|||
Biglia (Castelletto Mendosio)
416
Acquisti e provenienze
(1714 - 1823)
b. 60, 1
417
Alienazioni a Salina Maurizio
(1857 - 1872)
b. 60, 2
418
Adattamenti, fabbriche e riparazioni. Demolizione del vecchio forno
(1856)
b. 60, 3,1
419
Adattamenti, fabbriche e riparazioni. Manutenzioni
(1825 - 1838)
b. 60, 3,2
420
Affittuari. Morone Francesco (1759 - 1766)
(1759)
b. 60, 4
421
Confini e coerenze
(1729 - 1826)
b. 60, 5
422
Fittabili. Novaldo Carlo Ambrogio (1676 - 1685)
(1676 - 1678)
b. 60, 6,1
423
Fittabili. Robecco Giovanni
(1699)
b. 60, 6,2
424
Fittabili. Lonatto Giuseppe (1715 - 1724)
(1714 - 1718)
b. 60, 6,3
425
Fittabili. Della Beffa Antonio (1728 - 1737)
(1728)
b. 60, 6,4
426
Fittabili. Tarantola Cristoforo (1739 - 1748)
(1739 - 1740)
b. 60, 6,5
427
Fittabili. Borsano Francesco (1748 - 1777)
(1748 - 1769)
b. 60, 6,6
428
Fittabili. Tarantola Francesco (1777 - 1786)
(1777 - 1787)
b. 60, 6,7
429
Fittabili. Robecco Bernardo Maria (1786 - 1795)
(1786 - 1787)
b. 60, 6,8
430
Fittabili. Annovazzi Carlo Antonio (1795 - 1804)
(1790 - 1801)
b. 60, 6,9
431
Fittabili. Ciocca Filippo e Giuseppe (1822 - 1830) (1)
(1823 - 1831)
b. 60, 6,10
432
Fittabili. Bianchi Antonio (1830 - 1840)
(1831 - 1841)
b. 60, 6,11
433
Fittabili. Salina Maurizio (1840 - 1867) (1)
(1840 - 1859)
b. 60, 6,12
434
Mappe e catasti
(1677 - 1795)
b. 61, 1
435
Oggetti comunali
(1828 - 1860)
b. 61, 2
436
Precari
(1842 - 1865)
b. 61, 3
437
"Progetto di permuta"
(1832 - 1843)
b. 61, 4
438
"Progetti di vendita"
(1831)
b. 61, 5
439
Ragioni d'acque
(1739 - 1862)
b. 61, 6
440
"Rovina e ricostruzione nel 1824"
(1824)
b. 61, 7
441
Strade ed accessi
(1729 - 1848)
b. 61, 8
442
"Tagli di piante e terreno per nuove strade"
(1794 - 1823)
b. 61, 9
443
"Trattative di vendita"
(1767 - 1787)
b. 61, 10
Acquisti e provenienze

Acquisti e provenienze (1714 - 1823)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 60, 1

Memorie relative alla provenienza della Cascina Biglia nel comune di Castelletto Mendosio, di ragione della concentrata causa pia Giovanni Pietro Gallarati. Rilascio di tali beni ai Luoghi pii elemosinieri da parte del livellario Giuseppe Antonio Annovazzi (1822).

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD00A1C7 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]