|||
1 - Bollettino ufficiale

1 - Bollettino ufficiale (1900 gennaio 15 - 1920 dicembre 31)

24 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Altre denominazioni:

  • Bollettino ufficiale dell'Unione Lombarda fra i negozianti di Vini e delle Società Enotartrica e Servizio Serbatoi (O) | Annotazioni: I cambiamenti di denominazione seguono i cambi statutari dell'ente produttore
  • Bollettino dell'Unione Italiana Vini (O) | Annotazioni: I cambiamenti di denominazione seguono i cambi statutari dell'ente produttore

Metri lineari: 0.5

Consistenza archivistica: 24 volumi

La serie raccoglie rilegati in volume per anno di pubblicazione i numeri dal n. 1 anno I al numero 12 anno XIX del Bollettino ufficiale dell'Unione Lombarda fra i negozianti di Vini e delle Società Enotartrica e Servizio Serbatoi, e successive denominazioni.

Storia archivistica:

Il Bollettino Ufficiale dell’Unione Lombarda fra i negozianti di vini e delle Società Enotartrica (denominazione iniziale delle pubblicazione poi più volte variata in funzione dei cambi di denominazione dell’ente produttore) raccoglie gli atti ufficiali dell’ente produttore oltre a portare notizie sul settore vitivinicolo italiano. Il compito di pubblicare gli atti ufficiali e di riferire delle attività dell’ Unione Lombarda fra i Negozianti di vini era stato in un primo momento assunto dal Giornale Vinicolo Italiano di Casale Monferrato, cui si sostituì a partire dal 15 gennaio del 1900 (anno I n. 1) il Bollettino Ufficiale dell’Unione Lombarda fra i Negozianti di Vini e della Società Enotartrica. La pubblicazione del Bollettino verrà sospesa nel 1911 (in seguito a questa prima sospensione la comunicazione degli atti ufficiali dell’Unione sarà affidata per qualche tempo al giornale milanese “Il Sole”) e poi di nuovo nel 1913 per poi essere ripresa a partire dal giugno 1918 e interrompersi definitivamente due anni dopo, con la stampa di un ultimo numero datato 31 dicembre 1920 (anno XIX, n 12).
A partire dal gennaio dell’anno 1921 il Bollettino si trasformerà radicalmente nel formato e nel contenuto, negli scopi e nelle finalità diventando Enotria, Rivista dell’Industria e del Commercio del Vino.

Nota: La denominazione Unione Lombarda tra negozianti di Vino fu modificata in Unione Italiana fra negozianti di Vini con l’approvazione di un nuovo statuto dell’associazioni il il 7 febbraio 1905, e ancora nel 1919 in Unione Italiana Vini per effetto di un’ulteriore modifica statutaria voluta dall’Assemblea straordinaria del 29 marzo 1919. Tali cambiamenti di denominazione hanno effetto sul titolo del Bollettino.

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso:

liberamente accessibile

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

discreto

Fonti

  • Benatti_2019 = Francesco Emanuele Benatti ... et al, 1928-2018. 90 anni di storia del Corriere vinicolo, con antologia ragionata degli articoli e un profilo storico dell'Italia dal 1928 ad oggi ricostruito attraverso le pagine del Corriere della Sera, Unione Italiana Vini, 2019

Compilatori

  • Prima redazione: Francesco Emanuele Benatti (archivista) - Data intervento: 30 ottobre 2020