2. Carte sciolte (poesia) (1918 - 1980)
9 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Metri lineari: 0.11
Consistenza archivistica: 9 fascc.
Manoscritti autografi, dattiloscritti d'autore e, più raramente, fotocopie di manoscritti o dattiloscritti d'autore e bozze di stampa con interventi autografi.
Storia archivistica:
I fogli sono pervenuti al Centro alla spicciolata ma regolarmente dal 1969 al 1980.
Poiché privi di un ordinamento d’autore, dopo l’arrivo al Centro sono stati riuniti in fascicoli in base all’appartenenza a una data raccolta a stampa.
I materiali antichi del Fascicolo I, affidati da Montale a Maria Corti nell’autunno del 1973, erano comunque conservati assieme anche in precedenza (cfr. Corti 1997, pp. 70-71).
L’ordinamento dei fogli all’interno dei fascicoli segue nei limiti del possibile la progressione cronologica, generalmente accertabile data l’abitudine montaliana di accompagnare ogni stesura originale, manoscritta o dattiloscritta, con la data.
Nota dell'archivista:
I fascc. VIII e IX, pervenuti al Centro dopo il dicembre 1979, non sono compresi nel Catalogo del 1982.
Documentazione collegata:
Altri fogli sciolti sono stati donati al Centro Manoscritti da Gina Tiossi (vedi in Donazione Tiossi).
Manoscritti, dattiloscritti e bozze di stampa relativi alle Occasioni sono conservati a Firenze presso l’Archivio Contemporaneo “A. Bonsanti” del Gabinetto Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux.
Di altri ancora, conservati da privati, è data notizia nella Tavola dei testimoni dell’edizione critica dell’_Opera in versi_ di Eugenio Montale, a cura di Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1980 (pp. 845-852).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/45656