|||
Cappellanie
656
"Jus patronato dei Derelitti ora orfanotrofi in Stradella nella chiesa parrocchiale sotto il titolo di tutti i santi subcessivamente detta di S. Antonio".
(1652 giugno 8 - 1885 agosto 12)
b. 195, tit. XL, fasc. 1
657
"Legato Nabona Nicolò - Messa quotidiana nell'oratorio dei derelitti".
(1695 novembre 16 - 1841 settembre 13)
b. 195, tit. XL, fasc. 2
658
"Altare dell'Annunciata nella chiesa parrocchiale di S. Maria Corte Cremona".
(1631 agosto 8 - 1783 giugno)
b. 195, tit. XL, fasc. 3
"Jus patronato dei Derelitti ora orfanotrofi in Stradella nella chiesa parrocchiale sotto il titolo di tutti i santi subcessivamente detta di S. Antonio".

"Jus patronato dei Derelitti ora orfanotrofi in Stradella nella chiesa parrocchiale sotto il titolo di tutti i santi subcessivamente detta di S. Antonio". (1652 giugno 8 - 1885 agosto 12)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 195, tit. XL, fasc. 1

Nomine di diversi presbiteri a cappellani della cappellania di Ognissanti della chiesa parrocchiale di Stradella, conferite dalla curia vescovile di Pavia.
Investitura della curia vescovile di Pavia a Giovanni Battista de Magistris, cappellano della cappellania suddetta, di una pezza di terra di pertiche 9 in Stradella.
Convocati del pio luogo dei derelitti di Pavia relativi alla nomina di diversi cappellani.
Autorizzazione dell’amministrazione dell’orfanotrofio maschile di Pavia a Pietro Antonio Gavina fu Donato, per l’acquisto di beni della cappellania in base alla perizia di Francesco Obicini fu Luigi di Pavia, ingegnere della congregazione di Carità di Pavia.
Vendita dell’orfanotrofio maschile a Pietro Antonio Gavina di una pezza di terra coltiva e a vigna di pertiche 6 circa in Stradella e dei diretti domini di alcuni fondi in Stradella.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cart., cc. 161, num. rec.; presente foro di filza

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD0162EF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]