|||
Impianti fissi (passaggi a livello, impianti tecnici, segnali)
159
"Passaggi a livello Iseo-Brescia".
(1908 aprile 6 - 1937 febbraio 8)
180/1
160
"Passaggi a livello Iseo-Rovato".
(1910 settembre 4 - 1931 agosto 12)
180/2
161
"Passaggi a livello Rovato-Soncino, Soresina-Cremona".
(1914 maggio 1 - 1937 giugno 4)
180/3
162
"Passaggi a livello Iseo-Edolo".
(1907 luglio 12 - 1957 ottobre 26)
181/4
163
"Passaggi a livello".
(1922 giugno 29 - 1952 giugno 30)
182-183/5
164
"Ammodernamento e sistemazione impianti. Collegamenti di sicurezza".
(1951 novembre 16)
183/6
165
"Impianto trasbordo carbone. Sede".
(1948 febbraio 7 - 1949 maggio 5)
183/7
166
"Gruppo carica batterie per A.T.".
(1950 ottobre 9 - 1951 gennaio 11)
183/8
167
"Capitolati per contratti assuntoria o appalto manutenzione linea ferroviaria o diverse assuntori".
(1925 dicembre 13 - 1943 giugno 6)
184/9
"Passaggi a livello".

"Passaggi a livello". (1922 giugno 29 - 1952 giugno 30)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 182-183/5

Situazione dei passaggi a livello della rete ferroviaria della Valle Camonica e della linea Rovato-Cremona (1922-1952): soppressione della custodia ai P.L. di limitata importanza e sostituzione della chiusura dei P.L. con cartelli “attenti al treno” dal gennaio 1923. Trasmissione elenchi periodici dei P.L. all’amministrazione centrale della SNFT. Apertura P.L. al km 22 della Soresina-Cremona, schema di convenzione tra SNFT e l’Amministrazione militare – sezione staccata di Brescia – per il nuovo accesso alla polveriera di Picenengo (1940), apertura P.L. al km 5+730 della Soresina-Soncino (1941); prolungamento al P.L. presso il km 1+450 della linea Brescia-Iseo (1938); sistemazione della rete metallica di chiusura della stazione di Bornato (1924); realizzazione impianto telefonico di segnalazione partenze dei treni al guardiano della garretta di Malegno collocato al passaggio alla progr. 43+641 della Iseo-Edolo (1943); risoluzioni per i P.L. che, per l’ubicazione o l’andamento planimetrico ed altimetrico della linea o per altre cause, offrono poca visuale (P.L. di via Rose di sotto della linea Brescia-Iseo, 1924; P.L. comunale progr. 0+506 e 0+659 della Rovato-Soncino, 1952). Richiesta d’offerta per fornitura di barriere per P.L. con comando elettrico a distanza alla S.A. Scipione Innocenti di Bologna, alle Officine meccaniche di Savona Servettaz-Basevi di Genova, alla S.A. Comerio Ercole di Busto Arsizio, alla Tovaglieri & C. s.p.a. di Busto Arsizio, alla ditta Antonio Grandi Officine meccaniche di Solbiate Arno, alla Impianti costruzioni elettromeccaniche ICE di Bologna, alla Compagnia italiana Westinghouse di Torino, alla Impianti Arcioni di Milano, alla Compagnia elettrotecnica italiana di Milano, S. Giorgio di Genova, alle Officine elettromeccaniche A. Pellizzari & figli di Arzignano, alla Osvaldo Cariboni s.p.a. di Lecco. Elenco degli incidenti ai P.L. della linea Soncino-Soresina, Iseo-Edolo, Rovato-Soncino, Iseo-Rovato e Brescia-Iseo (dal 1940 al 1949). Acquisto di materiale dalla Santerno anonima ferroviaria di Imola per chiusura di P.L. (1950). Trasmissione all’Ispettorato compartimentale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione di Brescia di elenchi di P.L. statali, provinciali e comunali sprovvisti di cartelli indicatori stradali (1951).

Nota dell'archivista:

(407/1).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 982

Codici identificativi:

  • MIUD004677 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]