Vignelli Massimo (circa 1960 - circa 1980)
Fondo
Abstract:
Massimo Vignelli (Milano, 1931 – New York, Stati Uniti d’America, 2014) è stato uno dei più importanti designer italiani. Affiancato dalla moglie, Elena “Lella” Valle (Udine, 1934 – New York, Stati Uniti d’America, 2016), si è occupato di svariati rami del design. La sua produzione spazia dal graphic design al prodotto fino alla progettazione di mostre. Ha progettato una linea di abbigliamento e diverse sedute per marchi importanti come Poltrona Frau, Knoll, Acerbis International, Heller e Poltronova. Ha curato l’identità visiva di alcune delle più importanti aziende al mondo, fra le quali figurano American Airlines, Benetton, Ford, Knoll, Ducati. A partire dagli anni Sessanta è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica internazionale partecipando alla diffusione della metodologia modernista con Unimark International. Ha vinto due volte il Compasso d’Oro (1964 e 1998).
Il Fondo è costituito da acquisizioni effettuate da AIAP, in cui emerge la testimonianza dei progetti editoriali Sansoni curati da Massimo Vignelli. La raccolta ha affinità e rapporti contenutistici con i Fondi Bob Noorda e Unimark International.
Sono inoltre conservati i numeri della rivista «Industrial design» di cui Vignelli è stato il direttore artistico, appartenenti al Fondo Cini Boeri.
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Vignelli, Massimo 1931 - 2014
Progetti
Fonti
- Libro = Mario Piazza (a cura di), La Grafica del Made in Italy. Comunicazione e aziende del design 1950-1980, AIAP Edizioni, 2012
- Catalogo = Francesco E. Guida, Michael Bierut (a cura di), Made in Italy NYC, AIAP Edizioni, 2024
- Articolo = Mario Piazza, La grafica per il 'Made in Italy', 2013
- Libro = Sonia Chianchiano, Lorenzo Grazzani (a cura di), Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG, AIAP Edizioni, 2025
Compilatori
- Inserimento dati: Francesco Lattanzi (Schedatore) - Data intervento: 27 settembre 2021
- Aggiornamento scheda: Francesco E. Guida (Responsabile scientifico) - Data intervento: 02 settembre 2025
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/107230