FAG fot I 0044
|
1543 |
A. Gatto fa lo "spalatore" in Polonia - 1948
(1948 settembre 20 - 1948 settembre 30)
FAG fot I 0045
|
1544 |
Alfondo Gatto parla al Congresso Internazionale degli scrittori, in Romania (primavera 1949)"
(1949)
FAG fot I 0046
|
1545 |
Alfonso Gatto e [Libero] De Libero al Congresso Internazionale degli scrittori, [in Romania] 1949
(1949)
FAG fot I 0047
|
1546 |
A. Gatto, oratore per il PCI - Roma 1948/1949
(1948 - 1949)
FAG fot I 0048
|
1547 |
Alfonso Gatto. Milano 1950
(1950)
FAG fot I 0049
|
1548 |
Alfonso Gatto e Gianni Rodari
(1950 maggio 14)
FAG fot I 0050
|
1549 |
Graziana col piccolo Leone all'albergo L'Orio
(1950 maggio 14)
FAG fot I 0051
|
1550 |
Graziana e Leoncello
(1950 maggio 14)
FAG fot I 0052
|
1551 |
Graziana e Leoncello
(1950 maggio 14)
FAG fot I 0052/1
|
1552 |
[Graziana e Leone a Carate Urio]
(1950)
FAG fot I 0053
|
1553 |
Premio Bolzano 1950. Alfonso Gatto e Graziana Pentich
(1950)
FAG fot I 0054
|
1554 |
Premio Bolzano 1950. Al centro Graziana Pentich (partecipa al premio con due dipinti) Alfonso Gatto (il primo a sinistra)
(1950)
FAG fot I 0055
|
1555 |
Premio Bolzano 1950. Alfonso Gatto (senza cravatta) Graziana Pentich (in basso)
(1950)
FAG fot I 0056
|
1556 |
Alfonso Gatto, dal balcone della sua abitazione in via Corridoni 39 - Milano
(1951 - 1952)
FAG fot I 0057
|
1557 |
Alfonso Gatto, nella sua casa in via Corridoni, 39 (ex Sede casa ed. Mondadori). Milano
(1951 - 1952)
FAG fot I 0058
|
1558 |
Leone coi pennelli della mamma
(1951 aprile)
FAG fot I 0059
|
1559 |
La gioia del piccolo Leone
(1951 aprile)
FAG fot I 0060
|
1560 |
Alfonso Gatto, nella sua abitazione di via Corridoni, 39, e il figlio Leonetto
(1951 aprile)
FAG fot I 0061
|
1561 |
Leone monello
(1951 aprile)
FAG fot I 0061d
|
1562 |
Leone vicino alla mamma nella casa di via Corridoni, 39
(1951 aprile)
FAG fot I 0062
|
1563 |
Il piccolo Leone scopre i pennelli della mamma
(1951 aprile)
FAG fot I 0062/1
|
1564 |
Leone Pentich Gatto
(1951 aprile)
FAG fot I 0062d
|
1565 |
Il poeta Alfonso Gatto col figlio Leone
(1951 aprile)
FAG fot I 0063
|
1566 |
[Alfonso Gatto col figlio Leone]
(1951 aprile)
FAG fot I 0063d
|
1567 |
Branzi, 1951. Leone col suo papà. Val Brembana, estate 1951
(1951 agosto)
FAG fot I 0064
|
1568 |
Branzi (Val Brembana): Graziana Pentich e il figlioletto Leo
(1951 agosto)
FAG fot I 0065
|
1569 |
Val Brembana. Branzi estate (agosto 1951). Graziana Pentich col figlio Leo
(1951 agosto)
FAG fot I 0066
|
1570 |
Redazione di Epoca - Milano 1951. Gatto e il giovane fotografo [Mario] Carrieri, figlio di Raffaele Carrieri
(1951)
FAG fot I 0067
|
1571 |
Alfonso Gatto
(1950 - 1959)
FAG fot I 0068
|
1572 |
Alfonso Gatto a Milano
(1956)
FAG fot I 0069
|
1573 |
[Alfonso Gatto al Premio Bagutta con il vincitore del premio, Giuseppe Lanza]
(1956 marzo 21)
FAG fot I 0070
|
1574 |
[Alfonso Gatto al Premio Bagutta (alla sua sinistra Graziana Pentich)]
(1956 marzo 21)
FAG fot I 0071
|
1575 |
Alfonso Gatto. Milano 1955-1956
(circa 1955 - circa 1956)
FAG fot I 0072
|
1576 |
Alfonso Gatto chiamato a parlare agli alunni di una scuola elementare in Lombardia
(circa 1955 - circa 1956)
FAG fot I 0073
|
1577 |
Alfonso Gatto in una scuola elementare lombarda
(circa 1955 - circa 1956)
FAG fot I 0074
|
1578 |
Paestum, settembre '52. Alfonso Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0075
|
1579 |
Paestum, settembre 1952. Alfonso Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0076
|
1580 |
Paestum, settembre 1952. Alfonso Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0077-0077/1
|
1581 |
Paestum, settembre 1952. Alfonso Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0078
|
1582 |
Paestum, settembre 1952. Alfonso Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0079
|
1583 |
Paestum, sett. '52. G. Pentich e A. Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0080
|
1584 |
Paestum, sett. '52. Graziana Pentich e Alfonso Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0081
|
1585 |
Paestum, settembre 1952. Graziana Pentich
(1952 settembre)
FAG fot I 0082
|
1586 |
Graziana e Alfonso (una giornata misteriosa). Paestum, '52
(1952 settembre)
FAG fot I 0082/1
|
1587 |
Paestum, settembre 1952. Graziana Pentich
(1952 settembre)
FAG fot I 0083
|
1588 |
Paestum, settembre 1952. Graziana Pentich. Sullo sfondo la basilica
(1952 settembre)
FAG fot I 0084
|
1589 |
Paestum - Tempio di Nettuno sett. 1952. Graziana Pentich e Alfonso Gatto
(1952 settembre)
FAG fot I 0085
|
1590 |
Graziana Pentich a Paestum, nel Tempio di Nettuno. 1952
(1952 settembre)
FAG fot I 0086
|
1591 |
Leone, figlio di Alfonso Gatto e di Graziana Pentich, ai giardini Guastalla - Milano
(1952 novembre)
FAG fot I 0087
|
1592 |
Il figlio di Alfonso Gatto e di Graziana Pentich, Leone, ai giardini Guastalla di Milano. Novembre 1952
(1952 novembre)
FAG fot I 0088
|
1593 |
Il figlio di Alfonso Gatto e di Graziana Pentich, Leone, ai giardini Guastalla di Milano - novembre 1952
(1952 novembre)
FAG fot I 0089
|
1594 |
Il figlio di Alfonso Gatto e di Graziana Pentich, Leone, ai giardini Guastalla di Milano - novembre 1952
(1952 novembre)
FAG fot I 0090
|
1595 |
Graziana e Leoncino a Salerno
(1953 settembre)
FAG fot I 0091
|
1596 |
Leone sulla giostra. Salerno, sett. 1953
(1953 settembre)
FAG fot I 0092
|
1597 |
Leone con la camicia ‘alla russa’, cucita dalla mamma
(1953 settembre)
FAG fot I 0093
|
1598 |
Leone, a Salerno, imbarcato sulla ‘Costanza'
(1953 settembre)
FAG fot I 0094
|
1599 |
Premio Hemingway 1953. Alfonso Gatto e Enzo Bettiza al ricevimento in casa di Alberto Mondadori
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0095
|
1600 |
Premio Hemingway 1953. Alfonso Gatto e Alberto Mondadori [durante un ricevimento nella casa dell’editore, a Milano]
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0095/1
|
1601 |
Premio Hemingway 1953: Alfonso Gatto, tra Remo Cantoni e la traduttrice Fernanda Pivano [al ricevimento in casa di Alberto Mondadori a Milano]
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0096
|
1602 |
[Premio Hemingway 1953. Alfonso Gatto, Graziana Pentich, Enzo Bettiza al ricevimento in casa di Alberto Mondadori]
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0097
|
1603 |
Premio Hemingway 1953. Alberto Mondadori e Alfonso Gatto [durante un ricevimento nella casa dell’editore, a Milano]
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0098
|
1604 |
[da sinistra] Elio Vittorini – Ignazio Silone – Valentino Bompiani e A. Gatto a un ricevimento da Alberto Mondadori - Milano 1953. “Premio Hemingway”
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0099
|
1605 |
[Alfonso Gatto a Casa di Alberto Mondadori, alla Serata per il Premio Hemingway 1953, con (da destra) Valentino Bompiani, Virginia Mondadori e Ignazio Silone]
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0100
|
1606 |
A. Gatto - serata per Hemingway - Casa Mondadori - 17 febbraio 1953
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0101
|
1607 |
Alfonso Gatto. 17 febbraio ’53 - Casa Mondadori - Premio Hemingway
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0102
|
1608 |
A. Gatto - Casa Mondadori - 17 febbraio ’53 (in occasione del Premio Hemingway)
(1953 febbraio 17)
FAG fot I 0103
|
1609 |
Valdagno 9/10: consegna del Premio Marzotto 1954. Il prof. [Edoardo Soprano] stringe la mano al poeta Alfonso Gatto
(1954 ottobre 9)
FAG fot I 0104
|
1610 |
Cena dopo la presentazione da parte di Orio Vergani al Circolo di Cultura milanese, “Il carosello” di tre scrittori: Alfonso Gatto (Premio Marzotto), Enrico Emanuelli (Premio Marzotto), Dino Buzzati (Premio Nove Muse, Napoli) (al centro, in scuro, il critico d’arte Giuseppe Marchiori)
(1954 novembre 18)
FAG fot I 0105-0105/1
|
1611 |
[Presentazione da parte di Orio Vergani al Circolo di Cultura milanese Il carosello di tre scrittori: Alfonso Gatto (premio Marzotto), Enrico Emanuelli (Premio Marzotto), Dino Buzzati (Premio Nove Muse). Nell'immagine, da destra, Gatto, Buzzati e Vergani]
(1954 novembre 18)
FAG fot I 0105/2
|
1612 |
[Alfonso Gatto e Graziana Pentich con il dott. Severgnini alla serata culturale Pirelli, Milano]
(1953 - 1954)
FAG fot I 0106
|
1613 |
Graziana Pentich – Enzo Bettiza – Alfonso Gatto. Milano, 1953-1954 (serata culturale Pirelli)
(1953 - 1954)
FAG fot I 0107
|
1614 |
Alfonso Gatto al Circolo di cultura e delle arti di Trieste tiene una conferenza dal titolo “L’autoritratto del poeta”
(1954 novembre 11)
FAG fot I 0108
|
1615 |
Il poeta Biagio Marin e Alfonso Gatto al Circolo di cultura e delle arti di Trieste, in occasione della conferenza tenuta da Gatto dal titolo “L’autoritratto del poeta”
(1954 novembre 11)
FAG fot I 0109
|
1616 |
[Ritratti di Alfonso Gatto e del figlio Leone a Milano]
(1954)
FAG fot I 0110-0113
|
1617 |
Leone Pentich Gatto fotografato dall’amico Ugo Mulas [ai giardini della Guastalla di Milano]
(1954 settembre)
FAG fot I 0114
|
1618 |
Leone Pentich Gatto fotografato dall’amico Ugo Mulas [ai giardini della Guastalla di Milano]
(1954)
FAG fot I 0115
|
1619 |
Alfonso Gatto fotografato dall’amico Ugo Mulas [ai giardini della Guastalla di Milano]
(1954 settembre)
FAG fot I 0116
|
1620 |
Gatto in barca a vela a Rapallo
(1954 dicembre - 1955 gennaio)
FAG fot I 0117
|
1621 |
A. Gatto suona una rustica fisarmonica greca regalo di Mike Noble, scultore. Rapallo, Natale 1953 – Capodanno 1954
(1954 dicembre - 1955 gennaio)
FAG fot I 0118
|
1622 |
Alfonso e Graziana a Rapallo, sulla barca di Mike Noble
(1954 dicembre - 1955 gennaio)
FAG fot I 0119
|
1623 |
Graziana a Rapallo, sulla barca di Mike Noble
(1954 dicembre - 1955 gennaio)
FAG fot I 0120
|
1624 |
Alfonso Gatto e il figlio Leone, nella casa di Via Corridoni 39, a Milano
(1954 - 1955)
FAG fot I 0121
|
1625 |
Graziana in Liguria, a Monterosso
(1954)
FAG fot I 0122
|
1626 |
Graziana Pentich ed Emilia Gatto Libertino, durante una gita a Lerici
(1954)
FAG fot I 0123
|
1627 |
Visita a Fegina (Monterosso). Graziana, Leone, Emilia (sorella di A. Gatto)
(1954)
FAG fot I 0124
|
1628 |
Lerici, 1954: Alfonso Gatto e Graziana Pentich durante le vacanze in Liguria
(1954)
FAG fot I 0125
|
1629 |
Graziana e Leoncino ribelle a Monterosso
(1954)
FAG fot I 0126
|
1630 |
Graziana Pentich sulla spiaggia di Fegina, a Monterosso – estate 1954
(1954)
FAG fot I 0127
|
1631 |
Alfonso Gatto, Emilia Gatto Libertino, Leone e Graziana durante le vacanze a Monterosso
(1954)
FAG fot I 0128
|
1632 |
Alfonso Gatto dopo una passeggiata nei paesini delle Cinque Terre
(1954)
FAG fot I 0129
|
1633 |
Alfonso Gatto sulla costa ligure durante la vacanza estiva a Monterosso
(1954)
FAG fot I 0130
|
1634 |
Alfonso Gatto sulla costa ligure durante la vacanza estiva a Monterosso
(1954)
FAG fot I 0131
|
1635 |
Lerici, 1954: Alfonso Gatto e Graziana Pentich durante la vacanza in Liguria
(1954)
FAG fot I 0131/1
|
1636 |
[Vacanza della famiglia Gatto a Salerno e in costiera amalfitana per la Pasqua 1954: da destra Alfonso Gatto e la figlia di primo letto Paola Gatto, Graziana Pentich e il figlio Leone]
(1954)
FAG fot I 0132
|
1637 |
Salerno, Pasqua 1954. Gruppo di famiglia: Alfonso Gatto, tra Graziana e la sorella Lina; col figlio Leone e il nipotino Massimo
(1954)
FAG fot I 0133
|
1638 |
Salerno, Pasqua 1954: Graziana Pentich sul lungomare di Salerno
(1954)
FAG fot I 0134
|
1639 |
Salerno, Pasqua 1954. Paola e Leone, figli di Alfonso Gatto
(1954)
FAG fot I 0135
|
1640 |
Salerno, Pasqua 1954. Leone, con la mamma, a Salerno
(1954)
FAG fot I 0136
|
1641 |
[Salerno, Pasqua 1954] Leone col suo amato vestito da ‘giovanotto’ col padre a Salerno
(1954)
FAG fot I 0137-0137/1
|
1642 |
Pasqua 1954: Leone nella città di suo padre
(1954)
FAG fot I 0138
|
1643 |
Salerno, Pasqua 1954: Alfonso Gatto
(1954)
FAG fot I 0139
|
1644 |
Salerno, S. Liberatore 1953-1954. Alfonso Gatto(“ coinvolto” dal cognato Eugenio Libertino a partecipare a una festa sulla montagna, con gara di alianti)
(1953 - 1954)
FAG fot I 0140
|
1645 |
Salerno, settembre 1953. Graziana Pentich, di partenza per Milano, è accompagnata al treno da Emilia, sorella di Alfonso Gatto
(1953 settembre)
FAG fot I 0141
|
1646 |
Salerno, lungomare, settembre, 1953. Graziana Pentich (in alto) Alfonso Gatto e sua sorella Emilia , il piccolo Leone
(1953 settembre)
FAG fot I 0142
|
1647 |
[Alfonso Gatto con lo scrittore e critico Giacinto Spagnoletti a Milano]
(circa 1950 - circa 1954)
FAG fot I 0143
|
1648 |
Alfonso Gatto e il figlio Leone in Piazza del Duomo – Milano novembre 1955
(1955 novembre)
FAG fot I 0144
|
1649 |
Alfonso Gatto e il figlio Leone in Piazza del Duomo. Milano, novembre ‘55
(1955 novembre)
FAG fot I 0145
|
1650 |
[Alfonso Gatto e il figlio in Piazza del Duomo a Milano: Leone accarezza un cavallo]
(1955 novembre)
FAG fot I 0146
|
1651 |
[Alfonso Gatto, Graziana Pentich e il figlio Leone in Piazza del Duomo a Milano]
(1955 novembre)
FAG fot I 0147
|
1652 |
Milano, novembre 1955. Alfonso Gatto e il figlio Leone
(1955 novembre)
FAG fot I 0148
|
1653 |
[Alfonso Gatto, Graziana Pentich e il figlio Leone presso un'edicola di Piazza del Duomo a Milano]
(1955 novembre)
FAG fot I 0149
|
1654 |
Alfonso Gatto. Inviato di Epoca ai Fari. Maggio 1955
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0150
|
1655 |
Alfonso Gatto, inviato di Epoca, per un servizio sui Fari italiani [Gatto con un guardiano del faro]
(1955 maggio - 1956 giugno)
FAG fot I 0151
|
1656 |
[Gatto inviato per Epoca, per un servizio sui Fari italiani]. Alfonso Gatto con un guardiano di faro
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0152
|
1657 |
I Fari (Epoca). Alfonso Gatto alla scoperta de “I Fari”
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0153
|
1658 |
Epoca: servizio su I Fari. Gatto a Ponza con in mano un granchio fellone
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0154
|
1659 |
Alfonso Gatto inviato di Epoca, per un servizio sui Fari. Sardegna: Faro di Punta Caccia
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0155
|
1660 |
Dal servizio di Alfonso Gatto e Mario De Biasi (fotografo) su I Fari italiani
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0156
|
1661 |
Dal servizio di Alfonso Gatto, per Epoca, su “I Fari”. Sardegna: Faro di Punta Scorno
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0157
|
1662 |
[Alfonso Gatto inviato per Epoca, per un servizio sui Fari italiani: al Faro di Punta Scorno sull'Asinara, in Sardegna]
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0157d
|
1663 |
Alfonso Gatto nella casa di un custode di faro, durante il suo viaggio alla scoperta dei fari d’Italia, per Epoca
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0158
|
1664 |
Alfonso Gatto, inviato di Epoca (in Sardegna, a Ponza, a Giannutri ecc.) per un servizio giornalistico sui “I Fari”
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0159
|
1665 |
Alfonso e l’ing. Dante Montalto (Alghero), durante il viaggio in Sardegna per Epoca [sullo sfondo la Cattedrale di Santa Giusta]
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0160
|
1666 |
Alfonso Gatto, in Sardegna, inviato di Epoca. Una sosta durante le riprese fotografiche dio M. De Biasi
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0161
|
1667 |
[Gatto inviato per Epoca, per un servizio sui Fari italiani]. Alfonso Gatto con lo scrittore sardo Marcello Serra (alla sua destra) in visita ai monumenti nuragici
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0162
|
1668 |
Orroli. Nuraghe Arrubiu. Gatto e Marcello Serra. Alfonso Gatto inviato di Epoca in Sardegna per un servizio giornalistico
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0163
|
1669 |
Alfonso Gatto. Faro di Punta Scorno 1955 [inviato per Epoca, per un servizio sui Fari italiani]
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0163/1
|
1670 |
Alfonso Gatto in Sardegna, nel maggio 1955, inviato di Epoca, per un servizio giornalistico sui Fari
(1955 maggio - 1955 giugno)
FAG fot I 0163/2
|
1671 |
Milano, 1954-1955 – A. Gatto – A. Pentich – Leone di cinque anni. La nostra casa di via Corridoni 39
(1954 - 1955)
FAG fot I 0164
|
1672 |
Alfonso Gatto, Graziana Pentich e il figlioletto Leone nella casa di via Corridoni 39
(1954 - 1955)
FAG fot I 0164/1
|
1673 |
Milano, ottobre 1956. Tra i fratelli Alfonso e Nicola Gatto, Graziana e il piccolo Leone
(1956 ottobre)
FAG fot I 0165
|
1674 |
Crans sur Sierre (CH). Natale 1955 Capodanno 1956. Leone nello chalet dei Noble
(1955 dicembre - 1956 gennaio)
FAG fot I 0166
|
1675 |
Crans sur Sierre (CH). Natale 1955. Alfonso Gatto (in piedi); nella slitta Graziana Pentich, il piccolo Leone, Tanith [Noble] compagna di giochi di Leone, Ida Noble [Borletti]
(1955 dicembre - 1956 gennaio)
FAG fot I 0167
|
1676 |
[La famiglia Gatto ospite dello scultore Michael Noble a Crans sur Sierre (nel Valais, Svizzera): sulla slitta Graziana Pentich e il figlio Leone, Tanith Noble e la madre Ida Borletti; Alfonso Gatto accanto alla slitta]
(1955 dicembre - 1956 gennaio)
FAG fot I 0168
|
1677 |
Crans sur Sierre (CH). Tanith Noble e Leone Pentich Gatto. Natale 1955 Capodanno 1956
(1955 dicembre - 1956 gennaio)
FAG fot I 0169
|
1678 |
Crans sur Sierre (CH). Natale 1955 - Capodanno 1956. Tanith Noble e Leone Pentich Gatto, presso lo chalet di Ida Borletti Noble
(1955 dicembre - 1956 gennaio)
FAG fot I 0170
|
1679 |
Crans sur Sierre (CH). Alfonso Gatto e il figlio Leone a Crans sur Sierre, nel Natale 1955
(1955 dicembre - 1956 gennaio)
FAG fot I 0170/1
|
1680 |
Leone e Tanith a cavallo, a Garda, davanti alla casa dei Noble – primavera 1956
(1956 marzo - 1956 maggio)
FAG fot I 0171
|
1681 |
A. Gatto ai giardini Guastalla - Milano
(1955 - 1956)
FAG fot I 0172
|
1682 |
A. Gatto ai giardini Guastalla, a Milano
(1955 - 1956)
FAG fot I 0173
|
1683 |
A.Gatto, nei pressi di casa, in via Corridoni 39, a Milano, sosta d’obbligo [presso ad un chiosco di libri in corso di Porta Vittoria]
(1955 - 1956)
FAG fot I 0174
|
1684 |
Alfonso Gatto, Graziana Pentich e il figlio Leone ai giardini Guastalla di Milano. Leone improvvisa un discorso ‘alla maniera di’ Gatto
(1955 - 1956)
FAG fot I 0175
|
1685 |
Il figlio di Alfonso Gatto, Leone, a Milano
(1955 - 1956)
FAG fot I 0176
|
1686 |
Leone, figlio di Alfonso Gatto e di Graziana Pentich - in corso di Porta Vittoria - a Milano
(1955 - 1956)
FAG fot I 0177
|
1687 |
Alfonso Gatto - Milano [presso un chiosco dei libri usati in corso di Porta Vittoria]
(1955 - 1956)
FAG fot I 0178
|
1688 |
Alfonso Gatto, Graziana Pentich e il figlio Leonetto [ai giardini della Guastalla di Milano]
(1955 - 1956)
FAG fot I 0178/1
|
1689 |
Alfonso Gatto, Graziana Pentich, Leone Pentich Gatto in corso di Porta Vittoria a Milano
(1955 - 1956)
FAG fot I 0178/2
|
1690 |
‘Prima mostra Artisti toscani’: Alfonso Gatto e Graziana Pentich (alle sue spalle, il pittore [Pietro Vignozzi e lo scultore [Marcello] Guasti)
([circa 1958])
FAG fot I 0179
|
1691 |
Alfonso Gatto con alcuni amici (Oreste Macrì, Mario Luzi, Carlo Betocchi..) a Prato
(1958)
FAG fot I 0180
|
1692 |
Alfonso Gatto tra Oreste Macrì e Carlo Betocchi, Prato
(1958)
FAG fot I 0181/1
|
1693 |
Premio Trebbio Poetico città di Cervia – 7/8/1957: al centro tavola [Giuseppe] Ungaretti. Con le mani sugli occhiali: Alfonso Gatto
(1957 agosto 7)
FAG fot I 0182
|
1694 |
[Alfonso Gatto nella casa di via Corridoni 39, Milano]
(1957)
FAG fot I 0183
|
1695 |
Graziana Pentich e Alfonso Gatto e nella casa di via Corridoni 39, Milano
(1956 - 1957)
FAG fot I 0184
|
1696 |
Alfonso Gatto, Graziana Pentich e il figlio Leone nella casa di via Corridoni 39, Milano
(1956 - 1957)
FAG fot I 0184/1
|
1697 |
Leone in 3a elementare a Roma con la sua amata maestra Balbina Mancini (1957-1958). Scuola di via Gesù e Maria
(1957 - 1958)
FAG fot I 0185
|
1698 |
Salerno, 1958. Graziana Pentich
(1958)
FAG fot I 0186
|
1699 |
[Alfonso Gatto a Salerno]
(1958)
FAG fot I 0187
|
1700 |
Alfonso Gatto a Roma, sotto l’obelisco di Piazza del Popolo, 1957
(1957)
FAG fot I 0188
|
1701 |
Alfonso Gatto in Piazza del Popolo
(1957)
FAG fot I 0189
|
1702 |
Alfonso Gatto con lo scultore Amerigo [Tot]. Roma, Piazza del Popolo
(1957)
FAG fot I 0190
|
1703 |
Roma, Piazza del Popolo. A. Gatto fotografato da Raf Vallone
(1957)
FAG fot I 0191
|
1704 |
Alfonso Gatto, Raf Vallone in Piazza del Popolo a Roma, ai piedi dell’obelisco
(1957)
FAG fot I 0191/1
|
1705 |
Graziana a Sperlonga (1957) (con Elena Vallone, Raf Vallone, Cesare Vivaldi, G. Passalacqua, e altri amici)
(1957)
FAG fot I 0192
|
1706 |
Elena Vallone e Alfonso Gatto a Sperlonga
(1957)
FAG fot I 0193
|
1707 |
Alfonso Gatto a Sperlonga
(1957)
FAG fot I 0194
|
1708 |
Sperlonga, estate 1957. Cesare Vivaldi, Alfonso Gatto
(1957)
FAG fot I 0195
|
1709 |
Alfonso Gatto durante una manifestazione in Abruzzo
(1959 ottobre)
FAG fot I 0196
|
1710 |
[Alfonso Gatto durante una manifestazione in Abruzzo; il secondo da sinistra è il pittore Domenico Cantatore]
(1959 ottobre)
FAG fot I 0197
|
1711 |
Teramo, ottobre 1959. Alfonso Gatto tra Domenico Cantatore e Pierfrancesco Listri
(1959 ottobre)
FAG fot I 0198
|
1712 |
Premio Rustichello, Pisa. Il presidente Gronchi premia A. Gatto
(1959)
FAG fot I 0199
|
1713 |
Alfonso Gatto trasformato in ‘scozzese’ da Mike Noble, e Graziana, sua sposa, da ‘Regina del tempo che fu’. Divertissement natalizio del 1959 in casa Borletti-Noble a Garda – Natale 1959-1960
(1959 dicembre)
FAG fot I 0200
|
1714 |
Alfonso Gatto a "La settimana"
(1946 luglio)
FAG fot I 0201
|
1715 |
Premio Vallombrosa 1962 [riconoscibili al tavolo, da sinistra: Vittorio Sereni, Alfonso Gatto, Giorgio Caproni, Giansiro Ferrata]
(1962)
FAG fot I 0202
|
1716 |
[Giuria del Premio Vallombrosa 1962; riconoscibili al tavolo, da sinistra: Vittorio Sereni, Alfonso Gatto, Giorgio Caproni, Giansiro Ferrata. Al microfono l’organizzatrice Luisa Peretti]
(1962)
FAG fot I 0203
|
1717 |
[Convegno letterario a Roma]. Graziana Pentich e Rossana Ombres
(1962)
FAG fot I 0204
|
1718 |
[Convegno letterario a Roma] Alfonso Gatto e [Libero] Bigiaretti
(1962)
FAG fot I 0205
|
1719 |
[Convegno letterario a Roma] A. Gatto, Paolo Milano, Rossana Ombres
(1962)
FAG fot I 0206
|
1720 |
[Convegno letterario a Roma: da destra Enzo siciliano, Alfonso Gatto, Libero Bigiaretti ed Elio Pagliarani]
(1962)
FAG fot I 0207
|
1721 |
Alfonso Gatto Vittorio Pagano (al centro) in occasione di una lettura di versi di A. Gatto a Lecce
(1962)
FAG fot I 0208
|
1722 |
A. Gatto a Lecce, invitato dal poeta Vittorio Pagano per una lettura di versi
(1962)
FAG fot I 0209
|
1723 |
Alfonso Gatto e il poeta leccese Vittorio Pagano [in occasione di una lettura di versi di Gatto a Lecce]
(1962)
FAG fot I 0210
|
1724 |
Leone a Garda sul lago, in casa di Ida e Mike Noble
(1961 - 1962)
FAG fot I 0211
|
1725 |
Leone Pentich Gatto fotografato a Garda sul lago, da Mike Noble
(1962)
FAG fot I 0212
|
1726 |
Alfonso Gatto fotografato a Garda sul lago, dallo scultore Michael Noble
(1962)
FAG fot I 0213
|
1727 |
Alfonso Gatto fotografato, a Garda sul lago, dallo scultore Michael Noble
(1962)
FAG fot I 0214
|
1728 |
Leone e Tanith, una fiaba a Garda (1961)
(1961)
FAG fot I 0215
|
1729 |
Alfonso Gatto riceve il premio ‘Isola d’Elba’ per “Carlomagno nella grotta”, Mondadori 1962
(1962)
FAG fot I 0216
|
1730 |
Alfonso Gatto ottiene il premio ‘Isola d’Elba’ - settembre 1962 - per “Carlomagno nella grotta”, Mondadori ‘62
(1962)
FAG fot I 0217
|
1731 |
Alfonso Gatto premiato all’Elba, settembre 1962, per “Carlomagno nella grotta”, Mondadori, '62
(1962)
FAG fot I 0218
|
1732 |
Alfonso Gatto riceve da Geno Pampaloni il premio ‘Isola d’Elba’ 1962 per “Carlomagno nella grotta”
(1962)
FAG fot I 0218/1
|
1733 |
Alfonso Gatto riceve il premio ‘Isola d’Elba’ [per “Carlomagno nella grotta”], Portoferraio 1962
(1962)
FAG fot I 0218/2
|
1734 |
[Graziana Pentich in casa del pittore Pietro Vignozzi a Firenze, Erta Canina]
(1961 - 1962)
FAG fot I 0219
|
1735 |
[Alfonso Gatto e Graziana Pentich in casa del pittore Pietro Vignozzi a Firenze, Erta Canina]
(1961 - 1962)
FAG fot I 0220
|
1736 |
[Graziana Pentich in casa del pittore Pietro Vignozzi a Firenze, Erta Canina]
(1961 - 1962)
FAG fot I 0221
|
1737 |
Capri, estate 1961. La casa ai faraglioni. Alfonso Gatto e Graziana Pentich
(1961)
FAG fot I 0222
|
1738 |
Capri, estate 1961. La casa ai faraglioni. Da sinistra: Riccardo Longone, marito di Luciana Viviani, Graziana Pentich, Alfonso Gatto e un marinaio
(1961)
FAG fot I 0223
|
1739 |
La memoria felice / Capri, estate 1961. La casa ai faraglioni. Graziana Pentich e Alfonso Gatto
(1961)
FAG fot I 0224
|
1740 |
La forza degli occhi / Alfonso Gatto nella casetta ai faraglioni, Capri, estate 1961
(1961)
FAG fot I 0225
|
1741 |
Cava dei Tirreni/ Salerno. Edoardo Giordano, pittore, Graziana Pentich e Alfonso Gatto al matrimonio di Paola Gatto con Nicola Trotta, medico
(1960)
FAG fot I 0226
|
1742 |
Firenze, 1960. Alfonso Gatto e Graziana Pentich nella casa di Viale A. Volta, 50
(1960)
FAG fot I 0227
|
1743 |
Firenze, 1960. Alfonso Gatto, nel terrazzo panoramico della casa di Viale A. Volta, 50
(1960)
FAG fot I 0228
|
1744 |
Firenze, viale A. Volta, 50. A. Gatto e G. Pentcih
(1960 - 1961)
FAG fot I 0229
|
1745 |
Firenze, viale A. Volta, 50 - 1960 A. Gatto il figlio Leo nella abitazione sul viale che porta a Fiesole
(1960 - 1961)
FAG fot I 0230
|
1746 |
Firenze, viale A. Volta, 50 – 1960. Graziana Pentich
(1960)
FAG fot I 0231
|
1747 |
1960. Estate nel Nord Europa. Graziana Pentich
(1960)
FAG fot I 0232
|
1748 |
Viaggio nei paesi nordici, estate 1960. Graziana Pentich, Goteborg (Svezia)
(1960)
FAG fot I 0233
|
1749 |
A. Gatto tra [Piero] Bigongiari e P. Santi al Viesseux
(1960)
FAG fot I 0234
|
1750 |
[Sculture di Luigi Broggini per la Biennale di Venezia del 1962]
(1962)
FAG fot I 0235-0242
|
1751 |
Roma, Palatino 1962-1963. Graziana Pentich
(1962 - 1963)
FAG fot I 0243
|
1752 |
Graziana e Alfonso, Roma, novembre 1063 (siamo davanti all’ingresso della nostra abitazione in viale Medaglie d’oro, 143)
(1962 - 1963)
FAG fot I 0244
|
1753 |
Roma, Palatino. Leone con la mamma
(1962 - 1963)
FAG fot I 0245
|
1754 |
Alfonso Gatto, Graziana Pentich e la famiglia Nomellini (accanto a A. Gatto, seduto, c’è Alceste Alceste Nomellini; alle sue spalle Gabriella, moglie di Alceste, e Graziana Pentich in giallo; attorno figli e nipoti) a Pellaro, stupenda località marina calabra
(1963 agosto)
FAG fot I 0246
|
1755 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich a Pellaro (Reggio Calabria) in casa di Alceste e Gabriella Nomellini, nell’agosto 1963
(1963 agosto)
FAG fot I 0247
|
1756 |
Alfonso Gatto al Premio Napoli
(1963 gennaio)
FAG fot I 0248
|
1757 |
Alfonso Gatto al Premio Napoli
(1963 gennaio)
FAG fot I 0249
|
1758 |
[Alberto] Lattuada, Piero Piccioni, Leone Piccioni, Alfonso Gatto al Premio Tor Margana [assegnato a Leone Piccioni]
(1963 marzo 14)
FAG fot I 0250
|
1759 |
Alfonso Gatto e Leone Piccioni Premio al Premio Tor Margana [assegnato a Leone Piccioni]
(1963 marzo 14)
FAG fot I 0251
|
1760 |
Premio Tor Margana [assegnato a Leone Piccioni], Roma 1963: Vincenzo Talarico - Alfonso Gatto - Giancarlo Vigorelli - Livia De Stefani, Leone Piccioni e un po’ di Giuseppe Ungaretti, di profilo
(1963 marzo 14)
FAG fot I 0252
|
1761 |
Nola, 1963. Alfonso Gatto (lettura di versi e discorso sulla poesia)
(1963)
FAG fot I 0253
|
1762 |
Nola, 1963. Alfonso Gatto (lettura di versi e discorso sulla poesia)
(1963)
FAG fot I 0254
|
1763 |
Nola, 1963. Alfonso Gatto (lettura di versi e discorso sulla poesia)
(1963)
FAG fot I 0255
|
1764 |
Dubrovnik (Jugoslavia). Natale-capodanno 1963-1964. A. Gatto col figlio Leo
(1963 dicembre - 1964 gennaio)
FAG fot I 0256
|
1765 |
Prima di salire a Cettinje (Jugoslavia). 1963/64 Natale Capodanno. Alfonso Gatto e Graziana Pentich
(1963 dicembre - 1964 gennaio)
FAG fot I 0257
|
1766 |
Viaggio in Jugoslavia (Natale Capodanno 1963 – 1964): Graziana Pentich e Alfonso Gatto
(1963 dicembre - 1964 gennaio)
FAG fot I 0258
|
1767 |
Forte dei Marmi – Casa di Carlo Carrà. Alfonso Gatto
(1965)
FAG fot I 0259
|
1768 |
Carlo Carrà nella sua casa di Forte dei Marmi, estate 1965 [in occasione di una visita di Alfonso Gatto]
(1965)
FAG fot I 0260
|
1769 |
Carlo Carrà nella sua casa di Forte dei Marmi, in occasione di una visita di Alfonso Gatto
(1965)
FAG fot I 0260d
|
1770 |
[Festa degli amici del Whisky di Bruce Renton, Hotel Flora, Roma (festa in onore del poeta nazionale della Scozia, Robert Burns): da destra Alfonso Gatto, sir John Guthrie Ward (ambasciatore di Gran Bretagna a Roma) e Renton]
(1965 ottobre 28)
FAG fot I 0261
|
1771 |
[Festa degli amici del Whisky di Bruce Renton, Hotel Flora, Roma (festa in onore del poeta nazionale della Scozia, Robert Burns): Alfonso Gatto, Graziana Pentich e Renton]
(1965 ottobre 28)
FAG fot I 0262
|
1772 |
Alfonso Gatto alla presentazione del volume “Giorgio Morandi” di [Francesco] Arcangeli, Roma, 1965
(1965)
FAG fot I 0263
|
1773 |
Fulvio Tomizza ringrazia Alfonso Gatto per la conferenza al ‘Circolo di cultura e delle arti’ di Trieste
(1965)
FAG fot I 0264
|
1774 |
Alfonso Gatto e Fulvio Tomizza al ‘Circolo di cultura e delle arti’ di Trieste [in occasione di una conferenza tenuta da Gatto sulla sua opera di scrittore]
(1965)
FAG fot I 0264/1
|
1775 |
Firenze 1965. Alfonso Gatto e Giorgio Saviane (al centro: la figlia di G. Saviane e un amico)
(1965)
FAG fot I 0265
|
1776 |
Firenze 1965. Alfonso Gatto e Giorgio Saviane (al centro: la figlia di G. Saviane e un amico)
(1965)
FAG fot I 0266
|
1777 |
[Fotografie di scena del film di Pier Paolo Pasolini “Il Vangelo secondo Matteo”: Alfonso Gatto nella parte del pescatore Andrea, Enzo Siciliano nella parte di Simone]
(1964)
FAG fot I 0267-0275/1
|
1778 |
Alfonso Gatto a Roma, nella casa di viale Carso 69
(1964 gennaio)
FAG fot I 0276
|
1779 |
[Fotografie di scena del film di Pier Paolo Pasolini “Edipo re”: scena con Carmelo Bene nei panni di Creonte e con la partecipazione di Alfonso Gatto]
(1967)
FAG fot I 0277-0282/1
|
1780 |
Mostra personale di C. Quaglia: il pittore Carlo Quaglia e Alfonso gatto, Roma, fine novembre 1964
(1964 novembre)
FAG fot I 0283
|
1781 |
Alfonso Gatto premiato con la ‘Penna di Carlo Porta’, Milano 1967
(1967 marzo)
FAG fot I 0284
|
1782 |
Alfonso ringrazia gli organizzatori del Premio ‘Penna di Carlo Porta’, Milano marzo 1967
(1967 marzo)
FAG fot I 0285
|
1783 |
[Milano, marzo 1967 – ‘Premio Penna di Carlo Porta’: A. Gatto e G. Pentich alla serata in onore del poeta di Salerno]
(1967 marzo)
FAG fot I 0286
|
1784 |
Premio ‘Penna di Carlo Porta’ dato a Alfonso Gatto, nel marzo 1967
(1967 marzo)
FAG fot I 0287
|
1785 |
Alfonso Gatto, ospite con Graziana Pentich (al centro), del dott. Vito Macinagrossa, dopo la conferenza A. C. I. al Teatro Piciuni. Bari, gennaio 1968.
(1968 gennaio)
FAG fot I 0288
|
1786 |
Dopo la conferenza tenuta da Gatto per l’A. C. I., ricevimento in casa del dott. Vito Macinagrossa
(1968 gennaio)
FAG fot I 0288bis
|
1787 |
Bari, gennaio 1968. Alfonso Gatto, ospite con Graziana Pentich (tra le signore), del dott. Vito Macinagrossa, dopo la conferenza A. C. I. al Teatro Piciuni
(1968 gennaio)
FAG fot I 0289
|
1788 |
Alfonso Gatto e il dott. Vito Macinagrossa dopo la conferenza A. C. I. al Teatro Piciuni di Bari
(1968 gennaio)
FAG fot I 0290
|
1789 |
Teatro Piciuni (Bari) – conferenza ACI [di Alfonso Gatto] – gennaio 1968
(1968 gennaio)
FAG fot I 0291
|
1790 |
Teatro Piciuni (Bari) – conferenza ACI [di Alfonso Gatto] – gennaio 1968
(1968 gennaio)
FAG fot I 0292
|
1791 |
Teatro Piciuni (Bari) – conferenza ACI [di Alfonso Gatto] – gennaio 1968
(1968 gennaio)
FAG fot I 0292/1
|
1792 |
Tivoli, giugno 1968. Alfonso Gatto parla agli studenti del Liceo Ginnasio “A. di Savoia” a Villa d’Este
(1968 giugno)
FAG fot I 0293
|
1793 |
[Tivoli, giugno 1968. Il pubblico durante la conferenza di A. Gatto agli studenti del Liceo Ginnasio “A. di Savoia” [in prima fila Graziana Pentich]]
(1968 giugno)
FAG fot I 0294
|
1794 |
Tivoli, giugno 1968. Alfonso Gatto parla agli studenti del Liceo Ginnasio “A. di Savoia” a Villa d’Este
(1968 giugno)
FAG fot I 0295
|
1795 |
Tivoli, giugno 1968. Alfonso Gatto risponde alle domande degli studenti del Liceo Ginnasio “Amedeo di Savoia” a Villa d’Este
(1968 giugno)
FAG fot I 0296/1
|
1796 |
Alfonso Gatto a Salerno
(1968 - 1969)
FAG fot I 0297
|
1797 |
Alfonso Gatto a Salerno
(1968 - 1969)
FAG fot I 0298
|
1798 |
Alfonso Gatto a Salerno
(1968 - 1969)
FAG fot I 0299
|
1799 |
Alfonso Gatto a Salerno
(1968 - 1969)
FAG fot I 0300
|
1800 |
Carlo Betocchi, Alfredo Righi e Alfonso Gatto (al centro) a Firenze
(1967 gennaio)
FAG fot I 0301
|
1801 |
Premio Isola d’Elba 1969, A. Gatto e E. Montale [Premiato il volume di prose di Montale “Fuori di casa”]
(1969)
FAG fot I 0302
|
1802 |
Premio Isola d’Elba 1969. Eugenio Montale ed Heinrich Böll (durante la premiazione, all’isola d’Elba, del volume di prose di E. Montale “Fuori di casa”)
(1969)
FAG fot I 0303
|
1803 |
Premio Elba, 1969 (dato a E. Montale). A. Gatto – E. Montale - [Geno] Pampaloni - Heinrich Böll.
(1969)
FAG fot I 0304
|
1804 |
Premio Elba, 1969 A. Gatto, E. Montale, [Geno] Pampaloni, Heinrich Böll. [Premiato il volume di prose di Montale “Fuori di casa”]
(1969)
FAG fot I 0305-0305/1
|
1805 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich alla mostra di Corrado Cagli, a Livorno
(1969 maggio)
FAG fot I 0306
|
1806 |
[Alfonso Gatto e Corrado Cagli alla grande mostra antologica del Maestro anconetano a Livorno. A. Gatto e C. Cagli hanno in mano le rispettive medaglie d’oro ricevute dal Comune di Livorno]
(1969 maggio)
FAG fot I 0307
|
1807 |
Alfonso Gatto e Corrado Cagli, alla grande mostra di dipinti e disegni di Cagli, a Livorno, nel maggio 1969
(1969 maggio)
FAG fot I 0307/1
|
1808 |
Premio “Ambizioni moderate”dato ad Alfonso Gatto, a Milano, al “Don Lisander”
(1969 aprile 23)
FAG fot I 0308
|
1809 |
Il poeta Orazio Napoli e Graziana Pentich (di profilo) al Premio “Ambizioni moderate”, dato a Alfonso Gatto, al “Don Lisander”, la sera del 23 aprile 1969
(1969 aprile 23)
FAG fot I 0309
|
1810 |
Alfonso Gatto, a Milano, Premio “Ambizioni moderate” – Serata al “Don Lisander” (nella foto, di fronte a Gatto, Graziana Pentich e il poeta Orazio Napoli)
(1969 aprile 23)
FAG fot I 0310
|
1811 |
Premio “Ambizioni moderate”. Alfonso Gatto premiato a Milano al Don Lisander
(1969 aprile 23)
FAG fot I 0311
|
1812 |
Alfonso Gatto ringrazia la giuria del premio “Ambizioni moderate”. Milano, Don Lisander
(1969 aprile 23)
FAG fot I 0312
|
1813 |
Alfonso Gatto ringrazia la giuria del premio “Ambizioni moderate”. Milano, Don Lisander
(1969 aprile 23)
FAG fot I 0313
|
1814 |
[Alfonso Gatto nello studio di Marcello Mascherini a Sistiana]
(1969 marzo - 1969 aprile)
FAG fot I 0314
|
1815 |
Alfonso Gatto e Marcello Mascherini nello studio del maestro triestino
(1969 marzo - 1969 aprile)
FAG fot I 0315
|
1816 |
Alfonso Gatto e Marcello Mascherini [nello studio dello scultore a Sistiana]
(1969 marzo - 1969 aprile)
FAG fot I 0316
|
1817 |
[Alfonso Gatto nello studio di Marcello Mascherini a Sistiana]
(1969 marzo - 1969 aprile)
FAG fot I 0317
|
1818 |
[Alfonso Gatto nello studio di Marcello Mascherini a Sistiana]
(1969 marzo - 1969 aprile)
FAG fot I 0318
|
1819 |
[Alfonso Gatto nello studio di Marcello Mascherini a Sistiana]
(1969 marzo - 1969 aprile)
FAG fot I 0319
|
1820 |
Alfonso Gatto e Marcello Mascherini [nello studio dello scultore a Sistiana]
(1969 marzo - 1969 aprile)
FAG fot I 0319/1
|
1821 |
Il pittore Carlo Hollesch e Alfonso Gatto alla Galleria ‘Il Traghetto’ (Ve) di Gianni De Marco
(1969 febbraio)
FAG fot I 0320
|
1822 |
A Venezia - Bar della Fenice. Gli occhi uncinati di Virgilio Guidi su Graziana Pentich – (accanto) A. Gatto e il Carlo Hollesch, pittore
(1969 febbraio)
FAG fot I 0321
|
1823 |
Galleria ‘Il Traghetto’, di Gianni De Marco, che sta tra Alfonso Gatto e Toni Toniato
(1969 febbraio)
FAG fot I 0322
|
1824 |
[Alfonso Gatto e Graziana Pentich con il gallerista Gianni De Marco (in piedi a destra) e (in ginocchio, da sinistra) il critico Toni Toniato e gli artisti Carlo Hollesc ed Ennio Finzi]
(1969 febbraio)
FAG fot I 0322/1
|
1825 |
[Marcello] Mascherini, Graziana Pentich, Alfonso Gatto, Tiziana Fantini - di ritorno dall’isola di Anfora (Grado)
(1969 agosto)
FAG fot I 0323
|
1826 |
Alfonso Gatto e il sindaco di Grado. Alfonso Gatto è invitato per l’estate 1969 all’ isola gradese di ‘Anfora’ (in un’isola vicina, risiedeva P. P. Pasolini)
(1969 agosto)
FAG fot I 0324
|
1827 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich col sindaco di Grado e alcuni amici gradesi in viaggio per l’isola ‘Anfora’e altri in viaggio per Anfora
(1969 agosto)
FAG fot I 0325
|
1828 |
Alfonso Gatto tra gli studenti di gradesi. Dopo la fantastica vacanza a ‘Anfora’ (Grado)
(1969 agosto)
FAG fot I 0326
|
1829 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich tra gli studenti di Grado
(1969 agosto)
FAG fot I 0326/1
|
1830 |
Alfonso Gatto a Grado nell’agosto, 1969
(1969 agosto)
FAG fot I 0327
|
1831 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich invitati dal sindaco di Grado, nell’estate 1969, nell’isola di Anfora. In attesa di partire per l’isola della laguna gradese ‘Anfora’
(1969 agosto)
FAG fot I 0328
|
1832 |
Le serate in Campo S. Stefano, a Venezia. Alfonso Gatto, con gli amici, dopo l’inaugurazione della sua personale di acquerelli alla Galleria ‘Il traghetto’ di Gianni De Marco. Nella foto: Virgilio Guidi, Giorgia De Marco, Toni Toniato
(1969 settembre)
FAG fot I 0329
|
1833 |
Alfonso Gatto e Virgilio Guidi al bar di ritrovo serale, in Campo S. Stefano, a Venezia, nel settembre 1969 [in occasione dell’esposizione degli acquerelli di Alfonso Gatto alla Galleria Il Traghetto di Venezia]
(1969 agosto)
FAG fot I 0330
|
1834 |
Venezia, in Campo S. Stefano – settembre 1969; da destra in occasione dell’esposizione degli acquerelli di Alfonso Gatto alla Galleria Il Traghetto di Venezia; Gatto e Virgilio Guidi, Graziana Pentich e, in primo piano, Toni Toniato (critico d’arte) – in occasione della Mostra di Alfonso Gatto, pittore, alla Galleria ‘Il Traghetto’ di Gianni de Marco
(1969 settembre)
FAG fot I 0331
|
1835 |
Inaugurazione mostra Ottone Rosai a Torino, 17 maggio 1941 XIX al Centro d’azione per le arti (da destra Stefano Cairola, Vasco Pratolini, Ottone Rosai, Alfonso Gatto)
(1941 maggio 17)
FAG fot I 0332/1
|
1836 |
Foto fatta all’indiano dal maestro fotografo Leone Pentich Gatto nel gennaio 1961 [Alfonso Gatto]
(1961 gennaio)
FAG fot I 0333d
|
1837 |
Alfonso Gatto a Firenze
(1961)
FAG fot I 0334d
|
1838 |
[Alfonso Gatto a Milano]
(1946)
FAG fot I 0335/1d
|
1839 |
A. Gatto. Milano, 1946
(1946)
FAG fot I 0335d
|
1840 |
[Alfonso Gatto a Matera]
(1950)
FAG fot I 0336d
|
1841 |
[Ritratto di Alfonso Gatto]
(1954)
FAG fot I 0337d
|
1842 |
[Il giornalista Giorgio Vecchietti nel suo studio]
(1974 - 1975)
FAG fot I 0338
|
1843 |
[Monumento a Carrà ad Alessandria, città natale dell’artista morto il 13.4.1966; in occasione dell’inaugurazione nell’autunno 1966 Alfonso Gatto tiene un discorso commemorativo]
(1966)
FAG fot I 0339
|
1844 |
[Monumento a Carrà ad Alessandria, città natale dell’artista morto il 13.4.1966; in occasione dell’inaugurazione nell’autunno 1966 Alfonso Gatto tiene un discorso commemorativo]
(1966)
FAG fot I 0340
|
1845 |
Carlo Carrà in villeggiatura a Belgirate
(1922)
FAG fot I 0341
|
1846 |
[Ritratto di Giuseppe Ungaretti con dedica]
(1960 - 1966)
FAG fot I 0342
|
1847 |
Alfonso Gatto e l’amico Costabile (?) in un di Saverio Gatto, zio del poeta – Napoli, anni Trenta
(secondo quarto sec. XX - terzo quarto sec. XX)
FAG fot I 0343
|
1848 |
[Orfeo Tamburi, pittore, alla sua mostra. Virgilio Guzzi, critico d’arte e pittore]
(1960 - 1969)
FAG fot I 0344
|
1849 |
Alfonso Gatto e Armando Pizzinato, pittore, Venezia 1947
(1947)
FAG fot I 0345
|
1850 |
Alfonso Gatto e la figlia Marina.Venezia, Pasqua 1947
(1947)
FAG fot I 0345/1
|
1851 |
Filippo De Pisis
(1930 - 1939)
FAG fot I 0346
|
1852 |
Ottone Rosai
(1940 - 1949)
FAG fot I 0347
|
1853 |
Edoardo Persico
(1920 - 1936)
FAG fot I 0348
|
1854 |
Ottone Rosai
(1930 - 1939)
FAG fot I 0349
|
1855 |
Piero Santi, scrittore fiorentino, amico e biografo di Ottone Rosai
(1966)
FAG fot I 0350
|
1856 |
Gino Pancheri, pittore trentino
(1930 - 1943)
FAG fot I 0351
|
1857 |
Gino Pancheri. Autoritratto 1928
(secondo quarto sec. XX - terzo quarto sec. XX)
FAG fot I 0352
|
1858 |
Alfonso Gatto e il restauratore-antiquario Mauro Pellicioli, in casa di Carlo Carrà, al Forte dei Marmi, nell’estate 1965
(1965 giugno - 1965 agosto)
FAG fot I 0353
|
1859 |
Alfonso Gatto, il pittore Orfeo Tamburi e il poeta Vittorio Bodini, in casa di Carlo Carrà, al Forte dei Marmi
(1965 luglio)
FAG fot I 0354
|
1860 |
Edoardo Persico
(1920 - 1936)
FAG fot I 0355
|
1861 |
Eugenio Curiel. Fondatore "Fronte della Gioventù"
(1920 - 1929)
FAG fot I 0356
|
1862 |
Alfonso Gatto a una mostra alla Galleria Penelope, Roma
(1966)
FAG fot I 0357
|
1863 |
Graziana Pentich alla ‘Prima rassegna Nazionale di Pittura’, Amalfi, ottobre 1966
(1966)
FAG fot I 0358
|
1864 |
Alfonso Gatto alla ‘Prima rassegna Nazionale di Pittura’, Amalfi, ottobre 1966
(1966)
FAG fot I 0359
|
1865 |
Alfonso Gatto e Edoardo Bruno alla ‘Prima rassegna Nazionale di Pittura’, Amalfi, ottobre 1966
(1966)
FAG fot I 0360
|
1866 |
Alfonso Gatto e Giuseppe Ungaretti, Roma
(1966 - 1967)
FAG fot I 0361
|
1867 |
Mario Stefanile e Alfonso Gatto alla Galleria-libreria ‘L’Incontro’ di Saerno [Gatto presenta il suo ultimo libro di versi “La storia delle vittime” (Premio Viareggio 1966)]
(1966 luglio)
FAG fot I 0362
|
1868 |
Alfonso Gatto firma le copie di “La storia delle vittime” (Premio Viareggio 1966) alla Galleria-libreria ‘L’Incontro’ di Salerno – luglio 1966
(1966)
FAG fot I 0363
|
1869 |
Presentazione dell’ultimo libro di versi di Alfonso Gatto, “La storia delle vittime” (Premio Viareggio 1966) alla Galleria-libreria L’Incontro di Salerno: alla sinistra di Alfonso il fratello Nicola Gatto e Filiberto Menna
(1966 luglio)
FAG fot I 0364
|
1870 |
Enrico Vallecchi e Alfonso Gatto alla Galleria-libreria ‘L’Incontro’ di Salerno, 4 giugno 1966
(1966 giugno 4)
FAG fot I 0364/1
|
1871 |
[Mostra alla Galleria-libreria L’Incontro di Salerno per il per il Premio Viareggio 1966 conferito a Alfonso Gatto per “La storia delle vittime”]
(1966)
FAG fot I 0365
|
1872 |
Libreria ‘L’Incontro’ di Salerno. Mostra in occasione del Premio Viareggio 1966 [conferito a Alfonso Gatto per “La storia delle vittime”]
(1966)
FAG fot I 0366
|
1873 |
Castelgandolfo, 1967. Graziana Pentich col figlio Leone a 17 anni
(1967)
FAG fot I 0367
|
1874 |
Alfonso Gatto a un convegno de “L’Approdo” (RAI), Firenze 1966 (alle spalle di A.Gatto, Giulio Cattaneo)
(1966)
FAG fot I 0368
|
1875 |
Alfonso Gatto a un convegno de “L’Approdo” (RAI), Firenze 1966
(1966)
FAG fot I 0369
|
1876 |
[Toni Toniato, Graziana Pentich, Alfonso Gatto a Venezia nel luglio del 1966 (dopo il ‘Viareggio’ a gatto) [nei giardini della Biennale]]
(1966 luglio)
FAG fot I 0370
|
1877 |
Venezia, luglio 1966. Virgilio Guidi e Alfonso Gatto [nei giardini della Biennale]
(1966 luglio)
FAG fot I 0371
|
1878 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich a Venezia nel luglio 1966 [nei giardini della Biennale]
(1966 luglio)
FAG fot I 0372
|
1879 |
Venezia, 1966. Virgilio Guidi e Alfonso Gatto nei giardini della Biennale
(1966 luglio)
FAG fot I 0372/1
|
1880 |
Premio Viareggio 1966 [conferito ad Alfonso Gatto per “La storia delle vittime”]. In primo piano, la prima a destra è Graziana Pentich; accanto la signora Sapegno, vicina alla la signora Macchia
(1966)
FAG fot I 0373
|
1881 |
Alfonso Gatto al ‘Premio Viareggio 1966’
(1966)
FAG fot I 0374
|
1882 |
Premio Viareggio 1966. A. Gatto e Luciano Luisi
(1966)
FAG fot I 0375
|
1883 |
Alfonso Gatto al ‘Premio Viareggio 1966’
(1966)
FAG fot I 0376
|
1884 |
1966. Alfonso Gatto festeggiato al ‘Premio Viareggio’
(1966)
FAG fot I 0377
|
1885 |
Il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, consegna ad Alfonso Gatto il ‘Premio Rustichello’ per l’anno 1959
(1959)
FAG fot I 0378
|
1886 |
Cerimonia per il ad Alfonso Gatto tra Piero Chiara (di spalle) e Vanni Scheiwiller, al “Premio Rustichello”, a Pisa, vinto da Gatto, nel 1959
(1959)
FAG fot I 0379
|
1887 |
Alfonso Gatto a Pisa per il ‘Premio Rustichello 1959 (alle sue spalle lo scrittore Pietro Chiara, con gli occhiali)
(1959)
FAG fot I 0380
|
1888 |
Alfonso Gatto nella casa di viale Carso, 69 a Roma
(1966 - 1967)
FAG fot I 0381
|
1889 |
Alfonso Gatto e Graziana P. nella casa di viale Carso 69
(1966 - 1967)
FAG fot I 0382
|
1890 |
Alfonso Gatto con “Chicco”, dipinto di G. Pentich; Roma, viale Carso 69
(1966 - 1967)
FAG fot I 0383
|
1891 |
Alfonso Gatto
(1945)
FAG fot I 0384/1
|
1892 |
Alfonso Gatto e Elio Vittorini (nei pressi della casa ed. Mondadori)
(1955 - 1956)
FAG fot I 0385/1
|
1893 |
[Alfonso Gatto e il figlio Leone allo Studio Selvaggi-Ortega in via del Vantaggio a Roma]
(1973 aprile - 1973 maggio)
FAG fot I 0386/1
|
1894 |
[Alfonso Gatto e il figlio Leone allo Studio Selvaggi-Ortega in via del Vantaggio a Roma]
(1973 aprile - 1973 maggio)
FAG fot I 0387/1
|
1895 |
[Alfonso Gatto e il figlio Leone allo Studio Selvaggi-Ortega in via del Vantaggio a Roma]
(1973 aprile - 1973 maggio)
FAG fot I 0388/1
|
1896 |
[Rappresentazione teatrale]
(terzo quarto sec. XX)
FAG fot I 0389/1
|
1897 |
Rappresentazione teatrale
(terzo quarto sec. XX)
FAG fot I 0390/1
|
1898 |
A. Gatto intervista Carlo Carrà alla TV, Milano 1962
(1962 giugno)
FAG fot I 0391/1
|
1899 |
Commemorazione di Giuseppe De Robertis (da sinistra: Leone Piccioni, Giuseppe Ungaretti, Enrico Falqui, Alfonso Gatto)
(1963)
FAG fot I 0392/1
|
1900 |
Alfonso Gatto fa il pittore a Salerno
(1968 - 1969)
FAG fot I 0393/1
|
1901 |
Alfonso Gatto fa il pittore a Salerno
(1968 - 1969)
FAG fot I 0394/1
|
1902 |
Venezia, primavera 1955. Virgilio Guidi e Alfonso Gatto al Bar della Fenice
(1955 marzo - 1955 maggio)
FAG fot I 0395/1
|
1903 |
[Ritratto di Alfonso Gatto]
(1926)
FAG fot I 0396/1
|
1904 |
[Alfonso Gatto bambino con il fratello Nicola a Salerno]
([circa 1911] - [circa 1913])
FAG fot I 0397/1
|
1905 |
[Fotografia di gruppo del Liceo Torquato Tasso di Salerno] Alfonso Gatto è il primo a sinistra, seduto, sostenendo la faccia
(1926 giugno)
FAG fot I 0398/1
|
1906 |
[Ad una mostra di scultura a Torino nel 1947: Alfonso Gatto tiene sottobraccio Luigi Spazzapan, che tiene sottobraccio lo scultore Umberto Mastroianni. Mattia Moreni è il primo a sinistra, Raf Vallone il primo a destra, l’architetto Ettore Sottsass tra Gatto e Spazzapan]
(1947)
FAG fot I 0400/1
|
1907 |
[Ritratto di Alfonso Gatto]
(1928 - 1929)
FAG fot I 0401/1
|
1908 |
Alfonso Gatto verso i vent’anni
(1928 - 1929)
FAG fot I 0402/1
|
1909 |
[Dipinto di Domenico Cantatore “Ritratto di Alfonso Gatto” (1939)]
([circa 1940] - terzo quarto sec. XX)
FAG fot I 0403/1
|
1910 |
Alfonso Gatto con ignoto
([circa 1940])
FAG fot I 0404/1
|
1911 |
[Maggio 1955 a Salerno. Leone con nonna Erminia (madre di Alfonso Gatto)]
(1955 maggio)
FAG fot I 0405/1
|
1912 |
Erminia Albirosa Gatto – Salerno (madre di Alfonso Gatto) maggio 1955
(1955 maggio)
FAG fot I 0406/1
|
1913 |
Alfonso Gatto, Milano, prima della guerra
(1936 - 1937)
FAG fot I 0407
|
1914 |
Roma, 1948. Graziana Pentich a l'Unità di via IV novembre
(1948)
FAG fot II 0001
|
1915 |
Roma, 1949 – Piazza del Popolo. Graziana Pentich (a 4 mesi dalla nascita di Leone)
(1949)
FAG fot II 0002
|
1916 |
Alfonso Gatto a Milano
(1950 - 1951)
FAG fot II 0003
|
1917 |
Alfonso Gatto a Milano
(1950 - 1951)
FAG fot II 0004
|
1918 |
Alfonso in Puglia, con Ugo Vittorini (e il fotografo Paul M. Pietzsch). Estate 1950 [inviato per "Epoca"]
(1950)
FAG fot II 0005
|
1919 |
Alfonso in Puglia – estate 1950 [inviato per "Epoca"]
(1950)
FAG fot II 0006
|
1920 |
Alfonso Gatto e Ugo Vittorini (fratello di Elio), estate 1950. Viaggio in Puglia per Epoca
(1950)
FAG fot II 0007
|
1921 |
Ugo Vittorini, fratello di Elio, Alfonso Gatto inviati di Epoca per un servizio sulla Puglia – estate 1950
(1950)
FAG fot II 0007/1
|
1922 |
Alfonso Gatto, inviato del settimanale Epoca, in viaggio per Ancona - gennaio 1955 [per un servizio sui Santuari]
(1955 gennaio)
FAG fot II 0008
|
1923 |
Alfonso Gatto, inviato del settimanale Epoca, in viaggio per Ancona - gennaio 1955 [per un servizio sui santuari]
(1955 gennaio)
FAG fot II 0009
|
1924 |
Alfonso Gatto, inviato del settimanale Epoca, in viaggio per Ancona - gennaio 1955. Servizio sui ‘Santuari’
(1955 gennaio)
FAG fot II 0009/1
|
1925 |
Alfonso Gatto a Epoca
(1956)
FAG fot II 0010
|
1926 |
A. Gatto a Epoca – Milano 1956 (accanto a Gatto è Mino Monicelli)
(1956)
FAG fot II 0011
|
1927 |
Alfonso Gatto e Mino Monicelli a Epoca
(1956)
FAG fot II 0012
|
1928 |
Alfonso Gatto a Epoca
(1956)
FAG fot II 0013
|
1929 |
Alfonso Gatto a Epoca
(1956)
FAG fot II 0014
|
1930 |
Alfonso Gatto a Epoca con alcuni collaboratori della rivista mondadoriana
(1956)
FAG fot II 0014/1
|
1931 |
Leone “felice” tra i suoi amici, trovati occasionalmente nel parco, a Milano. (La sua natura è tutta intera in questa stupenda immagine di Ugo Mulas)
(1955)
FAG fot II 0015
|
1932 |
Alfonso Gatto, nel bar del Parco di Milano, fotografato dall’amico Ugo Mulas
(1955)
FAG fot II 0016
|
1933 |
Leone con l’armatura (in omaggio al suo amico Don Chisciotte)
(1955)
FAG fot II 0017
|
1934 |
Leone sheriffo
(1955)
FAG fot II 0018
|
1935 |
Leone fa lo sceriffo
(1955)
FAG fot II 0018/1
|
1936 |
Alfonso Gatto
(1955)
FAG fot II 0019
|
1937 |
Parco di Milano, 1955. Graziana Pentich fotografata da Ugo Mulas
(1955)
FAG fot II 0020
|
1938 |
Alfonso Gatto al Don Lisander dopo la premiazione [del] Bagutta
(1956 marzo 21)
FAG fot II 0021
|
1939 |
Alfonso Gatto a "Epoca"
(1956 - 1957)
FAG fot II 0022
|
1940 |
Alfonso Gatto nella casa di via Corridoni 39
(1955)
FAG fot II 0023/1
|
1941 |
Salerno, 9 marzo 1963. Omaggio alla poesia di A. Gatto a cura della Amministrazione Comunale di Salerno e dell’Associazione salernitana della stampa. (Tra le signore in primo piano, da destra: Lina Gatto Jollo, Wanda Gatto, Emilia Gatto Libertino, Graziana Pentich)
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0024
|
1942 |
Alfonso Gatto durante il ricevimento in suo onore al Palazzo di Città, a cura della Amministrazione Comunale e dell’Associazione salernitana della stampa. (Nella foto: Alfonso Gatto e il fratello dott. Nicola Gatto)
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0025
|
1943 |
Alfonso Gatto durante il ricevimento in suo onore al Palazzo di Città [a Salerno]
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0026
|
1944 |
Alfonso Gatto durante la manifestazione in suo onore nella sua città a cura della Amministrazione Comunale e dell’Associazione salernitana della stampa
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0027
|
1945 |
Alfonso Gatto durante la manifestazione in suo onore nella sua città a cura della Amministrazione Comunale e dell’Associazione salernitana della stampa
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0028
|
1946 |
Salerno, Palazzo di Città: il sindaco [Alfonso] Menna, la Giunta comunale e tutte le autorità cittadine rendono omaggio al poeta Alfonso Gatto – (presentatore G. Pampaloni)
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0029
|
1947 |
Alfonso Gatto firma alcune copie dei suoi libri di poesia durante la manifestazione in suo onore al Palazzo di Città, presenti il sindaco [Alfonso] Menna, la Giunta comunale, e tutte le autorità cittadine
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0030
|
1948 |
La città di Salerno rende omaggio al poeta Alfonso Gatto. Gatto col sindaco Alfonso Menna
(1963 marzo 9)
FAG fot II 0030/1
|
1949 |
Roma, viale Medaglie d’oro, 143. Alfonso Gatto, il figlio Leone e Graziana, nella ‘casa rossa’, col gatto Chicco
(1963)
FAG fot II 0031
|
1950 |
Alfonso Gatto et famiglia, col felino (Chicco) di nome e di fatto, compreso [nella ‘casa rossa’ di viale Medaglie d’oro a Roma]
(1963)
FAG fot II 0031/1
|
1951 |
Villa Idania. Garda sul lago – Natale-Capodanno 1962-1963. A. Gatto, Leone, Graziana P. ripresi da Mike Noble, scultore
(1963 dicembre - 1964 gennaio)
FAG fot II 0032
|
1952 |
“I gatto” oppure “I Gatti”, come erano chiamati, a Garda, Alfonso Graziana e Leone dagli amici Ida e Michael Noble
(1963 dicembre - 1964 gennaio)
FAG fot II 0032/1
|
1953 |
[Alfonso Gatto alla redazione di "Epoca"]
(1955)
FAG fot II 0033/1
|
1954 |
[Ritratto di Aldebrando Pizzetti con dedica]
(1961)
FAG fot II 0034
|
1955 |
Graziana Pentich e Corrado Cagli. Mostra antologica di Corrado Cagli, Palermo, 1967 [25 marzo-25 aprile], Villa Igea
(1967 marzo 25 - 1967 aprile 25)
FAG fot II 0035
|
1956 |
Corrado Cagli alla grande Mostra antologica dei suoi dipinti a Palermo, presentato da Giuseppe Ungaretti - 25 marzo-25 aprile, 1967 (Graziana Pentich è la terza da destra)
(1967 marzo 25 - 1967 aprile 25)
FAG fot II 0036
|
1957 |
Alfonso Gatto a Milano
(1966)
FAG fot II 0037
|
1958 |
Alfonso Gatto a Milano
(1966)
FAG fot II 0038
|
1959 |
Alfonso Gatto (nei pressi di San Vittore, Milano 1966)
(1966)
FAG fot II 0039
|
1960 |
Alfonso Gatto a Milano, 1966 (nei pressi di San Vittore)
(1966)
FAG fot II 0040
|
1961 |
Alfonso Gatto a Milano
(1966)
FAG fot II 0041
|
1962 |
Alfonso Gatto a Milano
(1966)
FAG fot II 0042
|
1963 |
Alfonso Gatto a Milano, nei pressi di San Vittore
(1966)
FAG fot II 0043
|
1964 |
Alfonso Gatto a Milano
(1966)
FAG fot II 0044
|
1965 |
Alfonso Gatto a Milano
(1966)
FAG fot II 0045
|
1966 |
Alfonso Gatto a Milano
(1966)
FAG fot II 0046
|
1967 |
Alfonso Gatto a Milano
(1967 ottobre - 1967 novembre)
FAG fot II 0047
|
1968 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich a Milano, 1967
(1967 ottobre - 1967 novembre)
FAG fot II 0048
|
1969 |
Alfonso Gatto a Milano [ai Giardini della Guastalla]
(1967 ottobre - 1967 novembre)
FAG fot II 0049
|
1970 |
Alfonso Gatto a Milano [ai Giardini della Guastalla]
(1967 ottobre - 1967 novembre)
FAG fot II 0050
|
1971 |
Alfonso Gatto a Milano [ai Giardini della Guastalla]
(1967 ottobre - 1967 novembre)
FAG fot II 0051
|
1972 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich a Milano
(1967 ottobre - 1967 novembre)
FAG fot II 0052
|
1973 |
Alfonso Gatto, Milano [ai Giardini della Guastalla]
(1967 ottobre - 1967 novembre)
FAG fot II 0053
|
1974 |
Alfonso Gatto a Roma, nella abitazione viale Carso, 69
(1968)
FAG fot II 0054
|
1975 |
Alfonso Gatto nell’abitazione romana di viale Carso 69
(1968)
FAG fot II 0055
|
1976 |
Alfonso Gatto nell’abitazione romana di viale Carso 69
(1968)
FAG fot II 0055/1
|
1977 |
Alfonso Gatto e Graziana Pentich Roma, in viale Carso, 69
(1965 - 1966)
FAG fot II 0056
|
1978 |
Alfonso Gatto nella casa di viale Carso 69, a Roma - 1965
(1965 - 1966)
FAG fot II 0057
|
1979 |
Alfonso Gatto nella abitazione viale Carso, 69. Roma, 1965
(1965 - 1966)
FAG fot II 0058
|
1980 |
Alfonso Gatto (nella abitazione viale Carso 69, a Roma) - 1965
(1965 - 1966)
FAG fot II 0059
|
1981 |
Alfonso Gatto e il figlio Leone in viale Carso, 69, a Roma, 1966 – La stanza di Leone
(1965 - 1966)
FAG fot II 0060
|
1982 |
Alfonso Gatto sul balcone della sua abitazione di viale Carso, 69. Roma, 1965
(1965 - 1966)
FAG fot II 0061
|
1983 |
A. Gatto, in viale Carso 69 – a Roma (1965)
(1965 - 1966)
FAG fot II 0062
|
1984 |
Alfonso Gatto a Roma, nella abitazione di viale Carso 69 (1965)
(1965 - 1966)
FAG fot II 0062/1
|
1985 |
Alfonso Gatto nello studio di Graziana Pentich, in viale Carso 69. Roma, 1965. Sul cavalletto “Vele” di Graziana Pentich (1964) (Coll. Sartori - Venezia)
(1965)
FAG fot II 0062/2
|
1986 |
Alfonso Gatto a Milano alla presentazione del volume “Il vaporetto”, Nuova Accademia ed., 1965
(1965)
FAG fot II 0063
|
1987 |
Alfonso Gatto alla presentazione del volume “Il vaporetto” (poesie per bambini con disegni di Graziana Pentich e un disco con la voce del poeta) edizioni Nuova Accademia - Milano 1965
(1965)
FAG fot II 0064
|
1988 |
Alfonso Gatto, a Milano, presenta “Il vaporetto”, poesie per bambini, con illustrazioni di Graziana Pentich – Nuova Accademia Ed., 1965
(1965)
FAG fot II 0064/1
|
1989 |
Alfonso Gatto (accanto ad un “Autoritratto” di Ottone Rosai). 1963, Roma, viale M. d’oro
(1963)
FAG fot II 0065/1
|
1990 |
[Riproduzioni di dipinti che ritraggono Alfonso Gatto e familiari]
(ultimo quarto sec. XX)
FAG fot II 0066-0073
|
1991 |
[Ritratto di Saverio Gatto, zio del poeta Alfonso]
(1948 - 1949)
FAG neg 0001
|
1992 |
[Alfonso Gatto e Leonardo Sinisgalli a Milano nel 1933, fotografati dall'amico pittore Domenico Cantatore]
(1933 - 1934)
FAG neg 0002
|
1993 |
[Graziana col piccolo Leone all'albergo L'Orio di Carate Urio]
(1950 maggio 14)
FAG neg 0003
|
1994 |
[Alfonso Gatto e Gianni Rodari / Graziana Pentich con ignota]
(1950 maggio 14)
FAG neg 0004a-b
|
1995 |
[La famiglia Gatto in vacanza a Branzi (Val Brembana)]
(1951 agosto)
FAG neg 0005-0012
|
1996 |
[La famiglia Gatto in vacanza a Salerno]
(1953 settembre)
FAG neg 0013-0018
|
1997 |
[Alfonso Gatto in casa di Alberto Mondadori a Milano, per una serata in occasione del Premio Hemingway]
(1953 febbraio 17)
FAG neg 0019
|
1998 |
[Ritratti di Alfonso Gatto e del figlio Leone]
(1954)
FAG neg 0020-0023
|
1999 |
[Alfonso Gatto e il figlio Leone ai giardini della Guastalla di Milano]
(1954 settembre)
FAG neg 0024-0027
|
2000 |
[Alfonso Gatto e Graziana Pentich in barca a vela a Rapallo, ospiti dello scultore Michael Noble]
(1954 dicembre - 1955 gennaio)
FAG neg 0028-0031
|
2001 |
[Vacanza della famiglia Gatto a Salerno e in costiera amalfitana per la Pasqua 1954]
(1954)
FAG neg 0032-0033
|
2002 |
[Alfonso Gatto e in Piazza del popolo a Roma con lo scultore Amerigo Tot, l’attore Raf Vallone e altri conoscenti]
(1957)
FAG neg 0034-0045
|
2003 |
[Alfonso Gatto e Graziana Pentich nella casetta ai faraglioni, Capri, estate 1961]
(1961)
FAG neg 0046-0050
|
2004 |
[Alfonso Gatto a Salerno]
(1968 - 1969)
FAG neg 0051-0053
|