Comune di Sondrio
Condizione giuridica: pubblico
Macrotipologia: Ente pubblico territoriale
Cenni storico istituzionali:
Comune del Terziere di Mezzo della Valtellina, di cui fu capoluogo dall’inizio del governo grigionese fino al 1797, fu anche capo di pieve.
Il suo toponimo si trova citato per la prima volta su un atto del 1067 per la vendita di un terreno ad Ossuccio.
Sotto la famiglia Capitanei, nell’ XII secolo, fu fortificato, per poi passare prima sotto i Visconti (nel 1336) e successivamente sotto gli Sforza.
Inizialmente legata territorialmente alla Valmalenco (che ottenne la propria autonomia nel XIV secolo) risultava divisa nelle cinque quadre di Maione, Rovoledo, Dosso, Triangia e Piazza. Queste con due deputati ognuna presenziavano i diversi consigli di comunità fino al 1785, tempo in cui l’apertura consigliare fu permessa ai soli decani.
Il 2 dicembre 1797 Sondrio fu, poi, inserito come capoluogo nel V° Distretto della Valtellina e dal 1801 presiedette il III° Distretto del Dipartimento del Lario. Nel 1805 fu centralità del I° cantone del Regno d’Italia e successivamente di quello del Regno Vittorio Veneto.
Contatti:
- Pec: protocollo@cert.comune.sondrio.it [Comune]
- Email: info@comune.sondrio.it
- Telefono: 0342 526111 [Comune]
- Email: biblioteca@comune.sondrio.it
- Telefono: 0342 526273 [Biblioteca]
Referente: GarbagnatiB@comune.sondrio.it
Collegamenti:
- https://www.comune.sondrio.it
- https://biblioteche.provinciasondrio.it/library/biblioteca-rajna-di-sondrio/
Sedi
Deposito
La sede della parte del fondo Quadrio relativo al presente inventario è la Biblioteca Pio Rajna situata in via IV Novembre n. 20 a Sondrio.
BREVE STRORIA:
La Biblioteca Civica nasce nel 1861 grazie alle donazioni di alcuni illustri cittadini di Sondrio.
Viene inaugurata ufficialmente il 1 luglio 1862 presso casa Maffei in via Lavizzari.
Nel 1887 viene trasferita presso l’edificio dell’ex filanda Vallaperta, nell’area attualmente occupata dalla scuola Ligari e dagli edifici circostanti, già sede della Regia Scuola Normale, delle Civiche scuole elementari femminili e dell’asilo – giardino d’infanzia.
Nel 1930 è la volta di un trasferimento della sede presso Palazzo Sassi per accogliere la donazione della biblioteca personale del concittadino Pio Rajna; la donazione verrà concretizzata nel 1931 e la biblioteca verrà intitolata all’illustre filologo.
Nel 1933 muore il nobile Emilio Quadrio e nel 1936 la vedova, Teresa Tua Quadrio, dona al Comune la residenza familiare con vincolo di destinazione ad attività culturali.
Nel 1936 la Biblioteca viene quindi trasferita in Villa Quadrio, edificio storico risalente ai primi anni del novecento.
Attualmente la Biblioteca Rajna occupa una superficie di circa 1800 mq, suddivisa in tre piani, di cui due completamente accessibili agli utenti ed un seminterrato adibito a deposito di libri e periodici.
Biblioteca Pio Rajna
Via Nazionale 20
23100 Sondrio
Italia
Compilatori
- Inserimento dati: Lorenza Fumagalli (archivista)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/custodians/2157