|||
Arte
2859
[Tullio Garbari]
(1920 settembre 10 - 1981 settembre 7)
b. 56, fasc. 3
2860
[Eugen Dragutescu]
(1943 - 1971)
b. 56, fasc. 4
2861
[Amerigo Tot]
(1956 dicembre)
b. 56, fasc. 5
2862
[Bernard Berenson]
(1958)
b. 56, fasc. 6
2863
[Gabriele Mucchi]
(1960 - 1979 ottobre 9)
b. 56, fasc. 7
2864
Destalinizzare la pittura dei paesi socialisti
(1962 giugno - 1962 agosto)
b. 56, fasc. 8
2865
Sulla pittura dell'est
(1963 aprile 9)
b. 56, fasc. 9
2866
[Corrado Cagli]
(1964 aprile)
b. 56, fasc. 10
2867
[Renzo Vespignani]
(1965)
b. 56, fasc. 11
2868
[Giotto]
(1967)
b. 56, fasc. 12
2869
Giuseppe Zigaina
(1969)
b. 56, fasc. 13
2870
La chimera simbolista
(1969 settembre)
b. 56, fasc. 14
2871
[Domenico Cantatore]
(1970)
b. 56, fasc. 15
2872
[Louis de Wet]
(1970 maggio 1 - 1972 settembre 18)
b. 56, fasc. 16
2873
[Mayo]
(1970 settembre)
b. 56, fasc. 17
2874
Demetrescu
(1970 ottobre)
b. 56, fasc. 18
2875
[Fioroni Giosetta]
(1970 dicembre)
b. 56, fasc. 19
2876
[José Ortega]
(1970 dicembre 23)
b. 56, fasc. 20
2877
[D'après: omaggi e dissacrazioni nella pittura moderna]
(1971)
b. 56, fasc. 21
2878
[Dino Buzzati]
(1971 settembre)
b. 56, fasc. 22
2879
[Salvatore Fiume]
(1971 ottobre 17 - 1971 dicembre 8)
b. 56, fasc. 23
2880
[Mario De Micheli]
(1972)
b. 56, fasc. 24
2881
[Carlo Mattioli]
(1972)
b. 56, fasc. 25
2882
[Franco Minei]
(1972 gennaio 4)
b. 56, fasc. 26
2883
Aligi Sassu
(1972 settembre - 1973 aprile)
b. 56, fasc. 27
2884
[Dan Grigorescu]
(1972 settembre 17)
b. 56, fasc. 28
2885
[Arturo Carmassi]
(1973)
b. 56, fasc. 29
2886
[Libri d'arte italiani]
(1973 - 1974)
b. 56, fasc. 30
2887
[Alberto Giacometti]
(1973)
b. 57, fasc. 1
2888
[Mauro Leone]
(1973 maggio)
b. 57, fasc. 2
2889
Giorgio Morandi
(1973 dicembre 19)
b. 57, fasc. 3
2890
[Mario Fallani]
(1974)
b. 57, fasc. 4
2891
[Enrico Baj]
(1974 - 1976)
b. 57, fasc. 5
2892
[Giovanni Pelliccioli]
(1974 aprile - 1974 maggio)
b. 57, fasc. 6
2893
Pietro Salati
(1975 agosto 9)
b. 57, fasc. 7
2894
[Il Poliedro]
(1976)
b. 57, fasc. 8
2895
[Ugo Attardi]
(1976 aprile)
b. 57, fasc. 9
2896
[Milan Goldschmiedt]
(1976 novembre 15)
b. 57, fasc. 10
2897
[Carlo Guarienti]
(1977)
b. 57, fasc. 11
2898
Boom surrealistico
(1977 febbraio 23)
b. 57, fasc. 12
2899
La mano di Albe Steiner
(1977 maggio 25)
b. 57, fasc. 13
2900
[Scritti d'arte di Vigorelli a carattere generale]
(1977 agosto 21 - 1977 agosto 22)
b. 57, fasc. 14
2901
Foto - immagini di Lombardia - Quando la foto diventa poesia
(1977 ottobre 18)
b. 57, fasc. 15
2902
[Rosalda Gilardi Bernocco]
(1977 dicembre 15)
b. 57, fasc. 16
2903
Tutta la luce di Lombardia
(1977 dicembre 23 - 1990 marzo 16)
b. 57, fasc. 17
2904
[Emilio Greco]
(1978 ottobre 13)
b. 57, fasc. 18
2905
[Pierre Lindner]
(1979)
b. 57, fasc. 19
2906
[Mostra di grafica]
(1981)
b. 57, fasc. 20
2907
[Lojze Spacal]
(1982)
b. 57, fasc. 21
2908
[Pietro Brolis]
(1982 gennaio 26)
b. 57, fasc. 22
2909
[Carlo Cardazzo]
(1983)
b. 57, fasc. 23
2910
[Giuseppe Guerreschi]
(1983 - 1984)
b. 57, fasc. 24
2911
[Pino Ponti]
(1985)
b. 57, fasc. 25
2912
[Ennio Morlotti]
(1987 ottobre 15)
b. 57, fasc. 26
2913
[Pietro Bugiani]
(1988)
b. 57, fasc. 27
2914
[La sedia fra arte e design]
(1989)
b. 57, fasc. 28
2915
[Bernard Picart]
(1991)
b. 57, fasc. 29
2916
[Alberto Manfredi]
(1991)
b. 57, fasc. 30
2917
[Ivan Theimer]
(1997 agosto 25)
b. 57, fasc. 31
2918
[Lorenzo D'Andrea]
(2002)
b. 57, fasc. 32
2919
[Agostino Scrofani]
(s.d.)
b. 57, fasc. 33
2920
[Nunzio Sciavarello]
(s.d.)
b. 57, fasc. 34
2921
[Rolando Monti]
(s.d.)
b. 57, fasc. 35
2922
[Ottavio Missoni]
(s.d.)
b. 57, fasc. 36
2923
[Wilfredo Lam]
(s.d.)
b. 57, fasc. 37
2924
[Carlo Marcantonio]
(s.d.)
b. 57, fasc. 38
2925
[Vittorio Tavernari]
(s.d.)
b. 57, fasc. 39
2926
[Sergio Vacchi]
(s.d.)
b. 57, fasc. 40
2927
[Grafica]
(s.d.)
b. 57, fasc. 41
2928
[Ljiljana Petrovic]
(s.d.)
b. 57, fasc. 42
2929
[Rembrandt]
(s.d.)
b. 57, fasc. 43
2930
[Francesco Quirici]
(s.d.)
b. 57, fasc. 44
Tullio Garbari

[Tullio Garbari] (1920 settembre 10 - 1981 settembre 7)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 56, fasc. 3

Scritto incompleto di Giancarlo Vigorelli relativo al pittore Tullio Garbari; manoscritto con inserto dattiloscritto.

Trascrizione di un intervento di Renzo Guasco ad una conferenza sull’arte sacra, con riferimenti a Garbari; dattiloscritto con correzioni manoscritte (in fotocopia).

Testo di Aligi Sassu intitolato “Tullio Garbari” (Monticello Brianza, 12 giugno 1977); due copie del dattiloscritto con correzioni manoscritte (di cui una in fotocopia).

Scritto non firmato dal titolo “La figura morale di Cesare Battisti”, nel quale viene citato Garbari; manoscritto in fotocopia.

Testo di Giovanni Titta Rosa intitolato “Oreste Ferrari”, nel quale viene citato Garbari, tratto dal saggio “Vita letteraria del Novecento”, vol. 2, Ceschina, 1972; estratto a stampa in fotocopia.

Trascrizione di due lettere a Vittorio Polli (Parigi, 5 ottobre 1931; Parigi, 10 ottobre 1931) e di una alla madre di Garbari (Parigi, 9 ottobre 1931), nelle quali si parla di Garbari stesso; estratto a stampa in fotocopia.

Lettera di Piero Jahier a Garbari (Firenze, 10 settembre 1920); originale in fotocopia.

Lettera di Flavio Mengoni (presidente giunta provinciale Trento) a Maria Garbari e a Vigorelli (Trento, 27 maggio 1981), relativamente ad iniziative per il cinquantesimo anniversario della morte di Tullio Garbari.

Lettere a Vigorelli di Guido Lorenzi (assessore provinciale Trento; Trento, 3 novembre 1980) e di Mengoni (Trento, 7 settembre 1981), relativamente ad uno studio sulla formazione culturale di Garbari.

Venti fotografie in bianco e nero: tre relative a corrispondenza di Garbari per il pittore Arturo Tosi, le altre ad opere di Garbari stesso.
Lettera di accompagnamento intestata “Foto Rensi” (Trento) per Lorenzo Guasco (Trento, 16 giugno 1972).

Sono inoltre presenti i seguenti articoli di e su Garbari:

“L’arte religiosa”, Tullio Garbari, “Belvedere” (15 giugno 1929);
“Chiarezza”, Tullio Garbari, “Belvedere” (maggio – giugno 1930);
“Garbari, Europa trentina”, Elio Maraone, “Avvenire” (s.d.);
“La Musa paesana di Garbari”, Alfonso Gatto, “Giovedì” (s.d.).

Note:
Tit. orig.: Garbari e il suo “ritorno al sacro”

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 72, 1 rivista, 20 fotografie e 1 busta

Altre segnature:

  • Arte 1/78

Immagini

Thumb
40 immagini