|||
Rappresentazioni

Rappresentazioni (1922 - 1960)

46 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: 46 unità archivistiche

La serie comprende a bozzetti di scena e di costumi, fotografie, programmi e appunti per le rappresentazione teatrali; la documentazione è stata organizzata con cesure argomentative e cronologiche dallo Studio ACF:
− primo Teatro del Convegno (Palazzo Litta e Circolo del Convegno, 1924−1931);
− Compagnie diverse (1941−1947);
− Compagnie di prosa della Radio italiana (1950−1952);
− Compagnie del Teatro delle Novità di Prosa (1953−1955);
− secondo Teatro del Convegno (1956−1960).

Storia archivistica:

Il nucleo è il frutto di un’attenta e chirurgica estrapolazione di materiali dedicati alle stagioni teatrali operata per volontà di Anna Castelli Ferrieri: obiettivo dell’architetto era ricostruire gli aspetti grafici delle rappresentazioni sceniche, con programmi, fotografie, bozzetti di scena e costumi. È evidente quanto impatto estetico e informazioni sulle compagnie – come per esempio il teatro, la data della rappresentazione, il cast di attori – abbiano fatto prediligere allo Studio ACF l’estrapolazione di certi materiali e l’inserimento degli stessi in nuovi contenitori, organizzati per stagione teatrale.

Criteri di ordinamento
Poiché riorganizzazioni e ricollocazioni non avrebbero garantito la ricostruzione dell’ordine impostato da Enzo Ferrieri, le operazioni di riodino per la sottoserie Rappresentazioni hanno tutelato i fascicoli costituiti dallo Studio ACF. La descrizione di ogni unità fornisce dettagli sulle compagnie di attori e sui luoghi della rappresentazione: il titolo è strutturato per fornire informazioni sulla chiave di accesso attribuita dallo Studio ACF, luogo di rappresentazione, autore e titolo dell’opera.