Copioni ([1920] - [1969])
579 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Metri lineari: 8.0
La serie Copioni è composta da sceneggiature e copioni di opere valutate o predisposte da Ferrieri per la rappresentazione teatrale o radiofonica: sono ricorrenti esemplari multipli per opera, con frequenti annotazioni redatte da Ferrieri, dagli attori o, più raramente, dal suggeritore. In alcune unità è presente il placet dell’ufficio censura e sono inserite recensioni ed estratti di articoli con commenti sulle rappresentazioni.
Storia archivistica:
Come unico corpus del fondo non conservato nei locali dello Studio ACF, i copioni furono custoditi a Milano in locali di proprietà della famiglia Castelli Ferrieri: riconducibili a oltre seicento opere, non furono oggetto di particolare interesse da parte di Anna Castelli Ferrieri, che tuttavia li ricondizionò in cartelle di plastica trasparente, organizzandoli per autore e costituendo, grazie all’opera delle sue collaboratrici, elenchi alfabetici per autore.
Nonostante il depauperamento dei nessi logici originali, la presenza di annotazioni ed elenchi curati dallo Studio ACF ha supportato le operazioni di descrizione e riordino, in modo particolare per copioni, manifesti, locandine e bozzetti.
Criteri di ordinamento
Sin dall’intervento di riordino e inventariazione del 2007, i copioni sono stati organizzati per opera, mantenendo l’ordine alfabetico per autore, e i titoli delle unità sono stati elaborati secondo lo schema “Cognome, Nome, Titolo opera”.
Il nuovo intervento intrapreso nel 2020 per ogni unità ha conteggiato la quantità degli esemplari e ha segnalato note, correzioni e inserimenti; per i copioni pervenuti senza le unità di condizionamento originarie – e spesso conservati con altra documentazione – è indicata la consistenza e il supporto di ogni esemplare. L’attuale descrizione indica la tipologia dell’opera (numero atti, riduzione, adattamento, etc) e le notizie di traduzione o trascrizione, ove presenti.
Per le unità comprensive di documentazione diversa da copioni e sceneggiature la descrizione offre, nel campo Contenuto, un elenco con l’indicazione delle sotto-unità, distinguendo i copioni da altra documentazione. La datazione di ciascuna unità si riferisce al copione, non all’opera.
Codici identificativi:
- MIBA00CFA8 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/154459