|||
Culto
1041
Trasmissione dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza di esemplari della Pastorale del vescovo di Pavia da esporre in tutto il Comune.
(1797 settembre 27)
47/1
1042
Richieste dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona dell'elenco delle Confraternite e Compagnie religiose esistenti in Monza e dei relativi beni mobili ed immobili.
(1797 ottobre 19 - 1797 ottobre 30)
47/2
1043
Avviso del Commissario del Potere esecutivo sulla richiesta di secolarizzazione di un conventuale di S. Maria in Strada. Proibizione ai municipali e amministratori di assistere alle cerimonie religiose coll'abito di funzionario, da parte del Commissario del Potere esecutivo.
(1797 novembre 28 - 1797 dicembre 19)
47/3
1044
Richiesta della Compagnia della Dottrina cristiana in S. Pietro Martire di riapertura della Chiesa di S. Pietro, non essendo essa necessaria agli alloggi militari.
(1797 dicembre 4)
47/4
1045
Quesiti del Gran Consiglio in ordine ai Benefici Ecclesiastici, alle Corporazioni secolari e regolari, alle Confraternite. Stati attivi e passivi delle Congregazioni ad evasione dei quesiti.
(1797 dicembre 31 - 1798 gennaio 29)
47/5
1046
Richiesta di fra' Norberto da Como, predicatore guardiano cappuccino, alla Municipalità di Monza sulla validità della sua nomina a predicatore quaresimale in Monza per il 1798, deliberata dagli ex-reggenti del Comune.
(1797 dicembre 28 - 1798 gennaio 12)
47/6
1047
Richiesta dei delegati alla Dottrina cristiana del Titolo di S. Francesco in Monza alla Municipalità della riapertura della Chiesa di S. Paolo.
(1798 gennaio 26)
47/7
1048
Richiesta dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza dell'esistenza di stabilimenti o case dette dei catecumeni.
(1798 febbraio 11)
47/8
1049
Copia di lettera del ministro dell'Interno di invito alla Municipalità di Monza a dare conoscenza dei beni di Corporazioni religiose monzesi, situati in territorio estero.
(1798 febbraio 21 - 1798 marzo 4)
47/9
1050
Ricorso e progetto di Molina Gaspare affinché, sospesi i lavori di costruzione dell'altare per la Fabbrica del Duomo in Monza, si convertisse il denaro per accrescere il fondo del Monte di Pietà in Monza.
(1798 marzo 18 - 1798 aprile 6)
47/10
1051
Proibizione da parte del ministro della Polizia generale del Dipartimento d'Olona di fare questue religiose o funzioni religiose durante la notte.
(1798 marzo 27)
47/11
1052
Tabelle del numero delle religiose e dei religiosi in Monza su richiesta del ministro dell'Interno, trasmesse dall'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona.
(1798 maggio 11 - 1798 maggio 15)
47/12
1053
Disposizioni del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina per la conservazione degli Archivi delle Parrocchie e delle Corporazioni religiose.
(1798 maggio 12 - 1798 maggio 22)
47/13
1054
Richiesta dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza della nota dei preti e frati residenti nella Repubblica Cisalpina da meno di quindici anni.
(1798 maggio 26 - 1798 giugno 13)
47/14
1055
Ordine del Direttorio esecutivo che esclude dalle Corporazioni religiose gli individui non professi.
(1798 maggio 27 - 1798 giugno 13)
47/15
1056
Ordine del Commissario del Potere esecutivo di trasmettere gli inventari degli argenti ed oggetti preziosi esistenti nelle chiese, monasteri e Luoghi Pii. Elenco.
(1798 maggio 29 - 1798 giugno 5)
47/16
1057
Notifica del priore degli Agostiniani scalzi di S. Andrea in Monza alla Municipalità che le sostanze del loro convento, in caso di soppressione, sono devolute al Luogo Pio di Santa Corona.
(1798 giugno 1)
47/17
1058
Richiesta del priore della Chiesa di S. Gerardo in Monza alla Municipalità dell'oblazione solita di cera alla Chiesa per il giorno del Santo.
(1798 giugno 1)
47/18
1059
Trasmissione dei priori delle chiese, dei superiori dei religiosi e dei rettori delle scuole di Monza alla Municipalità dell'inventario delle argenterie loro rimaste.
(1798 giugno 3 - 1798 giugno 4)
47/19
1060
Richiesta del ministro dell'Interno di formare una tabella dei conventi e monasteri capaci a concentrarvi religiosi dello stesso Istituto, in particolare non possidenti.
(1796 giugno 4 - 1798 giugno 12)
47/20
1061
Ordine dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona che vieta le pubbliche processioni, in particolare quella del Corpus Domini, al di fuori dei recinti della chiesa.
(1798 giugno 2 - 1798 giugno 6)
47/21
1062
Proibizioni delle questue al di fuori dei recinti delle chiese, con l'eccezione dei frati mendicanti, predisposte dall'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona e dal ministro della Polizia generale.
(1798 luglio 4 - 1798 luglio 15)
47/22
1063
Disposizioni del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina e del ministro degli Affari interni sulla celebrazione o sospensione delle messe a carico della nazione.
(1798 luglio 20 - 1798 settembre 24)
47/23
1064
Esposto del municipale Borrani sulla vendita dei soppressi frati di S. Andrea di effetti del convento, contro le disposizioni di legge.
(1798 luglio 13)
47/24
1065
Richiesta del Commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza di un elenco indicante i religiosi forestieri esistenti nei conventi del circondario: l'impiego, il titolo della loro ammissione nei conventi, l'età,
(1798 luglio 13 - 1798 luglio 23)
47/25
1066
Invito a trasmettere un elenco esatto delle parrocchie e coaudiotorie attualmente vacanti nel circondario da parte dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona.
(1798 luglio 22 - 1798 luglio 27)
47/26
1067
Disposizioni dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona, su ordine del Direttorio esecutivo e del ministro della Polizia generale, sul permesso di effettuare cerimonie religiose di qualsiasi culto solo all'interno dei recinti delle chiese.
(1798 luglio 2 - 1798 agosto 16)
47/27
1068
Secolarizzazione di due Agostiniani del soppresso Convento di S. Maria in Strada.
(1798 luglio 18 - 1798 luglio 29)
47/28
1069
Domanda di Bellotti Giannagostino di poter dimorare presso il soppresso Convento di S. Andrea.
(1798 agosto 28)
47/29
1070
Richiesta di esercizio di culto nella soppressa Chiesa di S. Maria in Strada, in attesa di provvedimenti dell'Agenzia dipartimentale dei Beni nazionali.
(1798 settembre 3 - 1798 settembre 16)
47/30
1071
Richiesta del Commissario esecutivo presso il Dipartimento d'Olona alla Municipalità di Monza di notizie sulle parrocchie delle chiese anguste da concentrare e ridurre in altre, che, per le opere di belle arti, meritano di essere conservate.
(1798 settembre 8 - 1798 settembre 19)
47/31
1072
Richiesta dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona, su ordine del ministro di Polizia generale, alla Municipalità di Monza di informazione sulle discipline dei culti esistenti.
(1798 settembre 15 - 1798 settembre 27)
47/32
1073
Lagnanze dei frati Cappuccini di Como, trasmesse dall'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona, sull'estendersi delle questue nel distretto di Cantù da parte dei Cappuccini di Monza.
(1798 ottobre 20 - 1798 novembre 22)
47/33
1074
Riscontro della Municipalità di Monza dell'invito del Commissario del Potere esecutivo a diffidare le Corporazioni religiose possidenti nello Stato sardo, a pagare le sole imposte prescritte e non quelle nuove introdotte.
(1798 novembre 8)
47/34
1075
Circolare del Commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona di richiesta di elenco degli ecclesiastici forestieri abitanti nel distretto. Avviso del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina sull'osservanza della legge 6 Brumale anno V repubblicano (27 ottobre 1796) di divieto di dimora a frati e preti forestieri sul territorio della Repubblica Cisalpina.
(1798 novembre 9 - 1798 novembre 30)
47/35
1076
Avviso del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, con cui si determina che si renda pubblica la formale rinuncia della Repubblica francese in favore della Repubblica Cisalpina di tutti i diritti che la conquista di Roma le aveva assicurato sopra i beni ecclesiastici delle tre ex-Legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna.
(1798 novembre 12)
47/36
1077
Legge della Repubblica Cisalpina che impedisce dall'esercizio delle loro funzioni o destituisce quei ministri di qualunque culto, che hanno demeritata la confidenza del Governo.
(1798 novembre 17)
47/37
1078
Circolare del Commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona che vieta ai frati secolarizzati di portare l'abito dell'Istituto, che hanno abbandonato.
(1798 novembre 29)
47/38
1079
Avvisi a stampa del 27 e 30 Ventoso anno VII repubblicano (17 e 20 marzo 1799) dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona che informano dell'avvenuta elezione dei parroci dei Comuni di Basilio e di Abbiategrasso.
(1799 marzo 17 - 1799 marzo 20)
47/39
1080
Ricorso dell'Arciprete e parroco Pietro Crugnola per l'approvazione del sacerdote Pietro Monti a suo coadiutore.
(1799 febbraio 20)
47/40
1081
Richiesta di notifica da parte del Commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona dell'esistenza di cattedre teologiche o d'istruzione religiosa pagate dalla Nazione, che sarebbero anticostituzionali.
(1799 febbraio 24 - 1799 marzo 1)
47/41
1082
Circolare del Commissario del Potere esecutivo presso il Dipartimento d'Olona riguardante l'esecuzione della legge per la riduzione e la concentrazione delle parrocchie.
(1799 marzo 1 - 1799 marzo 9)
47/42
1083
Trasmissione del Commissario governativo presso l'Amministrazione dipartimentale d'Olona di lettere da diramarsi ai capi di Corporazioni religiose e Collegi d'educazione.
(1800 agosto 19 - 1800 settembre 7)
47/43
1084
Proposta del pretore di Monza alla Municipalità per il posto che egli dovrà prendere nella processione del S. Chiodo.
(1800 settembre 4)
47/44
1085
Consegna dell'esemplare dell'opera di Melchiorre Gioia intitolata "Idee sulle opinioni religiose e sul clero cattolico", da parte del Commissario governativo presso l'Amministrazione dipartimentale d'Olona.
(1800 ottobre 22)
47/45
1086
Proposta del presidente Sassi e della Municipalità di Monza al parroco, di far cantare nella Collegiata Basilica di S. Giovanni Battista un Tedeum ed una messa solenne per festeggiare la vittoria dei francesi.
(1800 dicembre 31 - 1801 gennaio 2)
47/46
1087
Nomine e retribuzione di predicatori quaresimali nella Collegiata di S. Giovanni Battista in Monza per il 1801 e 1802.
(1800 dicembre 9 - 1801 agosto 10)
47/47
1088
Celebrazione della Festa della Pace nella Chiesa parrocchiale in Monza il giorno 22 Germinale (11 aprile 1801). Elenco delle offerte spontanee dei cittadini, lettera pastorale dell'Arcivescovo.
(1801 marzo 24 - 1801 aprile 25)
47/48
1089
Presentazione da parte di Cernuschi Luigi di due conti di cera somministrata per l'illuminazione in occasione del Tedeum. Richiesta di Fossati Giovanni, anche a nome di altri, del permesso di far celebrare le funzioni del Corpus Domini fuori dai recinti della Chiesa dei Barnabiti.
(1801 maggio 19 - 1801 maggio 22)
47/49
1090
Presentazione di Cernuschi Luigi di un conto per la cera fornita in occasione della processione del Corpus Domini.
(1801 giugno 16)
47/50
1091
Corrispondenza tra il cancelliere del Censo e la Deputazione all'Estimo per il pagamento a Cernuschi Luigi per la cera fornita per la funzione del Corpus Domini. Richiesta del parroco di S. Gerardo dell'elemosina per messe celebrate nella sua Chiesa e di un legato a carico del Comune.
(1802 giugno 27 - 1802 settembre 23)
48/51
1092
Circolare del Ministero per il Culto della Repubblica italiana ai prefetti e alle amministrazioni comunali di prescrizioni per la regolarità delle aste e degli incanti dei patrimoni degli Stabilimenti di pubblica beneficenza ed in genere delle Cause Pie.
(1803 aprile 23 - 1803 maggio 18)
48/52
1093
Richiesta di informazioni del prefetto del Dipartimento d'Olona, su petizione di alcuni abitanti di Monza, per accordare loro il locale della Chiesa di S. Paolo, già magazzino militare, per l'istruzione cristiana delle fanciulle nei giorni festivi. Ricorso dei sindaci della Chiesa parrocchiale di Cascina Bovati per ottenere l'approvazione per la costruzione di un muro.
(1802 luglio 2 - 1802 agosto 22)
48/53
1094
Circolare del cancelliere censuario di divieto di alienazione di qualunque oggetto di culto senza la superiore approvazione. Richiesta degli abitanti del circondario di S. Maria in Strada per una processione pubblica. Dono dell'Arcivescovo di Milano di due oggetti d'aregento e d'argento dorato, che furono dell'imperatore Napoleone all'atto della sua incoronazione.
(1802 settembre 7 - 1805 agosto 28)
48/54
1095
Richiesta di attestato di sussistenza del Collegio di S. Maria in Carrobiolo per poter percepire i frutti delle cartelle fondiarie. Richiesta di certificato di buona condotta e moralità. Richiesta di pagamento per messe celebrate nella Chiesa parrocchiale di S. Gerardo.
(1803 gennaio 12 - 1803 dicembre 13)
48/55
1096
Istanze, nomine, pagamenti dei predicatori quaresimali.
(1802 dicembre 16 - 1803 agosto 14)
48/56
1097
Su richiesta del prefetto dipartimentale, censimento delle dotazioni e dei benefici dei Capitoli esistenti nel Comune. Informazioni sul Capitolo canonicale di S. Giovanni Battista. Importante memoria sulla storia della Basilica di S. Giovanni Battista e di lei Capitolo con la citazione delle fonti. Prebende canonicali.
(1804 febbraio 3 - 1804 aprile 4)
48/57
1098
Incarico della Prefettura del Dipartimento d'Olona all'Amministrazione municipale di Monza di riferire all'Amministrazione dell'Ospedale e Luoghi Pii di Monza che, a seguito della rinuncia del chierico Pasta Gerardo, può conferire ad altri il beneficio della messa quotidiana.
(1804 marzo 13 - 1804 aprile 25)
48/58
1099
Ricorso di Giulio Pirovano tendente ad erigere una Confraternita con abito in Monza. Riscontro negativo all'istanza del parroco arciprete Pietro Crugnola.
(1804 maggio 9 - 1804 maggio 25)
48/59
1100
Nomina di predicatori quaresimali in Monza: istanze, proposte, accettazioni.
(1804 maggio 9 - 1804 novembre 5)
48/60
1101
Aggregazione al Collegio delle Orsoline in Monza di due converse e secolarizzazione di una monaca del Collegio stesso.
(1804 maggio 19 - 1804 giugno 14)
48/61
1102
"Regolamento per l'esercizio del diritto patronale delle Comuni e dei Consorzi comunali nell'elezione dei parroci".
(1804 giugno 5)
48/62
1103
Bilancio consuntivo della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista per il 1803. Nomina del nuovo amministratore della Basilica di S. Giovanni Battista, su indicazione del prefetto dipartimentale.
(1804 giugno 8 - 1804 ottobre 3)
48/63
1104
Domanda di Amati Giacinto, parroco coadiutore, alla Municipalità di Monza di un certificato della sua condotta politico-ecclesiastica.
(1804 ottobre 12)
48/64
1105
Proposta del presidente della Municipalità di Monza di far celebrare delle funzioni religiose nella Basilica di S. Giovanni Battista per la siccità. Richiesta di alcuni devoti della Chiesa dei Barnabiti in Monza alla Municipalità del permesso di far celebrare la funzione dell'"Entierro" nella sera del Venerdì Santo.
(1804 giugno 30 - 1804 ottobre 4)
48/65
1106
Incoronazione dell'Imperatore dei Francesi, Napoleone I, a Re d'Italia con la Corona Ferrea.
(1805 aprile 5)
48/66
1107
Bilancio consuntivo del 1804 presentato dall'Amministrazione della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista di Monza alla Municipalità.
(1805 maggio 15)
48/67
1108
Incarico dell'Amministrazione comunale di Monza all'Arciprete parroco di stabilire gli orari delle Messe.
(1805 giugno 22)
48/68
1109
Richiesta dell'Amministrazione municipale di Monza al Ministero per il Culto del Regno d'Italia di non ridurre o traslocare i Padri delle Grazie e lasciar quindi sussistere il Convento di S. Maria delle Grazie. Lettera di ringraziamento del convento.
(1805 giugno 15 - 1805 luglio 13)
48/69
1110
Richiesta della Prefettura del Dipartimento d'Olona di elenco delle chiese più cospicue di Monza e se siano parrocchiali. Elenco della Chiese trasmesso dalla Municipalità di Monza.
(1805 giugno 8 - 1805 luglio 3)
48/70
1111
Celebrazioni di funzioni solenni in Monza in onore delle vittorie di Napoleone e con la partecipazione del viceré d'Italia, Eugenio Napoleone. Avvisi dell'Arcivescovado di Milano e della Municipalità di Monza.
(1805 agosto 8 - 1805 novembre 30)
48/71
1112
Richiesta di certificati di buona condotta e moralità da parte di religiosi, per motivi di culto.
(1805 novembre 9)
48/72
1113
Domande e nomine a predicatori quaresimali in Monza.
(1806 gennaio 4 - 1806 novembre 18)
48/73
1114
Organizzazione di solenni Tedeum da cantare nella Basilica di S. Giovanni Battista in Monza per solennizzare la pace ottenuta col Trattato di Presburgo, per l'anniversario dell'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia e della sua nascita.
(1806 gennaio 3 - 1806 novembre 13)
48/74
1115
Domanda di Giulio Pirovano della vidimazione di un suo ricorso. Richiesta di attestato del parroco della Santa, Spinelli Tommaso, in merito a corresponsione di frumento, miglio e fieno di tutti i fondi esistenti nel distretto della sua parrocchia, di cui alcuni sono ora compresi nel Parco reale, costituenti la congrua parrocchiale.
(1806 marzo 26 - 1806 agosto 14)
48/75
1116
Disposizioni della Prefettura del Dipartimento d'Olona circa l'amministrazione delle Confraternite religiose.
(1806 maggio 29)
48/76
1117
Accettazione e ringraziamenti alla Municipalità di Monza di religiosi chiamati alla predicazione quaresimale nella Basilica di S. Giovanni Battista in Monza.
(1806 novembre 10 - 1806 dicembre 31)
48/77
1118
Invito del viceprefetto di Monza alla Municipalità ad assistere alla Funzione del Venerdì Santo.
(1807 marzo 21 - 1807 marzo 23)
48/78
1119
Approvazione del ministro per il Culto dell'uso di 12 alabardieri per il decoro e l'ordine delle solenni sacre funzioni nella Basilica di Monza, trasmessa dal prefetto dipartimentale.
(1807 aprile 18 - 1807 aprile 22)
48/79
1120
Circolare della Prefettura del Dipartimento d'Olona di richiesta dello stato attuale dei conventi dei mendicanti. Elenco di sacerdoti compilato dal Guardiano delle Grazie.
(1807 aprile 18 - 1807 maggio 11)
48/80
1121
Invito alla Viceprefettura distrettuale del priore della Dottrina cristiana di S. Nicola eretta in S. Maria in Strada, a Monza, ad intervenire o a delegare persona che lo rappresenti ad un congresso di consiglieri in S. Maria in Strada.
(1807 maggio 27 - 1807 maggio 31)
48/81
1122
Avvisi del viceprefetto distrettuale per solenni Tedeum da cantarsi nella Basilica di Monza, con l'intervento delle autorità, per la resa di Danzica, per la vittoria di Friendland e per l'onomastico dell'Imperatore Napoleone.
(1807 giugno 10 - 1807 agosto 12)
48/82
1123
Presentazioni di conti per spese di culto.
(1807 luglio 6 - 1807 settembre 10)
48/83
1124
Circolare del cancelliere del Censo di Monza di richiesta della nota delle chiese parrocchiali e sussidiarie, oratori pubblici o patronali, soppressi o chiusi dall'epoca del primo ingresso delle armate francesi, della specifica delle altre chiese tuttora aperte e officiate, e delle notizie sugli Stabilimenti di beneficenza., loro entità e scopi.
(1807 agosto 14 - 1807 agosto 22)
48/84
1125
Istruzioni del ministro per il Culto per la revisione dei conti allo scadere dell'amministrazione quinquennale.
(1807 settembre 15)
48/85
1126
Domanda di alcuni componenti la scuola del S.S. Sacramento presso la Basilica parrocchiale di S. Giovanni Battista in Monza, dell'appoggio del Podestà per ottenere il permesso di vestire l'abito distintivo.
(1808 gennaio 20)
48/86
1127
Delimitazione del prefetto dipartimentale della competenza dell'amministrazione degli Istituti misti di culto e beneficenza (v. unità 513 -Beneficenza cart. 1, fasc. 43).
(1808 aprile 25)
48/87
1128
Cerimonie e funzioni solenni nella Basilica parrocchiale di S. Giovanni Battista in Monza in onore della Real Casa ed altre ricorrenze.
(1808 aprile 11 - 1808 dicembre 9)
48/88
1129
Nomine di fabbricieri nella Chiesa di S. Gerardo e in Cascina Bovati. Certificato che la Chiesa parrocchiale di S. Gerardo necessita di soccorso.
(1808 maggio 23 - 1808 agosto 22)
48/89
1130
Invito del Podestà di Monza all'Amministrazione della Fabbrica della Basilica Collegiata di S. Giovanni Battista a ripristinare l'antico uso di distribuire le candele ai rappresentanti del Comune nel giorno della Festa della Purificazione.
(1809 gennaio 18)
48/90
1131
Celebrazione, con l'intervento delle autorità comunali, di solenni funzioni religiose in S. Giovanni: festa di S. Giovanni Battista, Tedeum per le vittorie, il compleanno e l'anniversario dell'incoronazione di Napoleone. Processione dell'"Entierro" il Venerdì Santo.
(1809 gennaio 6 - 1809 agosto 14)
48/91
1132
Bilancio consuntivo per il 1808 della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista. Circolare della Prefettura del Dipartimento d'Olona sulle fabbricerie e istruzioni per la compilazione dei bilanci. Bilanci consuntivi delle fabbricerie e istruzioni del ministro per il Culto. Presentazioni di conti per spese per funzioni religiose.
(1809 gennaio 20 - 1809 settembre 15)
48/92
1133
Invito del viceprefetto distrettuale al Podestà di Monza ad intervenire col Consiglio comunale alla processione dell'"Entierro".
(1809 aprile 9 - 1809 aprile 18)
48/93
1134
Invito del parroco e dei fabbricieri di S. Pietro Martire al Podestà e ai savi del Comune di Monza ad intervenire alle solenni funzioni nella Basilica di S. Giovanni Battista, per il trasporto delle spoglie di S. Prospero martire, donate da monsignor Menochio, vescovo e confessore di S. Santità, alla Chiesa di S. Pietro.
(1809 giugno 8)
48/94
1135
Solenne Tedeum nella Basilica di S. Giovanni Battista in Monza in occasione della pace tra Napoleone e l'imperatore d'Austria.
(1809 ottobre 20)
48/95
1136
Circolare del Ministero per il Culto del Regno d'Italia che rende di nuovo indipendenti dall'approvazione delle autorità politiche i certificati di battesimo e di moralità rilasciati dai parroci ai coscritti.
(1810 marzo 9)
49/96
1137
Anniversario dell'incoronazione dell'imperatore Napoleone e festeggiamenti per le di lui nozze con Maria Luisa d'Austria, per il 31 maggio 1810 in Monza.
(1810 maggio 22 - 1810 novembre 16)
49/97
1138
Esercizio del culto in Monza.
(1810 maggio 28 - 1810 novembre 19)
49/98
1139
Lettere del Podestà di Monza al parroco e ai fabbricieri della Basilica di S. Giovanni Battista per indire pubbliche preghiere per il miglioramento delle condizioni atmosferiche.
(1810 maggio 24 - 1810 dicembre 4)
49/99
1140
Richiesta del viceprefetto distrettuale al Podestà di Monza di trasmissione dell'elenco delle Confraternite ed Unioni religiose esistenti nel Comune. Elenco e lettere dei parroci.
(1810 luglio 4 - 1810 luglio 8)
49/100
1141
Invito del viceprefetto distrettuale al Podestà e ai savi di Monza a partecipare al solenne Tedeum da cantarsi nella Collegiata Basilica di S. Giovanni Battista per la ricorrenza dell'onomastico dell'imperatore.
(1810 agosto 11)
49/101
1142
Richiesta del viceprefetto distrettuale al Podestà di Monza dello stato generale dei religiosi soppressi provenienti dall'estero e residenti in Monza.
(1810 settembre 19 - 1810 ottobre 2)
49/102
1143
Certificato dell'Amministrazione municipale di Monza di buona condotta politica e morale, su istanza del canonico Giacinto Amati.
(1810 novembre 9)
49/103
1144
Celebrazioni di pubbliche preghiere e di rendimenti di grazie prima e dopo il parto della viceregina e per il parto dell'imperatrice di Francia.
(1810 novembre 28 - 1810 dicembre 12)
49/104
1145
Circolare del vicario dell'Arcivescovado di Milano ai parroci della Diocesi sull'obbligo severissimo che hanno i padri di notificare i figli neonati all'Ufficio di stato civile e di raccomandazione ai parroci stessi della sollecita trasmissione alla Curia dei registri delle nascite.
(1811 febbraio 14)
49/105
1146
Processione solenne per il trasporto dell'effigie della Madonna delle Grazie dalla Basilica di S. Giovanni Battista alla nuova Chiesa dell'Ospitale.
(1811 marzo 1 - 1811 marzo 31)
49/106
1147
Triduo, Tedeum e feste di ringraziamento per la nascita del Re di Roma. Distribuzione di premi alle madri che han partorito in quel giorno. Avvisi e programmi.
(1811 marzo 13 - 1811 agosto 14)
49/107
1148
Corrispondenza tra il viceprefetto distrettuale, il Podestà di Monza, l'Arciprete e il Capitolo della Collegiata di Monza per l'intervento delle autorità a pubbliche funzioni: festa di S. Giovanni, Corpus Domini, sacra Corona Ferrea. Divieto del viceprefetto alla funzione pubblica della Messa di Natale di mezzanotte. Lettere del Podestà all'Arciprete della Basilica di S. Giovanni battista per preghiere in favore delle condizioni atmosferiche.
(1811 giugno 12 - 1811 dicembre 15)
49/108
1149
Intervento delle autorità di Monza al solenne Tedeum da cantarsi nella Basilica di S. Giovanni Battista per la ricorrenza dell'anniversario della nascita dell'imperatore e re d'Italia, Napoleone.
(1811 agosto 1 - 1811 agosto 31)
49/109
1150
Culto in Monza e nel distretto.
(1812 gennaio 7 - 1812 dicembre 24)
49/110
1151
Intervento delle autorità di Monza a funzioni religiose.
(1812 marzo 22 - 1812 giugno 23)
49/111
1152
Circolari del prefetto dipartimentale, del viceprefetto distrettuale e lettere del Podestà all'Arciprete della Collegiata Basilica di S. Giovanni Battista in Monza per celebrare funzioni religiose per le ricorrenze dell'incoronazione di S.M. Napoleone, imperatore dei francese e re d'Italia, nascita e onomastico, per le sue vittorie e per il parto delle viceregina d'Italia. Spese per i culti.
(1812 aprile 16 - 1812 ottobre 15)
49/112
1153
Pagamenti, da parte della Municipalità di Monza, ai campanari per le occasioni di feste civili, ai parroci per la zelante compilazione dei registri di stato civile. Circolare del viceprefetto distrettuale di assegnazione di un sussidio per i parroci più poveri e in particolare per quelli di montagna.
(1811 dicembre 22 - 1812 maggio 12)
49/113
1154
Richiesta dell'Arciprete della Basilica Collegiata di S. Giovanni Battista in Monza al Podestà di autorizzare la riunione della Congregazione di sacerdoti e chierici di Monza e della Pieve. Autorizzazione del viceprefetto distrettuale.
(1812 luglio 24 - 1812 agosto 14)
49/114
1155
Distribuzione di pane ai poveri infermi delle parrocchie di Monza e del distretto per la festa del 15 agosto, anniversario della nascita di Napoleone I. Elenchi delle parrocchie dei poveri bisognosi.
(1812 agosto 13 - 1812 agosto 15)
49/115
1156
Lettera del Podestà di Monza al Segretario di Stato con un articolo sulla festa celebrata in Monza il 15 agosto, da pubblicarsi nel Giornale italiano, in onore di Napoleone, con la distribuzione del pane ai poveri.
(1812 agosto 15)
49/116
1157
Circolare ai parroci della Diocesi del vicario capitolare di Milano, in ossequio ad una lettera dell'imperatrice Maria Luisa, di rendere per tutto il regno pubbliche grazie a Dio per le vittorie riportate da Napoleone a Lutzen.
(1813 maggio 1 - 1813 maggio 28)
49/117
1158
Circolari del prefetto e del viceprefetto per l'intervento delle autorità al solenne Tedeum nella Basilica di S. Giovanni Battista di Monza per le ricorrenze dell'incoronazione, nascita e onomastico dell'imperatore Napoleone. Distribuzione del pane ai poveri, suono della banda e illuminazione.
(1813 maggio 19 - 1813 agosto 16)
49/118
1159
Circolari d'invito del viceprefetto distrettuale e del Podestà di Monza alle autorità municipali ad intervenire a funzioni religiose nella Basilica di S. Giovanni Battista in Monza: Corpus Domini, sacra Corona Ferrea.
(1813 aprile 13 - 1813 settembre 4)
49/119
1160
Notificazione al viceprefetto, al prefetto e al Commissario plenipotenziario Bellegarde degli oggetti asportati dal Tesoro della Basilica (corone, croci, dittici, pergamene) e dalle chiese di Monza (quadri, oro) dai francesi tra il 1796 e il 1797. Autografo del Felmaresciallo Bellegarde, copie dei processi di asportazione (incomplete e non autentiche).
(1814 gennaio 3 - 1815 agosto 30)
49/120
1161
Multa a negozianti di Monza che tennero aperta la bottega in giorno di festa. Processi verbali relativi.
(1814 dicembre 28 - 1815 gennaio 16)
49/121
1162
Circolare della C.R. Prefettura provvisoria del Dipartimento d'Olona sul catechismo da usarsi, cioè quello vigente nelle rispettive Diocesi, con le correzioni ordinate dalla C.R. Reggenza.
(1815 febbraio 20)
49/122
1163
Spese di culto in Monza e nomina del predicatore quaresimale.
(1815 febbraio 13 - 1815 luglio 8)
49/123
1164
Inviti del Podestà di Monza alle autorità comunali ad intervenire a funzioni religiose in S. Giovanni Battista: funzione dell'"Entierro", Triduo per la serenità, festa della Corona Ferrea.
(1815 marzo 19 - 1815 settembre 2)
49/124
1165
Concessione del viceprefetto distrettuale del permesso di tenere la consueta Fiera sulla piazza Isola, come richiesto dal Podestà di Monza.
(1815 marzo 29 - 1815 aprile 2)
49/125
1166
Visita alla Basilica di S. Giovanni Battista e alla Corona Ferrea di Monza dei generali e ufficiali dei vari reggimenti austriaci, dell'Arciduca d'Austria Ferdinando, del Feldmaresciallo Merville, dell'Arciduca d'Austria Giovanni. Archi di trionfo alla Chiesa, festeggiamenti e illuminazioni, in particolare per la visita dell'Arciduca Fernando.
(1815 aprile 26 - 1815 dicembre 28)
49/126
1167
Richiesta della C.R. Viceprefettura distrettuale al Podestà di Monza di informazioni su locali esistenti in Monza che potrebbero servire ad uso di Corporazione religiosa: S. Maria in Carrobiolo, Convento delle Grazie, Convento dei Cappuccini, Caserma di S. Paolo, Collegio di educazione.
(1815 settembre 21 - 1815 ottobre 8)
49/127
1168
Celebrazione di solenni Tedeum nella Basilica di Monza per natalizio, onomastico di Francesco I e per le vittorie delle potenze alleate.
(1815 ottobre 1 - 1815 ottobre 31)
49/128
1169
Proposta del Podestà di Monza al viceprefetto distrettuale, per solennizzare le visite arciducali alla Corona Ferrea, di stampare l'opera inedita di Mons. Bosca, già Arciprete di S. Giovanni Battista, sulla Corona stessa.
(1815 novembre 16)
49/129
1170
Restituzione alla Basilica di S. Giovanni Battista del Tesoro (pergamene, codici, manoscritti e oggetti preziosi) ottenuta dai francesi da S.M. Francesco I d'Austria.
(1816 settembre 11)
49/130
1171
Richiesta del parroco di Vedano della necessità della sostituzione della corda della campana.
(1816 gennaio 2)
49/131
1172
Informazione del viceprefetto distrettuale al Podestà di Monza di non approvazione della spesa per la stampa del manoscritto "De Corona Ferrea".
(1816 gennaio 7 - 1816 gennaio 11)
49/132
1173
Intervento delle autorità al solenne Tedeum nella Basilica di S. Giovanni Battista nel giorno natalizio dell'imperatore Francesco I, alla funzione dell'"Entierro" del Venerdì Santo e a una Messa solenne il 13 giugno 1816.
(1816 febbraio 9 - 1816 giugno 11)
49/133
1174
"Brevi notizie riguardanti la consegna fatta dal R. Commissario a questa insigne Basilica Collegiata di S. Giovanni Battista degli oggetti preziosi, non che dei libri e manoscritti, come pure dell'ingresso in Monza delle Loro Maestà Imperiali e Reali Apostoliche Francesco I e Maria Lodovica di sempre gloriosa memoria"
(1816 gennaio 2 - 1816 agosto 28)
49/134
1175
Lettera di trasmissione della Fabbriceria della Basilica di S. Giovanni Battista in Monza all'Amministrazione municipale dei bilanci consuntivi degli anni 1812, 1813, 1814.
(1816 luglio 5 - 1816 luglio 30)
49/135
1176
Circolare (2 copie) della R. Cancelleria del Censo in Monza di divieto di esposizione di titoli e stemmi gentilizi nelle pompe funebri senza l'approvazione del Regio Fisco.
(1816 settembre 11)
49/136
1177
Inviti del Podestà di Monza alle autorità comunali a partecipare al Tedeum per la ricorrenza del natalizio e onomastico di Francesco I e alla funzione del Corpus Domini.
(1817 febbraio 10 - 1818 febbraio 9)
49/137
1178
Spese di riparazione all'orologio della Chiesa parrocchiale della Santa.
(1817 marzo 8 - 1817 luglio 30)
49/138
1179
Disposizioni del Podestà di Monza, della Delegazione provinciale di Milano e della Cancelleria censuaria di Monza di sospensione di alcune funzioni religiose o di permesso a determinate condizioni.
(1817 agosto 23 - 1817 settembre 9)
49/139
1180
Inviti del Podestà di Monza alle autorità alla partecipazione a funzioni religiose. Invito a pregare a favore del mutamento delle condizioni atmosferiche. Rinuncia del pretore di Monza all'invito a causa del posto assegnatogli. Elenchi degli invitati.
(1818 marzo 16 - 1818 novembre 16)
49/140
1181
Richiesta dell'Arciprete di S. Giovanni Battista in Monza al Podestà dell'elenco degli individui di diversa lingua e religione, venuti ad abitare in Monza. Elenchi.
(1818 aprile 28)
49/141
1182
Invio ai fabbricieri dal conte di Strassoldo delle norme per la tutela dei Beni ecclesiastici e dei Pii legati (v. unità 565 - Beneficenza cart. 2, fasc. 48).
(1818 giugno 18)
49/142
1183
Richiesta della Congregazione municipale di Monza alla Fabbrica di S. Giovanni Battista di mostrare la Corona Ferrea al comandante il Corpo dei Granatieri della Guardia del viceré.
(1818 giugno 23)
49/143
1184
Pastorale dell'Arcivescovo di Milano Carlo Gaetano conte di Gaisruck, a stampa (Milano, presso I. Agnelli, 1818).
(1818 luglio 31)
49/144
1185
"Articolo fatto inserire nella Gazzetta di Milano riguardante la festa della Corona Ferrea, il giorno 6 settembre 1818."
(1818 settembre 1 - 1818 settembre 30)
49/145
1186
Rendita derivante da due Cappellanie destinata a formare lo stipendio annuo di un coadiutore del parroco di S. Gerardo. Avviso del Podestà di Monza.
(s.d.)
49/146
Invito a trasmettere un elenco esatto delle parrocchie e coaudiotorie attualmente vacanti nel circondario da parte dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona.

Invito a trasmettere un elenco esatto delle parrocchie e coaudiotorie attualmente vacanti nel circondario da parte dell'Amministrazione centrale del Dipartimento d'Olona. (1798 luglio 22 - 1798 luglio 27)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 47/26

Nota dell'archivista:

Culto 1/22.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 3

Codici identificativi:

  • MIUD0021D7 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]