|||
Milano. Via Valpetrosa
854
Acquisti e convenzioni
(1776 - 1862)
b. 115, 1
855
Adattamenti, fabbriche e riparazioni
(1775 - 1862)
b. 115, 2
856
Affittuari In genere
(1830 - 1839)
b. 116, 1
857
Affittuari antichi
(1808 - 1830)
b. 116, 2
858
Affittuari (A - D): da Ballio Giovanni Alessandro a De Micheli Davide
(1831 - 1864)
b. 116, 3
859
Affittuari (G - Z): da Gaddi Sassi Angiola a Santambrogio Gaetano
(1804 - 1862)
b. 117
860
Alienazione a Lazzaroni Pietro
(1861 - 1866)
b. 118, 1
861
Confini e coerenze
(1837 - 1862)
b. 118, 2
862
"Immissione delle pluviali nel canale sotterraneo della contrada"
(1845 - 1849)
b. 118, 3
863
Incendi
(1846)
b. 118, 4
864
Mappe e catasti
(1855 - 1857)
b. 118, 5
865
"Notificazioni degli abitanti alla polizia"
(1850 - 1854)
b. 118, 6
866
Oggetti sanitari
(1852)
b. 118, 7
867
Pozzo
(1834 - 1860)
b. 118, 8
868
Precari
(1843 - 1864)
b. 118, 9
869
Progetto di livello
(1841)
b. 118, 10
870
Progetto di vendita
(1860)
b. 118, 11
871
"Ristauri alle contrade pei guasti avvenuti in conseguenza della Rivoluzione"
(1848)
b. 118, 12
Confini e coerenze

Confini e coerenze (1837 - 1862)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 118, 2

Posa di un braccio in ferro sulla facciata della casa da parte della Congregazione municipale di Milano. Autorizzazione concessa ai consorti Guscetti, titolari dell’utile dominio della casa di proprietà dei Luoghi pii elemosinieri al n. 3305, per l’esecuzione di opere murarie interessanti anche la casa al n. 3306. Disposizioni per la chiusura di una finestra aperta dai consorti Guscetti.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo; contiene un disegno

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD00A383 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]