|||
Oggetti di famiglia e patrimonio
1014
Testamenti, codicilli e donazioni
(1475 - 1700)
206
1015
Notizia del testamento di monsignor Fabrizio Landriani, vescovo di San Marco in Calabria
(s.d.)
206/1
1016
Notizia del testamento di Orazio Landriani a favore dei figli Fabrizio, Tomaso, Glicerio e Fabio
(s.d.)
206/2
1017
Notizia di un istrumento di dichiarazione fatta da monsignor Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano, a favore dei suoi nipoti
(s.d.)
206/3
1018
Notizia del testamento della contessa Maria Barbiano di Belgioioso, nata Landriani, a favore delle figlie Francesca Simonetta e Giulia Archinto
(s.d.)
206/4
1019
Testamento del nobile Guiniforte de Capitani di Landriano, figlio di Ambrogio
(1475 maggio 6)
206/5
1020
Testamento del reverendo Luca Landriani, figlio di Francesco, protonotario apostolico e commendatario della rettoria di Sant'Antonio fuori le mura di Piacenza
(1528 aprile 20)
206/6
1021
Testamento di Maffeo Landriani, figlio di Francesco
(1533 luglio 12)
206/7
1022
Donazione di tutti i suoi beni e costituzione della primogenitura, fatta da Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano, a favore del fratello Fabio Camillo, nel 1561
(1561 - 1700)
206/8
1023
Istrumento di accettazione della donazione di Marsilio Landriani a favore del fratello Fabio Camillo del 1561
(1567 settembre 4)
206/9
1024
Istrumento di donazione di terre fatta da Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, al conte Fabio Camillo Landriani, marito di una sua nipote
(1569 marzo 1)
206/10
1025
Istrumento di concessione di alcune terre in territorio di Fossombrone, fatta da Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, al conte Fabio Camillo Landriani
([1573 novembre 12])
206/11
1026
Istrumento di donazione di alcuni beni, fatta dal conte Fabio Camillo Landriani, figlio di Francesco, a suo fratello Orazio
(1576 settembre 11)
206/12
1027
Testamento di monsignor Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano
(1608 novembre 15)
206/13
1028
Istrumento di donazione fatta da monsignor Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano, a suo nipote Tomaso Landriani
(1608 dicembre 18)
206/14
1029
Codicillo al testamento di monsignor Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano
(1609 marzo 6)
206/15
1030
Codicillo al testamento di monsignor Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano
(1609 agosto 15)
206/16
1031
Dichiarazione di ultima volontà fatta da Tomaso Landriani
(1618 - 1619)
206/17
1032
Testamento di Fabrizio Landriani, vescovo di Pavia, figlio di Orazio patrizio milanese, in cui istituisce erede il Luogo pio delle Orfane di Pavia
(1630 settembre 7)
206/18
1033
Diritti padronali
(1584 - 1612)
207
1034
Documenti riguardanti la chiesa e oratorio di San Cristoforo di Monte Felcino in diocesi di Fossombrone, eretta dal conte Fabio Landriani della Rovere, conte di Monte Felcino
(1584 - 1586)
207/1
1035
Breve di papa Sisto V con cui concede per 5 anni l'indulgenza plenaria ai visitatori della chiesa di San Giacomo del Castello di Monte Felcino, diocesi di Fossombrone
(1590 maggio 1)
207/2
1036
Concessione di papa Paolo V a favore di Tomaso Landriani circa il permesso di far celebrare messe nella cappella o oratorio del castello di Vidigulfo, riattata dal detto Tomaso secondo le disposizioni testamentarie di monsignor Marsilio Landriani, vescovo di Vigevano
(1612 giugno 16)
207/3
1037
Addizioni ed accettazioni di eredità - Tutele, cure ed inventari
(1633 - 1664)
208
1038
Istrumento di nomina a curatore del "ventre pregnante" di Isabella Pirovano, moglie di Orazio Landriani, bandito capitalmente dallo Stato di Milano per omicidio, fatta in persona di Marsilio Landriani
(1633 gennaio 14)
208/1
1039
Istrumento di tutela e cura assunte da Marsilio Landriani della persona e dei beni della minore Ludovica Landriani, figlia di Orazio
(1637 dicembre 29)
208/2
1040
Istrumento di inventario dei beni di Ludovica Landriani, figlia di Orazio, fatto da Marsilio Landriani tutore e curatore di Ludovica
(1637 dicembre 29)
208/3
1041
Istrumento di tutela, addizione di eredità e inventario da parte di Antonia Taverna, madre e tutrice delle minori Landriani, figlie del defunto Marsilio Landriani
(1641 novembre 28)
208/4
1042
Relazione del ragionier Fabrizio Sirtori, revisore dei conti, relativa alla tutela delle minori Landriani, tenuta prima dalla loro madre marchesa Antonia Taverna, indi dal conte Costanzo Taverna e da sua moglie contessa Anna, nata Morone
(1664 agosto 17)
208/5
1043
Capitali attivi estinti
(1716 settembre 14)
209
1044
Transazioni, cause, patti e convenzioni
(1650 - 1810)
210
1045
Convenzioni per scritture private eseguite tra Ludovica Landriani, figlia di Orazio, e Maria, Costanza e Luigia, sorelle Landriani, figlie di Marsilio, circa la revisione dei beni fedecommissari spettanti a ciascuna di esse
(1650 - 1653)
210/1
1046
Istrumento di transazione e convenzioni intervenute tra Ludovica Landriani del Rio, figlia di Orazio, e Maria, Costanza e Luigia, sorelle Landriani, figlie di Marsilio
(1650 settembre 17)
210/2
1047
Convenzione tra Alonso del Rio, a nome di Giovanni e Luisa Landriani, coniugi del Rio, e la contessa Anna Taverna, tutrice delle minori Landriani, circa l'eredità Landriani, con l'intervento dei conti Bartolomeo Arese e Carlo Archinto
(1651 aprile 4)
210/3
1048
Convenzioni stipulate innanzi al senatore Patellani tra Alonso del Rio, Giovanni del Rio e Ludovica Landriani del Rio, da una parte, e la contessa Anna Taverna, vedova Landriani, dall'altra
(1653 febbraio 18)
210/4
1049
Circa la divisione di beni tra i coniugi Giovanni del Rio e Ludovica Landriani del Rio, da una parte, e la contessa Anna Taverna, tutrice delle minori Maria, Costanza e Luigia Landriani, dall'altra
(1653 dicembre 4)
210/5
1050
Sentenza del Senato a favore di Fabrizio Landriani, figlio naturale di Marsilio e contro la contessa Maria Barbiano di Belgioioso, nata Landriani
(1677 marzo 17)
210/6
1051
Atti della causa Barbiano di Belgioioso contro del Rio
(1698 - 1702)
210/7
1052
Carte relative alla divisione dei preziosi di compendio delle eredità della contessa Maria Landriani Barbiano di Belgioioso tra le sue figlie Giulia Archinto e Francesca Simonetta
(1701)
210/8
1053
Istrumenti di compromesso nel giudizio arbitrale di monsignor Giuseppe Archinto, cardinale arcivescovo di Milano, stipulati dalle parti contendenti nella lite per l'eredità Landriani, ovvero le sorelle Francesca Simonetta e Giulia Archinto e i parenti Landriani del Rio
(1702 - 1703)
210/9
1054
Sentenza del Senato a favore dei signori conte Archinto e contessa Francesca Simonetta, con la quale conferma l'ordinanza 13 settembre 1765 del Collegio dei notai e causidici di Milano nella causa contro il dottore collegiato Giuseppe Landriani
(1767 gennaio 9)
210/10
1055
Istrumento di transazione intervenuta tra i signori Enrico Imbonati del Rio, Cesare di Castelbarco e Luigi e Giuseppe, padre e figlio Archinto, con la quale fu tacitato il detto signor Enrico Imbonati del Rio, discendente di Ludovica, figlia ed erede di Orazio Landriani
(1810 agosto 24)
210/11
Notizia del testamento di Orazio Landriani a favore dei figli Fabrizio, Tomaso, Glicerio e Fabio

Notizia del testamento di Orazio Landriani a favore dei figli Fabrizio, Tomaso, Glicerio e Fabio (s.d.)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 206/2

Conserva camicie archivistiche con regesti del testamento del 13 maggio 1596 e riferimento alla consegna del documento al “signor dottor Tibaldi, da ritornarsi”, del 1840.

Nota dell'archivista:

Segnatura Forte: cart. 14, fasc. 1 – X.

Codici identificativi:

  • MIUD111A13 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]