|||
Beni comunali
97
Concessione a livello di un fondo a prato posto in Mezzegra e detto "Mezzegrino" dal Monastero dei Santi Faustino e Giovita di Campo di Lenno alla comunità di Mezzegra, dietro corresponsione di un canone annuo di lire 50: n. 2 copie autentiche dell'atto rogato il 21 luglio 1685 dal notaio Joannes Baptista Lauretus.
(1685)
cart. 4, fasc. 6
98
Apposizione di termini di confine tra i territori dei comuni di Lenno e Mezzegra: verbale del 17 agosto 1722 redatto dagli incaricati delle due comunità.
(1722)
cart. 4, fasc. 7
99
Vertenza tra il Comune di Mezzegra e il Comune di Lenno per l'utilizzo dei pascoli dell'Alpe di Lenno (località dette "Gaggiola", "Valle delle piode", "Abisso" e "Pasque", identificate dai numeri di mappale 15, 15 e 1/2, 5): tipo planimetrico dei fondi contesi, compilato dall'ing. Abbondio Ramponi (1871); relazioni e rapporti; accordi tra le parti; decreti e precetti del Magistrato camerale di Milano. Contiene anche una nota attestante i passaggi di proprietà del fondo in località "Abisso di mede" dal 1580.
(1772 - 1883)
cart. 4, fasc. 8
100
Alpe comunale di Mezzegra: vertenze con il Comune di Lenno per promiscuità di pascolo (1780 - 1883); provvedimenti per la cessione in affitto e per la revisione dei contratti e dei canoni (1878 - 1879); vertenza con il Comune di Lenno per un muro costruito da Giuseppe Longoni e Domenico Bardoli in località Abiso, al confine tra i due comuni.
(1780 - 1883)
cart. 4, fasc. 9
101
Affitti dell'Alpe comunale di Mezzegra per gli anni 1797 al 1863: capitolati, avvisi e atti d'asta; autorizzazioni del Prefetto del dipartimento del Lario, poi Prefetto di Como.
(1796 - 1858)
cart. 5, fasc. 1
102
Alpe comunale di Mezzegra detta "Alpetto": definizione dei diritti esercitati dall'affittuario sulle proprietà Pesenti - Fraquelli e Bona poste in territorio di Grona, già regolati da convenzioni tra le due comunità del 1635 e del 1832. Contiene anche n. 2 tipi planimetrici della prima metà del XIX secolo raffiguranti fondi usurpati dagli abitanti di Grona e posti in Mezzegra.
(inizio sec. XIX - 1942)
cart. 5, fasc. 2
103
Rinvenimento di un termine di confine tra i territori di Tremezzo (della giurisdizione comunale di Lenno ed Uniti) e Griante (della giurisdizione comunale di Menaggio) su un fondo delle proprietà costituenti Villa Sommariva a Tremezzo, in seguito a lavori di miglioria: istanza di Giovanni Battista Sommariva per l'esecuzione di una migliore assicurazione al terreno del detto termine.
(1811)
cart. 5, fasc. 3
104
Dichiarazione di irregolarità della visita eseguita sul Monte Codello dai periti Majocchi e Mezzegra: comunicazione del Vice Prefetto del Dipartimento del Lario.
(1811)
cart. 5, fasc. 4
105
Titoli di credito di proprietà del Comune di Mezzegra: riscossione delle quote spettanti al Comune nei riparti dei residui fondi di cassa risultati dalla gestione dell'ex Contado di Como; deposito e liquidazione di titoli di rendita del debito pubblico italiano e austriaco; investimento delle somme ricavate dalla riscossione di diversi livelli, entro l'1 aprile 1839, presso la Cassa di risparmio delle provincie lombarde di Milano.
(1819 - 1889)
cart. 5, fasc. 5
106
Stato patrimoniale del Comune di Mezzegra: prospetto generale con relativi allegati, verificato nel 1828.
(1828)
cart. 5, fasc. 6
107
Alienazione in via enfiteutica o definitiva di fondi comunali incolti: perizie tecniche; autorizzazioni e disposizioni del Commissario distrettuale di Menaggio; avvisi e atti d'asta; progetti e proposte.
(1831 - 1861)
cart. 5, fasc. 7
108
Livelli sui fondi comunali detti "Valle della bocchetta" e "Costa di mezzo": capitolato; trasferimento dei livelli a Oscar Magatti; proposta di vendita del dominio utile ad Attilio e Raimondo Gay Boggiani; approvazione della cessione del fontanile posto sul fondo "Valle della bocchetta" e del riscatto del fondo stesso (1908 - 1909). Contiene anche: capitolati, contratti, note e prospetti riguardanti i passaggi del dominio utile tra più possessori a titolo enfiteutico.
(1834 - 1909)
cart. 5, fasc. 8
109
Stato patrimoniale del Comune di Mezzegra: prospetto dei beni comunali alla data del 31 dicembre 1840, con allegata cartella delle spese fisse. Contiene anche un prospetto dei livelli esistenti sul territorio di Mezzegra desunto dal Catasto censuario compilato dopo il 1848.
([1840] - [1848])
cart. 5, fasc. 9
110
Livelli su fondi comunali incolti: capitolato e proposte di lottizzazione per l'alienazione enfiteutica di diversi terreni destinati all'agricoltura (1860 - 1863); perizie di stima; atti d'asta del 25 novembre 1863; contratti, accordi, reclami e comunicazioni con gli affittuari; atti di affrancazione; liquidazione delle tasse di registrazione; liquidazione delle competenze ai periti agrimensori.
(1860 - 1870)
cart. 6, fasc. 1
111
Concessione a livello di diversi fondi di proprietà del Comune di Mezzegra: copia autentica dell'atto rogato l'11 agosto 1864 dal notaio Giovanni Battista Pini di Dervio.
(1864)
cart. 6, fasc. 2
112
Vendita, dal Comune di Mezzegra a diversi compratori, di vari fondi posti sul territorio comunale: copia autentica dell'atto rogato l'11 agosto 1864 dal notaio Giovanni Battista Pini di Dervio.
(1864)
cart. 6, fasc. 3
113
Fondi intestati alla Comunità di Mezzegra nelle mappe catastali: tavole dei possessori e di descrizione dei fondi stessi.
(1864 - 1867)
cart. 6, fasc. 4
114
Cessione di terreni comunali posti nella valle di Azzano: istanza di Giacomo Abbate e autorizzazione della Prefettura di Como.
(1866 - 1867)
cart. 6, fasc. 5
115
Progetto di concessione in enfiteusi di fondi comunali già occupati e migliorati: minuta di stima e capitolato d'appalto.
(1867)
cart. 6, fasc. 6
116
Affitto dell'Alpe comunale di Mezzegra: autorizzazione al Sindaco a stare in giudizio contro Giuseppe Abbate, affittuario, per inadempienze al contratto compiute dallo stesso Abbate.
(1869)
cart. 6, fasc. 7
117
Concessione in enfiteusi di diversi fondi di proprietà del Comune di Mezzegra: copia autentica dell'atto rogato il 4 gennaio 1871 dal notaio Giovanni Battista Pini di Dervio.
(1871)
cart. 6, fasc. 8
118
Acquisto di un terreno incolto di proprietà della parrocchia di Lenno e già soggetto a servitù di pascolo a favore dei fruitori dell'Alpe di Mezzegra: istanza di Domenico Bolzani, parroco, conto delle competenze dovute all'ing. Giuseppe Rosati.
(1872 - 1875)
cart. 6, fasc. 9
119
Affitto dell'Alpe comunale di Mezzegra per gli anni 1876 - 1884: capitolato e bozza di contratto con C. Galli.
(1875)
cart. 6, fasc. 10
120
Vendita di un terreno incolto con fabbricato ad uso di cappella posto in località "Ganzo", di proprietà del Comune di Mezzegra: istanza di Ettore Magatti e valutazione delle offerte; perizia di stima.
(1880)
cart. 6, fasc. 11
121
Definizione dei confini tra i territori delle alpi comunali di Lenno e Mezzegra in base alla convenzione del 3 settembre 1880: relazioni e perizia tecnica degli ingegneri Giuseppe Rosati e Ruggero Vanossi; capitolato per l'appalto delle operazioni; tipo planimetrico estratto dalle mappe censuarie.
(1880 - 1881)
cart. 6, fasc. 12
122
Acquisto delle "sorti" dell'Alpe comunale di Mezzegra da Francesco Gilardoni: deliberazione del Consiglio comunale di Mezzegra del 25 marzo 1913. Contiene anche l'atto di acquisto delle "sorti" di proprietà di Costanza Trotti in Malvezzi (1880 - 1881).
(1880 - 1913)
cart. 6, fasc. 13
123
Ratifica delle convenzioni stipulate tra i comuni di Mezzegra e Lenno per la definizione dei confini delle rispettive proprietà presso le alpi comunali e altri terreni adibiti a pascolo: copia autentica dell'atto rogato il 20 gennaio 1883 dal notaio Emilio Rumi di Lenno.
(1883)
cart. 6, fasc. 14
124
Affitto dell'Alpe comunale di Mezzegra per gli anni 1890 - 1898 a Giuseppe Morganti e per gli anni 1899 - 1907 a Luigi De Maria e fratelli del fu Gioachino (1): accordi e contratti; avvisi e atti d'asta; autorizzazioni della Prefettura di Como.
(1889 - 1909)
cart. 6, fasc. 15
125
Beni immobili comunali: sottoscrizione di polizze assicurative; vertenza tra il Comune di Mezzegra e le Assicurazioni generali Venezia per il mancato pagamento di quote assicurative.
(1891 - 1894)
cart. 6, fasc. 16
Affitto dell'Alpe comunale di Mezzegra: autorizzazione al Sindaco a stare in giudizio contro Giuseppe Abbate, affittuario, per inadempienze al contratto compiute dallo stesso Abbate.

Affitto dell'Alpe comunale di Mezzegra: autorizzazione al Sindaco a stare in giudizio contro Giuseppe Abbate, affittuario, per inadempienze al contratto compiute dallo stesso Abbate. (1869)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 6, fasc. 7

Codici identificativi:

  • MIUD01B884 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]