|||
Registri di classe

Registri di classe (1945 - 1977)

919 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Altre denominazioni:

  • Registri di classe della Scuola elementare statale speciale all'Aperto "Casa del Sole" di via Giacosa 46 (O) | Annotazioni: dal 1965
  • Registri di classe della Scuola elementare all'aperto "Casa del Sole" di via Giacosa 46 (O) | Annotazioni:

Consistenza archivistica: regg. 919

Questa sottoserie comprende i registri di classe dalla prima alla quinta delle sezioni maschile, femminile e mista della Scuola elementare all'aperto "Casa del Sole" di via Giacosa 46; organizzati per anno scolastico a partire dall'a.s. 1945/46 fino all'a.s. 1976/77. Ogni registro contiene informazioni sulla composizione delle classi, sui verbali d’esame, sui programmi mensili delle diverse materie, nonché resoconti interessantissimi sulla vita scolastica sotto forma di diario. Col passare degli anni il registro cambia forma grafica ma sostanzialmente i campi presenti, mutano di nome ma non nella sostanza.
All'interno quindi il registro, generalmente sottoscritto dall'insegnante titolare e dal direttore didattico, risulta così organizzato:
− Notizie statistiche: numero complessivo degli alunni e prospetto mensile dei giorni di lezione a scuola; alla fine degli anni Sessanta sulla coperta del registro compaiono inoltre i campi "Le visite dell'autorità" e il "Numero dei giorni di lezione".
− Elenco degli alunni contenente per ognuno/a: n. ordine, cognome e nome, paternità, professione paterna, cognome e nome della madre, data di nascita, luogo di nascita, abitazione, la data d’iscrizione alla classe, quindi indicazioni sulla provenienza o meno da scuola pubblica, se ripetente, sull’anno dell’ultima vaccinazione, sull’iscrizione eventuale al Patronato, completate da − Registro delle assenze: con n. ordine, cognome e nome, giorni di assenza distinti per mese e numero totale.
− Votazioni: per ogni alunno/a: n. ordine, cognome e nome, i voti di profitto relativi alle singole materie, per i tre trimestri dell’anno e per lo scrutinio finale, risultato dello scrutino, osservazioni “sul carattere e l’attitudine allo studio di ogni scolaro”.
− Votazioni degli esami per gli alunni/e interessati/e dal passaggio tra le classi: n. ordine, cognome e nome, i voti di profitto relativi alle singole materie, distinti tra prima e seconda sessione d’esame, note.
− Registro degli alunni privatisti: n. ordine, cognome e nome, paternità, maternità, luogo e data di nascita, scuola di provenienza, indirizzo della famiglia, voti di profitto riguardanti ogni materia per la prima e la seconda sessione, nonché risultato finale degli esami assegnato dalla commissione esaminatrice.
− Scrutini e Verbali per la prima e seconda sessione d‘esame, rispettivamente in giugno e settembre, con dati sintetici sulle date, il numero degli allievi candidati e promossi e informazioni sulle prove scritte assegnate (testo del dettato, talvolta titolo del tema d’italiano, problema di aritmetica, tema dl disegno) sottoscritti dalla commissione esaminatrice.
− Piano mensile delle lezioni distinte per materie, affiancato dalla "Cronaca di vita della scuola e osservazioni sugli alunni", per i mesi da ottobre a giugno, sostituito a partire dall'a.s. 1961/62 dal "Piano personale di lavoro distribuito nel tempo (da aggiornare alla luce di una sempre più approfondita conoscenza della scolaresca)", ancora mutato dall'a.s. 1965/66 in "Piano delle lezioni mensili" e "Rilievi sullo svolgimento del programma".
E' possibile trovare nei registri inserite carte di natura scolastica (descritte nelle singole schede unità) tra cui si segnalano: specchietti delle votazioni delle sessioni d’esame, certificazioni rilasciate dalle direzioni di altre scuole o dalla scuola di via Giacosa inerenti alla frequenza degli alunni, relazioni finali degli insegnanti, pagelle scolastiche, elenchi di alunni, prove delle sessioni d'esame estive ed autunnali degli alunni, documentazione a carattere sanitario inerente agli scolari, programmi delle singole materie d'insegnamento, rilievi dell'insegnanti sulla mancata ammissione alla classe superiore di alunni, prove psicologiche di alunni a cura dell'Istituto di Psicologia sperimentale del comune di Milano (dati sensibilissimi), circolari del Provveditorato agli studi di Milano.
Risultano mancanti: a.s. 1948/49 registro 2 A maschile; a.s. 1953/54 registri delle classi I, II, III; a.s. 1957/58 registri della classe I B mista; a.s. 1961/62 registro 3 E mista; a.s. 1962/63 registri delle classi I, II, III, IV; a.s. 1965/66 registro 5 E; a.s. 1967/68 registro I B maschile; a.s. 1969/70 registro 4 D.
I registri degli a.s. 1970/71 e 1974/75 sono in parte ammalorati.

Compilatori

  • Schedatura: Enrica Panzeri (Archivista) - Data intervento: 15 marzo 2018