|||
Opere pie
588
Beneficio Rossi (e annessa cappellania scolastica): copia autentica dell'atto di pubblicazione del testamento di Carlo Giuseppe Rossi rogato il 26 marzo 1757 dal notaio Filippo Peverelli (1); cessione della casa di Carlo Giuseppe Rossi al Comune di Pellio, ad uso di abitazione del parroco; fondazione della vicaria perpetua (2) ad opera di Angela Antonia Domenica Rossi (1783).
(1757 - 1804)
cart. 38, fasc. 1
589
Legato Paolo Morelli (1): note, appunti e relazioni degli amministratori (2); passaggi d'amministrazione al Comune di Pellio e, successivamente, alla Congregazione di carità di Pellio Inferiore; definizione degli obblighi del Comune nell'esecuzione del legato; liste, note e rapporti informativi sull'affitto dei fondi e la riscossione delle rendite (1777 - 1813); conversione dei frutti da assegnarsi al parroco di Pellio Inferiore per l'insegnamento ai fanciulli (1804); bilanci preventivi, conti consuntivi, e "quinternetti delle attività e delle passività" (1818 - 1827); riscossione del capitale di lire 32,78 ricavato dalla vendita di un noce posto sul fondo denominato "Brolio" a Giovanni Maria Castellazzi (1817 - 1818). Contiene anche gli atti relativi alla liquidazione del debito di lire 600 contratto da Giovanni Battista Gobbi nel 1763 (3).
(1777 - 1832)
cart. 38, fasc. 2
590
Legato Girolamo Costa, per la distribuzione di pane e sale: note informative sui passaggi di proprietà del capitale e dei relativi obblighi; versamento di lire 1.400 da Carlo Costa al Comune di Pellio, a scarico del legato.
(1789 - 1794)
cart. 38, fasc. 3
591
Beneficio Rossi (1): nomina di cappellani; calcoli ed erogazioni delle rendite; relazioni e comunicazioni con il Cancelliere distrettuale di San Fedele; revisioni e accertamenti sui fondi di spettanza del beneficio; perizie di stima e consegna dei beni ai titolari.
(1791 - 1832)
cart. 39, fasc. 1
592
Cappellania scolastica don Giacomo Spazzi di Pellio Inferiore (1): precettazione a Francesco Sala (2) per la cessione della casa dallo stesso occupata e spettante al cappellano.
(1796 - 1797)
cart. 39, fasc. 2
593
Legato Giovanni Battista De Romerio: istanza di Giovanni Battista De Girolami (1) a favore di Donato Giumino, per l'esenzione dall'obbligo di adempimento del legato stesso.
(1800)
cart. 39, fasc. 3
594
Legato Antonio Rossi: istanza di Giuseppe Testori per l'esenzione dall'adempimento degli obblighi gravanti su un fondo di proprietà dello stesso legato.
(1800)
cart. 39, fasc. 4
595
Beneficio Rossi: istanza della Comunità di Pellio presso il Subeconomo dei benefici vacanti di Castiglione Intelvi per il mantenimento delle modalità di erogazione dello stipendio al maestro delle scuole elementari pubbliche, ovvero tramite le rendite del beneficio stesso.
(1816 - 1819)
cart. 39, fasc. 5
596
Beneficio Rossi (e annessa cappellania scolastica): procedimenti contro don Francesco Ronchetti, cappellano, per l'appropriazione indebita di un capitale di lire 345,14.
(1834 - 1838)
cart. 39, fasc. 6
597
Nomina e dimissioni di parroci e dei titolari della Cappellania scolastica Rossi (o Beneficio Rossi): comunicazioni con la Delegazione provinciale di Como e con il Commissario distrettuale di San Fedele.
(1846 - 1855)
cart. 39, fasc. 7
598
Beneficio Rossi (e annessa cappellania scolastica): rinuncia all'incarico di maestro di don Giuseppe Orsolini e proposte di alternative dallo stesso (1884 - 1885); causa e transazione tra il Comune di Pellio e l'Economato generale dei benefici vacanti di Milano (1) in merito alle modalità di adempimento dell'onere scolastico (atto rogato il 21 agosto 1886 dal notaio Primo Cigada di San Fedele).
(1884 - 1904)
cart. 39, fasc. 8
599
Soppressione di una delle due scuole elementari di Pellio Superiore, gestita con le rendite del Beneficio Rossi: istanza di privati cittadini per il ripristino del legato e per la nomina di un nuovo titolare.
(1886)
cart. 39, fasc. 9
600
Beneficio Rossi (e annessa cappellania scolastica): comunicazioni con il Subeconomo dei benefici vacanti di Castiglione in merito alla riscossione delle rendite e altre questioni relative alla gestione; esproprio del fondo, di proprietà del beneficio e identificato dal numero di mappale 463, per la costruzione della strada obbligatoria di collegamento tra Pellio Superiore e Pellio Inferiore.
(1889 - 1891)
cart. 39, fasc. 10
601
Beneficio Rossi: comunicazioni tra il Comune di Pellio e il Subeconomo dei benefici vacanti di Castiglione Intelvi in merito all'avvenuto pagamento della tassa sull'assegno annuale di lire 400 versato dal Beneficio al Comune a favore della scuola elementare.
(1893)
cart. 39, fasc. 11
602
Gestione e definizione delle modalità di adempimento del legato scolastico Rossi (o Beneficio Rossi): investitura di don Carlo Zannini a titolare del beneficio stesso; nomina di Ermenegildo Muttoni a maestro per gli anni scolastici 1904 - 1905 e 1905 - 1906; pagamenti dello stipendio allo stesso Muttoni e ricorso del parroco contro la nomina di quest'ultimo. Contiene anche l'istanza di assunzione del maestro Giuseppe Noli (1897).
(1897 - 1910)
cart. 39, fasc. 12
Soppressione di una delle due scuole elementari di Pellio Superiore, gestita con le rendite del Beneficio Rossi: istanza di privati cittadini per il ripristino del legato e per la nomina di un nuovo titolare.

Soppressione di una delle due scuole elementari di Pellio Superiore, gestita con le rendite del Beneficio Rossi: istanza di privati cittadini per il ripristino del legato e per la nomina di un nuovo titolare. (1886)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 39, fasc. 9

Codici identificativi:

  • MIUD00E2CB (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]